Pagina 1 di 1

Bilancino elettronico prove e considerazioni

MessaggioInviato: sab giu 18, 14:37:56
da mimmo002
Oggi al mercato dal venditore in bancarella ho comprato per 10,00 euro una bilancina elettronica le istruzioni la danno con un margine di errore 0,01 temperatura di utilizzo 10°--30° gradi, l'errore 0,01 dovrebbe essere 10-milligrammi in piu o in meno , secondo me si pone come affidabilità tra il dosatore volumetrico e la bilancia e braccio oscillante,
ha come scala varie misure compreso milligrammi e grani e siamo tutti contenti :lol:
la prova eseguita con pesini in metallo originali da 200 milligrammi, 500 milligrammi, 700 milligrammi, 900 milligrammi,
1 Grammo, 10 Grammi, 20 Grammi, solo nella pesata da 500 milligrammi mi ha dato il valore 490, rifacendolo l'errore si e corretto in 500 ma per correttezza lo voglio trascrivere, e poi..... considerando il costo.....

Re: Bilancino elettronico

MessaggioInviato: sab giu 18, 17:03:14
da Calico
Se è come le mie, dà il risultato solo dei decimi di grano pari e non quelli dispari, ma c'è un trucco per regolarli con una ragionevole precisione.

Re: Bilancino elettronico

MessaggioInviato: sab giu 18, 17:17:51
da NdK
La mia arriva ai cinquantesimi di grano, ma durante il funzionamento bisogna fare attenzione perché ha una certa deriva. Di solito, per sicurezza, ogni 10 colpi gli rifaccio la calibrazione.

Re: Bilancino elettronico

MessaggioInviato: sab giu 18, 18:09:23
da Calico
Bisognerebbe anche seguire sempre mille regole, tra le quali: cambiare spesso le pile, non appoggiarsi al piano (in piano preciso) mentre si pesa, chiudere tutte le finestre per escludere le correnti d'aria e stare attenti anche al respiro e al volume di eventuali apparecchi radio, tenere molto lontane possibili fonti gaussiane potenti, tipo trasformatori di alto vattaggio e motori a 220 vl e altre che ora mi sfuggono.

Re: Bilancino elettronico

MessaggioInviato: sab giu 18, 22:07:51
da mimmo002
Calico ha scritto:Bisognerebbe anche seguire sempre mille regole, tra le quali: cambiare spesso le pile, non appoggiarsi al piano (in piano preciso) mentre si pesa, chiudere tutte le finestre per escludere le correnti d'aria e stare attenti anche al respiro e al volume di eventuali apparecchi radio, tenere molto lontane possibili fonti gaussiane potenti, tipo trasformatori di alto vattaggio e motori a 220 vl e altre che ora mi sfuggono.

ti sei dimenticato: AMBIENTE STERILE, A DIGUNO, IN ASTINENZA SESSUALE :jumpy:
EEIIIII e na cosa di dieci euro se sgarra oltre il dovuto gli sparo

Re: Bilancino elettronico

MessaggioInviato: sab giu 18, 22:30:13
da mimmo002
ho preso questo aggeggio sapendo che intermedia tra il dosatore e le bilance vere,
lo scopo:
spesso ricarico cartucce per provare le varie cariche , e capita che siano sbagliati come dosi ,le soluzioni : spararle lo stesso o scaricarle, mi è venuta l'idea di portare al poligono oltre al cronografo ed al comparatore per misurare la deformazione dei bossoli , bossoli innescati, palle, ed un po di polvere e con la pressetta LEE da viaggio inserire la palla e sparare per provare la carica sul momento, ho provato con un misurino ma non era affidabile invece un bilancino da tasca dovrebbe essere migliore (spero)

Re: Bilancino elettronico prove e considerazioni

MessaggioInviato: lun giu 20, 15:18:47
da mimmo002
oggi preso dal dubbio da quanto sopra dice calico ho eseguito delle prove usando una scheggia di legno, ho pesato la scheggia di legno con la bilancina a due piatti e pesi omologati, la bilancia ha l'indice con targhetta divisa in 10milligrammi pesando la scheggia di legno con pesini per 400 milligrammi piu tre tacche da 10milligrammi tottale 430milligrammi.
pesando con la bilancina economica da 10 euro sopra citata le
varie pesate davano:
430,
420,
430,
410,
420,
si nota la pesata da 420milligrammi con variazione di 10 in più o meno.
ho provato ad inserire la funzione grani, la bilancia fornisce solo due cifre 0,0 grano e decimo
le pesate.
6,4
6,4
6,6
6,4
6,6
si nota che la pesata varia tra "sei grani e quattro" , e "sei grani e sei"
calcolando con la calcolatrice e convertendo il grano in milligrammi le pesate fluttuano tra 414 e 427 milligrammi ! non da il decimo di grano intermedio o come dice calico il decimo dispari, perchè?
una mia supposizione: la bilancina di costruzione cinese con hardware e software cinese rispetta i parametri di misura internazionali a cui la cina aderisce e pertanto il software programmato con grammi e milligrammi va in bag quando richiesti i decimi di grano (un decimo di grano 0,0648milligrammi), chiedo a chi di voi possiede un bilancino elettronico ORIGINALE americano con software in misure imperiali di far la prova sopra citata, credo che la prova di cui discutiamo sia da tenere conto da chi usa bilancini elettronici per ricaricare usando i grani.

Re: Bilancino elettronico prove e considerazioni

MessaggioInviato: gio lug 21, 14:50:10
da Mister92FS
mi sembra che un bilancino elettronico lo trovi da ferraioli, io mi servo in questo sito..

http://www.ferraioli.com/catalogo/779-b ... ronica.asp

Re: Bilancino elettronico prove e considerazioni

MessaggioInviato: gio lug 21, 14:52:11
da Mister92FS

Re: Bilancino elettronico prove e considerazioni

MessaggioInviato: gio lug 21, 15:06:59
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:c'è anche questa.. http://www.ferraioli.com/catalogo/1368- ... -sr750.asp

a questi prezzi devi agiungere le spese di spedizione di 11,00 euro
la mia che cito nell'articolo lo presa per strada a 10,00 euro finita con promessa che se ho un problema ritornavo,
sono tutte "UGUALI" e non danno il decimo-grano-dispari ma in grammi vanno benissimo (per come sopra spiego)