iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da mimmo002 »

NdK ha scritto:Risultati incoraggianti... Ma migliori o peggiori della palla originale? E quei segni (oltre alla troncatura del BT, che quindi genererà vortici diversi) quanto vanno ad incidere sulle caratteristiche della palla modificata?
migliori , molto migliori a livello di rosata.
in effetti se si pensa le pallottole sono create dalle aziende a livello "generico" e poi il tiratore si compra il modello e tipo che ritiene che sia il meglio per la sua arma e poi cerca di rifinire l'impianto balistico giocando sulla velocità (qualche decina di metri in più o in meno) o con la lunghezza OAL della cartuccia finita (intorno il millimetro), ma se si simula nella formula di Don Miller la sola variazione di velocità si nota che non si ha un grande margine di manovra, quel che veramente influisce e la lunghezza della palla ed in parte la massa, e non sempre e possibile reperire la pallottola "ideale" per la propria arma.
(queste pallottole FMJ studiate per la 223Rem simil-militare nella mia 222" con passo da 12" erano quasi inutilizzabili e non sapevo che farmene )



P.S. si quel segno sulla ogiva e il sistema di fissaggio nel tornietto/trimmer , dicamo che "graffia" il metallo in quel punto ,
si tratta di uno spigolo/ribava interno nel sistema a tre griffe che trattiene la palla e lo devo sistemare.
non credo che ha grande influenza , devi pensare che in commercio esiste un DIE che appositamente in quel punto crea un vero scalino con lo scopo di taglire il cartoncino del bersaglio per meglio evidenziare i punti.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da Silvio Biagini »

In effetti Mimmo, con il tuo lavoro di accorciamento hai trasformato la classica pallottola FMJ BT da 55gr per passo 1:12" in una più leggera ma soprattutto FB che è un profilo più idoneo per la ricerca dell'accuratezza nei tiri a distanze medio brevi. Come dice l'amico Litz "la pallottola va a dormire prima", entro le 200y.

Tu definisci la 55gr FMJBT "studiata per 223Rem "simil militare". Non è simil, è militare. E' la stessa pallottola (M193) utilizzata nelle cartucce standard per il fucile M16A1 dopo il passaggio del passo da 1:14" a 1:12". Peraltro è la stessa, o meglio lo stesso profilo, utilizzate in tutte le cartucce da 5,56/223 prodotte per canne con passo 1:12". Si tratta di una BT, quindi idonea per tiri medio lunghi.

I segni sul mantello delle pallottole, come per esempio la godronatura, alle brevi distanze sono ininfluenti sull'equilibrio aerodinamico. Lo diventano alle distanze lunghe. Tanto che le pallottole delle cartucce militari per il tiro di precisione hanno abbandonato quella tipologia di godronatura e ne hanno adottata una praticamente "invisibile".

Quella del die che crea il bordo tagliente posso capirla. Basta pensare alle pallottole della RWS e della Brenneke che hanno il bordo tagliente per fustellare il foro di entrata nei selvatici. Il bordo, però, è collocato molto più in basso del punto che indichi, in pratica è in corrispondenza del diametro. Sei sicuro che il die che menzioni lo crei così in alto...non vedo il vantaggio dato che il "grosso" del proiettile deve ancora passare...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da mimmo002 »

ciao Silvio , so del DIE che crea il solco (ne avevamo parlato in qualche 3D) e credo che pyno&dyno lo possieda ed usi.

tornando a quella pallotta "simil-militare" (se la usiamo noi civili......) da usare in canne da 12" guardando il caricamento in 223Rem su tabelle di varie polveri viaggia ad una velocità di 60....70m/s in piu rispetto al caricamento che si può sviluppare con una 222Rem
ed e questa differenza di velocità (suppongo ed avvalorato dalla formula di Miller) che non mi permette risultati entusiasmanti rispetto alla successiva modifica.

P.S. logicamente sto pensando di "allungare" le pallottola da 180gr HP del 308w (per normalizzarla a formula) e vedere l'effetto che fa nella canna del K98 con passo da 12"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da Silvio Biagini »

Sì Mimmo,

..."tornando a quella pallotta "simil-militare" (se la usiamo noi civili......) da usare in canne da 12" guardando il caricamento in 223Rem su tabelle di varie polveri viaggia ad una velocità di 60....70m/s in piu rispetto al caricamento che si può sviluppare con una 222Rem
ed e questa differenza di velocità (suppongo ed avvalorato dalla formula di Miller) che non mi permette risultati entusiasmanti rispetto alla successiva modifica."...

è corretto trovare una differenza di Vo tra le due munizioni.

Vorrei ribadire il concetto, però, che più che la differenza in velocità è la differenza nella forma che influisce sulla maggiore accuratezza. Non dobbiamo mai dimenticare che il .222Rem è stato un calibro da Bench Rest negli anni '50. Il .223 che ne è derivato ha aumentato un po' le prestazioni balistiche terminali con più camera a polvere per avere più velocità (ricordi che inizialmente lo avevano chiamato .222 Rem Magnum?). Questo a scapito, però, delle prestazioni balistiche esterne (con i proiettili BT).

Se vai nel sito della Sierra e estrai la tabella delle pallottole .224 osserverai che la maggior parte dei pesi che ruotano intorno ai 50-55gr sono flat base. Non ce ne sono FMJ FB da 52-53gr, però che ne sono diverse da tiro e da caccia FB con quel peso. Ce ne è anche una da 60gr. Questo proprio per favorire il conseguimento della migliore stabilizzazione alle brevi-medie distanze.

Miller non può non dare ragione alla diminuzione della velocità. Ricordati, però, che in Miller (per es. in JBM Ballistics) si inserisce anche la lunghezza della palla. Come sempre il risultato di una equazione va letto in relazione all'insieme dei valori delle variabili considerate.

In sostanza non è "solo" la differenza di velocità che ti ha portato ad avere migliori risultati ma anche (io direi soprattutto) la differenza in lunghezza e in peso (in una sola parola, forma).

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. ..."pallottola "simil-militare" (se la usiamo noi civili......)"... Mimmo tutte le pallottole che nascono per un uso militare "ordinario" (ovvero le FMJ con godronatura in specifici pesi e forme) possono essere utilizzate anche dai civili. Lo consente la legge e in tutti i calibri. A questo proposito difficilmente troverai pallottole FMJ "simil militari" in calibri militari obsoleti, a parte alcuni particolarmente/ancora in uso. Non ne conviene l'impiego per tiri di precisione per vari motivi e, tantomeno, l'utilizzo a caccia.

Dimenticavo, ci credo che può esistere un die per favorire la "fustellazione" del bersaglio. Come detto alcune case lo fanno apposta per determinati utilizzi delle loro pallottole. Mi chiedevo solo a quale altezza del corpo della pallottola viene ricavato il bordo tagliente. Mi suona un po' strana una posizione troppo vicina all'apice ogivale come sembra essere quella che indichi nel tuo commento. Cercherò qualcosa.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da mimmo002 »

ciao Silvio, si sto usando proprio il sito di JBM ballistic http://www.jbmballistics.com/cgi-bin/jbmstab-5.1.cgi per le mie simulazioni e poi avventurarmi a tagliare o in un futuro ad allungare.
ho provato ad usare la formula con carta e penna (divertente) , ma il sito e più comodo e veloce
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da Silvio Biagini »

....ma il sito e più comodo e veloce....

Non ci sono dubbi mio caro amico.

....in un futuro ad allungare....

Hai già qualche idea?

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da Pyno&dyno »

Non per fare il menagramo,ma secondo me sarebbe meglio ripetere la comparativa varie volte, magari scambiando i bossoli. Mi sembra che 2grani e 20m/sec non possano portare miglioramenti eclatanti
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da mimmo002 »

Pyno&dyno ha scritto:Non per fare il menagramo,ma secondo me sarebbe meglio ripetere la comparativa varie volte, magari scambiando i bossoli. Mi sembra che 2grani e 20m/sec non possano portare miglioramenti eclatanti
non sono i due grani ed i 20m/s si tratta del millimetro in meno che cambia "l'equilibrio" in volo della palla.

leggendo i sacri libri sappiamo che la palla in volo "beccheggia"
il suo beccheggio e dato dalla sua conformazione (massa e lunghezza) e dalla sua rotazione,
i 20metri gli danno un leggero aumento di giri che concatenadosi con la lunghezza ( i 18mm invece dei 19mm) il beccheggio diventa diverso e di conseguenza cambia anche la dispersione.
(io la interpreto cosi , considerano cosa calcola la formula di don miller)

tornando al mio futuro esperimento in 308W
in commercio si trovano pallottole da 180gr HP lunghe 30,6mm usatissime a caccia, (ne possiedo oltre il centinaio)
Bullets_30_SP.jpg
nel 308 si mandano ad una velocità sui 780m/s sparando ste palle nelle canne da 12" le rosate a 100m non che siano eccelse ma vanno benissimo per la caccia.
utilizzando la formula di miller su quel link , per avere un ideale di valore di stabilità in canna da 12" la pallottola si dovrebbe allungare di diversi millimetri.....e questo e qual che voglio fare
in qualche modo allungare la pallottola quei 3mm circa che la formula mi considera al meglio come stabilità

e poi provare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da Pyno&dyno »

Mimmo, una cosa è la teoria e una cosa la pratica, a 100m non credo che tu possa pensare di dimezzare la rosata solo perchè la palla è più corta di 1mm
Un esempio pratico?
Nell'Oberland che ha passo 1/9" ottengo la stessa precisione sia con la lunga Sierra MK 69Grs hpbt che con la cortissima GK da 55grs, ovviamente mi riferisco ai 100m e lì altro che 1mm di differenza
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: iperstabilità , ipostabilità, e dispersione

Messaggio da mimmo002 »

Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, una cosa è la teoria e una cosa la pratica, a 100m non credo che tu possa pensare di dimezzare la rosata solo perchè la palla è più corta di 1mm
Un esempio pratico?
Nell'Oberland che ha passo 1/9" ottengo la stessa precisione sia con la lunga Sierra MK 69Grs hpbt che con la cortissima GK da 55grs, ovviamente mi riferisco ai 100m e lì altro che 1mm di differenza
e possibile ,
perchè non provi a simulare su quel sito che ho soprapostato i dati di queste due pallottole che stai citando ? cosi per vedere che valori di stabilità ci da

comunque a vero che nei 100m e troppo corta la tratta e per esaltare eventuali problemi di stabilità si dovrebbero esasperare i valori
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Rispondi