Mr45 ha scritto:mimmo, per la caccia non dovrebbero andare bene perchè queste cartucce le assemblavo tenendo di conto del PF (480) e non dell'energia cinetica

e con 31-grammi di N-6 he ci fai sul campo di tiro '
Mr45 ha scritto:mimmo, per la caccia non dovrebbero andare bene perchè queste cartucce le assemblavo tenendo di conto del PF (480) e non dell'energia cinetica
ma sempre per tirare giù i pepper e le piastre?Mr45 ha scritto: ...poi sono passato ai 28 grammi di piombo 5
metzger ha scritto:oggi ho cronografato un po'.
1) ottime per costanza e velocità le fiocchi commerciali
2) deluso dalle Gualandi con una bella dose piena: ottima costanza ma le commerciali fanno 450 m/s e le magnum con palla da 32.5 480 m/s.
3) l'esperimento con palla economica da 28 grammi e chiusura stellare è andato male: la borra è troppo rigida e la palla ha spigoli vivi, dunque la stellare non chiude bene e la combustione non è ottimale.
comunque o ho beccato un lotto floscio o la giornata umida e fredda ha trascinato in basso le prestazioni del propellente usato.
metzger ha scritto:come polvere infatti vorrei provare la TECNA o la MBx36 .
avete invece un'altra doppia base granulare da potermi consigliare?
avevo pensato alla pefl 26 ma dosi per il 12 non se ne trovano in giro...
Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.
o ingrassarle come faccio con le mie personali autofuseMr45 ha scritto:Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.
Probabilmente le sottocalibrate, le Gualbo, stando all'interno del contenitore di plastica il piombo non tocca mai la canna
mimmo002 ha scritto:o ingrassarle come faccio con le mie personali autofuseMr45 ha scritto:Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.
Probabilmente le sottocalibrate, le Gualbo, stando all'interno del contenitore di plastica il piombo non tocca mai la canna
mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m
P.S. prima o poi me ne compro uno
si.....ma l'armivendolo dovrebbe dirlo al cacciatore che sborsaMr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m
P.S. prima o poi me ne compro uno
...ma che discorsi fai mimmo, è normale che una canna rigata deve essere utilizzata con cartucce che vengono stabilizzate e che le palle con l'impennaggio non vengono stabilizzate, sono progettate per "lavorare" nelle canne lisce ed è per questo motivo che sono squilibrate in avanti, mentre le palle stabilizate per rotazione hanno il centro di gravità spostato nella porzione centro/posteriore
mimmo002 ha scritto:si.....ma l'armivendolo dovrebbe dirlo al cacciatore che sborsaMr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m
P.S. prima o poi me ne compro uno
...ma che discorsi fai mimmo, è normale che una canna rigata deve essere utilizzata con cartucce che vengono stabilizzate e che le palle con l'impennaggio non vengono stabilizzate, sono progettate per "lavorare" nelle canne lisce ed è per questo motivo che sono squilibrate in avanti, mentre le palle stabilizate per rotazione hanno il centro di gravità spostato nella porzione centro/posteriore
munizioni cal.12 commerciali per fucili ad anima rigata in commercio ci sono solo alcuni caricamento e mi sembra tutti americani , di cui quelli in sabot con palla sia in piombo che in metallo.
spesso vengono venduti e compèrati soltanto andando di "fama"
P.S. quando molto molto tempo fa mi proggettai e costruii il mio fondipalle lo feci tipo foster e con solco di grassaggio , gia allora con il segreto desiderio di un 12-rigato
ma vanno benissimo anche nella liscia.
(sul forum ma non ricordo dove c'è un 3D proprio sul mio fondipalle e sulle palle che sforna)
e realistico e quasi "normale" in ambiente venatorio , come polvere si usa la MBx36 o la TECNA , non lo mai usata (nei Benelli a sistema inerziale spesso si inceppano e non ripetono il secondo colpo) la dose e oltre i 2-grammi (veramente la vuoi caricare ?)metzger ha scritto:leggendo un po' sul sito delle cartucce ad alte prestazioni "mimetic" vedo che dichiarano di riuscire a lanciare la gualandi da 32 grammi ad oltre 500 m/s.
è un risultato realistico senza far scoppiare il fucile?
che polvere andrebbe usata per avvicinarsi a questi risultati??
io credevo di aver usato una dose robusta, ma invece le mie prestazioni sono ancora deludenti: avevo pensato di portare la dose di cheddite a 2 grammi, ma alla fine credo che non sia la polvere adatta per tirare il collo alla borra proiettile.
avete suggerimenti per l'acquisto di blocchetti per la fusione domestica industriali di palle molto arodinamiche senza impennaggio calibro 12 intorno ai 30 grammi?
...mi sembrava di avertelo già detto in precedenza, e di averti anche fornito le tabelle di Gualandimetzger ha scritto:
...io credevo di aver usato una dose robusta, ma invece le mie prestazioni sono ancora deludenti: avevo pensato di portare la dose di cheddite a 2 grammi, ma alla fine credo che non sia la polvere adatta per tirare il collo alla borra proiettile.
se non ti brucia la polvere anche se ne metti 3-grammi i fatto quella che spinge e sempre la stessa (forse 1,5-grammi)metzger ha scritto:il fatto è che analizzando i bossoli di risulta trovo che con 1.9 di cheddite le pressioni sembrerebbero più basse anche rispetto alle commerciali fiocchi da tiro con palla da 28 grammi che fanno i 400 m/s. poi con la mia palla tipo cervo da 28 grammi resta moltissima polvere incombusta nel fucile come se l'intasamento della carica fosse basso...
comunque di sicuro cambierò polvere!
metzger ha scritto:il fatto è che analizzando i bossoli di risulta trovo che con 1.9 di cheddite le pressioni sembrerebbero più basse anche rispetto alle commerciali fiocchi da tiro con palla da 28 grammi che fanno i 400 m/s. poi con la mia palla tipo cervo da 28 grammi resta moltissima polvere incombusta nel fucile come se l'intasamento della carica fosse basso...
comunque di sicuro cambierò polvere!
pallini e palla non sono paragonabili, i pallini a parità di peso rispetto la palla creano maggiore intasamento e di conseguenza pressione,metzger ha scritto:per quanto riguarda le dosi indicate sul sito gualandi nutro forti dubbi sulla loro attendibilità: per me non hanno fatto altro che riportare le dosi del 2010 di garolin, o è il viceversa comunque le polveri in tutto questo tempo sono cambiate.
l'innesco che sto usando è il cx 2000 che dovrebbe essere il più potente della cheddite.
per la chiusura, almeno per le ricariche con pallini, sembrerebbe che la resistenza maggiore e duinque il maggior intasamento sia garantito dalla stellare: infatti a parità di tutti i componenti con chiusura stellare viene consigliato sempre qualche 0.10 grammi in meno nella dose di polvere rispetto all'orlo tondo. credo che lo stesso discorso possa valere anche per le cariche slug.
sono curioso di leggere le velocitàmetzger ha scritto:ho caricato bossolo cheddite bianco da 70mm con innesco cx2000, palle gualandi da 32.5 grammi, polvere MBx36 in dose da 2,30 grammi. naturalmente in calibro 12. Sono riuscito a realizzare un'ottima chiusura stellare con pressa MEC. A breve faccio prove con il cronografo e posto i risultati.
diciamo...metzger ha scritto:Ho comprato un patetico orlatore manuale della Olimpic. Pagato 25 euro ma fa ancora più schifo del prezzo basso.
Comunque sono riuscito tra tante bestemmie a chiudere una quindicina di cartucce sempre con stessi ingredienti. Dunque appena possibile testerò la differenza di velocità tra cartucce chiuse con la stellare e quest'ultimo lotto chiuso con l'orlatura tonda. Stellare OAL 59 mm mentre con orlo tondo ho chiuso a 60 mm.
A breve i risultati.