Pagina 1 di 2
test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 14:26:00
da mimmo002
"come deve essere una pistola ideale"
quale calibro =
quale sistema di chiusura =
che tipo di materiale per il fusto =
che tipo di rigatura =
quanta lunga la canna =
doppia-azione o singola-azione =
quante cartucce nel serbatoio/caricatore =
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 15:44:45
da Calico
La pistola ideale, in rapporto a mano, braccio, occhio del tiratore, deve essere quella che la prendi in mano, miri e fai centro nel minor tempo possibile a una distanza apprezzabile e ragionevole....secondo me.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 16:26:10
da mimmo002
Calico ha scritto:La pistola ideale, in rapporto a mano, braccio, occhio del tiratore, deve essere quella che la prendi in mano, miri e fai centro nel minor tempo possibile a una distanza apprezzabile e ragionevole....secondo me.
e questo vale per chi tranquillo e rilassato domenica mattina va in poligono (prima che la moglie lo stressi)
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 17:02:44
da Sergio
mimmo002 ha scritto:"come deve essere una pistola ideale"
quale calibro =
quale sistema di chiusura =
che tipo di materiale per il fusto =
che tipo di rigatura =
quanta lunga la canna =
doppia-azione o singola-azione =
quante cartucce nel serbatoio/caricatore =
Bastava una parola: GLOCK.
Per me la 17 risolte tutto, sia per il porto occulto che per il servizio (chi l'ha portata, insieme alla 19, mi ha detto più di una volta che la differenza è veramente trascurabile fra le due, per cui meglio la 17).
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 18:25:42
da Albatros
Sergio ha scritto:mimmo002 ha scritto:"come deve essere una pistola ideale"
quale calibro =
quale sistema di chiusura =
che tipo di materiale per il fusto =
che tipo di rigatura =
quanta lunga la canna =
doppia-azione o singola-azione =
quante cartucce nel serbatoio/caricatore =
Bastava una parola: GLOCK.
Per me la 17 risolte tutto, sia per il porto occulto che per il servizio (chi l'ha portata, insieme alla 19, mi ha detto più di una volta che la differenza è veramente trascurabile fra le due, per cui meglio la 17).
Ola ragazzi, non vedo la 17 come pistola da porto occulto, tuttavia sto per acquistare la 19 gen 4, compatta, maneggevole e a mio avviso più equilibrata. Naturalmente, è solo la mia sensazione a pelle. Comunque il quesito è interessante, se riuscissimo a concepire una pistola di nuova concezione e trasformarla in realtà tramite un bravo armaiolo..... ci pensate che figata
Donatello
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab ott 15, 22:37:52
da Calico
Nei pantaloni il problema è il caricatore bifilare. Senza dubbio ha ragione Mr.45: per il porto occulto il caricatore monofilare è essenziale. Poi si deve distinguere: per difesa personale è da tempo che sposo le idee di Mr.45 sul calibro che ha scelto anch come nick; infatti massima azione cinetica, minima possibilità di sfondamento del bersaglio, quindi buona sicurezza per eventuali passanti dietro al bersaglio. Per uso di pg credo che ormai si dovrebbero orientare sul .40 SW, che offre una marea di vantaggi rispetto al classico 9mm, pur senza cedere niente a precisione e velocità dei proiettili. Ma questa è solo l'idea che mi sono fatto leggendo per 3 anni vari forum e siti e andando solo un po' al tsn. Chi opera de facto sarà senza dubbio più qualificato di me per esprimere un'opinione
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 00:42:57
da mimmo002
comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 01:29:28
da G962
Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 04:26:35
da ordotempli
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 07:59:12
da Albatros
mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Indubbiamente mimmo002, tuttavia, come diceva giustamente Calico, occorre mettere alcuni paletti iniziando dal suo ambito di utilizzo, ossia pistola da difesa o pistola sportiva. Personalmente, in primis opterei per un ambito concernente la difesa personale e analizzerei le richieste dei miglioramenti fatte dagli operatori o utenti la cui vita è affidata ad un'arma. Pertanto, secondo voi qual'è il requisito fondamentale che deve avere una pistola che operi nel suddetto ambito? A mio avviso deve essere quello dell'affidabilità totale, ossia deve sparare sempre e in qualunque condizione. A questo punto, il passo successivo,ossia, quale sistema garantisce il suddetto requisito? E mi fermo qui, poichè gli esperti del forum possono offrire un contributo notevolmente più concreto di quello che un neofita appassionato, come il sottoscritto, può dare. Sviluppato questo aspetto, proseguiremo con lo step successivo che riguarda l'ergonomia e l'estetica del "ferro".
Donatello
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 08:24:35
da mimmo002
G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
si....ma..... anche la luger e la mauser C96 hanno fatto sia la prima che seconda guerra mondiale ma nessuno li usa in competizioni
P.S. la HP35 solo la seconda guerra (insieme a tante altre)
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 08:42:06
da mimmo002
Albatros ha scritto:mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Indubbiamente mimmo002, tuttavia, come diceva giustamente Calico, occorre mettere alcuni paletti iniziando dal suo ambito di utilizzo, ossia pistola da difesa o pistola sportiva. Personalmente, in primis opterei per un ambito concernente la difesa personale e analizzerei le richieste dei miglioramenti fatte dagli operatori o utenti la cui vita è affidata ad un'arma. Pertanto, secondo voi qual'è il requisito fondamentale che deve avere una pistola che operi nel suddetto ambito?
Donatello
IPOTIZIAMO che si inventi una nuova attività sportiva di tiro con pistole,
e che si chiami new-tiro-pratico e che sia di pratica mondiale
e che il regolamento specifichi :
LE PISTOLE DEVONO AVERE IL SISTEMA DI CHIUSURA A "GINOCCHIELLO"
e si tira con bersagli da 5m a 50m (per tenere conto della caduta della palla sulla distanza)
secondo te come saranno le pistole e quale stile avranno ?
sono le norme ed i regolamenti che vincolano e condizionano tiratori e produttori
che poi decretano passioni e desideri nella massa/volgo non tiratore ma solo sparatore.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
dom ott 16, 15:18:49
da Albatros
mimmo002 ha scritto:Albatros ha scritto:mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Indubbiamente mimmo002, tuttavia, come diceva giustamente Calico, occorre mettere alcuni paletti iniziando dal suo ambito di utilizzo, ossia pistola da difesa o pistola sportiva. Personalmente, in primis opterei per un ambito concernente la difesa personale e analizzerei le richieste dei miglioramenti fatte dagli operatori o utenti la cui vita è affidata ad un'arma. Pertanto, secondo voi qual'è il requisito fondamentale che deve avere una pistola che operi nel suddetto ambito?
Donatello
IPOTIZIAMO che si inventi una nuova attività sportiva di tiro con pistole,
e che si chiami new-tiro-pratico e che sia di pratica mondiale
e che il regolamento specifichi :
LE PISTOLE DEVONO AVERE IL SISTEMA DI CHIUSURA A "GINOCCHIELLO"
e si tira con bersagli da 5m a 50m (per tenere conto della caduta della palla sulla distanza)
secondo te come saranno le pistole e quale stile avranno ?
sono le norme ed i regolamenti che vincolano e condizionano tiratori e produttori
che poi decretano passioni e desideri nella massa/volgo non tiratore ma solo sparatore.
Ciao mimmo002, premesso che in una società civile le regole e le leggi sono fondamentali, se intendevi dire che il contributo del tiro sportivo in generale sia un importante benchmark di riferimento per lo sviluppo del settore, mi trovi perfettamente daccordo. Inopportuna, per come è stata espressa, è la distinzione tra massa, volgo e sparatore ,offensiva definizione nei confronti di chi nei fatti, è un potenziale acquirente. Se le aziende ragionassero in questi termini, non sopravviverebbero un giorno solo. Grazie al cielo non è così, vi sono esigenze di mercato diverse e utenti con un grado differente di preparazione che va dal grande atleta sino al semplice appassionato della domenica, tutti da conquistare anche se con un valore aggiunto e potenzialità economiche diverse. Naturalmente, il ragionamento sin qui espresso prende in considerazione un'ottica prettamente aziendale,di mercato, obiettivi e potenzialità di crescita legate al raggiungimento dei risultati prefissati. Ora, tornando all'oggetto del topic, quali "paletti" e quali " test" sono secondo voi essenziali per la creazione della pistola ideale?
Donatello
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
lun ott 17, 22:13:52
da G962
mimmo002 ha scritto:G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
si....ma..... anche la luger e la mauser C96 hanno fatto sia la prima che seconda guerra mondiale ma nessuno li usa in competizioni
P.S. la HP35 solo la seconda guerra (insieme a tante altre)
OK! Amo anch'io smodatamente quelle due armi, ma sono MOLTO piu sensibili di altre (come la 1911) alle rudi condizioni di vita in guerra. Le cucciolotte germaniche hanno funzionato bene in guerra solo grazie ad un addestramento maniacale delle truppe e ad un' ottima qualità media del munizionamento germanico.
la 1911 la fà funzionare anche un idiota che non sà dove sia la volata.
In questo si può dire che la guerra sia il miglior test di un'arma.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 05:42:33
da ordotempli
in effetti la maggior parte dei militari utilizza le armi così come molte donne utilizzano l'auto .. basta che cammini ... non guardano mai l'indicatore del carburante, quello della temperatura dell'olio, e così via ....
pochi sono quelli che trattano le armi con la cura (anche rude) che è necessaria. Tedeschi e svizzeri, geneticamente maniacali, hanno sempre adottato armi che altri non avrebbero adottato ..
osservate la differenza tra un AK47 ed un SIG ..............
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 06:30:26
da mimmo002
G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
da quel che si legge sopra forse forse non sempre la guerra e una vera prova, mi sembra che i francesi durante la prima guerra ordinarono un lotto di "savage 1907" avete idea che pistola è ? certo i francesi si sono sempre distinti per armi particolari, durante le guerre si usa di tutto ma poche vengono ricordate o come simbolo o come praticità
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 09:00:53
da Mister92FS
la pistola ideale deve essere proprio quella che ti deve calzare perfettamente tra le mani quando la impugni, ti devi trovare bene.
calibro 9 short, oppure il 9x21 IMI.. gli altri calibri più pesanti come il 40S&W e 45ACP non li ho ancora provati e non so dire ancora..
sistema di chiusura a canna rototraslante, oppure lo stesso sistema della 98fs.
materiale ergal per il fusto.
rigatura destrosa.
stessa dimensione della 98 oppure una sei pollici
solo SA
colpi 15
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 09:45:28
da Calico
il mondo é pieno di famiglie che devono la fortuna ad appalti bellici di forniture militari...
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 14:02:54
da Saccaboy
Mister92FS ha scritto:sistema di chiusura a canna rototraslante
che dio ci aiuti e che ci capiti il pezzo fortunato...
lascia stare ti prego.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 14:49:15
da Mr45
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 14:59:04
da Mr45
Saccaboy ha scritto:Mister92FS ha scritto:sistema di chiusura a canna rototraslante
che dio ci aiuti e che ci capiti il pezzo fortunato...
lascia stare ti prego.
Quoto, ovviamente
...ci sarebbe pure da chiedersi come mai questi due sistemi, blocchetto cadente e canna rototraslante, siano stati adottati solo da tre pistole, una Walther e due Beretta il primo e due pistole, Beretta, tralasciando le altre due a canna rotante più anziane che comunque non dà una chiusura geometrica ma una chiusura labile, il secondo mentre tutte le altre pistole a chiusura geometrica usano il vecchio ma funzionale Colt/Browning più o meno modificato e semplificato con un successone incredibile
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar ott 18, 16:45:09
da Mr45
...la pistola ideale... eccola... ce l'ha quel signore nella fondina...
P1010067.jpg
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 15, 17:35:43
da TepoGlock
Da porto prolungato o una glock o una con abbatticane, direi il colpo sempre in canna, ma butto ipotesi a caso, quello che è da vivere è la quotidianità con una pistola al fianco, che è diversa per ciascuno, c'è gente che vende le glock perchè gli si sgancia il caricatore, come ci sono persone che circolano tranquillamente con una 1911... va a savèr!
Il Calibro da difesa x eccellenza però per me è il .45, il 9 buca troppo e non ferma, lo testimoniano infiniti fatti di cronaca!!
Da corsa 4 ever again -> 1911/2011 , bifilari monofilari in 9 o in .40 o .45 (dipende dall'accoppiamento manico/portafogli..)
Il cane armato su una 1911, mi fa freddo... un pò come al signore in foto!
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 15, 19:13:36
da Blackrifle
Mr45 ha scritto:...la pistola ideale... eccola... ce l'ha quel signore nella fondina...
P1010067.jpg
sottoscrivo
1911 for ever
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 15, 20:06:13
da Mr45
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab dic 17, 17:05:51
da Calico
Devo dire che quoto in pieno Tepo, parola per parola: dalle migliaia di pagine che ho letto e portando addosso un ferro ogni giorno, anche se relativamente da poco, non vedo l'ora di appiccicarmi al fianco una .45.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab dic 17, 18:27:34
da Sergio
Calico ha scritto:Devo dire che quoto in pieno Tepo, parola per parola: dalle migliaia di pagine che ho letto e portando addosso un ferro ogni giorno, anche se relativamente da poco, non vedo l'ora di appiccicarmi al fianco una .45.
Veramente le numerose prove, tests, studi, ecc, sono sempre stati contrastanti: la differenza la fa il tipo di palla, non il calibro, che sia il 9 o il .45.
Personalmente, poi, se anche fosse, preferisco di gran lunga i 12 confetti della più piccola Glock 26, ai 7 confetti di una .45, così come preferisco i 17 confetti della mia G17, ai pochi confetti di una .45.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab dic 17, 18:28:17
da Mr45
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
sab dic 17, 23:35:13
da Calico
Per difesa personale c'è chi ha "crivellato di colpi" il ladro di turno; andate a vedere come è andata a finire. Invece una palla sola, contro un rapinatore armato, è (quasi) sempre ammessa.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
lun dic 19, 12:27:51
da TepoGlock
Quoto Calico e Mr.45, e corollo la pistola da difesa per eccellenza per me è una glock 21-30-36-37-38-39 in 45 (GAP ACP), ma anche una Colt (..in condition 2 xò , colpo non camerato..) pro e contro, l'una un pò più svelta a partire l'altra "un bel pò più meglio" una volta partiti e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... o anche una px4 in 45!! ;)
Non ne faccio una questione di volume di fuoco ma di balistica terminale, il 9 non ferma, poi come si dice, de gustibus, se proprio si deve l'importante è portare qualcosa che ci vada a genio!
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
lun dic 19, 13:19:01
da Calico
Invece, quando sarà, Mr.45 dovrà darmi delle belle delucidazioni per la condition one: chi di voi é operativo, sa quando intervenire. Da me ci vengono a sorpresa!
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
lun dic 19, 15:08:22
da Mr45
Calico ha scritto:Invece, quando sarà, Mr.45 dovrà darmi delle belle delucidazioni per la condition one: chi di voi é operativo, sa quando intervenire. Da me ci vengono a sorpresa!
...sempre in condition one Calico, verrò a trovarti dopo le feste, faremo due parole
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar dic 20, 15:53:25
da Calico
Tanti cari auguri a te e famiglia
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mar dic 20, 17:18:06
da Mr45
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 07:41:18
da mimmo002
TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
ho tagliato il resto del tuo post lasciando questa frase: cosa vuoi dire , spiegami:
La 1911 camera ANCHE le pallottole SWC ,,,.!!!!!......,,,,,
perchè la glock in 45ACP tende ad essere selettiva in fatto di tipo di pallottole da camerare ??
questo punto della selettività tra le due pistole per me e interessante.
cosa camera la 1911 ?
cosa camera la glock ?
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 08:05:36
da Mr45
mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
...cosa camera la 1911 ?...
...tutto, se è sistemata bene anche i bossoli vuoti
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 09:54:34
da Sergio
Secondo me stiamo parlando di aria fritta. Il 9 non ferma??
Ma andiamo... guardate troppi films. Se volete un pò di statistica "spicciola", guardate come ferma per bene anche solo un colpo di 9mm leggendo i fatti di cronaca... altrochè.
Addestratevi a prendere il bersaglio in tutte le condizioni, e se lo prendete, nel 99% delle volte, basterà quello. Che sia un .45, un 9mm, un .38 special, ecc.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 14:58:28
da mimmo002
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
..cosa camera la 1911 ?...
..tutto, se è sistemata bene anche i bossoli vuoti
e la Glock ??? come si comporta la glock al variare del tipo di palla e perchè?
P.S. io lo immagino ed ho una idea a riguardo senza mai avuto la possibilità di smontare ed analizare una glock, ma e solo idea .
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 15:15:45
da Mr45
...ho avuto una 19 giusto il tempo per capire che per me non andava bene, mi è anche dispiaciuto darla via, mai un inceppamento sparando palle RN ed HP, però non le ho mai chiesto di camerare i bossoli e non penso che lo avrebbe fatto. In genere le 9 mm moderne sono abbastanza sensibili al profilo di palla, per la mia esperienza però devo dire che quella che ho avuto andava bene anche con le HP che notoriamente sono piuttosto ostiche un pò per tutte le pistole
Tieni presente comunque che se le pistole sono meccanicamente in ordine, i caricatori pure e OAL e dose di polvere delle cartucce sono quelle giuste, difficilmente si producono malfunzionamenti
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 17:28:37
da TepoGlock
Ciao Mr. provato personalmente sulla Glock21 in 45, visto che l'asse della canna è abbastanza basso sul colpo che si presenta dal caricatore, con palle da 200gn SWC, per il particolare profilo scalinato della palla, tendono ad inceppare il bossolo vuoto in estrazione. Capita di rado in linea, ma capita.. e sopratutto se non si ha una presa più che solida, il che può capitare in condizioni di movimento.
Stessi colpi provati su una STI Spartan, asse di canna più alto, non ha fatto una piega! E' vero che ogni pistola preferisce l'ogivale per svariati motivi, però che la Glock in 45, oltre alla percussione un pò debole se si tenta di alleggerire troppo lo scatto, mal digerisce i SWC è provato, almeno da me!
x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 17:54:49
da Mr45
TepoGlock ha scritto:Ciao Mr. provato personalmente sulla Glock21 in 45, visto che l'asse della canna è abbastanza basso sul colpo che si presenta dal caricatore, con palle da 200gn SWC, per il particolare profilo scalinato della palla, tendono ad inceppare il bossolo vuoto in estrazione. Capita di rado in linea, ma capita.. e sopratutto se non si ha una presa più che solida, il che può capitare in condizioni di movimento.
Stessi colpi provati su una STI Spartan, asse di canna più alto, non ha fatto una piega! E' vero che ogni pistola preferisce l'ogivale per svariati motivi, però che la Glock in 45, oltre alla percussione un pò debole se si tenta di alleggerire troppo lo scatto, mal digerisce i SWC è provato, almeno da me!
x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
Hai provato, quindi hai appurato...
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 17:56:33
da Mr45
...devo aggiungere che sulle system Colt la cartuccia viene guidata passo passo fino a che non è al suo posto, in camera, nelle altre pistole non è sempre così...
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 22:30:23
da mimmo002
questa e una foto che ho recuperato sel web ed e una canna di glock 45 esplosa,
glock 45.jpg
alcune domande :
perchè le canne sono cosi sottili nelle pareti ?
perchè la glock fa la rampa di invito cosi inclinata che lascia scoperto cosi tanto bossolo al punto che la pressione non e supportata dalle pareti della camera di scoppio ma solo dall'ottone del bossolo ?
la glock 45 utilizza adattandole parti delle versioni in cal.9 ?
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
mer dic 21, 23:21:06
da Mr45
mimmo002 ha scritto:questa e una foto che ho recuperato sel web ed e una canna di glock 45 esplosa,
glock 45.jpg
alcune domande :
perchè le canne sono cosi sottili nelle pareti ?
perchè la glock fa la rampa di invito cosi inclinata che lascia scoperto cosi tanto bossolo al punto che la pressione non e supportata dalle pareti della camera di scoppio ma solo dall'ottone del bossolo ?
la glock 45 utilizza adattandole parti delle versioni in cal.9 ?
- non lo so ma può essere perchè in caso contrario il carrello sarebbe troppo largo? ...comunque è acciaio piuttosto resistente e ben lavorato
- per motivi di alimentazione e di sicurezza, se il bossolo esplode la carica sfoga all'interno dell'impugnatura e lontano dal tiratore...
- no
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 08:18:39
da mimmo002
Mr45 ha scritto:- non lo so ma può essere perchè in caso contrario il carrello sarebbe troppo largo? ...comunque è acciaio piuttosto resistente e ben lavorato
le altre non sono larghe ! ?, o si sagrifica la resistenza all'estetica ?
Mr45 ha scritto:- per motivi di alimentazione e di sicurezza, se il bossolo esplode la carica sfoga all'interno dell'impugnatura e lontano dal tiratore...
- no
i bossoli non sono valvole di sfogo , quante pistole conosci con valvole di sfogo ?
il mio parere, e mia personale idea :
per prima fu creata la cartuccia 45ACP
poi il genio la vestì con un vestito su misura chiamato 1905
aveva difetti ed il genio modificò il vestito chiamandolo 1907
non ancora contento, nella sua infinita saggezza il genio rifinì il vestito su misura creato intorno alla 45ACP e lo chiamò 1911 .
La glock sta adattando idee della 9mm intorno a qualcosaltro per soli motivi commerciali,
le differenze dimensionionali altezzaXlarghezza tra la 9mm e la 45 obbliga , vincolati da uno stile di vestito (che piace al cliente)
a trovare soluzioni tecnicamente discutibili come rampe lunghe, e pareti sottili
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 09:29:04
da Mr45
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:- non lo so ma può essere perchè in caso contrario il carrello sarebbe troppo largo? ...comunque è acciaio piuttosto resistente e ben lavorato
le altre non sono larghe ! ?, o si sagrifica la resistenza all'estetica ?
Mr45 ha scritto:- per motivi di alimentazione e di sicurezza, se il bossolo esplode la carica sfoga all'interno dell'impugnatura e lontano dal tiratore...
- no
i bossoli non sono valvole di sfogo , quante pistole conosci con valvole di sfogo ?
il mio parere, e mia personale idea :
per prima fu creata la cartuccia 45ACP
poi il genio la vestì con un vestito su misura chiamato 1905
aveva difetti ed il genio modificò il vestito chiamandolo 1907
non ancora contento, nella sua infinita saggezza il genio rifinì il vestito su misura creato intorno alla 45ACP e lo chiamò 1911 .
La glock sta adattando idee della 9mm intorno a qualcosaltro per soli motivi commerciali,
le differenze dimensionionali altezzaXlarghezza tra la 9mm e la 45 obbliga , vincolati da uno stile di vestito (che piace al cliente)
a trovare soluzioni tecnicamente discutibili come rampe lunghe, e pareti sottili
...non è estetica mimmo, ma portabilità... se uno spessore che appare esiguo è ampiamente sufficiente non c'è motivo di abbondare, in quanto l'abbondare va a detrimento della portabilità ed inoltre non è necessario, se dai un'occhiata ad un revolver Smith & Wesson in .357 o .44 e misuri lo spessore del tamburo attorno ad una delle camere te ne accorgi. La rampa sulla canna non è stata certo realizzata come valvola di sfogo, ma con le pressioni in gioco non era necessario prevedere una rampa che avrebbe in un certo qualmodo modificato la struttura dell'arma, anche adesso ci sono pochissimi cloni 1911 che presentano la rampa, specie in .45. Se hai visto qualche esplosione in camera avrai apprezzato il fatto che 1911 e Glock in quei casi non "saltano" mentre altre pistole rampate si... sono d'accordo sulla cronologia, anche se hai lasciato indietro la 1902 che è la madre di tutte le 1911
...e la genesi sembrerebbe leggermente diversa, perchè la 1905 proviene dalla 1902
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 09:46:18
da Sergio
TepoGlock ha scritto:x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
Vedi che torniamo a parlare di palla?? Non è questione di calibro, ma di cartuccia: di carica, di palla, ecc.
Se mi dici che il 9mm non ferma perchè se usi le blindate (forze dell'ordine nei fatti di cronaca docet...) ti bucano di tutto e di più trapassando senza pietà (e continuo a chiedermi PERCHE' gli facciano usare simili cartucce), sono d'accordissimo, ci mancherebbe altro, è una cosa palese. Ma se col 9mm usi le palle giuste, non blindate, che si fermino sul bersaglio scaricandogli tutta l'energia, non hai certo evidenti differenze che utilizzando una .45.
Pensa che io per difesa casalinga uso la S&W in .38 spl con cartucce con palla wad cutter, proprio perchè voglio la certezza che la palla si fermi sull'intruso e non vada in giro trapassandolo. Tanto a distanza ravvicinata di qualche metro, dentro casa, basta e avanza!!! E sono sicuro che oltre il corpo dell'intruso, non va, senza contare l'estrema maneggevolezza di rinculo e la possibilità di doppiare molto velocemente i colpi, cosa che con cartucce più pepate, su una 2 pollici, non ho.
Poi, come sempre ragazzi... de gustibus, per carità. Ognuno ha le proprie esperienze.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 11:36:51
da Calico
Sergiuzzo, me lo spiò l'altro amico dt Andrea il perché, e fu una rivelazione: il divieto di usare in guerra contro gli uomini il piombo nudo é scritto nella vecchia convenzione di Ginevra, causa i devastanti effetti che ha all'interno del corpo umano quando si infrange sulle ossa, espandendosi e frazionandosi. Forse, se venisse rimesso mano alla cosa, regolamentando la consistenza della lega ternaria, magari associandola a una buona ramatura, potrebbe essere rivista.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 12:42:59
da Sergio
Calico ha scritto:Sergiuzzo, me lo spiò l'altro amico dt Andrea il perché, e fu una rivelazione: il divieto di usare in guerra contro gli uomini il piombo nudo é scritto nella vecchia convenzione di Ginevra, causa i devastanti effetti che ha all'interno del corpo umano quando si infrange sulle ossa, espandendosi e frazionandosi. Forse, se venisse rimesso mano alla cosa, regolamentando la consistenza della lega ternaria, magari associandola a una buona ramatura, potrebbe essere rivista.
Ah ecco... come al solito ci si preoccupa della vita del delinquente e non di quella di qualche altro poveraccio che potrebbe venire attinto dalla blindata che viaggia... come spesso accade.
Re: test per la pistola ideale
Inviato:
gio dic 22, 14:41:56
da mimmo002
per Mr45,
mi avvalgo del diritto di licenza poetica nei confronti della genealogia delle armi in 45ACP.
P.S. 1900 , 1902, in che calibro erano e rimasero ?
quale fu la prima arma "adattata" alla nuova cartuccia in 45ACP ?