Bossoli Fal L1A1

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
tatanka
Quarto Livello
Quarto Livello
Messaggi: 409
Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
Località: Anzio Litorale Sud di Roma

Bossoli Fal L1A1

Messaggio da tatanka »

Ciao a tutti, oggi stavo cercando di ricalibrare dei bossoli sparati da un Fal, però mi sono accorto che questi presentano uno spanciamento qualche millimetro sopra il fondello (spero che si veda dalla foto), cosa che mi porta a forzare moltissimo sulla pressa.
E' normale ??
quelli di sinistra sono ricalibrati
Immagine
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Avatar utente
tatanka
Quarto Livello
Quarto Livello
Messaggi: 409
Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
Località: Anzio Litorale Sud di Roma

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da tatanka »

..... mi sa che ho sbagliato sezione..... :oops: :oops:
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

Francamente non riesco a vederlo
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da franz67 »

succede a molti Fal, compreso quelli che ho avuto io (STG 58 e L1A1). I bossoli tendono a spanciarsi (forse a causa della camera lasca di un'arma militare quale il Fal o ri ricariche abbastanza toste) e vanno ricalibrati con grande attenzione fino in fondo altrimenti si possono verificare mancate camerature ed inceppamenti (fatali soprattutto a caccia).
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

Francamente mai avuto problemi di mancata cameratura dei colpi a causa di bossoli deformati, anche perchè io non spingo le ricariche dato che l'arma nasce per il 7,62 x51che ha un limite pressorio inferiore al 308W. Dipende comunque anche dalla marca del bossolo impiegato, ad esempio i S&B sono più sensibili alle pressioni
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
tatanka
Quarto Livello
Quarto Livello
Messaggi: 409
Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
Località: Anzio Litorale Sud di Roma

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da tatanka »

Il primo a sinistra è stato ricalibrato, quello centrale non è stato toccato e quello a destra è stati ricalibrato solo a metà....
in quello centrale si cede il rigonfiamento a mezzo centimetro dal fondello, in quello a destra si vede il gradino lasciato dal die (non sono riuscito a spingere fino in fondo...)
ho provato a camerare un bossolo non ricalibrato ed è entrato tranquillamente, pensate che sia possibile ricalibrare solo il collo ???

Immagine
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

Io ci provai con bossoli S&B con una carica di 40 grs di N140 in modalità colpo singolo non semiauto per evitare di strappare il fondello nel caso di incollaggio . L'estrazione fu molto dura,probabilmente con bossoli Norma che sono più resistenti forse potresti azzardare, ma personalmente io ho accantonato la prova
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da G962 »

io non ho MAI auto problemi con il mo L1A1. Però ricarico rifacendo sempre e solo il colletto e personalmente non vedo l' utilità di lavorare sul resto del bossolo se non devi camerare quei colpi su di un' altra arma. Uso 42 grani di N140 dietro una palla FMJBT da 150 grani ed ottengo ( e non solo io) buoni fino ai 200 metri in semi auto. Malgrado l' utilizzo piuttosto intenso che ne ho fatto in passato non ho mai visto con questa carica problemi di sorta con bossoli militari di recupero FMI, S&B, Norma (presi nuovi), Winchester (presi nuovi), FNM (di recupero), Geco (di recupero ma voglio accantonarli per armi dal palato piu fine) o Lapua (di recupero di primo sparo da parte di un tairatore spendaccione). Vanno ancora tutti bene senza il minimo problema di deformazione o ricalibratura. Ha verificato che non abbiano maneggiato impropriamente la camera del tuo L1A1?
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

Mi spiace ma non posso concordare , il fatto che tu non abbia mai avuto problemi ricalibrando solo il colletto non significa che l'operazione non sia causa di potenziali rischi , al fine di evitare possibili problemi a qualcuno che si avvicina alla ricarica di un semiauto e decide di seguire la strada da te indicata, preferisco allegare il link al sito della sierra dove si tratta in particolare la ricarica dei semiauto (purtroppo solo in inglese) http://www.exteriorballistics.com/reloa ... reload.cfm
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da lucasb67 »

concordo con pino, ricalibrare parzialmente i bossoli da usare in un semiauto può essere molto pericoloso, nelle migliori delle ipotesi si rischia l'inceppamento e qualche sacramento per eliminare parte del bossolo rimasta in camera, nelle peggiori ... ka boom
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da G962 »

Sicuramente (e non sono ironico, anzi), ma dopo almeno un paio di migliaia di colpi di 7,62x51 e 30-06 non solo non ho auvuto problemi di inceppamento, ma neanche di fatica, sovrapressioni od altro.
Chiedo lumi perchè penso che abbiate fatto anche voi l' esperienza di lavorare solo sul colletto e senza crimpatura sui semi auto, se non altro per sperimentazione.
corro comunque a downloadare il file.
Ultima modifica di G962 il lun nov 29, 18:51:16, modificato 1 volta in totale.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da G962 »

Ho letto la parte interessata... mi chiedo come trattino i bossoli.
Sarà anche stato fortuna, ma pur usano lotti diversi di marche diverse in condizioni diverse, proprio il Garand non mi hai mai dato un problema ed il Fal non se ne è mai accorto. Certo, i miei bossoli sonno sempre lucidi e puliti, l' arma viene sempre pulita, smontata ed unta in modo da avere un funzionamento impeccabile ma dei problemi di cui parla l' articolo neanche il più pallido accenno.
L' unico motivo per cu posso sospettare queste mancate camerature sono cariche inadatte o bossoli ed arma sporchi.
Molti miei amici lavorano solo i colletto ed in sei o sette anni di semiauto non abbiamo avuto problemi e sto parlando di 3 fal, un M1 ed uno Zastava M76. Devo sicuramente scavare di più. Grazie dell' avviso.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

Sicuramente il testo in questione sta "dalla parte del formaggio" però sicuramente hai notato che gli inneschi vengono segnati dal percussore quando mandi in chiusura l'otturatore, quindi immagina se per caso ti rimane un innesco alto , normalmente sarebbe uno slam fire, ma se il bossolo per qualche motivo non ha permesso la totale chiusura dell'otturatore ne risulterebbe un kaboom.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da G962 »

Il Garand segna sempre gli inneschi e per questo non faccio camerature fuori dalla linea di tiro con cartucce cariche ma solo con salvapercussori, accompagno l' otturatore in chiusura, lucido i bossoli e calco gli inneschi (cosa che faccio sempre a mano con l' innescatore RCBS) con la massima attenzione. La stessa attenzione viene da me applicata ai dies sia nella taratura sia nell' uso. Usualmente faccio una cinquanitina di colpi a sera se và bene proprio per questo. Il mio L1A1 non mi ha mai segnato nulla invece, ma lo tratto allo stesso modo. Forse, da amante degli otturatori girevoli scorrevoli o solo scorrevoli tratto i miei semi auto come se fossero uova e quindi più pericolosi e problematici dei miei vecchi catenacci. Questo potrebbe esser il motivo per cui non ho mai avuto problemi di cameratura sui lunghi pur non usando il die full lenght se non nel caso in cui voglia passare una scatola da una arma all' altra; di solito infatti abbino ad un arma scatole composte da lotti piccoli o grandi ma omogenei di bossoli, che seguono la vita di quel fucile, ma penso lo faccia ogni ricaricatore di questo forum.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da Pyno&dyno »

tatanka ha scritto:Ciao a tutti, oggi stavo cercando di ricalibrare dei bossoli sparati da un Fal, però mi sono accorto che questi presentano uno spanciamento qualche millimetro sopra il fondello (spero che si veda dalla foto), cosa che mi porta a forzare moltissimo sulla pressa.
E' normale ??


Domenica ho raccolto per sbaglio un bossolo del vicino di linea che tirava con un L1A1,il bossolo era un Winchester di primo sparo ed era spanciato .Io ho utilizzato la stessa marca di bossoli per svariate ricariche ma simili spanciamenti non li ho mai avuti.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Bossoli Fal L1A1

Messaggio da mimmo002 »

che errore leggere articoli o manuali senza le successive prove pratiche .
non ho mai usato i bossoli sul mio fal senza calibrarli totalmente, non sono "spanciati" dopo sparati ma qualche volta ammacati dall'urto con la lamiera del bordo della finestrella di espulsione,
per TATANKA
le foto dei bossoli spanciati NON si trovano ( e vedono) il sito iouppo li ha eliminati (da quel che si legge) se e possibile inseriscili sul post come facciamo tutti.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Rispondi