Pagina 1 di 1

lubrificazione colletto

Inviato: mer mar 27, 20:54:54
da Pyno&dyno
Sul 7,62x54 è fondamentale lubrificare il colletto se si vuole che il bossolo duri per varie ricariche, finora ho sempre usato il cotton fioc , però poi bisogna sgrassare, vorrei passare a un metodo più serioe meno laborioso, sul mercato ci sono due sistemi, quello Redding con delle sfere con lubrificante secco e quello forster che invece applica sul colletto della mica, secondo voi qual'è migliore?

Re: lubrificazione colletto

Inviato: mer mar 27, 21:26:31
da Mr45
...il terzo metodo ...lo scovolo di crine imbrattato con la grafite, terzo metodo, RCBS commercializzava un attrezzo apposito per questa tecnica :cool:

Re: lubrificazione colletto

Inviato: mer mar 27, 21:30:49
da Pyno&dyno
Mr45 ha scritto:...il terzo metodo ...lo scovolo di crine imbrattato con la grafite, terzo metodo, RCBS commercializzava un attrezzo apposito per questa tecnica :cool:
Non mi sembra sia ancora in commercio, comunque il forster è praticamente uguale solo che usa la mica

Re: lubrificazione colletto

Inviato: mer mar 27, 21:39:27
da Pyno&dyno

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 10:14:07
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:
Mr45 ha scritto:...il terzo metodo ...lo scovolo di crine imbrattato con la grafite, terzo metodo, RCBS commercializzava un attrezzo apposito per questa tecnica :cool:
Non mi sembra sia ancora in commercio, comunque il forster è praticamente uguale solo che usa la mica

Si, è identico al vecchio RCBS... non sapevo che non fosse più in commercio. Comunque la mica non l'ho provata, uso ancora la grafite, anche perchè la trovo a casa mia senza problemi, la recupero da un appuntamine :D

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 12:37:52
da Calico
La mica la trovi nelle forniture per saldature su metalli preziosi. Oppure sui monti lucchesi, quello comunemente chiamato "specchio d'asino"

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 14:13:42
da mimmo002
visto che non ricarico di precisione me-ne-sono sempre fregato di lubrificare il coletto (parliamo di lubrificare il colletto internamente in modo che alla calibratura la oliva che si trova sullo spillo decapsulatore nel ritorno della leva "riapra" il colletto a misura di pallottola ) ma a mio parere la grafite sarebbe piu naturale visto che e un componente inerte della maggior parte delle polveri da sparo ,
le aziende usano "grafitare" i grani di polvere per renderli più scorrevoli sia nella lavorazione che nell'uso

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 15:10:58
da Mr45
...non è proprio per ricercare la precisione, ma per fare meno fatica, i bossoli da carabina, specie quelli di piccolo calibro, sono duuuuuuuri da passare nel die, se non ci metto la grafite :D

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 15:42:22
da Pyno&dyno
Mr45 ha scritto:...non è proprio per ricercare la precisione, ma per fare meno fatica, i bossoli da carabina, specie quelli di piccolo calibro, sono duuuuuuuri da passare nel die, se non ci metto la grafite :D
:cinesino: :cinesino:
ma anche per far durare di più i bossoli

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 15:58:36
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:
Mr45 ha scritto:...non è proprio per ricercare la precisione, ma per fare meno fatica, i bossoli da carabina, specie quelli di piccolo calibro, sono duuuuuuuri da passare nel die, se non ci metto la grafite :D
:cinesino: :cinesino:
ma anche per far durare di più i bossoli
si ma principalmente il sfilarli a secco (come faccio io) si rischia di disassare il collo rispetto al bossolo in modo impercettibile influendo sulla precisione, ma non ho grafite e ne voglia di cercarla,
a pensarci bene....potrei usare comune polvere di carbone

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 17:04:10
da Calico
Ma la lanolina anidra non é sempre meglio? Non fa spessore!

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 17:19:09
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:
Mr45 ha scritto:...non è proprio per ricercare la precisione, ma per fare meno fatica, i bossoli da carabina, specie quelli di piccolo calibro, sono duuuuuuuri da passare nel die, se non ci metto la grafite :D
:cinesino: :cinesino:
ma anche per far durare di più i bossoli

Certo, vengono stressati un pò meno :cinesino:

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 17:19:45
da Mr45
Calico ha scritto:Ma la lanolina anidra non é sempre meglio? Non fa spessore!

...meglio la grafite :D

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 17:20:37
da Calico
:ok: Ne terrò conto!

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 18:34:20
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:
Mr45 ha scritto:...non è proprio per ricercare la precisione, ma per fare meno fatica, i bossoli da carabina, specie quelli di piccolo calibro, sono duuuuuuuri da passare nel die, se non ci metto la grafite :D
:cinesino: :cinesino:
ma anche per far durare di più i bossoli
a pensarci bene....potrei usare comune polvere di carbone
Eh no non funziona! La Grafite e' una delle forme allotropiche del Carbonio ( carbonio e' anche ..la polvere di carbone, ma anche dei Diamanti ). La struttura della grafite e' una successione strato su strato di serie di atomi disposti ad esagono, ecco in parole povere perche' uno strato scivola sull'altro. Il diamante invece ha un reticolo di atomi disposto in un ottaedro. Infine la carbonella che vorresti usare e' carbonio amorfo con struttura casuale.
Per trovare facilmente la grafite impalpabile basta cercarla in una ferramenta.

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 19:53:17
da Calico
@mimmo (riprendendo faxbat): quasi quasi ti cerco un po' di polvere di diamanti; spenderei un po', ma vederti ridjrre a fette i colletti dei bossoli sarebbe impagabile :lol:

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 21:25:53
da mimmo002
grazie faxbat , non sapevo della disposizione del cristallino della grafite.
per calico :
quando si calibra un bossolo di carabina si lubrifica la superficie esterna con olio, lanolina , ecc.ecc. immettere all'interno del bossolo materiale untuoso deteriora la polvere non facendola bruciare come ci si aspetta, e visto che nei bossoli a collo di bottiglia la calibratura interessa sia la superficie esterna (come tutti i bossoli anche da pistola) ma anche la superficie interna,
durante la discesa del pistone e mentre il bossolo si sfila dal die il decapsulatore che ha un diametro idoneo ne calibra il collo allargandolo, e vale per tutti i bossoli a bottiglia compreso il 7,65-para e il 30-tokarev.
ripeto la grafite lubrifica e e non inquina visto che e un componente della polvere da sparo , quello altro prodotto di derivazione minerale non ho idea come si comportino le particelle che rimangono dentro sia a contatto con la polvere che durante lo sparo

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 21:56:27
da Pyno&dyno
Basta sgrassare prima di introdurre la polvere con un solvente adeguato e un cotton fioc

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 22:17:36
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Basta sgrassare prima di introdurre la polvere con un solvente adeguato e un cotton fioc
io ricarico il 308W anche con cariche ridotte usando la turret press della LEE a cui o tolto il sistema di rotazione automatica per guadagnare spazio , e mi sembra che anche Mr45 ricarichi il 223 con la turret della LEE
e.... togliere....sgrassare.......rimettere il bossolo.... e se nel dubbio che non e sgrassato bene ? per questo non lo lubrifico dentro

Re: lubrificazione colletto

Inviato: gio mar 28, 22:26:11
da Pyno&dyno
E non sarò certo io a dirti che devi lubrificare l'interno, nel 308 non lo faccio nemmeno io, comunque dipende anche dal die che si usa, da quante ricariche ha già fatto il bossolo, se è stato ricotto etc etc

Re: lubrificazione colletto

Inviato: ven mar 29, 10:06:15
da antonio mitelli
E' una vita che uso come lubrificante il Lee Resizing e sinceramente non vedo il bisogno di "grafitare". Essenziale comunque una buona lubrificazione dei bossoli, sia per non stressare i preziosi dies, sia per facilitare assai il processo di ricarica. Poi un lavaggio al Cillit-Bang, risciacquo e asciugatura al fon. Ho appena terminato di formare 35 bossoli Winchester da 30.06 a 308W, lavoro lungo e difficile e prima di avere risultato ottimale una quindicina di bossoli sono stati "rottamati", in questo processo la lubrificazione assume importanza determinante e non basta neanche perchè si deve trovare anche come e quanto lubrificare. Mai sprecato tanto Resizing come per fare questo lavoraccio, allucinante, un giorno e mezzo di lavoro per soli 35 pezzi. Un esempio, per fare la tornitura del colletto che in questo caso è obbligatoria, dopo passato il colletto 2 volte all'expander stralubrificato dentro il colletto, il suo ritorno elastico a stringere, mi creava difficoltà all'inserimento dello stesso nel pilot del tornietto, andava bello tosto, per far scorrere ho usato anche un lubrificante al bisolfuro di molibdeno, peggio che andar di notte, l'unico che mi permetteva una rotazione decente era proprio il resizing Lee, abbondantemente spalmato sul pilot.
Ho i miei preziosi bossoli a perfetta misura di collo/camera, vedremo presto se la spesa(tempo, fatica e inca@@ature) "vale la candela". Se tutto ok vi posterò tutto il processo didascalico fotografico del procedimento, accorgimenti ed errori da non fare, più quanto deve essere la tolleranza ottimale sul gioco necessario di diametro tra bossolo finito con palla inserita e diametro collo/camera dell'arma che utilizzerà questi bossoli, nel mio caso il TRG22.

Lubrificare, lubrificare, lubrificare.... Come del resto il piacere del lato B femmineo che richiede lubrificazione, lubrificazione, lubrificazione....
'Na faticaccia entrambe le cose, ma il piacere è il piacere.

Ora che avemo scherzato e manco tanto, vi saluto

A.M.

Re: lubrificazione colletto

Inviato: ven mar 29, 11:37:04
da Calico
@mimmo - lo so che c'era una ragione e Mitelli me l'ha completata: le solite due scuole di pensiero
1) pulisco il meno possibile e ottimizzo le operazioni per risparmiare tempo.
2) pulisco al top e se serve un pssaggio in più, lo faccio, per avere il miglior risultato.

Re: lubrificazione colletto

Inviato: ven mar 29, 13:36:27
da mimmo002
Calico ha scritto:@mimmo - lo so che c'era una ragione e Mitelli me l'ha completata: le solite due scuole di pensiero
1) pulisco il meno possibile e ottimizzo le operazioni per risparmiare tempo.
2) pulisco al top e se serve un pssaggio in più, lo faccio, per avere il miglior risultato.
io sono della prima scuola , ma il giorno che decido di creare delle ricariche di precisione dovrò ricorrere alle tecniche che descrive mitelli , le conosco a livello culturale ma mai applicate.
il formare bossoli dal 30-06 serve per avere un collo di maggiore spessore (ricavato dal corpo bossolo 30-06) da rettificare con il diametro del collo della camera di scoppio dopo aver misurato la camera di scoppio con stampo in zolfo o simile ,
allo sparo il collo del bossolo praticamente non dilata e la pallottola si sfila senza distorsioni.
aspetto con ansia il servizio fotografico della ricarica di precisione di antonio-mitelli.

P.S sarei curioso di sapere quanti sul forum che praticano tiro di precisione eseguono ste tecniche (a parte il mago mitelli)

Re: lubrificazione colletto

Inviato: ven mar 29, 14:23:21
da tonino
Ho smesso un paio di anni fa perche [secondo me ] il gioco non vale la candela . :ok:

Re: lubrificazione colletto

Inviato: ven mar 29, 16:07:11
da faxbat
L'ho fatto molto tempo fa per "recuperare" bossoli avendo a disposizione dei Federal calibro .270 e dei Norma 30-06. Devo confessare che allora non cercavo "il massimo" della precisione e che non ho fatto poi tanta fatica. Usai il tanto da me pubblicizzato TRIM DIE ( praticamente somiglia ad un full lenght privo di spillo decapper ) e le seguenti veloci operazioni: 1) Lubrificare il bossolo e passarlo nel TRIM DIE. 2) Segare con un piccolo seghetto da metallo l'eccesso di colletto che fuoriesce dalla testa del TRIM. 3)Limare con una lima da metallo quel piccolo eccesso di colletto ancora rimasto ( la testa del TRIM DIE non viene minimamente toccata, e' durissima!). 4) Deburring dentro e fuori del colletto.Fine, direi 3/4 minuti! Prima della 4a operazione si dovrebbe eliminare uno spessore adeguato del nuovo colletto, ma io non ne ebbi bisogno.
Il tutto potrebbe sembrare lungo, ma AM potra' assicurare che in fondo e' cosa che non richiede una laurea ed e' anche divertente.
So che alcuni non usano il TRIM DIE, ma il primo die della scatola, il full lenght sizer; l'operazione richiede piu' passaggi ed e' un po' tediosa. Un TRIM DIE esiste per ogni calibro e costa poco.

Re: lubrificazione colletto

Inviato: dom feb 23, 10:31:18
da Pyno&dyno
Per la lubrificazione del colletto, uso da un pò il sistema con le microsfere della Redding, mi ha permesso di eliminare un passaggio nella ricarica,ovvero la sgrassatura dell'interno del colletto, non ho notato perdite di precisione rispetto al bossolo sgrassato (perlomeno nelle mie exordinanza) per cui per il momento sono pienamente soddisfatto,e finchè non trovo qualcosa che va meglio,mi fermo qui