Mr45 ha scritto:...e no eh... troppo facile... ti devi accattare una 1911
waltherp38 ha scritto:Mica il dorsalino caro Calico...parlavo della spina che comprime la molla del cane...vai a constatare quanto è piccina (è quel buchino che vedi in alto a dx sotto il dorsalino) e poi mi dici.
Ed in ogni caso, l'ho ritrovata e finalmente montato il cane commander STI sulla cinesa e molla del cane alleggerita fornita dal bolscevico...Ora non la muovo più almeno per 15 giorni, prometto!
tonino ha scritto:Quando capiti ho una scatoletta intera di ex ricambi sti,cosi puoi continuare a giocare al piccolo preparatore !!!
waltherp38 ha scritto:Mimmù ad avercela una P.38 in .45...ne esistono pochissimi esemplari sperimentali...
Ecco una P.38 in .45 sarebbe la mia arma ideale
waltherp38 ha scritto:Da asporto?Come le pizze?
Di P.38 ne furono fatte alcuni esemplari sperimentali in .45.
Dimentichi la Mauser C96 Shansei, prodotta per la Cina in calibro .45 ACP.
mimmo002 ha scritto:waltherp38 ha scritto:Da asporto?Come le pizze?
Di P.38 ne furono fatte alcuni esemplari sperimentali in .45.
Dimentichi la Mauser C96 Shansei, prodotta per la Cina in calibro .45 ACP.
appunto da "asporto"
il .45 non fa parte della cultura europea (solo per motivi collezionistico, o sportivo dopo gli anni 80)
il 45-ACP e una specifica richiesta di riavere le prestazioni della colt-45 del 1873 da parte dei miliatari USA in versione moderna .
in europa si era oltre come mentalita balistica con la ricerca di potenza tramite la velocita a cui si sono adeguatigli americani solo ultimamente.
non hanno mai nemmeno accettato l'idea della munizione da assalto intermedi anche se hanno avuto il problema ed affrontato in modo ridicolo, e se ci pensi non hanno mai abbandonato il 30.06 trasformandolo in 7.62-nato soltanto grazie alle polveri moderne piu compatte a parita di resa
Mr45 ha scritto:
In europa non sono mai stati oltre, hanno avuto come ordinanze il 6,35, il 7,65 Browning, il 9 corto, la 10,35 =I grosso calibro ma estremamente anemico in termini di energie, in ambito militare... l'europa non ha mai avuto diffusione l'uso dell'arma corta escludendo la Gran Bretagna che dotava l'esercito di armi in calibri idonei allo scopo data anche l'esperienza delle guerre coloniali Quando gli USA adottavano il .45 ACP in europa le ordinanze erano camerate per questi piccoli ed assurdi calibri inutili sui campi di battaglia
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:
In europa non sono mai stati oltre, hanno avuto come ordinanze il 6,35, il 7,65 Browning, il 9 corto, la 10,35 =I grosso calibro ma estremamente anemico in termini di energie, in ambito militare... l'europa non ha mai avuto diffusione l'uso dell'arma corta escludendo la Gran Bretagna che dotava l'esercito di armi in calibri idonei allo scopo data anche l'esperienza delle guerre coloniali Quando gli USA adottavano il .45 ACP in europa le ordinanze erano camerate per questi piccoli ed assurdi calibri inutili sui campi di battaglia
...gli europei rividero le loro idee riguardo il leggero e veloce durante la prova pratica della I°guerra mondiale , e si adeguarono con il compromesso di abbassare leggermente la velocità ed aumentare leggermente il diametro,
e si arrivò al compromesso del 9-parabellum (e di molte cartucce simili come caratteristiche)
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:
In europa non sono mai stati oltre, hanno avuto come ordinanze il 6,35, il 7,65 Browning, il 9 corto, la 10,35 =I grosso calibro ma estremamente anemico in termini di energie, in ambito militare... l'europa non ha mai avuto diffusione l'uso dell'arma corta escludendo la Gran Bretagna che dotava l'esercito di armi in calibri idonei allo scopo data anche l'esperienza delle guerre coloniali Quando gli USA adottavano il .45 ACP in europa le ordinanze erano camerate per questi piccoli ed assurdi calibri inutili sui campi di battaglia
...gli europei rividero le loro idee riguardo il leggero e veloce durante la prova pratica della I°guerra mondiale , e si adeguarono con il compromesso di abbassare leggermente la velocità ed aumentare leggermente il diametro,
e si arrivò al compromesso del 9-parabellum (e di molte cartucce simili come caratteristiche)
Non gli europei, i tedeschi che la adottarono (...la 9 x 19) nel 1906, se generalizzi sembra che tutta l'europa ci si sia buttata su immediatamente ed invece è l'esatto contrario, si diffuse rapidamente negli USA sul mercato civile ma nel comparto militare è stata adottata largamente piuttosto tardi, attorno alla seconda metà degli anni '30
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
...gli europei rividero le loro idee riguardo il leggero e veloce durante la prova pratica della I°guerra mondiale , e si adeguarono con il compromesso di abbassare leggermente la velocità ed aumentare leggermente il diametro,
e si arrivò al compromesso del 9-parabellum (e di molte cartucce simili come caratteristiche)
Non gli europei, i tedeschi che la adottarono (...la 9 x 19) nel 1906, se generalizzi sembra che tutta l'europa ci si sia buttata su immediatamente ed invece è l'esatto contrario, si diffuse rapidamente negli USA sul mercato civile ma nel comparto militare è stata adottata largamente piuttosto tardi, attorno alla seconda metà degli anni '30
i tedeschi furono gli apri-pista ma tutti gli altri si adeguarono rapidamente , prima importando le armi tedesche poi costruendole
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:
i tedeschi furono gli apri-pista ma tutti gli altri si adeguarono rapidamente , prima importando le armi tedesche poi costruendole
...rapidamente? ...appena venticinque/trent'anni ...ordinanze in 9 x 19 ce ne sono state pochissime... la HP35, la Radom Vis, la P.38, di questa solo l'HP 35 venne esportata, e la Norvegia adottò la 1911 in .45 ACP. In Francia c'era la MAS 7,65 lungo, in Svizzera la P08 in 7,65 para, in Italia la 1934 in 9 corto, in Belgio l'HP in 9 x 19, in Norvegia la 1927 in .45 ACP, in Finlandia la Lahti in 9 x 19, in Cecoslovacchia una CZ in 9 corto, questi sarebbero tutti gli altri... insomma il 9x19 si è diffuso in europa solo dopo la seconda guerra mondiale, circa 40 anni dopo l'adozione da parte della germania, se questo lo chiami rapidamente...
mimmo002 ha scritto:tra la prima e la seconda guerra le varie nazioni crearono proprie cartucce da 9mm, in italia il 9-glisenti, in spagna il 9-largo ecc.ecc. per poi stabilizarsi sul 9-para, ma tutti su calibri medi sia comediametro che velocita e solo la inghilterra usavagrossi diametri (oltregli usa)
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:tra la prima e la seconda guerra le varie nazioni crearono proprie cartucce da 9mm, in italia il 9-glisenti, in spagna il 9-largo ecc.ecc. per poi stabilizarsi sul 9-para, ma tutti su calibri medi sia comediametro che velocita e solo la inghilterra usavagrossi diametri (oltregli usa)
Come già elencato, non si sono stabilizzati sul 9 Para, e l'italia ha adottato il 9 corto ed il 7,65 Browning prima della guerra abbandonando quella ciofeca del 9 Glisenti accoppiato a quell'altrettanto ciofeca di pistola della Glisenti, gli altri hanno scelto ognuna la propria ordinanza, in genere di piccolo calibro e nella totalità molto anemiche nelle energie
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:tra la prima e la seconda guerra le varie nazioni crearono proprie cartucce da 9mm, in italia il 9-glisenti, in spagna il 9-largo ecc.ecc. per poi stabilizarsi sul 9-para, ma tutti su calibri medi sia comediametro che velocita e solo la inghilterra usavagrossi diametri (oltregli usa)
Come già elencato, non si sono stabilizzati sul 9 Para, e l'italia ha adottato il 9 corto ed il 7,65 Browning prima della guerra abbandonando quella ciofeca del 9 Glisenti accoppiato a quell'altrettanto ciofeca di pistola della Glisenti, gli altri hanno scelto ognuna la propria ordinanza, in genere di piccolo calibro e nella totalità molto anemiche nelle energie
il 10,4 equivale ad un 45 ?
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:tra la prima e la seconda guerra le varie nazioni crearono proprie cartucce da 9mm, in italia il 9-glisenti, in spagna il 9-largo ecc.ecc. per poi stabilizarsi sul 9-para, ma tutti su calibri medi sia comediametro che velocita e solo la inghilterra usavagrossi diametri (oltregli usa)
Come già elencato, non si sono stabilizzati sul 9 Para, e l'italia ha adottato il 9 corto ed il 7,65 Browning prima della guerra abbandonando quella ciofeca del 9 Glisenti accoppiato a quell'altrettanto ciofeca di pistola della Glisenti, gli altri hanno scelto ognuna la propria ordinanza, in genere di piccolo calibro e nella totalità molto anemiche nelle energie
solo la inghilterra si tenne i 455 weblei
mimmo002 ha scritto:
ad inizio 900 si incomincio a valutare i piccoli calibri per assestarsi dopo vari passaggi sul definitivo 9-parabellum
mimmo002 ha scritto:
...il cal. 45 e simili non fa parte più della cultura europea se non a livello collezionistico o sportivo (sportivo da pochi anni)
waltherp38 ha scritto:Sarebbe opportuno aprire un 3D specifico intitolato "storia dei calibri" (o giù di lì) e trasferirvi tutti questi spunti di riflessione.
Lasciandoli così, immersi nel 3D sulla cinese, non risultano immediatamente fruibili alla consultazione.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti