Silvio Biagini ha scritto:Ho compreso il tuo paragone dal punto di vista "degli estremi".
Anche io volevo evidenziare non tanto la differenza "balistica" tra la munizione intermedia e quella "normale" quanto la differenza tra un fucile "intermedio" ed uno "normale" in termini di prestazioni.
E' estremamente facile mettersi a tavolino e fare qualche calcolo per vedere le sostanziali differenze in termini di balistica. Questo però è un qualcosa che interessa di più il settore "operativo" che non il settore "tiro a segno"...
Forare un pezzo di carta ai 100m non è un problema per chi ha manico, come ho detto sopra, se l'arma aiuta, però, è meglio...
Un cordiale saluto, Silvio
Silvio Biagini ha scritto:Buongiorno Mimmo, la tua domanda si può benissimo leggere sostituendo al Garand un qualsiasi altro fucile tradizionale con munizione classica (bolt action o semiauto della II^GM oppure semi-full auto post II^GM in 7,62mm NATO che non è mai stata una munizione intermedia) ed un qualsiasi altro fucile d'assalto con munizione intermedia, vecchio e nuovo (tedesco, sovietico, americano, etc.).
Perché questa mia "precisazione". Proprio perché la differenza tra i due binomi arma-munizione risiede nella loro destinazione d'uso. Non puoi fare esattamente le stesse "cose" indifferentemente con i primi ed i secondi. Ho avuto una esperienza operativa in uno specifico scenario "urbano" dove erano distribuite solo armi in 9mmPara e 5,56NATO. Solo la disponibilità di qualche G3 in 7,62NATO "completò" il range di possibili reazioni a determinate situazioni.
L'idea del fucile d'assalto con munizione intermedia, come noto, è abbastanza datata. Presto ne celebreremo il centenario. L'esigenza di disporre di un'arma dal volume di fuoco di una pistola mitragliatrice ma dotata di una munizione più potente del 9x19 e meno esuberante delle classiche 8mmMauser e simili fu evidente già verso la fine della I^GM. Da qui l'avvio degli studi da parte germanica seguiti da quelli sovietici (o viceversa almeno per la cartuccia come sostengono alcuni studiosi, che non condivido). Studi che videro completamento e inizio produzione del primo fucile d'assalto con munizione intermedia della storia seconda guerra durante da parte tedesca.
I riscontri positivi da parte delle truppe che sperimentarono le prime distribuzioni furono i test sul campo che dimostrarono la validità del nuovo binomio che rispondeva alle esigenze d'impiego.
Ma quali erano queste esigenze nel periodo '43-'45. Essenzialmente il combattimento nelle aree urbane dove le pistole mitragliatrici giocavano un ruolo predominante rispetto ai classici fucili lunghi, ingombranti, con limitato volume di fuoco e, soprattutto, lenti per il ciclo di funzionamento e ritorno in assetto per la potenza della munizione utilizzata.
Il fucile d'assalto si rivelò efficace, come era l'intendimento agli inizi degli studi, in quanto aggiungeva alle caratteristiche delle pistole mitragliatrici la possibilità di impiego di quel munizionamento con efficacia superiore rispetto alle munizioni da pistola e maggiore capacità di controllo rispetto alle munizioni standard. Vantaggio innegabile che spinse i sovietici, a guerra finita, ad accelerare i loro studi nel settore.
E' la particolare situazione operativa che richiede con il relativo specifico atto tattico per la sua esecuzione a determinare la scelta delle armi da utilizzare. Oggi è difficile ritrovare situazioni dove il confronto tra due forze avviene in modo statico e a distanze medio lunghe. Le rare occasioni che possono prevedere questa tipologia di evento vengono risolte con il ricorso a sistemi d'arma che sono ben diversi dal classico fucile d'assalto, peraltro sempre "più corto" e quindi con certe limitazioni nell'efficacia del munizionamento inizialmente studiato per canne più lunghe (e quindi modifica di impianti balistici in corso).
Questo è il mio pensiero in materia....
Un cordiale saluto, Silvio
Pyno&dyno ha scritto:Su serie di una quindicina di colpi hai mai provato?
Mi interesserebbe sapere quanto cala
Torna a EX ORDINANZA-Ex service weapons
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti