Domandina

Armi corte

Domandina

Messaggioda radioamerica » mar dic 29, 23:43:19

Come vi regolate per tarare le mire (se registrabili) di un' arma corta ?
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Messaggioda robbi » mer dic 30, 00:45:38

non le tocco finchè non capisco bene dove stò tirando, e anche dopo pochi viaggi :mrgreen:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda ilbolscevico » mer dic 30, 12:03:17

Innanzitutto scelgo la munizione che userò...ormai per i calibri che più uso ho combinazioni stabilizzate...provo a capire dove tira e quando raggruppa bene, taro le mire.
Le mie armi da TSN sono tarate tutte che per colpire il 10 devo mirare nel bianco nella zona compresa tra il 5 e il 6 mi riesce più facile mirare sul biano e vedere il nero al di sopra del mirino...ma sono soggettive. Ad esempio io non riesco a sparare bene con l'arma tarata alla base del nero la linea di tangenza tra il bianco e il nero mi da fastidio e non mi permette di mirare al meglio...mirando a zona se tiri bene normalmente non esci dal 9. Sto paralndo di taratura a 25 metri.
Per le armi da difesa anche se con tacca regolabile le regolo a 15 metri in modo da sparare nel punto mirato...per quelle con tacca fissa acquistate le munizioni sempre a 15 metri verifico che non vi siano spostamenti apprezzabili...nel caso vi fossero e si ripetessero tento di capirne il motivo e se vi è rimedio, tipo tacca innestata a coda di rondine e quindi possibilità di spostare leggermente in derivazione lo faccio.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Messaggioda lucasb67 » mer dic 30, 13:33:46

molto interessante roberto ... innanzi tutto dico una cosa, magari potrà sembrare scontata, ma ripeterla non nuocerà di sicuro, una buona tecnica di mira per il tiro di precisione con mire metalliche prevede la messa a fuoco del solo mirino allineato con la cresta della tacca di mira che si vedrà necessariamente sfuocata, e che deve riempire il più possibile la sua finestra ... una situazione poco luminosa farà aprire l'iride dell'occhio con la conseguenza di "mangiare" un po' di tacca e questo porterà a sparare un po' più bassi, il contrario in una giornata o situazione molto luminosa

io preferisco tarare tutte le mie armi a distanze "importanti", le corte a 25 metri

come ha sottolineato alessandro l'azzeramento è normalmente valido per la munizione "standard" quella con cui si è effettuato, e non è raro che cambiando munizionamento la taratura non vada più bene ... prima di toccare le mire è importantissimo che verifichiamo di raggiungere una rosata ristretta, è infatti inutile smanettare continuamente con le mire se le munizioni vengono seminate

per il tiro mirato a 25 e 50 metri anch'io uso mirare sotto al nero del bersaglio da PL, quello che uso sempre ... ho tarate così sia la gold cup che il 586

altre armi le preferisco tarate per tirare dove miro, l'adc e l'infinity che uso per il tds sono tarate così, con mirino in fibra che mi aiuta solo nella sua acquisizione veloce, ho tarate così anche la g20, la beretta 98, la ppk, la 1911A1, la 629

ho specificato la questione del mirino in fibra perchè nel tds è usanza abbastanza diffusa quella di usare il mirino in fibra come se fosse il punto rosso di un puntatore, quindi dopo avere allineato le mire si mette il "pallino" sul centro del bersaglio ... tecnicamente io lo considero un errore, in quanto al variare della distanza modifica l'azzeramento delle mire in maniera non trascurabile, ma è anche vero che le ordierne gare di tds sono sempre meno tecniche sul mirato, però non è raro che molti di questi tiratori si trovino in difficoltà quando qualche esercizio prevede bersagli un po' impegnativi
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Messaggioda phobos » mer dic 30, 22:21:31

Io partirei dal fatto di usare un munizionamento omogeneo meglio se ricaricato.Amo tirare 'azzerato' e usando un'arma corta da tarare,inizialmente, lascio le mire come stanno concentrandomi esclusivamente sull'impugnatura e sopratutto lo scatto.Una volta presa 'la mano'e vedendo che la rosata si restringe notevolmente,allora faccio sempre aggiustamenti a piccoli passi e molto gradualmente.Solo in questo modo,per me,si raggiungono i migliori risultati.Per la distanza mi regolo,con le armi corte,sempre sui 25 metri in quanto le ritengo piu' difficili per quanto concerne la precisione del tiro. :afro:
Memento Audere Semper
Avatar utente
phobos
Nono Livello
Nono Livello
 
Messaggi: 913
Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
Località: Colosseo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
FISAT (1) UITS (1)

Messaggioda ordotempli » gio dic 31, 08:14:54

Il problema che ho sempre riscontrato è : ripetere le prestazioni della cartuccia " standard " con munizioni ricaricate. Spesso siamo presi dal ritenere che cambiando polvere, o palla, o innesco potremmo ottimizzare le prestazioni ... il fatto è che, acquistato 500 grammi della polvere TALDEITALI se non và bene siamo costretti a finirla comunque .... stessa cosa con palle ....
Attualmente stò provando a duplicare le prestazioni dell'Ordinanza svizzera ... sinora un fallimento. Con le molto costose originali ho splendide rosate ma ... il bossolo originale ha inneschi Berdan, la palla ha un peso che solo la Sierra si avvicina ... la polvere poi .... al momento devo esaurire la Norma 204 e la MPR ... la N140 sembra dare risultati migliori ma ... non sovrapponibili.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Messaggioda lucasb67 » gio dic 31, 14:20:43

bravissimo ordo, hai toccato uno dei punti fondamentali nella ricerca dela massima prestazione ... io considero che in ricarica si possa migliorare proprio perchè si riesce ad adattare la munizione all'arma, scegleindo tra componenti che meglio si sposano con l'arma che intendiamo sfruttare al massimo ... esistono però le eccezioni, come le ruag per il 7,5 svizzero ... i motivi sono sostanzialmente che in commercio non esistono palle adeguate, mi pare le canne siano forate strette e quindi ammeno che non si trovino le sue ogive originali, sarà fatica assemblare una munizione interessante per le armi svizzere, e poi detta munizione è veramente studiata e assemblata con molta cura, e adattata a quelle armi e solo a quelle

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Messaggioda ordotempli » gio dic 31, 17:11:28

Le palle originali hanno un peso estremamente costante ! La stessa cosa per i bossoli .. robustissimi e senza risparmio ...

La vedo dura ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Messaggioda G962 » ven gen 01, 04:34:15

Per il 7,5 x 55 ho provato le palle specifiche blindate da 174 grani della Northwest dietro a 40 grani di N140 ed a 100 m. vanno che è una meraviglia ( è veramente difficile uscire dall' 8 e spesso dal 9 ed i 10 sono frequenti) pur dovendo usare la regalazione della tacca dei 200 m. ma diventa molto fiacca oltre. Il manuale Vita parla, se non erro, di 42 grani...
Pardon. Bossolo Norma, innesco large rifle standard CCI e carabina K31 forata a 7,51 mm.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti