Calico ha scritto:Pensavo di essere io il malato
Pyno&dyno ha scritto:Non è che con il carrello pesante tipo 1911 poi sei costretto a tirare le HV?
paricutin ha scritto:Non saprei... sulle specifiche è scritto full metal body ma non significa nulla... immagino che sia qualcosa tipo zama.
paricutin ha scritto:Alla fine ho scelto ed è arrivata... eccovela qui, è mia. Già provata. Di sicuro non è un'arma di classe superiore, c'è da farci qualche lavoretto per eliminare piccoli gradini e sistemare lo scatto. Ma domani pomeriggio ci mette mano il mio amico master (peppe686 lo conosce bene...) e vi saprò dire. Ma già al naturale non è affatto male. Le 1911 non tradiscono mai vero mr 45???
http://ezine.m1911.org/showthread.php?t=86
peppe686 ha scritto:E bravo Piero, ti stai attrezzando per bene, adesso con un giocattolo del genere non puoi che far bene, il gunsmith é all'altezza anche se come ben sai lo stimo solo come tiratore per il resto...........
Quindi auguri per il neo acquisto che son sicuro ti darà tante soddisfazioni.
Ah dimenticavo, a questo punto non resta che farti un revolver cosi gareggi in tutte e 4 le division del trs.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
rommel ha scritto:e invece le 1911 della gsg sempre in 22 qualcuno ha avuto modo di provarle?
Per intenderci questa:
http://www.diecipuntonove.com/product_i ... ucts_id=57
Di questa ditta è un pò che vedo i prodotti in giro ma qualcuno ha esperienze dirette?
rommel ha scritto:e invece le 1911 della gsg sempre in 22 qualcuno ha avuto modo di provarle?
Per intenderci questa:
http://www.diecipuntonove.com/product_i ... ucts_id=57
Di questa ditta è un pò che vedo i prodotti in giro ma qualcuno ha esperienze dirette?
mimmo002 ha scritto:rommel ha scritto:e invece le 1911 della gsg sempre in 22 qualcuno ha avuto modo di provarle?
Per intenderci questa:
http://www.diecipuntonove.com/product_i ... ucts_id=57
Di questa ditta è un pò che vedo i prodotti in giro ma qualcuno ha esperienze dirette?
in questo link http://ezine.m1911.org/showthread.php?t=124 si discute proprio di questa 1911 Tedesca cal.22 in effetti sembra migliore come impostazione di quella sopra citata da paricutin , ha una particolarità interessante, la canna con la volata già filettata per fissare un falso silenziatore a corredo (sembra) ,
giustamente in italia sono vietati i silenziatori ma su quella filettatura originale sipuo montare compensatori e rompi-fiamma artigianali
paricutin ha scritto:La GSG è recensita sul numero di giugno di armi e tiro. L'impostazione è assolutamente identica, con qualche piccola variante legata alla modalità con cui la canna è vincolata al fusto. Quanto alla filettatura sulla volata, non saprei cosa farmene. Come tutti del resto
mimmo002 ha scritto:paricutin ha scritto:La GSG è recensita sul numero di giugno di armi e tiro. L'impostazione è assolutamente identica, con qualche piccola variante legata alla modalità con cui la canna è vincolata al fusto. Quanto alla filettatura sulla volata, non saprei cosa farmene. Come tutti del resto
il sistema di fissaggio della canna di diversa foggia sulle due armi rende le due armi completamente diverse,
la GSG sembra tutta in acciaio (la canna) e fissata con due spine ed una vite al fusto (di cui non conosciamo il materiale ma sembrerebbe anche questa zama) nella altra 1911 la canna in acciaio e un tubo che viene fissato (non so se in fase di fusione) in uno zoccolo in zama forato che fa parte del fusto , questa soluzione pregiudica la (lontana) possibilità di sostituire la canna, e a mio parere lo zoccolo cilindrico che contiene la canna (non ne conosco lo spessore) mi da scarsa fiducia di resistenza,
considerando il materiale utilizzato
P.S. entrambe sembrano fornite di filettatura in volata (anche se inutile)
mimmo002 ha scritto:la filettatura e un particolare imprtante per gli smanettoni che si possono sbizzarrire a crearsi accessori ( anche inutili)
e possibile che a lungo andare la canna inserita nel fusto e bloccata con spine prenda gioco, ma il poter smontare permette i poter intervenire.
che sia "soltanto una 22" non si deve sottovalutare visto che 22 grazie al basso costo macinano migliaiadi colpi , ed il batti-ribatti del carrello prima o poi qualcosa fa
mimmo002 ha scritto:fermo restando che lo "sfizzio" non ha prezzo
Calico ha scritto:Non mi piace il calibro .22
Calico ha scritto:Non mi piace il calibro .22
Mr45 ha scritto:...intanto non si può ricaricare, e già questo è un punto a sfavore
faxbat ha scritto:La cartuccia calibro .22LR ha un suo ampio settore di impiego. Puo' o non puo' piacere....anzi non ci si deve porre neanche questo dilemma. Per lo sport, per il training, per la caccia a certe specie dove consentito, per il plinking, per il toposafari, per altro...e' la cartuccia piu' usata al mondo ed il suo primato non e' stato ancora superato.
Certamente la ricarica non e' nemmeno da mettere in conto anche se tecnicamente possibile, ma basta pensare ad un pomeriggio di relax in cui non si deve essere presi dalla sindrome del pollastrone....becchettare i bossoli sparsi un po' dappertutto e dalla liberta' di comprare una scatola di cartucce e consumarla in poligono senza le beghe burocratiche che affliggono e soffocano, ecco, evviva il calibro 22LR!
tonino ha scritto:5 euro per caricare 100 cartucce 44 mg ?? se dentro ci metti la polvere e non i coriandoli di carnevale quando mi servono te li ordino a te !!!!!
mimmo002 ha scritto:possiedo una carabina beretta olimpia ed una pistola tanfoglio TG22 da moltissimi anni ed in effetti li ho usati pochissimo, una scatola da 50 di cartucce 22LR mi costa da 5-euro in su, e con questa cifra ed un po di tempo da perdere sparo oltre la centinaia di cartucce indifferente se 44Mg o 7,65 parabellum , con maggiore "rumore" , e con la winchester 94 nel tiro all'imbracciata nei 50m il gioco e impagabile,
P.S. non posso negare che da qualche tempo accarezzo l'idea di sparare a 100m con la beretta olimpia
mimmo002 ha scritto:faxbat ....che voglie strane che mi fai venire
Calico ha scritto:Non ho ancora torvato un fucilino "da killer" in .22 come avevo espresso in altro topic: l'aria compressa l'ho abbandonata; servirebbe un compressore per ricaricare le bombole ed è come comprare una Ferrari e portarsi dietro l'autobotte.
faxbat ha scritto:La cartuccia calibro .22LR ha un suo ampio settore di impiego. Puo' o non puo' piacere....anzi non ci si deve porre neanche questo dilemma. Per lo sport, per il training, per la caccia a certe specie dove consentito, per il plinking, per il toposafari, per altro...e' la cartuccia piu' usata al mondo ed il suo primato non e' stato ancora superato.
Certamente la ricarica non e' nemmeno da mettere in conto anche se tecnicamente possibile, ma basta pensare ad un pomeriggio di relax in cui non si deve essere presi dalla sindrome del pollastrone....becchettare i bossoli sparsi un po' dappertutto e dalla liberta' di comprare una scatola di cartucce e consumarla in poligono senza le beghe burocratiche che affliggono e soffocano, ecco, evviva il calibro 22LR!
tonino ha scritto:Adesso poi che le questure la stanno registrando come cartuccia da caccia sara ancora piu facile per tutti adoperarla essendo caduto il limite delle duecento !!
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti