questo in disegno e lo schema di funzionamento di questa arma,
la linea rossa e la spinta del bossolo sull'otturatore, che grazie al piano inclinato si scompone in due risultanze,
la linea verde e la massa che contrasta con la molla di recupero
la linea gialla e una risultanza che viene assorbita dalla struttura e dal sistema ed in effetti il tipo lo dice che a fine corsa l'otturatore tende ad "saltare" .
nei mitra convenzionali la massa dell'otturatore segue un andamento lineare ed al limite "squilibra" l'arma se il baricentro della massa si sposta molto indietro rispetto al baricentro totale dell'arma, e questo problema si e risolto da almeno 50-anni con gli otturatori telescopici che avvolgono la canna spostando il baricentro avanti.
si il baricentro....e proprio quello che crea gli squilibri ed i movimenti risultanti , lo sparo e solo una "forza" di spinta.
in questo caso la massa con il suo movimento si sposta verso il basso ed al limite potrebbe "trascinare" l'arma
ma il vero trucco e l'asse canna molto basso rispetto all'asse-calcio
Cattura.JPG