Pagina 1 di 1

Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 20:49:21
da tracco61
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo della linea di tiro. La passione per le armi è antica ma solo da poco ne ho acquistata qualcuna, e vengo alla domanda: sono entrato in possesso di una S&W calibro 32, guardandola e riguardandola non sono riuscito a trovare i punzoni del banco di prova ed il relativo codoce dell'anno di verifica. E' possibile che non ci sia? L'arma era chiaramente legalmente detenuta.
Ancora cioa e grazie per le eventuali risposte.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 21:23:08
da eltabaker
Ciao e benvenuto tra noi,abbi fede le risposte non tarderanno ad arrivare

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 21:28:13
da radioamerica
L'hai passata con una lente?...benvenuto tra noi

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 23:02:23
da NdK
Benvenuto!
Non saranno "nascosti" sotto qualche particolare aftermarket?

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 23:14:09
da radioamerica
potrebbero esserci punzoni anche sotto le guancette

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: sab set 25, 23:51:09
da tracco61
non ha modifiche aftermarket, l'ho passata con la lente, smoterò le guancette, quando l'ho fatto la prima volta per pulirla non mi ero posto il problema.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 08:43:13
da G962
Ciao, benvenuto. L' ipotesi più probabile che mi sento di buttar lì è che si tratti di un' arma ante-catalogo (entrata in Italia prima della sua istituzione nel '75)

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 09:27:37
da ordotempli
I punzoni del Banco di Prova sono sempre presenti, anche nelle armi ante-catalogo. L'assenza dei punzoni del BNP potrebbe far risalire l'arma ad una data inizio 1900 ... oppure ad una importazione "al seguito" alquanto rara (particolari servizi stranieri operanti in affiancamento) ... ma forse devi vedere meglio ..

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 09:49:59
da NdK
Probabile che lo sia, se è questa:
http://www.exordinanza.net/schede/SW17.htm
La generalizzazione dell’impiego delle polveri senza fumo e la tendenza allo sviluppo di cartucce sempre più potenti costrinsero però anche la Smith & Wesson ad adottare l’incastellatura rigida, sicuramente più robusta e da un certo punto di vista anche più semplice. Il primo revolver della casa di Springfield basato su questo nuovo tipo di telaio fu il .32 Hand Ejector First Model in calibro .32 Smith & Wesson Long, apparso nel 1896 e prodotto fino al 1903. Con quest’arma comparve il sistema di ribaltamento del tamburo sul lato sinistro; inoltre, come indica il suo stesso nome, i bossoli sparati dovevano essere espulsi manualmente invece di venire eliminati automaticamente all’apertura del castello. Si tratta di un revolver con il cosiddetto telaio “I Frame”. Come si può notare dalle date, per un certo periodo nella produzione Smith & Wesson i due tipi di incastellatura, basculante e rigida, coesistettero.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 14:17:03
da faxbat
Se il revolver e' in calibro 32SW Long, e' probabile sia quello Mod. 36 ( ha canna da 2"???):
Immagine
L'importatore ufficiale S&W e' Bignami, ma ci sono anche importazioni parallele dalla Germania. Bisogna osservare bene e si trovera' impresso lo scudo del banco di prova di Monaco o di Ulm ( vedi un po' ), che sono riconosciuti e validi quanto quello di Gardone.
Il revolver in immagine ha il calcio "square butt", calcio squadrato, ma c'e' anche la versione "round butt", ovvero con l'impugnatura arrotondata. Il tamburo e' da sei colpi. Purtroppo non e' piu' prodotto da un bel po' di anni ed e' un peccato.
Ecco qui i punzoni dei banchi di prova: guarda se trovi quello che interessa:
http://www.tiropratico.com/htm/punzoni.htm

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 22:13:42
da tracco61
Mi senbra identica a quella di NdK, stemma brasiliano a parte in 32 lungo, appena posso la fotografo e la posto, poi smonto le guancette e vedo se sotto c'è qualcosa. Sicuramente ha molti meno punzoni di quella di NdK.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom set 26, 23:19:57
da NdK
Io ho solo trovato il link. L'unico revolver che ho è lo S&W 12-2 acquistato da Radio...
Comunque è strano che non abbia punzonato un po' ovunque il numero di serie... S&W di solito replica ovunque... Controllato anche all'interno della bascula del tamburo?

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: lun set 27, 10:46:58
da faxbat
Il fusto del Mod. 36 in 32SWLONG e' un fusto J piccolo, mentre il fusto di un 12-2 deve essere un fusto K che ha dimensioni maggiori.
Ma aspettiamo la foto cosi' si puo' vedere bene che modello sia.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: dom ott 03, 18:35:57
da tracco61
Ecco le foto

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: lun ott 04, 14:02:05
da faxbat
Sebra un K32 Masperpiece, round butt, smesso di essere fabbricato nell'intorno del 1973. Ha il cane ed il grilletto stretto e rigato di quelli di una volta. Una finitura nei particolari molto curata....e' un piccolo capolavoro. Ha qualche segno del tempo, ma dimostra lunga vita vissuta. Come si vede dalla sigla il fusto e' uno dei medi, K, e cioe'uguale a quello del revolver di NdK, o meglio un fusto I che gli somiglia molto.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: mar ott 05, 08:33:22
da tracco61
ciao faxbat, grazie delle precisazioni, ne approfitto e ti faccio un altra domanda, cosa dalla sigla ti fa capire che è un modello medio? E' sicuramente un piccolo gioiello, non ha la canna camolata, le maggiori ingiurie le ha ricevute dalla fondina in cuio duro degli anni cinquanta, da come si comporta allo scatto e dalla completa assenza di gioco del tamburo sembra abbia sparato pochissimo, apparteneva ad un giudice dei minori, un austero signore, morto ormai da qualche anno, che tutto era tranne che un rambo. Ti assicuro che sparare con questa pistola è uno spasso anche se non l'ho ancora provata con il calibro originale ma solo col 7.65 che ci calza bene,cmq credo che la preserverò dalle ingiurie del tempo e dell'uso iniziando con questa e con la Bernardelli in cal 6.35 la mia collezione di armi. Ho mandato una mail alla casa madre con le stesse foto chiedendo informazioni, vediamo se arrivano, ti terro aggiornato.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: mar ott 05, 13:47:42
da faxbat
Tracco, da qualche parte avevo letto un completo elenco dei modelli S&W e qui avevo notato per la prima volta la dizione del fusto I assai simile ad un fusto K ed utilizzato per revolver in 32SWLong. Non ricordo il link, ma appena lo trovo te lo passo. Ho trovato pero' questo articolo su un revolver ex ordinanza in cui si fa cenno alla comparsa di tale revolver sul mercato civile e con tale tipo di frame:
http://www.exordinanza.net/schede/SW17.htm
Nell'elenco citato sopra avevo letto che quel tipo di fusto in quel calibro fu dismesso nei primi anni 70.
Potresti procurarti un po' di bossoli del 32SWL e ricaricarli con una giusta palla ( stranamente le 7,65 italiane -cartuccie semirimmed e quindi trattenute nel tamburo e sparabili- hanno un diametro di palla che si avvicina molto a quello del 32, che se non erro e' un 311 invece di 308 ), e ci credo che DEVE essere un piccolo capolavoro che neanche gli attuali revolver del Performance Center riescono ad imitare. Purtroppo le fondine in cuoio hanno ancora tracce di tannino che a lungo andare attaccano l'acciaio e lasciano il segno.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: mar ott 05, 15:27:46
da tracco61
L'articolo di cui hai postato il link e lo stesso postato da NdK. La fondina non ha attaccato l'acciao, ma nei punti di contatto ha fatto consumare la brunitura, in maniera cmq molto bassa in percentuale all'area del revolver, per il resto è perfetto. Per la ricarica non sono ancora pronto e dovrei affiancarmi ad un esperto all'inizio, ho dimestichezza con gli artifici ma la ricarica è una cosa completamente diversa.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: lun nov 08, 00:31:11
da tracco61
Ho guardato meglio il sito della S&W ed ho capito perché non i hanno risposto ancora, hanno un servizio di certificazioine a pagamento, $ 50 a botta.

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: lun nov 08, 00:57:02
da JigenGiò
Tracco ancora una volta ti invito a farti un giro a Corbara, poi organizziamo un incontro con un grande conoscitore S&W locale e ti dirà morte vita e miracoli dell'arma in questione !!!! fatt sent :ok:

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: lun nov 08, 01:29:26
da tracco61
Non pensare che stia snobbando il tuo invito, non sono proprio riuscito a venire in queste domeniche, ma ti assicuro che il piacere di conoscervi è tanto, ciao

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: mer nov 10, 20:47:18
da tracco61
alla fine mi hanno risposto, in maniera non esaustiva, ma hanno risposto:
Hello Salvatore,

I believe the gun is a .32 Hand Ejector Series model 30 or 31 made between 1911 and 1942. With that serial number, I would estimate that gun was manufactured around 1935.

Regards, Steve

Customer Service
1-800-331-0852 Ext. 2905
http://www.smith-wesson.com

Saluti da Lampedusa, dove purtroppo stò solo lavorando

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: mer nov 10, 21:26:57
da Mr45
tracco61 ha scritto:ciao faxbat, grazie delle precisazioni, ne approfitto e ti faccio un altra domanda, cosa dalla sigla ti fa capire che è un modello medio? E' sicuramente un piccolo gioiello, non ha la canna camolata, le maggiori ingiurie le ha ricevute dalla fondina in cuio duro degli anni cinquanta, da come si comporta allo scatto e dalla completa assenza di gioco del tamburo sembra abbia sparato pochissimo, apparteneva ad un giudice dei minori, un austero signore, morto ormai da qualche anno, che tutto era tranne che un rambo. Ti assicuro che sparare con questa pistola è uno spasso anche se non l'ho ancora provata con il calibro originale ma solo col 7.65 che ci calza bene,cmq credo che la preserverò dalle ingiurie del tempo e dell'uso iniziando con questa e con la Bernardelli in cal 6.35 la mia collezione di armi. Ho mandato una mail alla casa madre con le stesse foto chiedendo informazioni, vediamo se arrivano, ti terro aggiornato.


tracco, non spararci abitualmente il .32 ACP dentro il tuo bellissimo revolver, le pressioni sono diverse da quelle del .32 Smith & Wesson Long... non succede nulla se ne spari qualcuna, ma a lungo andare potresti causar danni. Una pressetta monostazione completa dei necessari accessori ed un buon manuale ti apriranno le porte della ricarica che, affrontata con intelligenza, ti darà grandi soddisfazioni :cool:

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: gio nov 11, 10:28:57
da tracco61
grazie del consiglio, ma per ora la tengo in cassaforte, l'ho provata solo col 7.65, per la ricarica al momento sono completamente a digiuno, dovrò imparare,
ciao

Re: Saluto con domanda

MessaggioInviato: gio nov 11, 11:09:16
da Mr45
tracco61 ha scritto:grazie del consiglio, ma per ora la tengo in cassaforte, l'ho provata solo col 7.65, per la ricarica al momento sono completamente a digiuno, dovrò imparare,
ciao


...vedrai che è molto semplice :cinesino: :ciao: