Il ritorno del pitone

Armi corte

Il ritorno del pitone

Messaggioda Pyno&dyno » ven gen 03, 20:48:52

https://www.youtube.com/watch?time_cont ... e=emb_logo
La Colt ha reiniziato a produrre la Python
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda mimmo002 » sab gen 04, 11:31:06

Quanto costa oggi ?
E quanto si dovrebbe vendere una diciamo di 30-anni fa come nuova ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda Stutzen » sab gen 04, 13:42:24

Vendere..., me la dovresti regalare visto che oramai è desueta essendo uscito il modello nuovo.
Pensaci.
Stutzen
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
Località: Bergamo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda Pyno&dyno » sab gen 04, 14:07:52

Radio ha per le mani un esemplare precatalogo intonso, ma chiede oltre 2000 cucuzze
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda mimmo002 » sab gen 04, 22:59:42

Pyno&dyno ha scritto:Radio ha per le mani un esemplare precatalogo intonso, ma chiede oltre 2000 cucuzze

un mio amico ne ha ereditata una intonsa (dice) e la vorrebbe vendere
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda waltherp38 » dom gen 05, 09:37:55

Pyno&dyno ha scritto:Radio ha per le mani un esemplare precatalogo intonso, ma chiede oltre 2000 cucuzze

È sul concetto di "intonso" riferito alle armi che toccherebbe mettersi d'accordo...
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5108
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda waltherp38 » dom gen 05, 13:39:01

Vista la recensione...un classico in chiave moderna, reinterpretato male. Ovviamente per contenere i costi di produzione non potevamo aspettarci un forgiato...tutto semplificato, a partire dallo scatto.

Sì diciamo che esteticamente è un Python ma il cuore è altro. Tuttavia si potrebbe pensare ad una seconda linea di produzione, un Custom Shop con Python fini per i palati più esigenti...ma forse sarebbe troppo onerosa questa operazione.
L'unica cosa buona è che non ci sarà bisogno di Palamà per metterci mano (come ai tempi qnd si sfanqulava il timing) ma un buon ciabattino saprà come aggiustarlo.
Parlare poi della livrea? Non si poteva pensare ad un modello anche in royal blue?

Secondo me i Python antichi prenderanno ancora più valore, con buona pace di chi non l'ha acquistato (me incluso)quando si trovava ancora qualche pezzo appena al di sopra dei mille euro.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5108
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda RasKebir » mar gen 07, 09:40:37

Io ne ho qualcuno da vendere.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda mimmo002 » gio gen 09, 08:14:10

un articolo molto interessante sulla storia del Pyton https://www.all4shooters.com/it/tiro/pi ... -revolver/
che per sicurezza copio e incollo :cool:

Alla fine dell’Ottocento, diciamo dal 1880 in poi, il disegno del revolver fu oggetto di numerose innovazioni che portarono alle forme ed alle soluzioni che oggi conosciamo: limitandoci agli Stati Uniti, considerati patria indiscussa della tipologia in esame, vediamo comparire le prime “doppie azioni” (peraltro già ben diffuse in Europa…) ed una nuova modalità di caricamento che si basa su un tamburo che si ribalta di lato permettendo di accedere contemporaneamente a tutte le camere.

Fino ad allora i revolver erano dotati o di uno sportellino laterale che consentiva di caricare o scaricare una cartuccia per volta, come sul SAA 73 (ed anche su tantissimi prodotti europei, come Bodeo, Gasser ecc) oppure di un telaio incernierato che permetteva l’accesso contemporaneo alle camere di cartuccia, spesso integrato con l’espulsione “automatica” dei bossoli.


Il primo sistema, personificato dalla Colt, permetteva di avere un telaio monolitico e robusto ma risultava lento nelle operazioni di caricamento e scaricamento, il secondo, che vedeva primeggiare la Smith & Wesson, pur veloce e pratico non poteva permettersi di utilizzare munizioni troppo potenti.

La Iver Johnson, grande fabbrica poco conosciuta al grande pubblico, nel 1879 presentò un modello che riuniva i lati postivi delle due tipologie: in questo revolver il tamburo poteva essere estratto dal telaio chiuso facendolo ruotare in avanti, eliminando in un colpo solo i difetti di Colt e Smith & Wesson.


Ovviamente i grandi nomi dovettero darsi da fare per correre ai ripari e proporre qualcosa di addirittura migliore e, almeno stavolta, per prima arrivò la Colt che propose il suo Modello 1889, con meccanica disegnata da un certo Carl J. Ehbets, in cui il cilindro si ribaltava di lato, ruotando su un giogo: era nato il revolver di tipo “swing out”, tipologia proposta solo sette anni più tardi dalla rivale Smith & Wesson.

In effetti, si dice che il primo revolver “swing out” si debba a due sconosciuti progettisti, William Wetmore e Stephen Wood, ma è difficile stabilirlo con certezza: quello che conta, per il nostro racconto, è la tempistica e la rivalità tra le due case statunitensi.


Il Colt 1889, pur rappresentando una tappa importante nello sviluppo delle armi a rotazione, evidenziò numerosi problemi: dopo pochi anni venne presentato il Mod. 1982, adottato dall’esercito USA, ma anche questo non risultò essere un prodotto ottimale.

Arrivati nel 1909 la Colt decise di rivedere il meccanismo del suo revolver, pur mantenendo più o meno la stessa identica linea: con il Mod. 1909 la rotazione del tamburo passava da antioraria ad oraria e compariva una meccanica basata su un’unica molla a lamina foggiata a V che rimarrà praticamente immutata fino agli anni ’80 del secolo scorso.


Potremmo definire questo complesso meccanismo molto “ottocentesco”, ritrovando in esso elementi presenti in molte rivoltelle europee di fine secolo, come Gasser e Bodeo, ma qui vi sono due differenze sostanziali: la presenza di un blocco inferiore del tamburo elastico e non di pezzo con il grilletto, cosa che complica non di poco la progettazione, e un sistema di leveraggi di sicurezza passiva.

La meccanica è contemporaneamente semplice e complicata: semplice perché è formata, tutto sommato, da pochi pezzi di buone dimensioni, complicata perché le numerose interazioni tra le parti richiedono un aggiustamento di estrema precisione che può essere realizzato perfettamente solo da costosa manodopera specializzata.


Il costo del lavoro, però, non era un problema prima della Grande Guerra ed i revolver Colt ebbero un’enorme diffusione ad onta, per quanto ci riguarda, di un’estetica un po’ discutibile, con le sottili canne a vista e con l’altrettanto esile alberino di espulsione sporgente sotto di essa, un’estetica ben diversa da quella della concorrente S&W che sempre aveva proposto armi con piacevoli raccordi tra le parti e già dal 1907, con la sua Triple Lock, aveva introdotto la carenatura dell’alberino di espulsione.

La Colt continuò con il suo stile, la concorrente sul proprio: nel 1935 la S&W introdusse la sua prima .357 Magnum, quella che poi verrà chiamata Modello 27, con un successo incredibile nonostante un costo quasi proibitivo.


Le superfici del Python erano tirate con molta cura: il segreto del Royal Blu, oltre che nella formula chimica del bagno, risiedeva proprio nella finitura a specchio del metallo

Proprio per cercare di confrontarsi con il successo di quest’ultima, nel 1955 la Colt propose un’arma esteticamente rivoluzionaria, o meglio rivoluzionaria solo nella canna, aspetto che però contribuì a caratterizzare il revolver, denominato Python e camerato appunto per il .357 Magnum.

Nell’eterna lotta con la S&W la Colt segnò un grosso punto a suo favore con questo prodotto, divenuto subito un vero e proprio mito e venduto in grandi quantità ad onta di un prezzo decisamente superiore a quello del diretto concorrente. Ma cosa aveva di così speciale il Python?

Innanzitutto la linea: oggi non possiamo rendercene conto ma proporre un revolver con canna dotata di una vistosa bindella ventilata e di una carenatura dell’espulsore a che arrivava fino alla volata ruppe totalmente gli schemi di allora, sia della Colt che della concorrenza.


Per capirci è come se su un’auto degli anni ’60 una casa automobilistica avesse proposto un moderno posto di guida invece di quello spoglio e triste di allora: altro che rivoluzionario!

La Colt fece proprio questo e con il Python rivoluzionò per sempre l’estetica del revolver.

Ma ovviamente la linea non basta a giustificare quel grande successo e accanto al nuovo stile il revolver della Colt si faceva notare per l’estrema cura con cui era realizzato, cura probabilmente mai più vista in un’arma statunitense.

Assenza di qualsivoglia segno di lavorazione, spigoli trattati alla perfezione, brunitura di un blu profondo, unica nel suo genere, azione fluida e gestibilissima, precisione eccezionale: la Python si meritò ben presto l’appellativo di Rolls Royce dei revolver e nonostante il costo non certo popolare andò a riempire le fondine di migliaia di civili e di decine e decine di dipartimenti di polizia, creandosi una meritata fama sul campo e contendendo alla rivale numerosi contratti.

Ebbe anche la sua gloria nei poligoni di tiro, dove la sua singola azione superba ed il perfetto allineamento tra camera e canna consentivano rosate a dir poco eccezionali; la qualità delle canne del Python, poi, era tale che alcuni customizzatori di grido le adattavano a telai S&W, ottenendo quelle che venivano chiamate scherzosamente “Smolt”.

Il motivo di questa contaminazione era che non tutti amavano la doppia azione in due tempi della meccanica Colt, strutturata in modo che l’unica molla a V si appiattisse quasi del tutto poco prima dello sgancio, richiedendo quindi un secondo piccolo sforzo per sparare.

VERSIONI

La Python nacque con canne da sei pollici, ma ben presto comparirono quelle da quattro e da due e mezzo: come “snub nose” l’arma era un po’ “esagerata”, ma nonostante questo ebbe una discreta diffusione; si potrebbe pensare alla versione da 4” come alla più elegante e funzionale, ma leggendo numerosi resoconti degli anni 60/70 si scopre che molti agenti di polizia usavano Python da 6”, ritenuti tra i migliori strumenti di lavoro disponibili al tempo, a dimostrazione dell’affidabilità della meccanica, considerata da chi l’esamina superficialmente complicata e fragile.

In effetti l’unico problema era che con l’uso intenso si potevano avere piccole usure sulle componenti interne che facevano perdere all’arma il suo perfetto timing e non era poi facile ripristinarlo, a meno di conoscere a fondo il progetto ed essere dotati si apparecchiature e, soprattutto, manualità adeguate, il che non era alla portata di molti armaioli che finivano con il peggiorare le cose.


Nato e progettato per l’acciaio al carbonio, e finito come detto in Colt Royal Blu, il Python è stato proposto anche con finitura nichelata e, verso la fine, realizzato in acciaio inossidabile, sia lasciato al colore naturale che lucidato oltre ogni gusto.

Per un certo periodo sono comparsi anche esemplari con canna da 8”, alcuni dotati di fabbrica di ottiche a lunga focale e destinati alla caccia o al tiro alle silhouette.


LA MECCANICA

La Python utilizzava praticamente la stessa meccanica del Mod.1909, con la differenza di una cresta del cane molto allungata all’indietro che risulta comodissima da armare.

Per il resto, a parte la perfetta finitura dei vari pezzi, si faceva ricorso alla classica molla a V che con un rebbio spinge il cane e con l’altro agisce su un lungo elemento sagomato incernierato all’interno dell’impugnatura.

Questo elemento, con la sua estremità anteriore affinata, va a premere sul braccetto che fa ruotare il tamburo, rendendolo elastico, e tramite questo agisce sul grilletto, forzandolo a tornare in posizione di riposo. Sempre su questo elemento è presente un dente sporgente, sulla sua faccia destra, guardando dal di dietro l’arma, che va a “lavorare” sull’appendice elastica del dente di blocco del tamburo: quando il grilletto arretra questo dente ingrana l’estremità posteriore del citato blocco e lo fa abbassare, liberando così il tamburo; continuando ad arretrare il grilletto il dente perde la presa ed il blocco scatta in alto pronto ad intercettare la prossima tacca di fermo del tamburo.

Si tratta di movimenti che devono essere perfettamente coordinati e che per funzionare come si deve richiedono interventi manuali: anche solo lucidare una superficie può mandare fuori tempo l’intero meccanismo.


LA FINE

Proprio la necessità di intervenire con calma e perizia durante l’assemblaggio di ogni singolo esemplare ha portato alla cessazione della produzione del Python: non solo troppo costoso da realizzare, ma addirittura impossibile, a causa della carenza di manodopera super specializzata, difficilissima da trovare o formare nella nostra epoca di montaggi industriali.

Il revolver ha visto la sospensione della produzione in più di un’occasione, poi la domanda del mercato lo ha fatto ritornare temporaneamente sugli scaffali, ma quasi sempre con vistosi peggioramenti della qualità, fino alla cessazione totale, all’incirca nel 2004.
Il periodo più nero si è avuto negli anni ‘80, con esemplari piagati da difetti inaccettabili su qualsiasi arma, figurarsi su quella che era un vero e proprio mito: mirini fuori asse, perni sottodimensionati, meccanica fuori tempo o che si incastrava durante l’uso, accoppiamenti della cartella veramente indegni.

Le serie successive, per fortuna, hanno riportato un po’ in alto la qualità, ma i livelli degli “anni d’oro” sono rimasti un sogno.

Oggi è possibile trovare esemplari di Python solo sul mercato dell’usato: alcuni mostreranno i segni di un discreto utilizzo, altri potrebbero essere NIB, ovvero nuovi nella scatola, provenienti magari da collezioni e mai utilizzati.

In ogni caso, a parte situazioni limite, sono ancora ottime armi: quelle della prima categoria potranno essere affidate alle amorevoli cure di un esperto, un vero esperto però, gli altri saranno da usare con parsimonia e conservare con tutta la cura del caso per continuare ad alimentare il mito del Colt Python 357 Magnum
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda waltherp38 » ven gen 10, 20:42:38

Grande Mimmuccio :ok:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5108
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda Stutzen » sab gen 11, 07:45:25

Grazie Mimmo!
Stutzen
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
Località: Bergamo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Il ritorno del pitone

Messaggioda faxbat » mer gen 22, 18:37:22

Che il Python fosse il massimo della precisione poi bisognerebbe guardare la realta' dei fatti. In poligono nelle gare di PGC ( pistola di grosso calibro ) dalla fine degli anni 60 fino a quasi la fine degli anni 80 ho visto utilizzare al 99,99% revolver Smith & Wesson Mod. K14 in .38 Special e per stare sul 357M l'insuperabile Mod.19. I primi esemplari oltre a vantare una azione short short avevano una finitura bright blue semplicemente stupenda. I Python avevano anche una versione piu' economica, il Colt Diamondback in .38 special, ma era davvero tutt'altra cosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti