Pagina 1 di 1

Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 03, 20:59:53
da Pyno&dyno
Secondo i vostri gusti quali son le qualità di uno scatto a cui date maggior importanza? Precorsa, peso di sgancio , collasso . Dividendo logicamente tra armi da tiro e armi da difesa

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 03, 22:14:47
da robbi
da tiro: pulizia (assenza di grattamenti) e collasso :ok:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 03, 22:24:35
da Pyno&dyno
A me da particolarmente fastidio la precorsa, probabilmente perchè non sono abituato e per lo stesso motivo, il peso eccessivo delle doppie azioni

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 03, 22:27:49
da nitronori
Difesa e tiro ............... due cose diverse accomunate da una qualità: scorrevolezza durante la corsa del grilletto e sgancio netto privo di impuntamenti. La prevedibilità dello sgancio la si acquisisce con l'esperienza sull'arma :ok:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 03, 22:42:48
da lucasb67
concordo con eugenio, ogni impiego vorrebbe uno scatto specifico, l'importante è che sia "pulito" nella sua corsa e che lo sgancio sia netto e senza retrocorsa, una volta si diceva "a rottura di cristallo" ... peso e lunghezza specifici del primo e del secondo tempo dipendono molto dalla tipologia d'impiego, come pure il reset, quanto corto e con che velocità

:ok:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: sab dic 04, 18:59:01
da Pyno&dyno
Secondo voi qual'è il peso minimo che dovrebbe avere una doppia azione per poter essere considerata sicura? Leggevo ad esempio che il revolver rhino permette di personalizzare lo scatto fino a ridurre la doppia a 3kg

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: sab dic 04, 20:09:47
da lucasb67
ciao pino, non ho mai creduto che il limite minimo di peso sia in funzione della sicurezza, almeno se lo scatto è "sicuro di suo", piuttosto, uno scatto in doppia troppo leggero potrebbe essere eccessivamente lento nel reset, cosa abbastanza sgradevole se come si presume, un revolver in doppia si usa nel tiro "rapido" ... comunque, un buon scatto in doppia può essere anche sotto i 3 kg, diciamo tra 1,5 e 3 kg

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: dom dic 19, 16:19:24
da TepoGlock
nitronori ha scritto:Difesa e tiro ............... due cose diverse accomunate da una qualità: scorrevolezza durante la corsa del grilletto e sgancio netto privo di impuntamenti. La prevedibilità dello sgancio la si acquisisce con l'esperienza sull'arma :ok:


Straquoto!

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: gio dic 23, 16:41:51
da WolfNet
Pyno&dyno ha scritto:Secondo voi qual'è il peso minimo che dovrebbe avere una doppia azione per poter essere considerata sicura? Leggevo ad esempio che il revolver rhino permette di personalizzare lo scatto fino a ridurre la doppia a 3kg


Leggendo "On Combat"
Immagine

http://vigilanzaprivata.blogspot.com/20 ... tpwww.html

ho scoperto che NON esiste un peso sicuro dello scatto.
L'adrenalina, la paura, la mancanza di addestramento/allenamento hanno causato spari accidentali anche con le Glock con lo scatto speciale NY da 5Kg (quello della polizia di New York): http://www.glock.com/english/options_triggerspring.htm
Soluzione?
Dito fuori dal ponticello... sempre.
Quello che fai in allenamento-addestramento, te lo ritrovi nella vita reale. Attenzione che anche questo può portare a cose negative. Sempre nel libro ci sono citati casi, in cui alcuni dipartimenti di polizia, allenavano gli agenti ad estrarre, esplodere 2 colpi per poi rimettere in fondina la pistola. Non sapevano che durante le azioni pericolose e stressanti, il cervello parte in "pilota automatico" ed è successo più volte che i poliziotti, estraessero, esplodessero i 2 colpi e rinfoderassero la pistola come imparato in allenamento… mentre la minaccia era ancora in piedi ed operativa... la quale poi ha risposto e ammazzato il gentile agente che si era disarmato da solo. :paura:
Oppure che ufficiali addestrati a disarmare e poi a restituire la pistola al collega per riprovare la mossa, hanno effettivamente tolto la pistola dalle mani del criminale, per poi ridargliela subito in mano :shock: :shock:
Quel libro è meraviglioso, consigliato a tutti. :primo:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: gio dic 23, 20:09:03
da TepoGlock
A caccia mi capito di tirare.. il ponticello del grilletto!! Poco male, una quaglia in più sul pianeta.. :D

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: gio dic 23, 20:17:31
da Calico
WolfNet ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Secondo voi qual'è il peso minimo che dovrebbe avere una doppia azione per poter essere considerata sicura? Leggevo ad esempio che il revolver rhino permette di personalizzare lo scatto fino a ridurre la doppia a 3kg


Leggendo "On Combat"
Immagine

http://vigilanzaprivata.blogspot.com/20 ... tpwww.html

ho scoperto che NON esiste un peso sicuro dello scatto.
L'adrenalina, la paura, la mancanza di addestramento/allenamento hanno causato spari accidentali anche con le Glock con lo scatto speciale NY da 5Kg (quello della polizia di New York): http://www.glock.com/english/options_triggerspring.htm
Soluzione?
Dito fuori dal ponticello... sempre.
Quello che fai in allenamento-addestramento, te lo ritrovi nella vita reale. Attenzione che anche questo può portare a cose negative. Sempre nel libro ci sono citati casi, in cui alcuni dipartimenti di polizia, allenavano gli agenti ad estrarre, esplodere 2 colpi per poi rimettere in fondina la pistola. Non sapevano che durante le azioni pericolose e stressanti, il cervello parte in "pilota automatico" ed è successo più volte che i poliziotti, estraessero, esplodessero i 2 colpi e rinfoderassero la pistola come imparato in allenamento… mentre la minaccia era ancora in piedi ed operativa... la quale poi ha risposto e ammazzato il gentile agente che si era disarmato da solo. :paura:
Oppure che ufficiali addestrati a disarmare e poi a restituire la pistola al collega per riprovare la mossa, hanno effettivamente tolto la pistola dalle mani del criminale, per poi ridargliela subito in mano :shock: :shock:
Quel libro è meraviglioso, consigliato a tutti. :primo:

Una persona sotto stress può dare forfait. Tanto più un agente italiano che deve valutare la situazione, ricordarsi almeno mille leggi e cercare di restare vivo. Probabilmente in ogni polizia del mondo manca qualcosa: il potere discrezionale di un istruttore di poter dire che un agente, seppur bravo, non é adatto al lavoro in strada. Ma é utopistico anche solo pensarlo.

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: gio dic 23, 23:36:56
da Blackrifle
Io preferisco gli scatti che hanno una precirsa e poi una monta finale ed infine lo sgancio, non mi piacciono quelli diretti ma piu oer una quetione di abitudine.

Oreferisvo avere una fase di pre trazione avere il dito gia sotto sforzo e dare un ultimo colpetto finale.


In ogni caso la cosa piuimportante e' che sia pulito, netto non gratti.
Essendo piu da lunghe il collasso non lo reputo ( forse erroneamente) meno drastico che su una corta che deve doppur il colpo.


Troppo leggeri non mi puacciono

Certo un buono scatto snzaesercizio e pratica che lo rendano prevedibile e governabile creo sia ibutile.

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 24, 09:09:42
da lucasb67
ecco, è questo il punto, se si ha un corretto e continuo addestramento con un'arma, cioè se si padroneggia e conosce alla perfezione, e se si maneggia con le "canoniche" regole di sicurezza, non c'è proprio limite di peso ... l'arma è sicurissima anche con scatti piuma, anche se, come scrivevo più su, uno scatto troppo leggero, è lento anche nel "reset", e di conseguenza rallenta anche la possibilità di ripetizione del colpo

sotto adrenalina poi, i pesi anche pesanti sembrano piume, per cui peso giusto per ogni impiego, e corretto maneggio

on combat è un vero "manuale" nel suo genere, io pur non essendo interessatissimo di questo genere, l'ho letto con piacere e l'ho trovato molto istruttivo e coerente

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: ven dic 24, 15:43:26
da doppioalpha
non concordo con luca, secondo me lo scatto nelle armi da difesa e specialmente in quelle in dotazione alle FF.PP,non deve essere uguale a quello delle armi sportive, proprio per la questione che l'aspetto psicologico è diverso.....e ci sarebbe da parlarne parecchio :polizia:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: sab dic 25, 13:30:10
da lucasb67
dipende moltissimo dall'addestramento, qui secondo me si sta confondendo tra il "mio" scatto, e come sarebbe giusto che fosse per il "mio" utilizzo, e quello che è "lo" scatto per ... generalizzare non aiuta a comprendere, la domanda è abbastanza chiara, e secondo me la risposta per chi ha un po' di esperienza è abbastanza scontata ... senza alcuna presunzione ovviamente

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: dom dic 26, 19:58:37
da doppioalpha
Luca tu non troverai mai un'arma corta in dotazione di serie alle forze di polizia che non abbia una precorsa lunga 1 km ed uno scatto di almeno 4 kgm , ovviamente mi riferisco alle armi SA/DA, e credimi esperienza credo di averne un pochino,diciamo un 25cinquennio circa.....senza alcuna presunzione ovviamente :cinesino:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: lun dic 27, 00:20:33
da Calico
Ecco, doppioalfa, probabilmente qui sta il punto: chi è che sindaca dello scatto? La magistratura. Ma se tu sei un agente in servizio di ordine e si deve sindacare del perché hai sparato, perché dovrebbe interessare alla magistratura il peso dello scatto? Probabilmente potrebbe interessare alle tesi dell'avvocato del soggetto attinto dal colpo o alla tesi dell'avvocato che difende l'agente che ha sparato (o del soggetto che si è difeso): l'uno per sottolineare la leggerezza di chi alleggerisce lo scatto, l'altro per sostnere che l'arma era ormai consumata e il colpo non è partito intenzionalmente. Ma, ripeto: al magistrato che gli frega? Invece no, devono sempre andare a soppesare chi usa l'arma, come la tiene, se è appassionato o ne è ossessionato! Il codice parla chiaro: l'intenzionalità o volontarietà è alla base della valutazione di quanto è accaduto. Invece si va sempre a vedere il diavolo nell'appassionato di armi, poliziotto o civile. E da qui a cominciare a volere un test che ci misuri i millesimi di corsa e precorsa e i grammi di peso, il passo è breve. E io ce l'ho più lungo, e lui ce l'ha più breve! Mi rifiuto di adeguarmi alla demenzialità di chi vuole questo: gli ho sparato? Perché volevo farlo. Era giusto? Bene. Era sbagliato? Pagherò. Ho usato uno scatto alleggerito? Così l'ho preso meglio! E che diamine :)

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: lun dic 27, 09:14:55
da lucasb67
doppioalpha ha scritto:Luca tu non troverai mai un'arma corta in dotazione di serie alle forze di polizia che non abbia una precorsa lunga 1 km ed uno scatto di almeno 4 kgm , ovviamente mi riferisco alle armi SA/DA, e credimi esperienza credo di averne un pochino,diciamo un 25cinquennio circa.....senza alcuna presunzione ovviamente :cinesino:


non lo metto in dubbio, anzi, anche senza la tua esperienza diretta, lo sospetto, lo so ... ma la questione sta nell'addestramento del personale a cui verranno affidate queste armi ... rileggiti quanto ho scritto, io ho cercato di fare un'analisi su che scatto va meglio e per cosa, oggetto della domanda iniziale

riguardo al peso ho già parlato ... riguardo alla precorsa vorrei fare un'aggiunta, al di là della personalizzazione di ogniuno, sia per il tiro lento mirato con scatti più o meno pesanti anche per regolamento, che per il tiro celere, una leggera precorsa è sempre consigliabile, anzi, per il tiro rapido, pratico, dinamico, credo che l'ottimale sia proprio una precorsa lunga, magari con un peso relativamente pesante nel primo tempo, in modo da permettere al dito di "cavalcare" il grilletto, gli americani dicono "riding the trigger", peso che aiuta anche a velocizzare il reset, reset che in ogni caso deve essere molto corto, questo si ... nel tiro mirato invece la precorsa può essere anche più breve, ma è bene ci sia, e a seconda del peso del secondo tempo, andrà adeguato anche il peso del primo

:birra:

Re: Caratteristiche di uno scatto

MessaggioInviato: lun dic 27, 14:27:07
da doppioalpha
:birra: :ok: :ok: