Pagina 1 di 1

Caricatori.

MessaggioInviato: mer gen 13, 00:29:17
da radioamerica
Un'arma la tengo sempre a portata di mano, anche se son convinto che non riusciro' mai ad impugnarla in tempo se entrano mentre dormo.A dire il vero entrano a tutte le ore, ma mangiare un piatto di pastasciutta con la pistola sul tavolo non mi aggrada molto....e poi non esageriamo.
ogni settimana cambio l'arma "d'emergenza" convinto del fatto che se i colpi rimangono troppo inseriti nei medesimi prima o poi la molle si "fottono". stessa cosa per i fucili cal 12, cartucce non oltre i sei giorni.
Secondo voi, in realta', quanto giorni potremmo tenere i colpi nel caricatore senza spararli?

MessaggioInviato: mer gen 13, 03:15:21
da ordotempli
Le molle sono molto resistenti ... diciamo circa un anno. Ma basta avere due caricatori ed alternarli di tanto in tanto ...

MessaggioInviato: mer gen 13, 10:25:16
da lucasb67
ciao roberto e francesco ... uso le armi semiauto da un bel po', alcuni caricatori, li ho tenuti carichi per anni, usandoli ogni tanto ... per carichi intendo proprio pieni, con le molle tutte compresse, sto parlando proprio di quelli di "plasticaccia" della glock ... mai un solo problema

di recente, un esperto di molle mi ha spiegato che il problema della perdita di elasticità di una buona molla sta nel numero di compressioni e distensioni, soprattutto se rapide, dove la molla tende a scaldarsi ... non so che fondamento possano avere in senso assoluto queste due esperienze, sta di fatto che io penso che l'efficienza della armi stia nella loro conoscienza, quindi pratica, e nella loro corretta pulizia e lubrificazione, e in questo anche i caricatori non sono esenti, anche se vanno solo puliti e non lubrificati

nello smontaggio periodico, dopo ogni uso, prestate attenzione alla tensione delle molle ... una molla che non ha elesticità e forza la si sente in mano, soprattutto quando si inseriscono le munizioni nel caricatore e via via che il numero di munizioni aumenta tendono a non presentare la punta dell'ogiva abbastanza alta, in pratica, una molla efficiente deve spingere attraverso l'elevatore le munizioni contro le labbra, con la stessa energia lungo tutto il suo asse, deve essere una spinta energica ma non forzata, e abbastanza uniforme dalla prima all'ultima munizione del caricatore

:ok:

MessaggioInviato: mer gen 13, 14:09:06
da mainard
La mia cz compact e' sempre caricata con 10 supposte (ne tiene 14) da due anni a questa parte e solo di tanto in tanto la "provo"in poligono con 150/200 colpi (tipo due volte l'anno) non mi sembra che sia cambiato niente nelle molle dei caricatori e ritengo che per snervarle ce ne vuole ben di piu' di tempo...........

MessaggioInviato: mer gen 13, 14:30:10
da faxbat
Quelle con potenza superiore ai famigerati 7,5 joule ( mi piacerebbe conoscere il signore..o la signora che in una qualche notte insonne l'ha pensata!) stanno rigorosamente in cassaforte. A portata di mano invece......una con potenza inferiore a 7,5 joule: niente molle che si snervano, rigorosamente monocolpo, a "ripetizione manuale", precatalogo, niente caricatori incubo di tanti uffici amministrativi, solida:
Immagine