è il momento

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: è il momento

Messaggio da Viper »

Pyno&dyno ha scritto:Non fatevi fregare, lo conosco Viper, prima ha fatto un bel buco col pompa, poi ci ha tirato qualche colpo di 45 per confondere le acque :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Scherzi a parte, la rosata è merito del tiratore, francamente un granello di polvere in più o in meno non fanno differenza nel tiro a 25m, neanche a 100m se è per quello,a mio avviso il controllo super preciso della ricarica ha più importanza a livello psicologico che pratico,è fondamentale a mio avviso che il tiratore sia fermamente convinto di essere a posto con la ricarica, perchè se iniziano a venire i dubbi cala la prestazione
Azz mi hai beccato :oops: :mrgreen: :mrgreen: .
In effetti concordo, per carattere sono portato a pensare che, a parte ricariche non testate o anomalie non prevedibili, in linea di massima gli errori sono demerito mio perché altrimenti l'arma tira dritto. Nel caso di domenica mattina, ho cercato di cambiare approccio , ovvero mentre mi accingevo a salire in punteria mi ripetevo mentalmente che ero già certo che il prossimo colpo sarebbe stato perfetto, senza errori. Poi gli errori arrivano comunque se non curi il resto, impugnatura, respirazione e scatto etc ma se parti con la consapevolezza di fare centro è meglio . Poi magari bisognerebbe provare a farlo in gara e vedere come va.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: è il momento

Messaggio da sergio1911 »

Pyno&dyno ha scritto:...
Scherzi a parte, la rosata è merito del tiratore, francamente un granello di polvere in più o in meno non fanno differenza nel tiro a 25m, neanche a 100m se è per quello,a mio avviso il controllo super preciso della ricarica ha più importanza a livello psicologico che pratico,è fondamentale a mio avviso che il tiratore sia fermamente convinto di essere a posto con la ricarica, perchè se iniziano a venire i dubbi cala la prestazione
Sicuramente hai ragione, ma ti voglio citare una parte dell'articolo di Sherwood Veith che pubblica alcuni consigli per le gare di BULL'S EYE (tiro a 50 yard con il calibro 45acp):
"La chiave di una munizione “match-accurate” è quella di lanciare le palle da 730 a 780 Fps (220 – 240 ms) . Se non avete un cronografo provate da 3,6 a 4,3 grani di Bullseye o WST e variando la dose di 0,1 grani. Probabilmente otterrete una buona carica.

Anche se questa non vuole essere una clinica per la ricarica, va fatta un’ultima considerazione: i bravi tiratori pesano le loro palle di piombo, sia quelle autoprodotte che quelle commerciali. Bolle d’aria interne alle palle, sparate a 50 metri possono causare più errori di quelli che ti puoi immaginare. Io peso le mie palle per tiro accurato con una tolleranza di 0,5 grani, ma altri tiratori variano la tolleranza fino ad 1 grano. La cosa migliore è quella di eliminare le palle veramente sbagliate che potrebbero essere fuori tolleranza di due o tre grani.

Certamente tutta questa enfasi sull’accuratezza è necessaria per ottenere buoni punteggi. Non solo i migliori tiratori ma anche uno nella media può accorgersi della differenza tra una pistola da punteggio 8 e una da Mousse
(NDT da considerare che stiamo parlando di un tiro a 50 yard). Se la tua arma e munizionamento non possono sostenere la Mousse o il 10, non esistono preghiere o abilità per ottenere un pieno punteggio. Ma anche se non hai l’abilità per sparare perfettamente, potrai comunque sparare meglio con un ferro e un munizionamento di classe superiore."

Come vedi nel tiro di precisione si pesano perfino le palle con tolleranze strettissime per ottenere un munizionamento di classe superiore.

Io la penso così: è tutta questione di atteggiamento mentale! Se sei tanto pignolo da pesare accuratamente la polvere e le palle, probabilmete lo sei altrettanto nella preparazione dell'arma, nella respirazione, nello stance e perfino nella concentrazione necessaria. In questo caso i risultati si vedono, eccome!!
Non so quindi se è soltanto una situazione "psicologica" o se l'accuratezza della ricarica paga comunque (come afferma Sherwood), ma ti assicuro che funziona! E visto che il nostro unico obiettivo è quello di fare una bella rosata nella mousse....
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: è il momento

Messaggio da Viper »

Concordo Sergio, tutto concorre, è solo questione di capire uno fino a quanto si vuole spingere, per me ricaricare con quell'accuratezza per pistola sarebbe una rottura di maroni, per cui mi fermo prima. Dipende anche dal tempo che uno riesce a dedicare alla ricarica.. ma qui è un tasto dolente, dovremo aspettare l'età pensionabile :roll: :wink:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: è il momento

Messaggio da NdK »

Pesare le palle puoi farlo solo per quelle non ancora ingrassate, altrimenti differenze di 1-2 grani possono tranquillamente essere dovute al grasso che ha riempito meglio alcune scanalature piuttosto che altre...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13

Re: è il momento

Messaggio da doppioalfa »

sergio1911 ha scritto: Se leggi bene tra le righe dell'articolo, non è così importante che i pesi campione siano ESATTAMENTE del peso dichiarato, cioè se anche il peso campione di 4,5 grani è in realtà 4,59 oppure 4,45, non cambia molto; basta che per le pesate di 4,5 grani usi sempre e solo quel peso. Il risultato sarà avere delle cariche molto uniformi tra loro che poi è la cosa indispensabile per produrre buone rosate. Quindi con un pò di attenzione i pesi campione si possono produrre con la stessa bilancina 5-0-5, l'importante ripeto è utilizzare un solo peso campione per ogni valore di pesata che si intende utilizzare.
Intanto per avere una sufficiete precisione occorre che la bilancia lavori al millesimo di grammo (=+- 0,015gn) in quanto quelle che pesano con un errore di un centesimo di grammo producono un errore di +-0,15 grani e cioè circa 0,3 grani di errore... inaccettabile. A rigore un centesimo di grano sicuramente non lo si "sente" quando si spara ma dobbiamo considerare che mentre pesiamo intervengono tantissimi fattori che vanno ad aumentare gli errori dello strumento come un azzeramento non ripetuto per ogni pesata, una piccola corrente d'aria (provate a respirare più intensamente vicino ad una bilancina azzerate e vedrete cosa succede), la temperatura e l'umidità che cambiano a causa della vostra presenza. Si utilizzano degli strumenti estremamente precisi ma anche estremamente sensibili alle variazioni ambientali. Se questi fenomeni non vi risultano mentre pesate le vostre dosi vuol dire che lo strumento che utilizzate non è molto preciso. Avevo una bilancina della redding che con l'uso dei pesi campione non risultava stabile nell'azzeramento, mentre la RCBS 5-0-5 è molto stabile. Il difetto delle bilance che utilizziamo è che per azzerarle dobbiamo muovere i contrappesi, per cui lo facciamo solo all'inizio delle pesate e poi non le azzeriamo più. Mentre per azzerare col peso campione basta metterlo sul piatttino senza spostare i contrappesi, ed immediatamente ci rendiamo conto se la bilancia è tarata correttamente. Vi sorprenderete nel verificare come nell'arco di qualche decina di pesate la bilancia si stari dallo zero anche di qualche decimo di grano. Se utilizzerete i pesi campione ve ne accorgete, mentre col metodo tradizionale no.
Naturalmente la ricarica di precisione richiede altre procedure come la pesatura delle palle (evitare le facili battute please) e la selezione dei bossoli in base al peso e alla lunghezza. Sta a voi decidere se vale la pena applicare una ricarica di precisione oppure "qualche decimo di grano di errore" vanno bene lo stesso.

Se volete comunque controllare i vostri pesi campione potete rivolgervi al farmacista che in genere ha una bilancia al millesimo di grammo.
Ma non è che poi il farmacista mi guarda male e pensa che mi devo "fare"? :jumpy:
Scherzi a parte Sergio quello che hai scritto lo trovo interessante e cercherò di controllare ancora più attentamente la bilancia, prima e dopo la pesatura, anche se per l'uso che devo farne io delle cartucce il decimo di grano mi può bastare.
Ho riscontrato finora grandi differenze di velocità nelle mie prime ricariche effettuate perchè usavo bossoli di di marche miste quindi con volumetrie diverse, allora ho cominciato a tenere bossoli monomarca, ma ancora noto differenze di velocità a causa del diverso numero di cicli di sparo e quindi diverso incrudimento e diverso assottigliamento da bossolo a bossolo.
Purtroppo non posso fare di più a causa dell' elevato numero di bossoli da ricaricare.
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: è il momento

Messaggio da sergio1911 »

NdK ha scritto:Pesare le palle puoi farlo solo per quelle non ancora ingrassate, altrimenti differenze di 1-2 grani possono tranquillamente essere dovute al grasso che ha riempito meglio alcune scanalature piuttosto che altre...
Io di solito peso le palle che compro, ho verificato che anche quelle già ingrassate per la maggior parte variano dal peso dichiarato di +-1gn. Soltanto poche decine su le scatole da 500 superano i +-3gn di errore. Questo vale sia per le 45 che per le 9mm.
Ultima modifica di sergio1911 il gio set 04, 10:31:53, modificato 1 volta in totale.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: è il momento

Messaggio da Viper »

Di solito non le uso, ma il mio bersaglio di domenica è stato fatto con delle Target Bullet.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13

Re: è il momento

Messaggio da doppioalfa »

Quando finisco di ricaricare metto la mia bilancia meccanica in una specie di teca al riparo dalla polvere.
Come sarebbe meglio secondo voi tenere il bilanciere ? con l' indice sullo zero esatto o verso il basso mantenendo i contropesi sull' ultima pesata ? O è indifferente ?
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: è il momento

Messaggio da mimmo002 »

doppioalfa ha scritto:Quando finisco di ricaricare metto la mia bilancia meccanica in una specie di teca al riparo dalla polvere.
Come sarebbe meglio secondo voi tenere il bilanciere ? con l' indice sullo zero esatto o verso il basso mantenendo i contropesi sull' ultima pesata ? O è indifferente ?
Se ti e possibile smonta il bilanciere , o almeno sollevalo che il coltello non tocchi il piano d'appoggio
(devi sapere che il fulcro della bilancia e un cuneo d'acciaio affilato, tecnicamente nel mondo delle bilance chiamato "coltello")
la qualità sia del filo che del piano dove poggia da una migliore precisione, il sollevarlo gli allunga la vita,

P.S. nelle antiche bilance di precisione a due piatti un sistema meccanico permetteva di far appoggiare il coltello nella sua sede soltanto e volutamente quando si doveva pesare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13

Re: è il momento

Messaggio da doppioalfa »

Grazie mimmo
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: è il momento

Messaggio da christianerr »

ragazzi utilizzo questo vecchio post per chiedervi un consiglio. ho trovato un tizio che vende un kit di dies della lee , che comprende anche il factory crimp. dice di non averli mai usati e da 50 è sceso a 40 euro tutto compreso ,cioè non mi fa pagare le spese di spedizioni. cosa ne dite,è stato onesto? il prezzo che mi ha fatto è giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: è il momento

Messaggio da mimmo002 »

la stitra il kit DIE da 4 pezzi li vende 50-€ http://www.stitra.com/cerca.cgi?a3153083
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: è il momento

Messaggio da christianerr »

quindi 40tutto compreso è un buon oprezzo?
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: è il momento

Messaggio da mimmo002 »

christianerr ha scritto:quindi 40tutto compreso è un buon oprezzo?
in teoria si , ma se per un qualche motivo noti un difetto...che fai ? non e la armeria sotto casa che al limite li cambia.
hai comprato qualcosa di seconda mano tenuti molto-molto-bene al punto da essere nuovi con lo sconto del 20% ma senza la possibilità di rivalerti su qualsiasi forma di garanzia.
hai avuto un risparmi sicuro e ti sei assunto un rischio eventuale.
e la vita :cool:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: è il momento

Messaggio da sergio1911 »

NdK ha scritto:Pesare le palle puoi farlo solo per quelle non ancora ingrassate, altrimenti differenze di 1-2 grani possono tranquillamente essere dovute al grasso che ha riempito meglio alcune scanalature piuttosto che altre...
Ho fatto un controllo sulla differenza tra il peso della palla in piombo con il grasso nel solco e la stessa palla completamente pulita da ogni traccia di grasso.
Ti mando soltanto i dati delle differenze tra i due pesi che ho ricavato dalla media di 5 pesate per ogni tipo di palla con una bilancia elettronica Wunder Carati con precisione 2/1000 di granmmo.

tipo di palla----------differenza tra grasso si e grasso no

cal 45 200 gn TC------ 0,44 grani
cal 45 215gn SWC-----0,61 grani
cal 45 230gn RN------ 0,40 grani
cal 9 124gn TC------- 0,37 grani

Questi valori sono relativi all'eliminazione totale del grasso per cui le differenze in peso di palle normalmente ingrassate, per colpa delle variazioni di quantità di grasso nel solco, sono veramente trascurabili.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: è il momento

Messaggio da mimmo002 »

sergio1911 ha scritto:
NdK ha scritto:Pesare le palle puoi farlo solo per quelle non ancora ingrassate, altrimenti differenze di 1-2 grani possono tranquillamente essere dovute al grasso che ha riempito meglio alcune scanalature piuttosto che altre...
Ho fatto un controllo sulla differenza tra il peso della palla in piombo con il grasso nel solco e la stessa palla completamente pulita da ogni traccia di grasso.
Ti mando soltanto i dati delle differenze tra i due pesi che ho ricavato dalla media di 5 pesate per ogni tipo di palla con una bilancia elettronica Wunder Carati con precisione 2/1000 di granmmo.

tipo di palla----------differenza tra grasso si e grasso no

cal 45 200 gn TC------ 0,44 grani
cal 45 215gn SWC-----0,61 grani
cal 45 230gn RN------ 0,40 grani
cal 9 124gn TC------- 0,37 grani

Questi valori sono relativi all'eliminazione totale del grasso per cui le differenze in peso di palle normalmente ingrassate, per colpa delle variazioni di quantità di grasso nel solco, sono veramente trascurabili.
per capire :
si tratta nel solco di grassaggio della palla !
ogni marca ed ogni disegnatore fa il suo solco
Elmer Keith quando progettava le sue famose pallottole creava un solco di grassaggio a sezione "rettangolare" ,
il solco lo considerava il "serbatoio" del lubrificante che avrebbe creato un cuscino tra la palla e la anima di canna riducendo l'attrito.
quando si faceva costruire i fondipalle personalmente da un artigiano che controlla mentre le realizzava,
quando vendeva i disegni delle pallottole alle aziende, le aziende per agevolare la estrazione della palla di piombo dallo stampo , riducevano i solchi e vi arrotondavano la parete interna di conseguenza riducevano la capacità del serbatoio di grasso .
negli USA i collezionisti nel ricercare un fondipalle originale Keith guardano proprio la sezione del solco di grassaggio.

P.S. piccolo assaggio del primo post del "corso" che sto scrivendo.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: è il momento

Messaggio da sergio1911 »

mimmo002 ha scritto: per capire :
si tratta nel solco di grassaggio della palla !
ogni marca ed ogni disegnatore fa il suo solco....
Si Mimmo
si tratta di tutto il grasso presente nel solco di ingrassaggio delle palle in piombo che utilizzo normalmente. Pesate prima e dopo l'eliminazione totale del grasso presente sulla palla stessa (l'ho lavata con l'acool denaturato).
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Rispondi