![gunman :gun:](./images/smilies/0-aaagunsmilie.gif)
Pyno&dyno ha scritto:http://www.iltiro.com/mercatino/mercatino_armi_usate.php?annunci_armi_usate=ultimi_annunci&c1=1&c2=1&ida=18732
JigenGiò ha scritto:non so cosa si intenda per chiusura quando si parla di semiauto, domani al campo la vede l'Ing. Metzger e mi spiega come funziona, io sono un tiratore di revolver e un appassionato di ricarica, come dicevo prima è un regalo.
JigenGiò ha scritto: a Mimmo in merito allo ''snob'' non è una mia arte, forse mi conosci poco, io umilmente alzo spesso la cornetta quando non so le cose e chiedo ad amici come Pasquale Francesco uno e due ed altri amici di questo forum per conoscere le cose, quindi quella parola usala per altri
faxbat ha scritto:Ahhhh! Allora vorresti far sparare la Gabilondo con cartucce ricavate dal 9 FAR. Il bossolo del 9 FAR ha un fondello per alcuni mm pieno, giusto per dare tempo alle pressioni di calare mentre il bossolo spento viene estratto. Una complicazione che non ha avuto successo non ostante l'impegno fattivo della Tanfoglio di far conoscere arma e cartuccia.
Una delle prime pistole spagnole con una chiusura a massa fu la Campo Giro che usava guarda caso il 9 mm Largo ( un 9X23 con palla sui 125 grs FMJ, che certamente non eragava 30/35Kgm ). La Campo Giro aveva una ulteriore mollettina che agiva da ShokBuffer e per dare un piccolo ritardo di apertura. Segui' la Astra 400 e la 600 che avevano solo un massiccio otturatore ed una molla di recupero adeguata. Entrambe come la Gabilondo sparavano cartucce che potevano fornire quasi il doppio della energia del 9corto.
Mr45 ha scritto:Le cartucce FAR sono state un fiasco colossale, come è giusto che sia
faxbat ha scritto:Compagni,...........mi arrendo! Al Banco di Prova dove son dovute passare tutte le Gabilondo per prova forzata ( un 9 Steyr a piena carica + un altro 15-20% in piu' ) hanno barato! Le Gabilondo sono scoppiate tutte!!!!
![]()
Mr45 ha scritto:Le cartucce FAR sono state un fiasco colossale, come è giusto che sia
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Le cartucce FAR sono state un fiasco colossale, come è giusto che sia
...fu anche proposto un sistema di apertura sfuttando la fuoriuscita dell'innesco dalla sua sede ..... vediamo chi lo propone come novita
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Le cartucce FAR sono state un fiasco colossale, come è giusto che sia
visto che e arrivato......... coinvolgiamo Mr45 :
che ne pensi di questa simil-1911 e delle sue munizioni ? (da usare con lei)
faxbat ha scritto:Compagni,...........mi arrendo! Al Banco di Prova dove son dovute passare tutte le Gabilondo per prova forzata ( un 9 Steyr a piena carica + un altro 15-20% in piu' ) hanno barato! Le Gabilondo sono scoppiate tutte!!!!
![]()
JigenGiò ha scritto:faxbat ha scritto:Compagni,...........mi arrendo! Al Banco di Prova dove son dovute passare tutte le Gabilondo per prova forzata ( un 9 Steyr a piena carica + un altro 15-20% in piu' ) hanno barato! Le Gabilondo sono scoppiate tutte!!!!
![]()
Che devo fare la metto in collezione ???
mimmo002 ha scritto:JigenGiò ha scritto:faxbat ha scritto:Compagni,...........mi arrendo! Al Banco di Prova dove son dovute passare tutte le Gabilondo per prova forzata ( un 9 Steyr a piena carica + un altro 15-20% in piu' ) hanno barato! Le Gabilondo sono scoppiate tutte!!!!
![]()
Che devo fare la metto in collezione ???
...se hai voglia di partecipare a gare di tiro-rapido-sportivo , legalmente sei avvantaggiato ricaricando cartucce in cal.9 ma subsoniche , una palla pesante e lenta al limite del funzionamento che ti da la stabilità di una 22LR
mimmo002 ha scritto:JigenGiò ha scritto:faxbat ha scritto:Compagni,...........mi arrendo! Al Banco di Prova dove son dovute passare tutte le Gabilondo per prova forzata ( un 9 Steyr a piena carica + un altro 15-20% in piu' ) hanno barato! Le Gabilondo sono scoppiate tutte!!!!
![]()
Che devo fare la metto in collezione ???
ma-non-scherzare.....
hai una cosa che ti potrebbe permettere tanto , NON E' una banale 1911 in cal.9 con chiusura con biella e cose varie
se riesci a procurarti i bossoli sperimentali 9-FAR hai una ottima base per fare esperimenti
se hai voglia di partecipare a gare di tiro-rapido-sportivo , legalmente sei avvantaggiato ricaricando cartucce in cal.9 ma subsoniche , una palla pesante e lenta al limite del funzionamento che ti da la stabilità di una 22LR
io attualmente sto ricaricando la benelli con 240-milligrammi di rex-verde ed una palla da 7-grammi (circa 4-grani e 110-grani)
e sento e vedo il carrello scorre e con la sinistra faccio rosate di pochi centimetri.
tornando a noi : considerala una 9mm che ti permette di usare cartucce depotenziate, se non vuoi usare i FAR usa i 9x21 con la boccola di ottone.....e divertiti
faxbat ha scritto:Dio mio, allora e' proprio vero! Cerco di scrivere in Italiano, ma mi accorgo che e' per davvero una lingua straniera per me ed anche per altri!!! E vedo che questo nostro amico Jigen sembra diventato come il famoso asino di Budriano. C'e' chi gli dice di usare con una certa tranquillita' la Gabilondo, ed un altro che gli consiglia di fare trasformazioni o cariche sul tipo di una 6,35:
......cut.....hai una cosa che ti potrebbe permettere tanto , NON E' una banale 1911 in cal.9 con chiusura con biella e cose varie
se riesci a procurarti i bossoli sperimentali 9-FAR hai una ottima base per fare esperimenti
se hai voglia di partecipare a gare di tiro-rapido-sportivo , legalmente sei avvantaggiato ricaricando cartucce in cal.9 ma subsoniche , una palla pesante e lenta al limite del funzionamento che ti da la stabilità di una 22LR
io attualmente sto ricaricando la benelli con 240-milligrammi di rex-verde ed una palla da 7-grammi (circa 4-grani e.....cut....
XXXXXXXXX>
.....cut......tornando a noi : considerala una 9mm che ti permette di usare cartucce depotenziate, se non vuoi usare i FAR usa i 9x21 con la boccola di ottone.....e divertiti........cut.......
Ma che cagate sono queste? Una pistola che nata 9 Largo, in Italia marcata 9Steyr, che ha superato le cariche di prova forzata al Banco di Prova, che nelle stesse mani di Jigen ha superato la prova di sparo di cartucce 9X21, deve essere trattata come una depotenziata magari da < 7 joule?
Eppoi i bossoli: i 9 FAR usati nei primi tempi erano fatti dal pieno per fresatura ( ne ho un paio da qualche parte) dopo prodotti in piccolo lotto dalla Lapua, dove diavolo potrebbe andare a trovarli?
Ancora di piu', usare i 9x21 con la boccola, roba da prof. Kreshckapp!!!
I bossoli robusti ci sono gia', li vende l'Armeria Bersaglio Mobile ( e' la sesta volta che lo scrivo e non prendo percentuali!) e sono quelli destinati al 38 Super Auto ( sai che pressioni sopporta il bossolo in tale calibro???) e per di piu' Rimless: sono i 38SA COMP.
Ancora di piu': bossoli robusti ce ne sono ancora a carrettate e sono i normalissimi bossoli 38 Super Auto che sono semirimmed: basta usare un semplice trapano ed una lima ed eliminare quei due/tre decimi di rim.
Ah dimenticavo! Ho citato l'illustre prof. Kreshchapp che inventava di tutto aiutato dal suo sempre presente assistente Lionardo. Oggi diceva tra l'altro inventero' il libro ( e per spiegare che cosa fosse il "libro") li per li e bro per bro.
OY GEVALT!!!!
mimmo002 ha scritto:daccordo : cosa consigliate voi al nostro prode proprietario di questa spagnola simil 1911 a massa ?
servono i bossoli , palle e quant'altro
i bossoli sono costosi , stitra li vende cada-uno a 57-centesimi a blocchi da 100 , quindi 57€-/100 ed e possibile che il 50% si deformino al primo sparo , il nostro jigengiò lo considera e lo cita quasi in prima battuta , (anche se faxbat ribadisce l'acquisto da diversi post)
unico modo per avere bossolame e adattare i banali e reperibilissimi 9x21 sprati e ricalibrati in DIE diversi
per le palle può utilizzare le comuni usualmente usate dalla stessa 9x21 , si....ma quali pesi ?
e per le polveri ? ma più che le polveri.....quali dosi per queste cariche visto che essendo a massa l'arma le energie potrebbero essere esagerate ?
si apra il dibattito , unitevi al nostro battibecco tra ma e faxbat
Mr45 ha scritto:...non hai fatto caso che il 9 x 21 è conico ed il 9 Steyr praticamente cilinrdico, e che i fondelli hanno quote diverse? ...mimmo... Giovanni non può sparare le 9 x 21 nella Gabilondo continuativamente, deve necessariamente accattare le cartucce o i bossoli e ricaricarseli, altri accrocchi è meglio non farne
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:...non hai fatto caso che il 9 x 21 è conico ed il 9 Steyr praticamente cilinrdico, e che i fondelli hanno quote diverse? ...mimmo... Giovanni non può sparare le 9 x 21 nella Gabilondo continuativamente, deve necessariamente accattare le cartucce o i bossoli e ricaricarseli, altri accrocchi è meglio non farne
Daccordo ! vada per bossoli originali comprati nuovi , o di recupero da cartucce originali . e per il resto ?
P.S. anche se i decimi di differenza del collarino non sembrano influenti visto che ha già sparato le cartucce 9x21
il fatto che sono coniche si risolve ripassando bossolame 9x21 gia sparato in appositi DIE simil-steyer che li formino a freddo
collarino 9x21 = diametro 9,96mm spessore 1,27mm
collarino 9-steyer =diametro 9,70mm spessore 1,25mm
mimmo002 ha scritto:per Mr45
daccordo sul usare bossolame 9-steyr o in emergenza 38-SA
nel intero 3d si discute di come ricaricare le munizioni per questa 1911 senza chiusura ordinaria
la mia linea a di ricariche intorno i 30-Kg/m di energia, .... energia simile a varie 9-mm con chiusura a massa
la linea di faxbat e di ricaricare cartucce simili alle originali, visto che il banco la ha ritenuta idonea
a tuo parere che conosci le 1911 : come consigli di assemblare le cartucce ? come dose polvere e peso palla?
mimmo002 ha scritto:..................................cut........................................................................................
...........la linea di faxbat e' di ricaricare cartucce simili alle originali, visto che il banco la ha ritenuta idonea..............
a tuo parere che conosci le 1911 : come consigli di assemblare le cartucce ? come dose polvere e peso palla?
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti