Pagina 1 di 2
Dillon 550b
Inviato: gio ago 30, 20:54:38
da Viper
Sto trattando una 550b, completa di dies x il 9x21, senza molti accessori. Immagino sarà una rottura mettrla in pista senza aiuto, ma meglio farlo ora senza urgenza e risparmiando qualcosa sull'acquisto. Attualmente non ho volumi di ricarica elevati, ma il tempo da dedicarvi è sempre meno, mi è già capitato di ricaricare la domenica mattina per lo stesso giorno e non va bene
Re: Dillon 550b
Inviato: gio ago 30, 21:06:21
da mimmo002
posta delle foto o meglio un video per vederla funzionare
Re: Dillon 550b
Inviato: gio ago 30, 21:42:53
da Viper
Appena la dovessi acquistare prpvvedo..nel frattempo sarà meglio che fissi a muro il banco da ricarica
Re: Dillon 550b
Inviato: gio ago 30, 23:58:09
da Calico
Io ho visto, due anni fa, un bancone presso una pizzeria, per la festa della contrada, e mi ci sono fissato; purtroppo non l'ho più rivisto e non so quanto possa costare: il piano è una tavola in legno massello spesso 4,5 cm lungo 2 metri e profondo circa 60 cm; il tutto è sorretto da 4 gambe in ferro battuto fatte a tralci di vite circolari, con evidentemente una intelaiatura rettangolare in ferro sottostante, per un'altezza di circa un metro e 20. Il tutto deve pesare davvero diversi chile e forse è questo il motivo per cui non lo hanno più ripresentato alle feste, portando solo banchi simili, con minore spessore di tavola e un telaio centrale che solo alla base si allarga in tre tralci, quindi meno stabile. Se riesco a liberare una stanza, faccio un pensierino su una cosa simile: la sua stabilità è tale che non solo non va ancorato al muro, ma può reggere senza problemi anche una dillon 1550 motorizzata

Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 07:58:37
da Viper
Io ho due banchi, uno è circa 1,90 x 60, spessore circa 4 cm. Il supporto non è favoloso, sono 2 cavalletti. Però se lo fisso a parete con una staffa dovrebbe andare benone
Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 12:37:21
da Calico
se ci metti due gambe in ferro battuto unite da una traversa e fissate da sotto con almeno 12 viti, ti ritrovi con qualcosa di spettacolare, stabile come i banchi da fotografie olografiche.
Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 14:29:11
da Blackrifle
Viper ha scritto:Io ho due banchi, uno è circa 1,90 x 60, spessore circa 4 cm. Il supporto non è favoloso, sono 2 cavalletti. Però se lo fisso a parete con una staffa dovrebbe andare benone
mm i cavaletti nn credo ,
ti consilgio di mettere una grossa asse di rinforzo dove andrai avvitare la pressa di almeno altri cm e di almeno 5 di lunghezza e di profondità ben fissata al tavolo con viti passanti e dadi in modo da eliminare leasticità e giochi, inoltre il tavolo e specie le gambe a cui deve sesre fissato deve pesare il più possibile
Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 15:17:51
da juan galvez
per la ricarica uso un bancone da lavoro di legno (non so le misure, ma il piano è ca. 80x160x4 cm, + tutta una robusta struttura in legno) con copertura in ferro di almeno 2 mm; peso complessivo almeno 120 kg.
poi per recuperare posto sul banco ho fissato una mensola di max 40x60x2 cm di multistrato marino con 2 staffe a muro, una unica gamba di sezione 4x4 cm in corrispondenza della pressa ed una catena fissata a pavimento in corrispondenza sempre della pressa, per contrastarnee il sollevamento.
risultato: sulla mensola la pressa sembra un corpo unico con il muro, mentre se la monto sul bancone ho qualche problema con l'alimentatore bossoli, che a causa dell'oscillazione (siamo pur sempre a un 60-70 cm buoni dal piano) a volte li fa intraversare con conseguente intasamento bossoli
Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 17:46:21
da Calico
Io mi sono fatto il bancone da un banco da lavoro da artigiano, mettendoci sopra un Lastrone di MDF laminato di 5 cm e mezzo; non era stabile montando la pressa da una parte, allora ho aggiunto due gambe, con tre traverse aggiuntive e un controsupporto inferiore alle gambe. Con 6 gambe e 6 traverse, il tavolo é stabile. Ovvio che se lo incassassi nel muro, sarebbe granitico!
Re: Dillon 550b
Inviato: ven ago 31, 20:50:47
da mimmo002
20-anni-fa quando costruii casa e garge feci un banco da lavoro in muratura con piano in ferro fisso ad eternum , per lavori pesanti meccanici e in un lato ricarica (ma la pressa e smontabile su perni filettati e sostituibile)
Re: Dillon 550b
Inviato: sab set 01, 15:28:41
da Viper
Mi sa che questa volta non la prendo, è veri che è nuova di pacca, ma il prezzo non è trattabile più le spese di spedizione a mio carico.. non è più così attraente
Re: Dillon 550b
Inviato: sab set 01, 16:32:08
da Blackrifle
aspetta un po e quando fai a spesa falla intera e prendi la 650
Re: Dillon 550b
Inviato: gio set 06, 23:17:20
da meridio
tipo quanto ti chiedevano?
io l'ho appena acquistata nuova a 450 euri senza dies chiavi in mano
Re: Dillon 550b
Inviato: gio set 06, 23:22:01
da Viper
Adesso ne ho opzionata una a 300, sembra inutilizzata ma con qualche segno di ossidazione qual e là, niente che non si risolva con un bel lavaggio. C'ha i dies per il 9x21 e.. per il 50AE

Re: Dillon 550b
Inviato: ven set 07, 00:30:10
da Pyno&dyno
Titoccherà comprarti una Desert eagle
Re: Dillon 550b
Inviato: ven set 07, 08:57:07
da Viper
Pyno&dyno ha scritto:Titoccherà comprarti una Desert eagle
Piuttosto taglio i dies con il flessibile

Re: Dillon 550b
Inviato: sab set 08, 22:05:01
da Calico
perché, cos'ha che non va una Desert? Probabiémente dovrei metterci un calciolo antirinculo, ma é bella lo stesso

Re: Dillon 550b
Inviato: dom set 09, 01:07:56
da Viper
Bella è bella, però per quei soldi prenderei un altro ferro, piuttosto investirei in un bel S&W 29 con canna da 8 1/3
Re: Dillon 550b
Inviato: dom set 09, 09:28:42
da waltherp38
Viper ha scritto:Bella è bella, però per quei soldi prenderei un altro ferro, piuttosto investirei in un bel S&W 29 con canna da 8 1/3
Senza dubbio

Re: Dillon 550b
Inviato: dom set 09, 09:41:39
da Calico
e che ne sai se ne troverai una usata, buona, per una sciocchezza?
Re: Dillon 550b
Inviato: lun set 10, 09:31:35
da Viper
Nel pomeriggio dovrei vedere questa 550b, dalle foto si intuisce che è stata mal conservata e ci sono punti di ossidazione sparsi un pò dappertutto, dies inclusi. Non mi sembra una cosa molto spessa, per cui immagino sia possibile smontare e pulire, ma che cosa utilizzo per pulire, inteso come liquido?
Casomai la perplessità potrebbe essere, visto che non conosco le Dillon, che al rimontaggio non riesca a far rifunzionare il tutto.
Re: Dillon 550b
Inviato: lun set 10, 12:02:51
da Calico
la ruggine esterna é una cosa, interna un'altra, particolarmente nei dies.
Re: Dillon 550b
Inviato: lun set 10, 14:31:59
da Viper
Calico ha scritto:la ruggine esterna é una cosa, interna un'altra, particolarmente nei dies.
Infatti, se i dies fanno schifo glieli lascio, ma per la ruggine esterna non troppo spessa cosa posso usare per lavare? E' chiaro che se poi quando vedo il tutto è messo male, gliela lascio e ciao
Re: Dillon 550b
Inviato: lun set 10, 19:58:57
da mimmo002
di che materiale sono fatte le dillon ?
Re: Dillon 550b
Inviato: lun set 10, 21:31:30
da Viper
Vista ma non presa, lo stelo era grippato di brutto per la pessima conservazione, non si spostava manco a caricare la leva di peso. Forse si poteva recuperare con un pò di lavoro, ma a quel punto la valutazione doveva crollare ed il tipo non sembrava rendersene conto.
Re: Dillon 550b banco
Inviato: lun gen 27, 13:29:09
da Viper
Sono arrivato allo stato mentale in cui comprerò una 550b nuova con tutti gli accessori per almeno 2 calibri (9x21 e 45ACP) attrezzata full. Ora che sono mentyalmente pronto a separarmi dagli euro necessari, rimane da provvedere al suo alloggiamento. Ho visto decine e decine di foto di banchi on line, ma vedo che alla fine se uno mette più di una pressa, è inutile avere un banco profondo che non usi più . Forse meglio pensare ad un piano (a muro o con le gambe ) di 60cm circa non oltre, per le sole presse. E un banco tradizionale per pulizia e altri usi, con morsa.
Re: Dillon 550b
Inviato: mar gen 28, 14:37:36
da Blackrifle
Il basamento vai di metallo, non fissarlo al muro che se poi devi muoverlo tiri madonne a profusione,
Il piano puo anche non essere tutto massiccio e spesso 4 cm ma puoi rinforzalrlo con una tavola nel punto in cui fissi la pressa, del compensato marino sarebbe ottimo, magari 2 strati da 20 mm ma costa, valuta anche mdf ricoperto da linoleum liscio
Re: Dillon 550b
Inviato: mar gen 28, 16:36:12
da Mr45
Viper ha scritto:Calico ha scritto:la ruggine esterna é una cosa, interna un'altra, particolarmente nei dies.
Infatti, se i dies fanno schifo glieli lascio, ma per la ruggine esterna non troppo spessa cosa posso usare per lavare? E' chiaro che se poi quando vedo il tutto è messo male, gliela lascio e ciao
...barba del negus, olio per armi tipo Ballistol ed un pò di olio di gomito

Re: Dillon 550b
Inviato: mar gen 28, 16:37:23
da Mr45
Viper ha scritto:Vista ma non presa, lo stelo era grippato di brutto per la pessima conservazione, non si spostava manco a caricare la leva di peso. Forse si poteva recuperare con un pò di lavoro, ma a quel punto la valutazione doveva crollare ed il tipo non sembrava rendersene conto.

...hai fatto la scelta giusta

Re: Dillon 550b
Inviato: dom mar 23, 15:39:08
da Viper
http://www.armiusate.it/catalogo/273/Pr ... 45ACP.htmlBECCATA
Ritirata questa mattina dopo aver contattato il venditore solo 7 minuti dopo che aveva inserito l'annuncio.. la pressa è come da descrizione, nel suo imballo originale con accessori e manuale. Per ora non posso ancora montarla e passerà ancora qualche mese, ma per il momento son conyento..

Re: Dillon 550b
Inviato: dom mar 23, 15:55:01
da Blackrifle
bene nn te ne pentirai
Re: Dillon 550b
Inviato: dom mar 23, 21:03:56
da mimmo002
quando i sogni.....si realizzano
Re: Dillon 550b
Inviato: dom mar 23, 23:27:13
da Viper
Il monitoraggio costante degli annunci prima o poi qualche risultato lo da.. d'altronde questa situazione di inattività rende anche inutile affrettarsi, per cui mi preparo con calma alla ripartenza
Re: Dillon 550b
Inviato: lun mar 24, 08:14:55
da waltherp38
La costanza premia.Complimenti

Re: Dillon 550b
Inviato: dom dic 28, 23:32:41
da Viper
Riprendo il thread, sto per partire coi lavori del banco nuovo, e ho notato che con quello attuale, azionando la rock chuker da seduto, dopo un po mi si irrigidiscono di brutto i muscoli del collo, e devo smettere per un po' se no mi restano infiammati di brutto. Vorrei capire se per evitare il problema bisogna per forza stare in piedi, ed in ogni caso, quali sono le altezze da terra da tenere per la 550 è la Rock Chucker?
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 01:52:59
da Blackrifle
dipende da quanto sei alto te

Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 05:12:26
da ordotempli
Devi utilizzare uno sgabello regolabile in altezza e sperimentare l'altezza necessaria. E' probabile che tu assuma un errata postura e, in tal caso, ti consiglierei di consultare un fisioterapista.
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 07:17:25
da waltherp38
Il banco nuovo è più alto o più basso di quello precedente,dato che col banco vecchio il problema non si verificava?
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 11:58:44
da Viper
Il banco è ancora da fare, per cui volevo regolarmi in merito, io sono alto 1,85. Mi sembra che in linea di massima con le Dillon molti stiano in piedi, d'altra perte però per la ricarica da fucile con la Rock Chucker, restare seduti è decisamente più comodo. La cosa si complica anche perché sarei intenzionato a montare i supporti della InLine Fabrication per tenere una sola pressa sul banco per volta.
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 13:04:13
da Blackrifle
Per dillon vendono un supporto in lamiera nera che la alza di circa 35 cm, io ho la chi her e la dillon sullo stesso piano e le uso stando su uno sgabello
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 13:04:43
da Blackrifle
ordotempli ha scritto:Devi utilizzare uno sgabello regolabile in altezza e sperimentare l'altezza necessaria. E' probabile che tu assuma un errata postura e, in tal caso, ti consiglierei di consultare un fisioterapista.
Meglio una fisioterapista. :-)
Re: Dillon 550b
Inviato: lun dic 29, 13:49:46
da ordotempli
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 31, 03:05:45
da meridio
ho la stessa pressa e lo stesso problema, devo dire che oltre sollevare la pressa dal piano di lavoro (90 cm) di circa 8 cm io ho risolto moltissimomettendo la maniglia che vendono separata . Ho anche consultato l'osteopata che mi ha guarito l'ultima volta dalla contrattura lui ( ed è questo che mi ha convinto all acquisto 50 euro una manopola...) sostiene che sicuramente la maniglia è meglio della sfera tonda percchè fa lavorare muscoli diversi, e che l'deale sarebbero due maniglie tipo nmanubrio per far lavorare entrambe le braccia, inoltre è da preferire la posizione frontale centrale e la schiena dritta. Quindi riassumendo , alzare dal piano di lavoro la pressa in base alla tua altezza in modo che il braccio lavori tipo slot machine senza scendere più in basso, sostituire se non lo hai già fatto la leva dritta con sfera con leva con maniglia apposita,posizione frontale e schiena dritta.
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 31, 11:11:05
da Viper
Grazie Meridio,
Non ho ancora sostituito la leva ma appena ordino da Inline Fabrication la prendo sia per la Dillon che per la RCBS. Purtroppo sono soggetto anche io a contratture che poi comportano cicli di di fisioterapia (d'altro canto 40000km/anno in auto e il resto scrivania hanno le loro controindicazioni), per cui si deve stare attenti
Re: Dillon 550b
Inviato: mar dic 29, 23:57:10
da Viper
Un anno dopo, ma finalmente sto mettendo in linea la 550b. È la mia prima Dillon, per cui assemblandola non ho potuto non restare compiaciuto della qualità e dell'ingegnosità di diverse soluzioni che rendono semplice e veloce il lavoro e il cambio calibro.
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 30, 00:03:12
da Blackrifle
Dillon è' una garanzia ,
Garantita a vita, se mai qualcosa si guasta evita di contattare il distributore italiano che ha un supporto pessimo a dire poco e scrivi alla dillon USA
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 30, 10:24:42
da Viper
L'unica cosa che mi tedia è l'altezza della pressa, se usassi la base standard Dillon, non si alzerebbe a dovere, sono molto tentato di prendere la Ultramount Quick Change della inline Fabrication, che oermette di usare la base con diverse presse, morse o altro usando delle interfacce a smontaggio rapido
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 30, 13:33:56
da RasKebir
Blackrifle ha scritto:Dillon è' una garanzia ,
Garantita a vita, se mai qualcosa si guasta evita di contattare il distributore italiano che ha un supporto pessimo a dire poco e scrivi alla dillon USA
Beh, ad onor del vero da Fracassi mi son sempre trovato bene. Molte cose le hanno anche Bersaglio Mobile e Piovanelli.
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 30, 16:22:12
da Blackrifle
Si se le compri ma se ti si rompe un pezzo chiedigli di passarlo in garanzia ... Scrivi in USA e te lo mandano loro
In Italia il concetto assistenza e garanzia non esiste a meno che non paghi
Re: Dillon 550b
Inviato: mer dic 30, 16:23:15
da Blackrifle
Senza contare che chiedi qualcosa di poco ordinario tipo il tunnel del 300aac ... Che non hanno in casa O non esiste o ti stai sbagliando.