Pagina 1 di 2

Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven gen 29, 22:07:38
da Silvio Biagini
L'attesa Sig Sauer è arrivata questa sera.

Questa è una foto di "repertorio" austriaca. Posterò qualche foto appena ripulita dagli oli protettivi con qualche veloce commento.

La nuova arrivata con tutto l'imballo da Bignami ha un altro prezzo, ovviamente.

Ci aggiorniamo...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven gen 29, 22:59:52
da mimmo002
ne aveva in vendita una uguale un appassionato che frequenta il poligono di Palmi. e forse aveva anche l'annuncio su armiusate

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 08:19:54
da Viper
Complimenti, pezzo pregiato a dir poco

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 09:40:27
da waltherp38
Non amo il 9ics21...ma la Sig è una Signora di eleganza assoluta...slurp slurp...ed ora ti mancano solo la conversione in 22 lr e la canna in 7,65 para e sei a cavallo!

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 09:57:19
da faxbat
Complimenti Silvio! E' un vero e proprio attrezzo da tiro con qualche marcia in piu'....bella davvero questa pistola!

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 10:10:35
da Silvio Biagini
Una delle ragioni (la prima in assoluto è stato "il risparmio") per le quali ho atteso tanto, mio caro Walther, per acquistare una P210 era il fatto che me piace il 9x21. In fondo è l'unico accessibile che mi ricorda il 9x19 che mi accompagnato per diversi decenni. Avrei anche potuto prendere una SIG "originale svizzera" da tiro al posto di qualche altro pezzo o fucile. Lì, però, più che il costo mi tratteneva il fatto che le SIG in 9x21 erano il frutto di una "violenza fisica" fatta alle canne originali svizzere in 9x19.

Ce ne sono alcune che girano in rete, per esempio ho visto una rara SP 47/8 (la prima versione adottata dalla Svizzera in poche migliaia di pezzi) a circa 5000Euro in ottime condizioni. Un prezzo pari quasi al doppio di quello (italiano) che costa una SIG Sauer nuova come la mia.

Dirai, è rara, è in ottime condizioni, quei soldi li vale tutti...ma dove? In Italia, forse... ma se intendi rivenderla in Svizzera ti sputano dietro...oppure pensa al quel giorno in cui il 9x19 dovesse diventare legale. Quella SIG farà la fine di tutte le pistole di qualche valore come Colt, SIG Sauer ed altre in 9mmSteyr o come quelle in .45HP. Per non parlare poi di tutte le P38 le P08 (pensa alle rarissime "artiglieria") con canne originali del '40 o del '17 violentate in 9x21. Un conto è modificare una P1 d'arsenale o una Luger Mauser "Renato Gamba" ma svalorizzare dei pezzi di storia...Assurdo...

Almeno questa nuova nasce in 9x21, vale quello che vale, se possibile, in futuro basterà sostituire la canna (possibilmente matricolata come l'arma) ed avere un pezzo "quasi" normale...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 10:44:19
da waltherp38
Caro Silvio,il tuo discorso non fa una grinza. Detto da uno che ha delle exordinanza "stuprate" in 9ics21 e 7,65 para. Tuttavia non avrei potuto permettermi una P.38 e P.08 bellicose nel natío caliber. Alla luce delle tue osservazioni, direi che hai fatto un ottimo acquisto.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 11:02:06
da Silvio Biagini
Mio caro Fax devo ammettere che qualche tuo commento, insieme al buon Ordo, a riguardo delle P210 ha avuto non poca influenza sulla mia decisione di portarne a casa una. Diciamo che mi avete portato ad informarmi con pazienza sul "mondo" che si nasconde dietro a questo acronimo...

Grazie.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 11:21:22
da RasKebir
La Sig mi ha sempre stregato. Ne ho due ma continuo a guardare e cercare in rete la terza che, la ragione non farà mai arrivare ma, io continuo a cercarla :love:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 11:51:31
da Silvio Biagini
Anch'io ho guardato tanto in rete e ho visto certi pezzi (non solo modelli da tiro ma anche normali sempre con suffisso P) nelle aste USA da far cascare gli occhi non solo per le condizioni ma anche per i prezzi di vendita alti, sì, ma sempre inferiori alle "violentate" (oltre al fatto di non essere nelle stesse condizioni). Come ho sottolineato avere un pezzo di storia tra le mani sapendo che qualche mente "moderna" ne ha imposto la perdita della originalità mi ha sempre trattenuto dal cercare di averne una.

Sì, si poteva anche pensare ad una originale in .30Luger (calibro, peraltro, ritenuto dagli svizzeri più performante nel tiro) ho avuto qualche pistola in questo calibro (Luger Mauser, Browning HP, P38, SIG Sauer P220, S&W59...)ma, conoscendo le originali in 9x19, le ho sempre giudicate surrogati senza fare confronti dal punto di vista delle performance nel tiro e dopo un po' le rivendevo. Quindi l'unica soluzione era vedere come e quando mettere le mani su una in 9x21 "di fabbrica".

Sto preparando un breve articolo su questa pistola per sottolineare che, seppure si discosta dalla tradizione SIG in alcuni particolari, in fondo, è solo la prosecuzione di un particolare modello di SIG da tiro che, peraltro, era già arricchito da una serie di accessori marcati Karl Nill dedicati proprio a queste SIG.

Questo perché nella mia ricerca ho trovato i più disparati articoli e commenti di "scribacchini" da riviste del settore (che definisco semplicemente "capre" sperando di non beccarmi una querela come il nostro buon critico d'arte).

Le bestialità che ho letto sono indicibili quasi tutte americane.

Un giornalista dice che come arma da difesa la P210 è inutile...non ha la doppia azione ed è mono filare (mi chiedo se scrive le stesse cose dei vari cloni M1911).

Un altro, sempre americano (anche se ho visto qualche copia-incolla in italiano) diceva che finalmente anche la P210 ha abbandonato quel fastidioso fermo del caricatore tipico europeo posto alla base dell'impugnatura a favore del vecchio stile americano con pulsante. Questa capra ignora che sono state la Borchardt C-93 (del 1893 appunto) e la Luger del 1899 ad introdurre lo sgancio a pulsante mentre gli americani nelle loro semiauto Colt del 1903 e del 1908 utilizzavano i fermi al fondello...solo con il Mod.1909 avrebbero introdotto un sistema tipo Luger... e ignora anche che la P210 aveva già introdotto una versione con sgancio a pulsante...

Pignolerie a parte (e ignoranze varie) le recensioni positive su questa pistola sono tante, esaustive e interessanti e alla fine portano a concludere che la SIG Sauer (tutta acciaio e legno, senza alcuna plastica, nemmeno i fondelli dei caricatori) è solo la continuazione di quanto aveva già introdotto la SIG e quindi di "nuovo" alla fine, restano solo piccole cose...che evidenzierò,

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 12:09:59
da RasKebir
Silvio Biagini ha scritto:Pignolerie a parte (e ignoranze varie). . . . .


Non sono pignolerie, è storia! E la storia, qualunque essa sia, o la studi o rimani capra!! :lol:
Hai semplicemente ragione quando dici che sono delle capre.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 13:01:41
da ordotempli
Non cito Silvio per non ripetere, ma non posso non condividere quanto lui afferma.

Nel 1972 acquistai (£ 120.000) una stupenda P 210-1, corredata della conversione in .22 lr (primo tipo) e, udite, udite, anche della sua canna 9x19 (collezione arma da guerra) .... dovrei avere da qualche parte delle foto (su pellicola) ... tale arma fu venduta in condizioni drammatiche (per me) e non ho voluto più ricomprarla poiché suscita in me ricordi

Un'arma a rifiuto d'olio, un carrello che scorreva come su un cuscino d'aria ... una precisione assolutamente divina anche a 50 mt.

Altri tempi ... le capre ancora non osavano parlare ...

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab gen 30, 13:03:43
da christianerr
Bellissimo pezzo Silvio,complimenti!!

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom gen 31, 22:06:23
da doppioalfa
Silvio Biagini ha scritto:...oppure pensa al quel giorno in cui il 9x19 dovesse diventare legale. Quella SIG farà la fine di tutte le pistole di qualche valore come Colt, SIG Sauer ed altre in 9mmSteyr o come quelle in .45HP. Per non parlare poi di tutte le P38 le P08 (pensa alle rarissime "artiglieria") con canne originali del '40 o del '17 violentate in 9x21.

Un cordiale saluto, Silvio



E' solo un sogno o c'è qualche speranza per la liberalizzazione del 9X19, hai sentito forse qualche indiscrezione?

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom gen 31, 22:51:03
da Silvio Biagini
C'è un detto che recita più o meno così..."la speranza è l'ultima a morire e chi vive sperando muore....".

Quali possono essere le situazioni...il .45HP è "morto" dopo il passaggio delle FA USA dal .45ACP al 9mmNATO (le ultime della NATO, dicono, ad impiegare il .45ACP, ma non è vero, c'è ancora qualcuno...chi?).

Supponiamo...fantascienza...che un domani la NATO decida di modificare il calibro per le armi corte....adottando il 9mm Makarov, oppure che gli USA impongano un nuovo calibro per pistola come il .40S&W, allora ecco che il 9x19 non sarà più calibro da guerra.

Ripeto è fantascienza.

Stiamo attenti, invece (e qui è meno fantascienza), che negli USA non venga richiesto/imposto un ritorno al .45ACP perché allora....dove sono le canne in .45HP?

Restiamo con i piedi per terra e godiamoci l'italico 9x21...è già grasso che cola.

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. almeno una volta si poteva ..."anche della sua canna 9x19 (collezione arma da guerra)".

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 11:28:25
da faxbat
.......cut...""Stiamo attenti, invece (e qui è meno fantascienza), che negli USA non venga richiesto/imposto un ritorno al .45ACP perché allora....dove sono le canne in .45HP?....""....cut.....
Eh no, dai Silvio! Pensi davvero che in tal caso arriverebbero a proibire di nuovo il 45ACP per i "civili"???
E' un balletto che non finisce mai! Ho comprato la mia prima arma nel lontano 1962 con una parte dei soldi guadagnati lavorando 12 ore al giorno in uno Zuccherificio a 50 gradi all'ombra. Da allora circolari, leggi, e pressioni varie hanno fatto da contorno alla mia vita ed a quella degli altri. C'e' della gente instancabile che non si arrende mai. E dire che la sicurezza pubblica dopo i mille provvedimenti non sembra che abbia riportato qualche reale miglioramento. Non voglio ripercorrere come sia stato il controllo delle armi legali dal lontano 1956 quando si poteva andare in armeria e comprare esibendo solo un documento di riconoscimento! Da ricordare che eravamo in un dopoguerra in cui giravano piu' armi illegali che altro.
Restiamo comunque coi piedi per terra, e godiamoci il 9X21 che come cartuccia e calibro ritengo "migliore" del 9X19 non permesso.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 12:53:43
da christianerr
Magari si pensasse una norma ad hoc che permetta di lasciare invariato il calibro delle armi storiche... Giusto per mantenere intatto il loro valore ed integrità storica ed economica

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 14:11:44
da RasKebir
Silvio Biagini ha scritto: . ."la speranza è l'ultima a morire e chi vive sperando muore....".
. . . . sparando in 9x21 :rofl:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 15:01:11
da waltherp38
RasKebir ha scritto:
Silvio Biagini ha scritto: . ."la speranza è l'ultima a morire e chi vive sperando muore....".
. . . . sparando in 9x21 :rofl:

:lol:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 15:14:56
da Silvio Biagini
La mia conclusione per quel detto è un'altra della serie "no parolacce", ma la tua, mio caro Ras è decisamente...inaspettata!

Allora, mio caro Fax, per capire quanta malafede condita di ignoranza crassa (non parlo di disinformazione) c'è in giro tra chi spinge per una cosa e chi spinge per un'altra nel mondo delle armi, basta fare mente locale su dei semplici dati di fatto che, forse, sfuggono ai più giovani.

Il .308 Win ed il .223Rem, rispettivamente noti anche come 7,62NATO e 5,56NATO, nonostante le seghe mentali di molti incompetenti che dicono che sono due munizioni diverse, sono stati praticamente disponibili sempre. Qualche limitazione per il .223, ancora prima che fosse calibro NATO, nelle carabine semiauto...per qualche tempo. Anche una volta autorizzato, pensa all'idiozia, c'è stato qualche ignorante di qualche membro della mai compianta commissione che faceva cancellare la scritta 5,56NATO dalle canne dei COLT AR-15 (non parlo di M16A2), fucili civili che montavano le stesse canne di quelli militari...perché? A che pro? Per caso, cancellando la scritta 5,56NATO quei fucili non possono più sparare munizionamento di surplus militare legalmente in vendita? No, e allora...malafede!

Il 30.06, invece, è rimasto "vietato" fino a...chi sa rispondere? un aiutino... quali erano le armi in dotazione all'E.I. in questo calibro ancora in uso negli anni '80? Ricordo a chi era troppo giovane che 30 anni fa i Garand M1 erano in vendita in .270Win proprio perché nell'E.I. c'erano ancora armi in quel calibro e quindi era da guerra. Adesso che è in libera vendita da tempo si trova parecchio surplus militare...così come per il 7,72NATO.

Così era anche per il .45ACP fintanto che non è stato dismesso dagli USA. E qui la crassa ignoranza di chi prima lo aveva bandito e poi consentito. Ignoranza perché erano tre le nazioni NATO con quel calibro. Due, di cui una appunto gli USA, lo hanno dismesso "più o meno recentemente". Una terza, invece, lo ha ancora in dotazione, chi è? Quindi, in teoria, anzi no in pratica, è ancora un calibro da guerra in ambito NATO...eppure...malafede!

Forse se il .45 ACP si fosse chiamato così solo per le armi militari e non anche per le civili...ecco che magari qualcuno non se ne sarebbe "accorto" come per il .308Win, ancora...malafede!

Invece...non è così ed ecco la sensazione che se il .45ACP dovesse diventare di nuovo il calibro per arma da fianco USA (il grande alleato, nel senso di voluminoso, e non l'ultima nazione in fondo a destra che lo ha ancora oggi in dotazione) è probabile che qualche buonpensante "capra" lo ritenga di nuovo calibro da guerra.

Il 9x19NATO potrebbe anche passare dato che è diverso da 9mm Luger o 9mm Parabellum...però gli ignoranti ancora una volta non fanno più un distinguo in base alle pressioni dopo la loro unificazione CIP che offre dei valori diversi dall'autonoma commissione militare...se così venisse fatto, forse avremmo una situazione simile al .308Win ed al .223Rem. Se uno volesse pensare male (e a volte non si sbaglia) forse dietro c'è qualche altra ragione...magari quel 9x...che lo fa distinguere da un altro 9x...

Comunque, questa è la situazione secondo il mio sempre molto parziale punto di vista.

Godiamoci il nostro .45ACP ed il nostro 9x21 fintanto che si può.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 15:23:01
da mimmo002
io son curioso , e visto che tutti timidi e nessuno chiede.....

chi e la nazione NATO con ancora in dotazione il 45ACP ?

Possibile che sia la GRECIA ?

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 15:26:56
da Luigi67
Non è bellum cioò che è bellum ... ma ciò che para-bellum :risata:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 15:30:38
da ordotempli
:uhaha:

Ma con questi (no parolacce) del Mininterno c'è da aspettarsi le più incredibili delle "soluzioni" ...

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: lun feb 01, 18:10:06
da Silvio Biagini
Sì Mimmo, esatto è la Grecia che ancora utilizza le .45M1911 in quelle particolari fondine di cuoio stile US...A onor del vero anche la Turchia utilizzava sino a qualche anno fa le .45, almeno ricordo di averle viste in dotazione alla polizia militare...sostituite adesso da una "simil Tanfoglio", una "simil Beretta92" e una vera P226.

Simpatica la battuta di Luigi...per quanto riguarda gli originari delle "soluzioni" con tutta franchezza non credo siano tutte da attribuire alle menti di brillanti dirigenti...spesso sono i "consiglieri" che vengono interpretati...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: mer feb 03, 12:00:53
da Viper
Buongiorno Silvio.. ma dopo tutto 'sto chiacchierare, la vediamo una rosata a 25mt della suddetta, o no? :jumpy: :afro:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: mer feb 03, 13:25:52
da Silvio Biagini
Sei incorreggibile....

Non l'ho ancora portata al poligono...la sto lustrando e poi...non vorrei che prendesse freddo!

Appena ci riesco "proverò", sottolineo "proverò" ad imitare la rosata di fabbrica di circa 4,2cm a 25 metri. Una volta la SIG P210 la davano per 5cm a 50 metri...cose da tiratori professionisti, non da me.
Parlando seriamente, adesso sto cercando di fare pratica con l'assetto e con lo scatto. Per l'assetto, impugnata correttamente viene immediatamente in mira. Per lo scatto mi devo abituare alla corsa in due tempi. Il primo che "finisce di caricare" il cane e porta al secondo che lo sgancia. Il tutto per un peso di circa 1600gr.

Poi ho anche provato a smontare e rimontare l'arma per pulire dentro (operazione praticamente inutile sicuramente fatta in fabbrica dalla Sauer dopo la bancatura dell'arma). Con l'occasione ho fatto particolare attenzione per evitare di graffiare la finitura con la leva hold open come si vede in alcune foto. Per quando riguarda la sicura, invece, la piccola modifica alle molle introdotta dalla SIG Sauer impedisce che la leva scorra direttamente sulla superficie dell'impugnatura graffiandola.

Poi, insieme alla rosata di fabbrica ed alla mia (forse la settimana prossima con munizioni Ruag Ammotec) farò un breve elenco delle vere innovazioni introdotte dalla SIG Sauer con la P210 Legend che è praticamente identica alla SIG P120-8, bevertail e pulsante di sgancio laterale incluso...in sostanza niente di nuovo sotto il sole.

Diversa è, invece, la "nuova" SIG Sauer P210 American (presentata allo Shot Show 2016)...introduce sostanziali modifiche al sistema di chiusura per renderla "più economica".

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: mer feb 03, 18:06:10
da Viper
Benissimo.. le Ruag come sono allestite?

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: mer feb 03, 21:20:49
da Silvio Biagini
Le Ruag Ammotec-RWS è un allestimento classico, come anche quello delle Ruga Ammotec-Geco. Classico nel senso che rispetta le pressioni CIP per il 9x19 e 9x21 ovvero NON superiore a 2350Bar. Anche il peso di palla è il classico 124gr e, secondo la Ruag, la pressione massima oscilla tra i 2100 e i 2200Bar (sistema piezo quartz, presumo differenze di lotti o di fabbriche, proverò entrambe le fabbriche) Vo 360m/sec in canna da 125mm. Stando a quanto ho appurato leggendo le caratteristiche del munizionamento svizzero d'ordinanza, questo caricamento RUAG è in aderenza al "nuovo" 9mm Pist Pat M14, a sua volta in linea con le pressioni CIP che sostituisce il 9mm M41 leggermente superiore come pressioni adottato insieme alla P210.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven feb 05, 12:38:55
da Silvio Biagini
Sperando di fare cosa gradita, nell'attesa di fare qualche tiro, vi sottopongo gli appunti che ho buttato giù sulla "nuova" SIG Sauer P210.

Buona lettura ai volenterosi...

Ovviamente sono benvenute critiche e precisazioni (intendo farne un articolo).

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven feb 05, 14:51:26
da Silvio Biagini
Sono solo appunti....rileggendo nuovamente ho notato due refusi...

Il primo è relativo alla lettura della foto con indicate le varie "particolarità" (la sesta).

Ho scritto "Da destra verso sinistra", invece è viceversa, l'ordine di lettura che ho scelto per le varie note è da "sinistra verso destra".

Il secondo è relativo all'acciaio utilizzato dove ho citato due volte “Nitron Stainless steel Slide” , mentre, come si evince dalle note si parla anche di Nitron Stainless steel Frame". Qui c'è, appunto, la versione della casa che indica l'uso dell'acciaio al carbonio per il "frame".

Se trovate altri refusi...vi prego di "perdonarli"...sono solo appunti.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven feb 05, 15:01:29
da faxbat
Silvio, comunque il tuo allegato ci mostra chiaramente come e' fatta la tua nuova SIG Sauer P210 Legend e le differenze con le "vecchie" SIG P210" varie versioni. Aspettiamo adesso qualche risultato ottenuto in poligono ed una tua preziosa disamina!
Complimenti per il nuovo acquisto!

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: ven feb 05, 22:22:40
da Viper
Certo che, a mio parere, esteticamente la Super Target non si può vedere :eek:
Ma le mire ADC ? Mai saputo che producessero mire..

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab feb 06, 10:18:22
da Silvio Biagini
Grazie Viper, un altro refuso da correggere...non ti sfugge niente...

Volevo dire LPA...quella montata sulla SIG P210-8 "custom" (prodotta in poche centinaia di esemplari, 250, da oltre 5000 euro) dovrebbe essere della SPR series.

In effetti la Super Target, dall'alto dei suoi 3500 euro, o equivalente in dollari e forse qualcosa in più, comincia a essere "pesante" nel suo aspetto rispetto al disegno classico.

Credo, è mia opinione strettamente personale (non ho ancora trovato riprove), che qui entri, appunto "pesantemente", in gioco quello stile che ho definito "americaneggiante". Stile voluto dai partner d'oltreoceano. Ne è riprova che, nella versione scelta per la produzione "low cost" USA con chiusura modificata, la sede americana ha utilizzato un misto tra Target e SuperTarget.

Ti auguro una buona giornata, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab feb 06, 17:39:37
da Viper
Pensandoci, anche quando capita di vedere una 1911 con canna da 6", tipo ad esempio la Springfield Long Slide, non mi piace per niente..
Buona giornata a te

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab feb 06, 18:49:22
da ordotempli
Silvio Biagini ha scritto:
Non l'ho ancora portata al poligono...la sto lustrando e poi...non vorrei che prendesse freddo!



Ottima e profetica visione ... quando nel lontano inverno innevato provai per la prima volta la mia ... un fiasco .. l'avevo oliata (molto ?) alla perfezione .. l'olio divenne denso ed il carrello scorreva al rallentatore ....

Forse questa la ragione per la quale non rimase a lungo nell' Ordinanza.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: sab feb 06, 20:48:26
da waltherp38
Concordo sulla sei pollici,troppo appruata...al tempo presi un revo in 6 solo xké sportivo...lo permuterei volentieri con uno smith in 4, che è molto più armonico nelle proporzioni tra fusto e canna.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 07, 00:55:09
da Viper
Nel revolver per me è diverso, ho avuto sia 4 che 6 pollici, ora ho solo il Manhurin, in 6" e mi piace così .

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 07, 09:47:15
da waltherp38
E vabbé-stika- il Manurhin...anche in 6 come si fa a dire che è brutto?

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 07, 20:50:18
da Viper
waltherp38 ha scritto:E vabbé-stika- il Manurhin...anche in 6 come si fa a dire che è brutto?

Non si fa :mrgreen: :birra:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 07, 21:16:40
da Silvio Biagini
Anche io preferisco la canna da 6" nei revolver. Personalmente la ritengo un buon bilanciamento tra la 4" e quelle più lunghe di 6".

Ordo scrive...

"Ottima e profetica visione ... quando nel lontano inverno innevato provai per la prima volta la mia ... un fiasco .. l'avevo oliata (molto ?) alla perfezione .. l'olio divenne denso ed il carrello scorreva al rallentatore ....
Forse questa la ragione per la quale non rimase a lungo nell' Ordinanza."

Mio caro amico, in effetti mi colpì la particolare mancanza di gioco tra carrello e fusto della SIG P210 sin dalla prima volta che ne ebbi una tra le mani. Eppure era un'arma militare, la M49 di un collega danese. Mi venne subito in mente una delle prime lezioni di armi di tanti anni prima dove il titolare di cattedra parlava di rusticità, ovvero della capacità di un'arma militare di funzionare in qualsiasi condizione e situazione. Sembra proprio che questa caratteristica manchi nella ex-ordinanza svizzera che ha delle tolleranze veramente a rifiuto d'olio...non c'è il minimo gioco tra le parti...degna delle Luger del 1900. In confronto una Colt M1911A1 è una vera "scaciolona" (eppur funziona in ogni dove!).

Anche la nuova P210 della SIG Sauer mantiene "alta" la tradizione...ho provato a mettere un po' di lubrificante Sauer (in tubetto, quindi leggermente denso) lungo le guide...dopo aver smontato e pulito l'arma. Il poco lubrificante messo è stato rimosso in un paio di "scarellamenti"...smontata non ne ho trovato traccia.

I lubrificanti moderni soddisfano specifiche che consentono il loro impiego "ognitempo". Quindi credo che il prodotto fornito dalla Sauer sia idoneo...o quantomeno migliore del "protettivo medio" di allora...vedremo alle prove.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 09:57:37
da Silvio Biagini
Che disastro amici miei...

Da una parte sono contento perché ho passato una bella giornata con un amico dopo oltre un anno e mezzo che non sparavo con le armi lunghe e oltre due anni con le corte... immaginavo qualche problema di "riadattamento tecnico" soprattutto con la nuova P210.

Dall'altra, invece, ho avuto conferma che i miei "problemi" persistono, anzi direi che peggiorano.

Problemi di "sensibilità" con la mano destra (le prime tre dita che ho iniziato ad avvertire dall'inizio dell'anno) sono talmente evidenti che non riesco nemmeno a riempire un caricatore della P210 e con qualche difficoltà quello di una .45. A questo,dopo pochi colpi si è unita la ricomparsa del dolore all'articolazione della spalla destra che si era sopito dopo un anno di cure varie...

Con la P210 dopo i primi 4 o 5 colpi, la sensibilità del dito indice se ne va completamente e il sesto od il settimo colpo "partono da soli" nel senso che non riesco a controllare lo scatto. Allora provo con la Gold Cup NM dove non mi sono mai partiti colpi senza volerlo. Anche qui l'ultimo o il penultimo colpo "non li sento partire". Ho realizzato che senza sensibilità non controllo la pressione sul grilletto. Con il cambio mano, oltre ai risultati leggermente migliori, riesco controllare con costanza la pressione sul grilletto come sempre.

Non parliamo poi del tremolio che mi prende alle dita della destra serrandole leggermente verso il palmo. Fenomeno completamente assente nella sinistra.

Insomma ieri ho tirato con Python, Gold Cup, P210 e S&W mod.22 in .45ACP. Avevo voglia di sparare, ma ho fatto solo “rumore"... ad una ventina di metri non scendevo sotto ai 15cm di rosata... ben lontano dalle possibilità della P210 Legend o P210-9 che ho trovato più bilanciata rispetto alla "vecchia" M49 danese che avevo provata diversi anni fa.

Sto cominciando a realizzare che sono proprio "fuori servizio" in tutti i sensi...

Riproverò più avanti.

Auguro a tutti una buona domenica...

P.S. Dimenticavo, ho anche provato la M1 "finta" in 9x21...che dire, per tirare ai barattoli è divertente ma è stata proprio quella a darmi subito fastidio alla spalla. L'abbiamo provata con munizioni di fabbrica di vario tipo come Ruag Geco, Fiocchi, Winchester e NSI (9x21 della Noble Sport). Digeriva tutto tranne le TC che si impuntavano al 4° colpo. Le rosate migliori le ha espresse con le NSI FMJ da 124gr con rosate, a 25m, intorno ai 10cm con arma imbracciata. E' sicuramente più "sfiziosa" la M1 originale.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 12:05:08
da faxbat
Ho letto con attenzione la relazione sulla ultima tua sessione di tiro e mi ha colpito quanto racconti delle reazioni fisiche di spalla e mano destra. Mi e' sembrato di vedermi nello specchio. Qualche anno fa, piu' di qualche anno, ero impegnato nel tempo libero in gare di tipo UITS anche a livello nazionale, poi un giorno dissi basta. La mia mano non e' piu' ferma come allora e le rosate si sono allargate. Con la mia Sig Sauer nei tempi che furono non uscivo dal 9 del bersaglio di PL. Adesso conto i buchi che capitano oltre il nero. Bisogna accettarsi e mai abbandonare questo bellissimo sport che ci lega, finche' ce lo permetteranno le leggi ed il fisico.
Ho letto la tua esperienza con la M1 in 9X21. Quando venne fuori aveva problemi di alimentazione. Mi e' sembrato di capire che cicla benissimo con cartucce che montano palle RN. Mi sa che comincio a farci un pensierino. Ci confermi che sia classificata sportiva?

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 13:32:44
da Silvio Biagini
Buongiorno Fax e buona domenica...

Con il riposo e le cure pensavo di aver risolto il problema. Complice la splendida giornata in montagna, nell'acrocoro abruzzese, e l'aria cristallina pensavo di ottenere risultati brillanti, a dir poco...lasciamo perdere, al momento non mi va di parlarne. Tra parentesi, poco fa, sono anche caduto in casa come un grosso "co....ne".

Sì, la carabinetta con le RN funziona tranquillamente senza problemi. Quella del mio amico, in 9x21, è classificata uso caccia quindi con serbatoi limitati a 5 colpi. So che c'è anche l'altra in 9x19 ma non ho approfondito.

Volevo approfittare dell'occasione per conoscerla un po' meglio, smontarla, capire la sua chiusura labile, fare qualche foto (questa era anche l'intenzione per lavorare un po' sull'articolo che sto preparando), misurare qualche velocità in genere, ma mi è passata la voglia.

Ci riproverò con calma nelle prossime settimane. Il posto dove andiamo è tranquillissimo ci facciamo riservare un'area destinata al tiro dinamico dove restiamo soli per tutta la giornata in mezzo al verde dei boschi e facciamo con calma tutte le nostre prove...

Per provare la carabina, una volta tarata la diottra, abbiamo utilizzato dei semplici fogli bianchi in cartoncino A3 con un post-it rotondo giallo (diametro 7,5cm) al centro. Con arma in appoggio le rosate erano tutte contenute all'interno, con le NSI anche colpi doppiati o molto ravvicinati. Con arma imbracciata, come ho detto, si stava, o meglio il mio amico stava intorno ai 10cm sparando quasi in rapida successione.

Ho cercato la scheda della M1-9 della Chiappa nella lista del BNP, ce ne sono tre versioni ma non riesco ad aprirle...

Non avevo mai provato le 9x21 caricate dalla Nobel Sport. Bella munizione che mi è sembrata anche più "vivace" della Ruag Geco. Stendiamo un velo pietoso sulle Winchester TC palla in piombo che non mi sono piaciute affatto.

Con l'occasione, il mio amico ha anche portato una S&W replica della vecchia mod.22 in .45ACP. Replica in quanto, come le nuove S&W, ha il percussore integrato nel telaio (tipo Colt) e la predisposizione per il bloccaggio del cane.

Per il resto è la stessa arma da fianco militare dell'epoca. Le guancette Magna, fedele riproduzione di quelle belliche e civili dell'epoca, e l'anello per il coreggiolo rendono la presa a due mani abbastanza "fastidiosa". Al confronto la Python con canna da 6" e la sua impugnatura è un gioiello di stabilità oltre che di bilanciamento per non parlare, poi, della differenza della sensibilità dello scatto in singola azione tra le due. Con la Python sono riuscito a mettere 5 colpi in una rosata di 3cm a 15 metri utilizzando delle ottime, in questo caso, Winchester JHP da 115gr di una decina di anni fa. Lasciamo perdere dove è andato il sesto colpo (proprio l'ultimo sparato!) che ho piazzato a 4,5cm dal centro della rosata. Forse mi ero emozionato!

Ai prossimi tiri...devo provare per "bene" la P210.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 14:02:08
da FDM
Male comune……… mezzo gaudio!

Giovedì scorso dopo ben 16 anni di riposo ho rispolverato la mia S&W 586 canna da sei pollici, con risultati diciamo….. un pochino deludenti! A 25 metri seppur tutti i colpi nel nero erano tanto sparpagliati che sembravano lanciati a manciate tipo semina del grano!

Buona domenica a tutti.
Flavio

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 14:23:08
da faxbat
Carissimo Silvio, grazie per la tua lunga ed esauriente risposta. Mi dispiace assai per questo momento non felice per le tue condizioni fisiche. Cadere poi in casa....statisticamente e' il luogo dove piu' spesso avvengono incidenti di non lieve entita'. Almeno non sono successi "guasti" difficilmente riparabili.
Interessante la prova sia della M1 replica Chiappa, classificata evidentemente B4, ed il test delle varie cartucce. Quando verra' fuori l'articolo non me lo faro' scappare. Ricordo le guancette che erano montate sui revolver del tempo che fu. Avevo un modello Victory e non mi sono mai piaciute quelle guancette striminzite. Sono un fan dei revolver S&W anni 60/70, sopratutto del mitico modello 19 e con qualsiasi lunghezza di canna. Contrariamente a quel che si crede la sua robustezza e' piu' che sufficiente per un uso non esasperato. Adesso aspettiamo qualche risultato della P210, con calma e a momento opportuno.

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 14:24:52
da faxbat
Mado'ooo FDM, Silvio non diciamo piu' niente! Ci sono i giovanotti che non ci metterebbero tanto a "rottamarci"!!!

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 14:34:29
da Luigi67
Non preoccupatevi, anche se i "risultati" non sono più quelli di una volta ... avete ben altri "risultati" da passare ai giovani e meno giovani (come il sottoscritto) :cinesino:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 20:26:24
da Silvio Biagini
Con la caduta di questa mattina ho peggiorato un po' le cose. Tra polsi, spalla e ginocchio credo che starò lontano dalla tastiera per un po' di giorni...

A presto, spero...

un caro saluto a tutti...

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 21:10:24
da Luigi67
Riprenditi con calma e goditi le giornate di sole :ok:

Re: Ritorno al 9x21

MessaggioInviato: dom feb 21, 21:34:58
da waltherp38
Azz generale, ci fai preoccupare...cosa è accaduto???