Calico ha scritto:Sì, però bisogna combattere con i giudici. Secondo te posso assemblarmi colpi ricaricati che sembrano commerciali, ovviamente con palle blindate, o hai un tipo di cartucce soft già in produzione da suggerirmi?
shimon aziel ha scritto:Credo per una questione psicologica, la blindata è piu' affidabile.
Calico ha scritto:Dopo mille domande, ho trovato la giustificazione giuridica. In pratica se spari per difesa con palle in piombo, i giudici valutano negativamente; ciò discende dalla vecchia Convenzione di Ginevra, poiché le palle morbide ed espansive avrebbero effetti devastanti su ossa e organi interni, inutilmente ai fini della difesa legittima. Io non sono d'accordo, ma é l'orientamento dominante dei giudici. Inoltre pare sia il motivo per il quale, nella seconda guerra mondiale, i soldati tedeschi potevano legittimamente passare per le armi i soldati stranieri catturati con munizionamento in piombo nudo, senza essere processati per crimini di guerra.
Sergio ha scritto:shimon aziel ha scritto:Credo per una questione psicologica, la blindata è piu' affidabile.
Più affidabile??? E in base a cosa?? Perchè buca i muri?? Hai paura di non bucare i vestiti??
shimon aziel ha scritto:Nell'automatismo dell'arma.
Sergio ha scritto:shimon aziel ha scritto:Nell'automatismo dell'arma.
No, scusami ma questa mi giunge proprio nuova...
Sergio ha scritto:shimon aziel ha scritto:Nell'automatismo dell'arma.
No, scusami ma questa mi giunge proprio nuova...
shimon aziel ha scritto:Lo dico io.
faxbat ha scritto:Shimon si riferisce alla proprita' della palla blindata Round Nose di alimentare bene e/o meglio nelle semiauto. Nei revolver ci puoi mettere di tutto.
faxbat ha scritto:Per la parte giuridica: le palle in piombo nudo, vedi Legge 110 del 75, non sono vietate in quanto non sono HP, ne' perforanti, ne' incendiarie, ne' altro. Cosa c'entri poi la Convenzione di Ginevra coi civili bisognerebbe anche digerirla. Allora per tagliare "la testa al toro", allora niente blindate, niente piombo, ma delle performanti ramate ad alto spessore, RN nelle semiauto, e SWC o WC nei revolver.
Sergio, e se uno avesse o volesse solo un'arma in .22LR? Ci sono in commercio SOLO cartucce con palla in piombo o ramate ( ramate proprio 2/3 micron cioe' solo un pelo!)?
Non mi dire che il .22LR sia vietato per difesa!!!!! Era una voce che girava tra le gpg, ma priva di qualsiasi fondamento.
Pyno&dyno ha scritto:Secondo me, le uniche vietate per difesa sono le palle espansive o hollow point. A mio avviso non ci può essere una norma che vieta l'uso di palle in piombo per difesa perchè, ci sono armi (revolver)che sono camerate per il 9x19, come sapete queste armi essendo in uso a privati, possono usare solo palle in piombo.
Se non sbaglio tali armi sono (erano) catalogate come comuni, quindi atte al porto e alla difesa personale,ergo il piombo si può usare. Questa è una mia interpretazione della legge, non so se concordiate o meno
Calico ha scritto:Bene! Lo stampo e lo porto in tsn. Però abbiamo insozzato il topic di faxbat.
Calico ha scritto:Comunque al link di Mimmo il Mori dicetra l'altro:
Il divieto di uso di munizioni "ad espansione", senza eccezione alcuna, è stato introdotto dall’art. 12 del D.L. 8 giugno 1992 n. 306 con l’intento di adeguare la nostra normativa alle disposizioni della direttiva europea 18 giugno 91 secondo cui, invece, sono vietate le munizioni per pistole e rivoltelle dotate di proiettili ad espansione, nonché tali proiettili, salvo quelle destinate alle armi da caccia o da tiro al bersaglio per le persone abilitate ad usare tali armi. La direttiva europea correggeva il dettato del trattato di Schengen (Normativa europea) che in modo del tutto atecnico, e quindi incomprensibile, pretendeva di vietare le munizioni per pistola e revolver con proiettili dum-dum oppure a punta cava e i relativi proiettili.
E' di tutta evidenza che il legislatore italiano, che pensa di avere degli specialisti al Ministero dell'Interno, ha preso una cantonata perché ignorava che tutte le munizioni da caccia sono di tipo deformabile e quindi, latu sensu, ad espansione; di conseguenza ha ritenuto di poter vietare tutti i proiettili ad espansione, senza rendersi conto di ciò che diceva....
Qualche giurista che non si intende di armi ha scritto che sarebbero vietati tutti i proiettili a punta molle e cioè anche quelli deformabili; affermazione totalmente assurda perché significherebbe il divieto per tutte le munizioni da caccia, che invece sono proprio quelle sicuramente lecite!.....
...Le munizioni espansive e le munizioni deformabili non possono essere usate dai militari. Infatti l'art. 8/XIX dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale del 17 luglio 1998 considera crimine di guerra "utilizzare proiettili che si espandono o si appiattiscono facilmente all’interno del corpo umano, quali i proiettili con l’involucro duro che non ricopre interamente la parte centrale o quelli perforati ad intaglio; ...."
Ma quale è la norma che dice che le munizioni da caccia, lecite per un cinghiale, lo sono anche per una persona? IL MORI NON LO DICE!!!
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti