Silvio Biagini ha scritto:Mi è gradito che ti piaccia, Mimmo.
Non è una citazione, non sono un filosofo e nemmeno uno storico o un letterato. Ho solo cercato di tradurre in parole l'impressione che ho avuto toccando con mano certe realtà nei loro paesi d'origine, come quelle dalle quali fuggono certe tipologie di migranti.
Comunque noi occidentali, magari sotto altri nomi o per altri motivi, non è siamo stati da meno...
Un cordiale saluto, Silvio
la Storia dovrebbe essere il raccontare il fatto per come avvenuto,
si può ammettere che il fatto venga leggerente "colorato" dai filtri che coprono gli occhi di chi racconta,
ma spesso il "colore" sul fatto raccontato arriva anche al 99% dell'intero contenuto
anche se spesso e dopo moltissimo tempo dei pionieri ricercatori "revisionisti" riportano il fatto al suo contenuto reale.
un caso lampante e la storia dell'unità d'italia
dal 1986 fino al 1950 la versione era quella dei savoia liberatori, e del "libro Cuore" quasi testo scolastico,
altro raccontare rispetto alla versione ufficiale sarebbe stata una offesa personale alla famiglia regnante
dopo che i savoia furono esiliati, negli anni 50....60 alcuni singoli individui ricercarono una storia nascosta fatta di stragi e sopprusi, di furti ed espropriazioni , a di conquista definita unione...... e la pubblicarono.
la nuova versione non e mai stata ufficialmente accettata, ma alcontempo la vecchia versione lentamente fu abbandonata.
oggi nelle scuole quel periodo viene brevemente e sommariamente accennato,
si evita che qualche studente metta in crisi gli insegnanti facendo domande indiscrete.
P.S. oggi con una particolare legge contro il revisionismo storico forse non sarebbe stato possibile
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.