Pagina 1 di 2
Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mag 04, 22:37:17
da paricutin
Sono alla ricerca di una 1911 in calibro .22 lr per gareggiare nella categoria .22 di TRS.
Le candidate sono molte e vorrei sottoporvi le mie considerazioni sull'argomento, per condividerle con voi ed avere le vostre impressioni.
Tenete conto che finora ho gareggiato, levandomi qualche soddisfazione, con la Beretta 87 target, che è un'ottima arma, ma che soffre di qualche limitazione nella specialità .22 del TR per via del fatto che gli intagli di presa del carrello sono in posizione avanzata: come sapete nel TRS si parte senza colpo in canna e bisogna armare al beep. Niente di drammatico, basta armare in modo opportuno (pollice e indice da sotto il carrello) e il gioco è fatto, ma questa cosa mi costringe ad usare gestualità diverse se tiro in semiauto o in .22 appunto. E poi una 1911 è una 1911...
Allora ci sarebbero le seguenti opzioni:
Scarterei per una questione di prezzo eccessivo la Kimber target, che comprerei all'istante se non fosse per i 950 euro che mi sembrano una follia.
Scarterei per la stessa ragione la STI KK, della quale non conosco il prezzo essendo appena uscita... ma la foto su Armi Magazine non lascia dubbi sulla qualità dell'arnese.
La Browning, la scarterei per via del fatto che ha dimensioni ridotte rispetto alla 1911 originale e le mire classiche
Resterebbero GSG, Chiappa e Walther/Colt.
Ho letto recensioni lusinghiere sulla Chiappa (sul sito ci sono gli estratti da riviste italiane e americane che ne dicono il meglio possibile) ma se il mio armiere mi dice che ne ha avuta una e che ha repirato di sollievo quando l'ha venduta, non mi sento particolarmente incoraggiato a sceglierla.
GSG mi è sembrata ben fatta ma anche in questo caso il prezzo mi è parso eccessivo (560 euro se non ricordo male).
Mi è molto piaciuta la Walther/Colt, che ha ben tre versioni (a me piace la Gold Cup Trophy) che ha dalla sua -tra l'altro - il caricatore da 12 colpi. Il mio armiere sulla carta è stato entusiasta... tanto da sentirsi incoraggiato a prenderne un'altra oltre alla mia. Poi tutto si è arenato di fronte al fatto che non sono disponibili al momento caricatori aggiuntivi da Bignami.
Qualcuno di voi ha qualcosa da dirmi in proposito? Thanks !!!
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mag 04, 22:48:02
da Calico
Pensavo di essere io il malato
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mag 04, 22:51:19
da Pyno&dyno
Non è che con il carrello pesante tipo 1911 poi sei costretto a tirare le HV?
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mag 04, 22:53:22
da paricutin
Calico ha scritto:Pensavo di essere io il malato
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Ne hai da mangiare di pagnotte...
![AHAHAH :uhaha:](./images/smilies/x_uhaha.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab mag 05, 08:50:23
da paricutin
Pyno&dyno ha scritto:Non è che con il carrello pesante tipo 1911 poi sei costretto a tirare le HV?
In realtà non è che siano delle "vere" 1911... il sistema di chiusura in questo caso è a massa, proprio per via del fatto che la cartuccia è molto meno potente di quella per cui è stata progettata la 1911. Per ogni evenienza, delle Stinger dovrebbero andar bene...
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab mag 05, 10:19:13
da radioamerica
Io non saprei proprio cosa dirti....so che ci sono 1911 in 45 ace che con conversione Cianer diventano ottime 1911 in cal.22 lr
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab mag 05, 11:38:46
da ordotempli
Esistono le ACE ... direttamente in cal.22 .... camera flottante ecc. ecc.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio ago 30, 22:28:48
da paricutin
Alla fine ho scelto ed è arrivata... eccovela qui, è mia. Già provata. Di sicuro non è un'arma di classe superiore, c'è da farci qualche lavoretto per eliminare piccoli gradini e sistemare lo scatto. Ma domani pomeriggio ci mette mano il mio amico master (peppe686 lo conosce bene...) e vi saprò dire. Ma già al naturale non è affatto male. Le 1911 non tradiscono mai vero mr 45???
http://ezine.m1911.org/showthread.php?t=86
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio ago 30, 23:03:47
da mimmo002
scusa, ma il fusto e in zama ? o che materiale ?
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio ago 30, 23:10:37
da paricutin
Non saprei... sulle specifiche è scritto full metal body ma non significa nulla... immagino che sia qualcosa tipo zama.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio ago 30, 23:18:49
da mimmo002
paricutin ha scritto:Non saprei... sulle specifiche è scritto full metal body ma non significa nulla... immagino che sia qualcosa tipo zama.
ho guardato bene le foto sul link che posti e mi sembra che molti particolari siano di fusione in stampi , nulla di che visto che si parlava di 357 in zama, e le 22LR in zama secoli fa li faceva piscetta , sicuramente per il costo sui 400 dollari che cita un passo del articolo sul sito , devono aver utilizzato soluzioni simili, non credo che darà mai problemi il fusto in zama (sempre meglio delle plasticone), la canna fissa al fusto, darà la massima precisione rispetto ad altri sistemi .
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven ago 31, 17:43:56
da Mr45
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven ago 31, 22:03:33
da paricutin
Lo conosci di sicuro... è un Master! A Catania non ce ne sono molti... Ed è una persona squisita. Caratterino vivace ma di una generosità senza pari.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven ago 31, 22:15:53
da paricutin
La Chiappa non è mai stata in discussione... e pure questa non è che sia eccelsa, devo ammetterlo. Però l'intopata ha avuto i suoi effetti. Il mio amico Paolo sa il fatto suo!
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven ago 31, 23:55:26
da mimmo002
guardando il sito delle chiappa
http://www.chiappafirearms.com/it/product/1637descrivono la loro 1911 come in "lega speciale" e canna fissa sicuramente anche questa in zama
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab set 01, 20:22:13
da peppe686
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab set 01, 20:56:46
da paricutin
Se dovessi fare il grande passo so di poter contare su un mentore di sicuro affidamento e di livello superiore oltre che su un amico sincero! In realtà col revolver non ho mai avuto un gran feeling ma sono sicuro che se dovessi farmi prendere la mano, sarebbe un mondo tutto da scoprire...
NB Le divisioni del TRS sono diventate tre dopo l'abolizione della open, che nei TSN non aveva alcun senso!
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 05:43:50
da peppe686
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 12:14:37
da rommel
e invece le 1911 della gsg sempre in 22 qualcuno ha avuto modo di provarle?
Per intenderci questa:
http://www.diecipuntonove.com/product_i ... ucts_id=57Di questa ditta è un pò che vedo i prodotti in giro ma qualcuno ha esperienze dirette?
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 21:31:06
da mimmo002
in questo link
http://ezine.m1911.org/showthread.php?t=124 si discute proprio di questa 1911 Tedesca cal.22 in effetti sembra migliore come impostazione di quella sopra citata da paricutin , ha una particolarità interessante, la canna con la volata già filettata per fissare un falso silenziatore a corredo (sembra) ,
giustamente in italia sono vietati i silenziatori ma su quella filettatura originale sipuo montare compensatori e rompi-fiamma artigianali
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 22:47:41
da paricutin
La GSG è recensita sul numero di giugno di armi e tiro. L'impostazione è assolutamente identica, con qualche piccola variante legata alla modalità con cui la canna è vincolata al fusto. Quanto alla filettatura sulla volata, non saprei cosa farmene. Come tutti del resto
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 23:09:59
da paricutin
mimmo002 ha scritto:in questo link
http://ezine.m1911.org/showthread.php?t=124 si discute proprio di questa 1911 Tedesca cal.22 in effetti sembra migliore come impostazione di quella sopra citata da paricutin , ha una particolarità interessante, la canna con la volata già filettata per fissare un falso silenziatore a corredo (sembra) ,
giustamente in italia sono vietati i silenziatori ma su quella filettatura originale sipuo montare compensatori e rompi-fiamma artigianali
Perdona l'ignoranza ma un compensatore su una .22 lr trovo abbia poco senso. Un rompifiamma ancora meno... su una corta poi...
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom set 02, 23:23:49
da mimmo002
paricutin ha scritto:La GSG è recensita sul numero di giugno di armi e tiro. L'impostazione è assolutamente identica, con qualche piccola variante legata alla modalità con cui la canna è vincolata al fusto. Quanto alla filettatura sulla volata, non saprei cosa farmene. Come tutti del resto
il sistema di fissaggio della canna di diversa foggia sulle due armi rende le due armi completamente diverse,
la GSG sembra tutta in acciaio (la canna) e fissata con due spine ed una vite al fusto (di cui non conosciamo il materiale ma sembrerebbe anche questa zama) nella altra 1911 la canna in acciaio e un tubo che viene fissato (non so se in fase di fusione) in uno zoccolo in zama forato che fa parte del fusto , questa soluzione pregiudica la (lontana) possibilità di sostituire la canna, e a mio parere lo zoccolo cilindrico che contiene la canna (non ne conosco lo spessore) mi da scarsa fiducia di resistenza,
considerando il materiale utilizzato
P.S. entrambe sembrano fornite di filettatura in volata (anche se inutile)
1911.JPG
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 09:06:03
da paricutin
mimmo002 ha scritto:paricutin ha scritto:La GSG è recensita sul numero di giugno di armi e tiro. L'impostazione è assolutamente identica, con qualche piccola variante legata alla modalità con cui la canna è vincolata al fusto. Quanto alla filettatura sulla volata, non saprei cosa farmene. Come tutti del resto
il sistema di fissaggio della canna di diversa foggia sulle due armi rende le due armi completamente diverse,
la GSG sembra tutta in acciaio (la canna) e fissata con due spine ed una vite al fusto (di cui non conosciamo il materiale ma sembrerebbe anche questa zama) nella altra 1911 la canna in acciaio e un tubo che viene fissato (non so se in fase di fusione) in uno zoccolo in zama forato che fa parte del fusto , questa soluzione pregiudica la (lontana) possibilità di sostituire la canna, e a mio parere lo zoccolo cilindrico che contiene la canna (non ne conosco lo spessore) mi da scarsa fiducia di resistenza,
considerando il materiale utilizzato
P.S. entrambe sembrano fornite di filettatura in volata (anche se inutile)
1911.JPG
Non entro nella discussione sulla preferenza tra i due sistemi di fissaggio della canna. Io per esempio avrei detto che quello della GSG, che si affida a delle spine, sia meno stabile alla lunga rispetto a quello adottato sulla Colt. Ma non è detto che sia così. E poi ricorda che stiamo parlando si una .22 non di una .45 In ogni caso la sostituzione della canna è una ipotesi che non prenderei nemmeno in considerazione, su un'arma di questo genere...
P.S. ma la filettatura in volata non era una particolarità interessante?
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 09:57:55
da mimmo002
la filettatura e un particolare imprtante per gli smanettoni che si possono sbizzarrire a crearsi accessori ( anche inutili)
e possibile che a lungo andare la canna inserita nel fusto e bloccata con spine prenda gioco, ma il poter smontare permette i poter intervenire.
che sia "soltanto una 22" non si deve sottovalutare visto che 22 grazie al basso costo macinano migliaiadi colpi , ed il batti-ribatti del carrello prima o poi qualcosa fa
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 10:58:19
da paricutin
mimmo002 ha scritto:la filettatura e un particolare imprtante per gli smanettoni che si possono sbizzarrire a crearsi accessori ( anche inutili)
e possibile che a lungo andare la canna inserita nel fusto e bloccata con spine prenda gioco, ma il poter smontare permette i poter intervenire.
che sia "soltanto una 22" non si deve sottovalutare visto che 22 grazie al basso costo macinano migliaiadi colpi , ed il batti-ribatti del carrello prima o poi qualcosa fa
A quel punto però mi aspetto che siano ben altre le parti maggiormente soggette ad usura. E un'arma di questo tipo è poco più che un giocattolo, che dopo migliaia di colpi può andare in pensione senza troppi rimpianti
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 11:11:37
da mimmo002
visto che tu ne hai una in mano di questi "giocattoli" ed io scrivo solo con la teoria delle immagini,
a tuo parere ne rapporto "durata nel tempo/costo" a cosa si va incontro ?
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 11:19:57
da paricutin
Potrò dirtelo solo fra qualche anno (spero non prima!!!). Di sicuro non è una Kimber rimfire target, che costa più di 1000 euro (e comunque sarà disponibile dall'anno prossimo) e sono anche sicuro che la Beretta 87 Target che già ho e che mi ha servito egregiamente, continuerà a farlo anche dopo che la Colt se ne sarà andata in pensione. Il livello qualitativo è decisamente molto inferiore rispetto alle altre due. Il rapporto qualità prezzo mi pare che sia vantaggioso ma al momento non posso stimare se non in via teorica il parametro al numeratore. La mia scelta è stata dettata solo dal desiderio di avere una 1911 in calibro 22 e guardandomi intorno la Colt/Walther mi ha subito fatto una buona impressione.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 11:26:19
da mimmo002
fermo restando che lo "sfizzio" non ha prezzo
![okjhon :ok:](./images/smilies/01smiles.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun set 03, 22:18:37
da paricutin
mimmo002 ha scritto:fermo restando che lo "sfizzio" non ha prezzo
![okjhon :ok:](./images/smilies/01smiles.gif)
Lo sfizio sarebbe stato la Kimber o una ACE... questo è un ripiego.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 00:04:18
da Calico
Non mi piace il calibro .22
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 11:25:07
da Sergio
Calico ha scritto:Non mi piace il calibro .22
A me invece molto: economico, silenzioso, e comunque letale. Se poi continuano ad aumentare i prezzi, resterà l'unica alternativa, mi ci compro pure le corte.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 12:16:40
da paricutin
Calico ha scritto:Non mi piace il calibro .22
e perchè?
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 14:28:28
da Mr45
...intanto non si può ricaricare, e già questo è un punto a sfavore
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 14:52:39
da Sergio
Mr45 ha scritto:...intanto non si può ricaricare, e già questo è un punto a sfavore
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Non è che non si possa, è che non conviene. Costa già una miseria così.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 16:44:42
da faxbat
La cartuccia calibro .22LR ha un suo ampio settore di impiego. Puo' o non puo' piacere....anzi non ci si deve porre neanche questo dilemma. Per lo sport, per il training, per la caccia a certe specie dove consentito, per il plinking, per il toposafari, per altro...e' la cartuccia piu' usata al mondo ed il suo primato non e' stato ancora superato.
Certamente la ricarica non e' nemmeno da mettere in conto anche se tecnicamente possibile, ma basta pensare ad un pomeriggio di relax in cui non si deve essere presi dalla sindrome del pollastrone....becchettare i bossoli sparsi un po' dappertutto e dalla liberta' di comprare una scatola di cartucce e consumarla in poligono senza le beghe burocratiche che affliggono e soffocano, ecco, evviva il calibro 22LR!
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 17:44:58
da Sergio
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 19:32:33
da mimmo002
possiedo una carabina beretta olimpia ed una pistola tanfoglio TG22 da moltissimi anni ed in effetti li ho usati pochissimo, una scatola da 50 di cartucce 22LR mi costa da 5-euro in su, e con questa cifra ed un po di tempo da perdere sparo oltre la centinaia di cartucce indifferente se 44Mg o 7,65 parabellum , con maggiore "rumore" , e con la winchester 94 nel tiro all'imbracciata nei 50m il gioco e impagabile,
P.S. non posso negare che da qualche tempo accarezzo l'idea di sparare a 100m con la beretta olimpia
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 19:54:42
da tonino
5 euro per caricare 100 cartucce 44 mg ?? se dentro ci metti la polvere e non i coriandoli di carnevale quando mi servono te li ordino a te !!!!!
![jumpy :jumpy:](./images/smilies/0-aaaaJumpy.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 20:25:04
da mimmo002
tonino ha scritto:5 euro per caricare 100 cartucce 44 mg ?? se dentro ci metti la polvere e non i coriandoli di carnevale quando mi servono te li ordino a te !!!!!
![jumpy :jumpy:](./images/smilies/0-aaaaJumpy.gif)
innesco + 600-milligrammi di rex verde + palla in piombo autofusa, autoingrassata, con grasso autoprodotto
P.S. ancora ho in deposito diversi quintali di piombo , molti anni fa ero capo squadra giuntista telefonico,
ed i cavi telefonici da interrare erano con guaina in piombo.
P.S. bis
per non parlare di quando uso la polvere nera per ricreare cartucce simili alla 44WCF
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 20:26:52
da faxbat
mimmo002 ha scritto:possiedo una carabina beretta olimpia ed una pistola tanfoglio TG22 da moltissimi anni ed in effetti li ho usati pochissimo, una scatola da 50 di cartucce 22LR mi costa da 5-euro in su, e con questa cifra ed un po di tempo da perdere sparo oltre la centinaia di cartucce indifferente se 44Mg o 7,65 parabellum , con maggiore "rumore" , e con la winchester 94 nel tiro all'imbracciata nei 50m il gioco e impagabile,
P.S. non posso negare che da qualche tempo accarezzo l'idea di sparare a 100m con la beretta olimpia
CONTENDER E MUNIZIONI.jpg
Tu vai di 44, io ho preferito il 35 Remington e quando mi pare metto l'altra canna e tiro di 22. Ed il gioco c'e' tutto.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 20:29:24
da mimmo002
faxbat ....che voglie strane che mi fai venire
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 20:38:52
da faxbat
mimmo002 ha scritto:faxbat ....che voglie strane che mi fai venire
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Eddai ...ogni tanto un colpo di vita non guasta...no
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar set 04, 22:54:16
da Calico
Non ho ancora torvato un fucilino "da killer" in .22 come avevo espresso in altro topic: l'aria compressa l'ho abbandonata; servirebbe un compressore per ricaricare le bombole ed è come comprare una Ferrari e portarsi dietro l'autobotte.
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer set 05, 07:56:38
da faxbat
Calico ha scritto:Non ho ancora torvato un fucilino "da killer" in .22 come avevo espresso in altro topic: l'aria compressa l'ho abbandonata; servirebbe un compressore per ricaricare le bombole ed è come comprare una Ferrari e portarsi dietro l'autobotte.
Calico, ma non lo vedi sopra il fucilino?
E' una carabinetta Youth Contender della Thompson-Center e puo' montare sia canne centerfire cal.35R/30-30/223R/7-08/etc
sia la canna in 22LR. Se cerchi in giro tra armerie qualcosa trovi. Pensa poi ad una canna cal.410/45ACP!
Leggo adesso con piu' attenzione:.....da killer????
![mattarello :mattarello:](./images/smilies/0-aaknuppel2.gif)
Toposafari???
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer set 05, 13:53:23
da mimmo002
a calico avevo già consigliato la " ArmaLite AR-7 Explorer" in 22LR addirittura esiste una canna corta ed un manico che la rende pistola , ma non so se in italia e disponibile.
P.S. si smonta e trasporta con lo stile di 007 bond
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer set 05, 15:36:01
da Calico
Non serve più: per la notte rossa siamo in ferie
![AHAHAH :uhaha:](./images/smilies/x_uhaha.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer set 05, 22:08:03
da paricutin
faxbat ha scritto:La cartuccia calibro .22LR ha un suo ampio settore di impiego. Puo' o non puo' piacere....anzi non ci si deve porre neanche questo dilemma. Per lo sport, per il training, per la caccia a certe specie dove consentito, per il plinking, per il toposafari, per altro...e' la cartuccia piu' usata al mondo ed il suo primato non e' stato ancora superato.
Certamente la ricarica non e' nemmeno da mettere in conto anche se tecnicamente possibile, ma basta pensare ad un pomeriggio di relax in cui non si deve essere presi dalla sindrome del pollastrone....becchettare i bossoli sparsi un po' dappertutto e dalla liberta' di comprare una scatola di cartucce e consumarla in poligono senza le beghe burocratiche che affliggono e soffocano, ecco, evviva il calibro 22LR!
Ma grandissimo Fax!!!
![cinesino :cinesino:](./images/smilies/0-cinesino.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer set 05, 23:07:36
da tonino
Adesso poi che le questure la stanno registrando come cartuccia da caccia sara ancora piu facile per tutti adoperarla essendo caduto il limite delle duecento !!
![okjhon :ok:](./images/smilies/01smiles.gif)
Re: Una 1911 in .22 lr
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio set 06, 00:05:42
da Sergio
tonino ha scritto:Adesso poi che le questure la stanno registrando come cartuccia da caccia sara ancora piu facile per tutti adoperarla essendo caduto il limite delle duecento !!
![okjhon :ok:](./images/smilies/01smiles.gif)
è vero, lo fa anche la mia di cagliari, ma io le ho comunque messe nelle 200. Il fatto che facciano qualcosa che ci fa comodo non vuol dire che non sia comunque una loro interpretazione. Preferisco evitare guai.