Sergio ha scritto:...io non vi capisco. Qui non è questione di "lasciare il metallo", è questione che la tecnologia avanza, che si cerca di risolvere i problemi come il peso, ecc, e che se la Beretta non avesse (FINALMENTE) fatto questa (palese) copia della Glock, sarebbe morta...
Purtroppo ci hanno messo quasi 40 anni ad accorgersene.
christianerr ha scritto:scusa sergio è vero,la tecnologia avanza e tutto, ma l'acciaio è l'acciaio. a me piace la glock certo ma se dovessi scegliere non avrei dubbi.... 1911 e 45 acp!![]()
ah e poi non dimentichiamo che la beretta con le sue 98 e 92 ha comunque una buona fetta di mercato mondiale ,quindi non direi con sicurezza che ,senza questa specie di pistola,sarebbe morta
ps. a me non sembra tanto una copia della beretta,quanto la copia di...
Pyno&dyno ha scritto:Beh come innovazione offre la possibilità di non dover premere il grilletto per smontare e questo sicuramente aumenta la sicurezza.
Offre la possibilità installare una sicura sul fusto, che in certe condizioni d'uso aiuta.
Mi incuriosisce invece sapere se il bossolo è supportato più o meno di una glock.
Per quanto riguarda la differenza di peso tra una 92 carica e una 17 , si riduce a circa 200 gr,
Pyno&dyno ha scritto:Beh come innovazione offre la possibilità di non dover premere il grilletto per smontare e questo sicuramente aumenta la sicurezza.
Pyno&dyno ha scritto:Offre la possibilità installare una sicura sul fusto, che in certe condizioni d'uso aiuta.
Pyno&dyno ha scritto:Mi incuriosisce invece sapere se il bossolo è supportato più o meno di una glock.
Per quanto riguarda la differenza di peso tra una 92 carica e una 17 , si riduce a circa 200 gr,
Sergio ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Beh come innovazione offre la possibilità di non dover premere il grilletto per smontare e questo sicuramente aumenta la sicurezza.
In quale arma devi premere il grilletto per smontare?? Senza contare che se segui le 4 regole fondamentali, non può succederti mai nulla.Pyno&dyno ha scritto:Offre la possibilità installare una sicura sul fusto, che in certe condizioni d'uso aiuta.
Quali??Pyno&dyno ha scritto:Mi incuriosisce invece sapere se il bossolo è supportato più o meno di una glock.
Per quanto riguarda la differenza di peso tra una 92 carica e una 17 , si riduce a circa 200 gr,
Portala 16 ore al giorno al fianco, poi mi dici se 200 grammi sono poco o tanto... senza contare la lunghezza, la G17, la più lunga, è comunque più corta di quasi 2 cm.
waltherp38 ha scritto:Responsabilità enorme fare la guardia armata con una pistola a giocattolo. Manc e can succedeva l'irreparabile mettevi a rischio clienti e dipendenti e tu facevi la morte del fesso.Ti è andata bene ma...fossi in te non lo racconterei in giro.
Sergio ha scritto:...io non vi capisco. Qui non è questione di "lasciare il metallo", è questione che la tecnologia avanza, che si cerca di risolvere i problemi come il peso, ecc, e che se la Beretta non avesse (FINALMENTE) fatto questa (palese) copia della Glock, sarebbe morta...
Purtroppo ci hanno messo quasi 40 anni ad accorgersene.
waltherp38 ha scritto:Responsabilità enorme fare la guardia armata con una pistola a giocattolo. Manc e can succedeva l'irreparabile mettevi a rischio clienti e dipendenti e tu facevi la morte del fesso.Ti è andata bene ma...fossi in te non lo racconterei in giro.
waltherp38 ha scritto:Responsabilità enorme fare la guardia armata con una pistola a giocattolo. Manc e can succedeva l'irreparabile mettevi a rischio clienti e dipendenti e tu facevi la morte del fesso.Ti è andata bene ma...fossi in te non lo racconterei in giro.
maephysto ha scritto:Credo invece che avrei esposto a certo rischio, clienti e dipendenti se avessi avuto un arma reale, e mi fossi messo a fare l'eroe.In caso di rapina mi sarei soltanto limitato ad alzare le mani e dire "mi arrendo", anche perchè molti non lo sanno, ma la GPG non ha il potere di un'agente di PS o CC, il porto d'armi della GPG è per Difesa Personale,autorizza a portare l'arma per la SOLA difesa personale, non per fare operazioni di polizia..
maephysto ha scritto:Nei miei 6 anni come GPG, ci sono state alcune rapine dove prestavano servizio dei miei colleghi, e la "mossa " di arrendersi si è sempre vincente nel limitare i danni, e si risolveva con il solo furto dell'arma della guardia, o al massimo qualcuno è stato steso con una botta in testa. Ma se si ingaggia una sparatoria, non si sa mai quel che può accadere, specie in una strada pubblica o peggio dentro una banca. Le GPG non avevano, ai mie tempi, alcun tipo di addestramento e c'era l'obbligo di andare a sparare al poligono una sola volta l'anno, come si poteva minimamente pensare di fronteggiare dei banditi armati? Personalmente io andavo a sparare circa 3 volte al mese, ma un conto è sparare al poligono e un conto è fare il John wayne della situazione. Una GPG guadagnava ai miei tempi sul milione la mese, l'equivalente al costo della vita di oggi di circa 1300 euro .... e c'è da mettersi a rischiare la vita, o la galera (ricordiamoci come tratta lo stato italiano chi si difende con le armi) per difendere il malloppetto di una banca che cmq è assicurato????
Se devo rischiare galera o la vita usando un arma lo faccio esclusivamente per difendere i miei cari o la mia casa!!
Ovviamente quanto detto sopra era riferito al solo servizio alla banca.Quando si ero di scorta valori: SW 357 carica, mille occhi, mille orecchi, grande tensione.E quando si percorreva il tratto furgone/banca,pistola in mano occultata dal sacco di juta dei valori, collega che ti copriva le spalle e un pò di tensione...
Sergio ha scritto:maephysto ha scritto:Credo invece che avrei esposto a certo rischio, clienti e dipendenti se avessi avuto un arma reale, e mi fossi messo a fare l'eroe.In caso di rapina mi sarei soltanto limitato ad alzare le mani e dire "mi arrendo", anche perchè molti non lo sanno, ma la GPG non ha il potere di un'agente di PS o CC, il porto d'armi della GPG è per Difesa Personale,autorizza a portare l'arma per la SOLA difesa personale, non per fare operazioni di polizia..
Ovviamente. Ma la Legge parla di Legittima difesa "propria o altrui".maephysto ha scritto:Nei miei 6 anni come GPG, ci sono state alcune rapine dove prestavano servizio dei miei colleghi, e la "mossa " di arrendersi si è sempre vincente nel limitare i danni, e si risolveva con il solo furto dell'arma della guardia, o al massimo qualcuno è stato steso con una botta in testa. Ma se si ingaggia una sparatoria, non si sa mai quel che può accadere, specie in una strada pubblica o peggio dentro una banca. Le GPG non avevano, ai mie tempi, alcun tipo di addestramento e c'era l'obbligo di andare a sparare al poligono una sola volta l'anno, come si poteva minimamente pensare di fronteggiare dei banditi armati? Personalmente io andavo a sparare circa 3 volte al mese, ma un conto è sparare al poligono e un conto è fare il John wayne della situazione. Una GPG guadagnava ai miei tempi sul milione la mese, l'equivalente al costo della vita di oggi di circa 1300 euro .... e c'è da mettersi a rischiare la vita, o la galera (ricordiamoci come tratta lo stato italiano chi si difende con le armi) per difendere il malloppetto di una banca che cmq è assicurato????
Se devo rischiare galera o la vita usando un arma lo faccio esclusivamente per difendere i miei cari o la mia casa!!
Ovviamente quanto detto sopra era riferito al solo servizio alla banca.Quando si ero di scorta valori: SW 357 carica, mille occhi, mille orecchi, grande tensione.E quando si percorreva il tratto furgone/banca,pistola in mano occultata dal sacco di juta dei valori, collega che ti copriva le spalle e un pò di tensione...
Perchè, nel porta valori cosa cambiava?? alzavi le mani lo stesso allora, no?
maephysto ha scritto: mi procurai una simil beretta 98 in plastica, che tutt'ora ho, la tenevo in fondina.Tanto sapevo benissimo che non avrei mai ingaggiato da solo, con una pistola e senza addestramento, una sparatoria contro 3 o 4 banditi determinati e magari armati di armi automatiche...
waltherp38 ha scritto:E cmq sul tema "addestramento carente delle gpg" ci sarebbe da scrivere una enciclopedia, su questo punto non posso che darti ragione
christianerr ha scritto:maephysto ha scritto: mi procurai una simil beretta 98 in plastica, che tutt'ora ho, la tenevo in fondina.Tanto sapevo benissimo che non avrei mai ingaggiato da solo, con una pistola e senza addestramento, una sparatoria contro 3 o 4 banditi determinati e magari armati di armi automatiche...
scusami giampaolo che intendi ? cioè portavi un giocattolo in fondina e non un'arma da fuoco vera e propria?
Sergio ha scritto:Io comunque resto del parere che portare un'arma finta sia fuori da ogni criterio... e soprattutto, che come in tanti mestieri, soprattutto quando rischi la pelle, se l'Istituto non ti forma, ti formi da solo, come tante GPG che sparano nel mio campo e che hanno i corsi con me.
maephysto ha scritto:
Posso confermare riguardo al fastidio del peso di un'arma da"indossare"...ho lavorato per una ditta di trasporto valori che pretendeva a solo scopo estetico, che i dipendenti avessero la 4 pollici a tamburo nel cinturone, stile farwest.....dopo 10/12 ore non ne potevo più!!!!!! Quando cambiai incarico e mi misero di guardia ad una banca, mi procurai una simil beretta 98 in plastica, che tutt'ora ho, la tenevo in fondina.Tanto sapevo benissimo che non avrei mai ingaggiato da solo, con una pistola e senza addestramento, una sparatoria contro 3 o 4 banditi determinati e magari armati di armi automatiche...
Mr45 ha scritto:
...guarda che alzare le mani non garantisce nulla. Ad un vecchio amico che faceva il tuo stesso lavoro in zona Milano, anni fa hanno sparato DOPO avergli tolto la pistola ed averlo fatto stendere a terra... vai che ti è andata di lusso
Sergio ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Offre la possibilità installare una sicura sul fusto, che in certe condizioni d'uso aiuta.
Quali??
Portala 16 ore al giorno al fianco, poi mi dici se 200 grammi sono poco o tanto... senza contare la lunghezza, la G17, la più lunga, è comunque più corta di quasi 2 cm.
Pyno&dyno ha scritto:Sergio ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Offre la possibilità installare una sicura sul fusto, che in certe condizioni d'uso aiuta.
Quali??
Portala 16 ore al giorno al fianco, poi mi dici se 200 grammi sono poco o tanto... senza contare la lunghezza, la G17, la più lunga, è comunque più corta di quasi 2 cm.
il paragone va fatto tra armi con la stessa lunghezza di canna, altrimenti che paragone è?
Immagina di essere una GPG e che ti stiano rubando la pistola, che ci riescano e che ti puntino ora la pistola in faccia, non vorresti aver avuto una pistola con la sicura? Io si, perchè nel caso di collutazione mi dispiacerebbe partisse un colpo, ed inoltre se il malintenzionato decidesse di sparare, trovandosi la sicura inserita, ti permetterebbe di guadagnare qualche secondo per reagire, con la glock o altra pistola senza sicura saresti già morto.
Sergio ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Beh come innovazione offre la possibilità di non dover premere il grilletto per smontare e questo sicuramente aumenta la sicurezza.
In quale arma devi premere il grilletto per smontare?? Senza contare che se segui le 4 regole fondamentali, non può succederti mai nulla.
waltherp38 ha scritto:L'invidia è una brutta bestia...mi sa che la holding ha mal digerito il volume di vendite che ha registrato la Arsenal Firearms con la Strike One.
E l'ha copiata. Paro paro.
Ecco cosa dicono oltreoceano:
http://forums.1911forum.com/showthread. ... 2015-02-23
E condivido: "500 years making guns to just to end copying a glock! This is a sad day"
Sergio ha scritto:
Riguardo allo smontaggio, so benissimo come si smonta, la smonto da circa 15 anni. Ma dire che bisogna premere il grilletto per smontarla non è corretto.
Pyno&dyno ha scritto:Sergio non prendermi per i fondelli,sai benissimo cosa voglio dire, il fatto che non sia una fisima ma una reale necessità trovare un'altra via, lo dimostra il fatto che oltre a Beretta anche S&W ha messo un dispositivo che obbliga ad aprire il carrello e ad intervenire con qualcosa . Son d'accordo con te che se si rispettano le procedure non succede niente, ma è un pò come dire che l'ABS nelle auto non serve se si rispetta la distanza di sicurezza e si va sempre ad una velocità prudente.
Ne avevamo già discusso in passato e quindi ti ri linko il racconto (vecchiotto) di questo che usava la glock da 15 anni
http://www.firearmsid.com/a_UnintendedG ... charge.htm
Sergio ha scritto:
OMISSIS ...
Io voglio un'arma con la quale non debba pensare, sotto stress, a togliere sicure (cosa che SICURAMENTE ha fatto ammazzare molti più cristiani di quelli "salvati" dal fatto che ci fossero), che possa smontare senza problemi e senza attrezzi di nessun genere in qualsiasi condizione e luogo sia, che abbia molti colpi a fronte di ridotto peso, che abbia meno pezzi possibile (meno roba c'è meno roba si rompe o crea problemi), che abbia un costo umano per l'acquisto, per i ricambi, ecc, e che sia diffusa in tutto il mondo in modo da trovarla ovunque e da avere aftermarket eventuale e pezzi ovunque. Per me e per i miei gusti, questo ha un solo nome: GLOCK.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti