ordotempli ha scritto:No, è vero, ampiamente testato ....
Era la tecnica applicata da un customizzatore di motorini in quel di Partenope ...
Quando un ragazzino portava un motorino per aumentarne le prestazioni si limitava a modificare il contachilometri che avrebbe segnato una velocità masggiore e modificava la marmitta per ottenere un rumore appena maggiore ... i prezzi erano ottimi e tutti andavano da lui ....
quando si dice il senso degli affari ... senza danno
Mr45 ha scritto:...walt la farà da solo e farà un gran bel lavoro
ordotempli ha scritto:No, è vero, ampiamente testato ....
Era la tecnica applicata da un customizzatore di motorini in quel di Partenope ...
Quando un ragazzino portava un motorino per aumentarne le prestazioni si limitava a modificare il contachilometri che avrebbe segnato una velocità masggiore e modificava la marmitta per ottenere un rumore appena maggiore ... i prezzi erano ottimi e tutti andavano da lui ....
quando si dice il senso degli affari ... senza danno
mimmo002 ha scritto:come le customizzanione che faranno a walterp38
waltherp38 ha scritto:mimmo002 ha scritto:come le customizzanione che faranno a walterp38
Caro compare dalla testa rasata...
Il mondo è bello perché è avariato...c'è chi si mette a fare esperimenti di customizzazione sulle armi dal risultato ancora tutto da comprovare e chi, sentendosi un ingegnere di un cantiere navale, costruisce bagnarole di ferro per sfidare gli oceani che poi lascia ad arrugginire in giardino...
Come vedi, sono in ottima compagnia!![]()
waltherp38 ha scritto:Si infatti voglio cominciare a giocare sulle 1911 ma devo studiare parecchio...perciò leggo ciò che mi capita a tiro e rendendomi conto delle mie scarse competenze mi affido a chi ne sa più di me e cerco di farne tesoro
waltherp38 ha scritto:Grazie Calico.
La 1911 è il sogno di ogni orologiaio old style e tu godi nel smontarne e rimontarne il meccanismo come quello di una cipolla da ferroviere del primi del secolo scorso. Sei davvero bravo, marò
Mimmo manualità e attrezzatura sono a livelli indecorosi...per tanti anni ho fatto solo il liceo e studiato all'uni.
La passione per la meccanica è venuta molto recentemente...
Ho da studiare e impegnarmi sodo non c'è niente da fare!!!
waltherp38 ha scritto:Grazie Calico.
La 1911 è il sogno di ogni orologiaio old style e tu godi nel smontarne e rimontarne il meccanismo come quello di una cipolla da ferroviere del primi del secolo scorso. Sei davvero bravo, marò
Mimmo manualità e attrezzatura sono a livelli indecorosi...per tanti anni ho fatto solo il liceo e studiato all'uni.
La passione per la meccanica è venuta molto recentemente...
Ho da studiare e impegnarmi sodo non c'è niente da fare!!!
Mr45 ha scritto: ......... ma per il resto non è necessario possedere nessuna particolare abilità manuale
ordotempli ha scritto:Mr45 ha scritto: ......... ma per il resto non è necessario possedere nessuna particolare abilità manuale
Verissimo, ma proprio per questo bisogna fare molta attenzione ... un vecchio sarto sosteneva che bisognava prendere cento volte la misura prima di tagliare ...
lbbast ha scritto:Domanda da curioso, ma con le "commerciali" l'hai provata?
waltherp38 ha scritto:lbbast ha scritto:Domanda da curioso, ma con le "commerciali" l'hai provata?
No, niente commerciali.Le uniche munizioni che ho sparato con la cinesaccia sono quelle 42 munizioni ricaricate di cui si discuteva.
Certo quando mi avvicinerò alla ricarica la palla sarà sicuramente una 200 grani, la 230 è buona per il dinamico e ultimamente sono uno stanco e appallato tiratore da tsn...
E' a vicchiaja, che ce vuò fà...![]()
waltherp38 ha scritto:Direi...operazioni preliminari...
Cura funzionale: shock buffer in nylon, asta guidamolla lunga, lucidata alla faccia dell'otturatore, molla da 18 lbs.
Cura estetica: urge sostituire le orride guancette plastiche con più umane guancette in legno.
Vabbuò Pas, mi hai convinto...resto alla 230 grani.
Rettifico dopo il controllo:
Si scrive shok buffer senza la "C" o, al limite, recoil buffer
waltherp38 ha scritto:
Io oooodio le guancette norinkio
faxbat ha scritto:Pero' walther dire 1911 vuol dire 45ACP, e dire 45ACP vuol dire palla da 230 grani. E' una bella botta....si sente....e' la 45.
Sono contento che il tuo nuovo ferro vada bene, come gia' si prevedeva. Intanto come prima cosa dai una bella lucidata alla faccia dell'otturatore. Non e' solo la tua che "lavora" il fondello dei bossoli, che comunque ti dureranno una vita. Eppoi tra le altre cose mettici sull'astaguidamolla il "buffer". In giro ce ne sono sia in polimero che in Alluminio ( quest'ultimo ce l'ha l'Armeria Ratti ).
waltherp38 ha scritto:Ecco a Voi la cinesa:
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti