Fondipalle

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:Complimenti per l'idea e per la capacità di costruzione con mezzi convenzionali. :primo:
grazie del complimento ,sto pensando ad un fondipalle da 8-fori (4+4) simile e quello che tu hai in immagine/avatar
sui due semi-gusci con i quattro semi-stampi inserire un terzo elemento con 4 semi-stampi per faccia in modo da formare 8-stampi , e i relativi perni di allineamento da un lato "maschi" e dal altro lato "femmine" in modo che si accoppino con i perni dei gusci iniziali,
nella mia idea e prevista la pinza maggiorata che lo sorregge ,
e un sistema che collega i tre elementi e ne permette la apertura
ma la mia attuale tecnologia non ne permette la realizzazione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Fondipalle

Messaggio da robbi »

So di non essere molto svelto, ma ti giuro che non ho capito una :mattarello:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Fondipalle

Messaggio da robbi »

comunque gli stampi più son semplici e più (di solito) son precisi :cinesino:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:So di non essere molto svelto, ma ti giuro che non ho capito una :mattarello:
cerco di ricapitolare:
il blocchetto a quattro fori che tu hai come avatar , e formato da un semiguscio sinistro con la piastra taglia materozzi e due perni che fuoriescono (definiamoli maschi) e i la metà dei quattro stampi delle pallottole,
la altra metà e simile , senza la piastra taglia materozza con invece dei perni di allineamento , il foro che accoglie i perni dell'altra metà, definiamolo "femmina" lo stampo e funzionante e perfetto.
sarebbe possibile creare una placca di metallo uguale allo stampo rettangolare con le dimensioni simile allo stampo , dove sulle due superfici si ricavano da entrambi i lati i semistampi delle pallottole e la sede per i perni di allineamento
allego uno semplice disegno realizzato con paint mentre scrivo ma serve per chiarire le idee,
sono disposto a comprare un tuo stampo usato cal. 45 (non ho la pistola ma non si sa mai) ed terzo pezzo che si inserisce in mezzo alle due valve dello stampo originale.
poi io mi costruisco , la pinza che lo sosterrà , la nuova piastra taglia materozza , il sistema per farlo funzionare.
fammi sapere se possibile e quanto dovrei investire.
P.S. sul terzo pezzo servirebbero sulla superficie inferiore due fori filettati M4 per il sistema di apertura ,ma a questo posso pensare pure io.
fondipalle.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Fondipalle

Messaggio da robbi »

In pratica vuoi costruire uno stampo che si apre a fisarmonica se ho capito bene?
Ma guarda che l'angolo che fa la pinza è appena sufficente per fare uscire la palla vicino al fulcro.
Io ho in mente un'altra idea, uno stampo senza materozze, come quello dei pallettoni :ok:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:In pratica vuoi costruire uno stampo che si apre a fisarmonica se ho capito bene?
Ma guarda che l'angolo che fa la pinza è appena sufficente per fare uscire la palla vicino al fulcro.
Io ho in mente un'altra idea, uno stampo senza materozze, come quello dei pallettoni :ok:
la tua "pinza" non quella che costruirei io per quel nuovo stampo a tre-strati :cool:
se la cosa va male si esclude il "terzo incomodo tra i due" e si utilizza lo stampo a due valve per come alle sue origini.
allora.... lo hai un fondi-palle usato qualsiasi calibro, diciamo o 9mm o 45 a cui creare il "terzo incomodo" da vendermi e completare da me ? se funziona sarebbe una novità , e ti do la possibilità di costruirli visto che non lo brevetto e non voglio diritti :D
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Fondipalle

Messaggio da robbi »

I miei centraggi sono integrali, perciò dovrei costruire un elemento centrale maschio- femmina o femmina -femmina dopo di che dovrei fare le camerature, ma da quello che ho capito le camerature le faresti tu.
Adesso non ho tempo per farti il terzo elemento, e comunque sono certo che se avesti fra le mani uno stampo con i centraggi conici integrali rinunceresti subito all'impresa, perchè non parti da degli stampi rcbs che hanno i fori passanti? cosi puoi vedere se il principio funziona.
Quando costruisco i miei blocchetti faccio prima i centaggi poi lavoro gli esterni accoppiando un maschio e una femmina, le impronte le relaziono all'esterno ed è un giochetto da centesimi mica uno scherzo...
non vorrei sembrarti presuntuoso ma forse è più semplice allungare lo stampo, il mio è 76mm e in 9mm ci ho già messo 6 palle... :birra:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:I miei centraggi sono integrali, perciò dovrei costruire un elemento centrale maschio- femmina o femmina -femmina dopo di che dovrei fare le camerature, ma da quello che ho capito le camerature le faresti tu.
Adesso non ho tempo per farti il terzo elemento, e comunque sono certo che se avesti fra le mani uno stampo con i centraggi conici integrali rinunceresti subito all'impresa, perchè non parti da degli stampi rcbs che hanno i fori passanti? cosi puoi vedere se il principio funziona.
Quando costruisco i miei blocchetti faccio prima i centaggi poi lavoro gli esterni accoppiando un maschio e una femmina, le impronte le relaziono all'esterno ed è un giochetto da centesimi mica uno scherzo...
non vorrei sembrarti presuntuoso ma forse è più semplice allungare lo stampo, il mio è 76mm e in 9mm ci ho già messo 6 palle... :birra:
adesso sono io a non capire :D
la cameratura intendi la semi-palla ? non ho la fresa.......magari , io faccio solo la placca taglia-matarozza ed il sistema di apertura
il fondipalle allungato lo vende anche la LEE :cool:

P.S. comunque fondere le pallottole a "catenella" in modo da farne molte in sequenza e dover tagliare solo il peduncolo ...
non e affatto male come idea
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

meditando:
un blocchetto a "fisarmonica" raddoppia la produzione contenendo la lunghezza
il tuo da "6" diventerebbe da "12" aumentando in larghezza di circa 2-Cm
ed eventualmente smontando il "terzo incomodo" si ripristina la dimensione originale.

quel che non ho capito:
se costruire il "terzo incomodo" o meglio il semi-guscio centrale con con le semi-pallottole su entrambi i lati sia più complicato come lavorazione rispetto ad uno stampo tradizionale
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Fondipalle

Messaggio da NdK »

Se non ho capito male (nel caso, perdonate questa testa di legno!), Robbi prima "sposa" i due semigusci, poi fa i fori per la fusione, trattandoli come se fossero un pezzo unico pieno... Quindi non puoi semplicemente aggiungere e togliere "il terzo incomodo" a piacere, poiché i semifori non sarebbero poi accoppiati perfettamente.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Fondipalle

Messaggio da robbi »

IL blocchetto è di ghisa (unico materiale adatto) dimensioni 76x40x32 e pesa già un tot, far coincidere la profondità delle cave di tre elementi è abbastanza complesso, francamente una complicazione inutile, poi hai un'inerzia termica ancora peggiore, ti serve più tempo per entrare in temperatura, in linea teorica è costruibile, in pratica anche il taglio delle matarozze si fa sentire,
il sistema invece dei pallettoni è più invitante, ma temo che estrarre le palle sia problematico perchè sono tenute su tre lati....i pallettoni son tondi e non c'è problema :cool:
credimi prima di arrivare a fare gli stampi di adesso mi son fatto una bella serie di esperimenti (ho una cassetta degli orrori) :birra:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Fondipalle

Messaggio da NdK »

Chiamala cassetta degli orrori... Altri producono e vendono roba fatta peggio! :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

nel mio piccolo ho costruito diversi blocchetti fondipalle , sempre in allumino ed a una sola cavità usando il tornio
sequenza di lavoro :
taglio due prismi di alluminio rettangolare (circa simili) ,
con una testa a quattro griffe indipendenti montata al tornio li sgrosso su 5 facce e la sesta liscia finita ,
accoppio i due blocchetti , e col trapano a colonna pratico quattro fori agli angoli e passanti ,
inserisco nei quattro fori dei perni , praticamente "inchiodo" tra di loro i due prismi dalla rispettiva sesta faccia finita ,
blocco al tornio i due blocchetti fissati insieme come fossero ormai un unico blocchetto e rettifico tre facce dove si accoppiano,
la quarta faccia prima di rettificarla controllo che le quattro griffe della testa del tornio la tenga in centro con la contropunta sulla linea di accoppiamento dei due blocchetti uniti insieme e provo girando a mano che sia centrata,
rettifico la ultima faccia , la foro e con un piccolo utensile lavoro il foro per farlo diventare la sede di fusione della palla,
visto che non riesco a vedere dentro il blocchetto, seguo dall'esterno una "dima" quasi fosse un pantografo che ricopia una chiave,
unico problema e che non e possibile ricreare due palle uguali .

dopo forati taglio i perni di accoppiamento a misura decente e creo il solco per la pinza
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

Io procedo invece così
costuisco i centraggi assieme alle facce interne degli stampi, li accoppio e finisco da accoppiati le facce esterne, li posiziono all'interno di una morsa separati da un ferro di cavallo
poi lavoro le sedi con un utensile costruito con la forma della palla che voglio ottenere , ma do al controllo un offset maggiore del reale in modo da ottenere un'impronta minorata di alcuni centesimi, prendo fuori i blocchetti dalla morsa, poi con un comparatore dedicato fado a leggere la profondità effettiva della sede, quindi reinserisco i blocchetti in morsa (che si riposizionano esattamente come prima) e riduco l'offset dell'utensile così il cnc produce una rotazione maggiore e vado a costruire la sede esarramente del diametro che voglio. a volte ripeto anche 4/5 volte questa procedura che dura un paio di minuti, ma alla fine i miei blocchetti producono palle che richiedono una trafilatura appena percettibile,le palle hanno un errore geometrico massimo di 0.02mm .
fare tutto ciò su tre elementi e pensare di escluderne arbitrariamente uno è un po ardito :ok:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

penso che anche i blocchetti commerciali siano prodotti con questo principio, magari un po più in fretta... :risata:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

come morsa parleraii del sistema di bloccaggio pezzi di una fresa a controllo numerico ?!?!? ......
non di una banale morsa da banco con utensile a mano :lol: scherzo
praticamente nel tuo sistema le due semi-valve finite unite insieme come blocchetto unico rimangono ferme nella macchina e ruota l'utensile che le fora e sagoma , l'utensile dovrebbe fare un movimento rotativo su se stesso per il foro ed anche "orbitale" per i solchi di grassaggio (non riesco a descrivere il movimento)
se hai letto il mio sistema del tornio (e che io faccio a mano sbagliando sempre le successive forme) si parte con le due semi-valve finite ed unite insieme (anche se i perni sono piu lunghi e poi si accorciano i concetto e quello) ed il blocchetto ruota e l'utensile fermo nella testa del tornio lo lavora internamente
credo che una macchina apposita o un tornio CNC con apposito programma per i movimenti dell'utensile e della testa li farebbe facilmente e velocemente in serie , per il secondo o terzo o quarto foro basterebbe spostare il blocchetto fissato nella testa motrice del tornio lateralmente in modo da esporre un altro "punto di centraggio" dove eseguire la seconda cava di fusione.
non la mia testa a quattro griffe manuali quando cerco di spostare il blocchetto per la seconda cava non riesco a riposizionarlo in linea ma ruotato
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

Il mio utensile ha la forma esatta della palla ma è minorato qualche centesimo, arriva sel filo dello stampo poi la macchina gli fa fare un'interpolazione circolare. con lo stesso utensile ho fatto palle de9 40 e 45 stessa sagoma diametri diversi, l'interpolazione circolare è precisa entro pochi millesimi,
anni fa vidi una foto dell rcbs, il concetto era lo stesso ma usavano una fresa tradizionale e quando l'utensile si usurava? lo buttavano immagino :ok:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

ecco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

i tre utensili della foto sono di uno stampo per il 10.4 bodeo (fra i strani che mi sia capitato di fare) :birra:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

Prossimamente camererò un .40 10mm da corsa, se pazientate un mesetto vi posto le foto :ok:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:Prossimamente camererò un .40 10mm da corsa, se pazientate un mesetto vi posto le foto :ok:
certo che aspettiamo ......ci mancherebbe :lol:
P.S. quindi il movimento "interpolazione circolare" lo puoi aumentare di raggio e creare un calibro maggiore con la stessa forma di palla (la curvatura della ogiva dovrebbe diminuire all'aumentare del diametro ma sono quisquiglie)
i
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

questi che posto sono alcuni fondipalla che creai quasi 30-anni-fa quando cacciatore avevo bisogno di sparare a palla con cal.12 e cal 16 sono in alluminio recuperato dal cielo di grossi pistoni , in quel tempo non esistevano ancora in commercio le palle sciolte per fucile a canna liscia e mi son dovuto "arranciare" , la costruzione e semplicissima , occorrono :
una saldatrice , un flessibile/smerigliatrice , trapano a colonna con punte , alcune biglie/sfere recuperate da cuscinetti del diametro idoneo. sequenza di lavoro:
per creare la "fresa" saldare una sfera su uno stelo e con flessibile/flex creare gli intagli sulla superficie della sfera

posizionare il blocchetto del materiale dove ricavare il fondipalle in un trapano a colona e con una sequenza di punte di diametri diversi forare la superficie del blocchetto creando un foro decrescente a gradini
rettificare il foro a gradini con la fresa ricavata saldando una sfera su stelo e modificata come fresa

posizionare una seconda sfera integra nel foro tra i due blocchetti e con alcune "martellate" farla assestare , se il foro e troppo grande basta "rettificare" la superficie del blocchetto sul disco del flex per ridurre in profondità il foro , eventualmente ritoccare con fresa
quando si ritiene che la superficie interna del foro sia perfetta riguardo la palla , sempre con la sfera interna che lo tiene in linea forare insieme le due semivalve del blocchetto ed inserire i perni di centraggio ed eventualmente rifinire,
allego un disegno scannarizzato per capire la sequenza di lavoro
fondipalle.jpg
fondipalla 2.JPG
fondipalla 1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)

Re: Fondipalle

Messaggio da robbi »

se avesti a disposizione un cnc costruiresti astronavi :ok:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

robbi ha scritto:se avesti a disposizione un cnc costruiresti astronavi :ok:
il mio "ego" ringrazia :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
FilippoMo
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 164
Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
Località: Rolo (RE)

Re: Fondipalle

Messaggio da FilippoMo »

Se realizzi il fondipalle in ghisa,che è probabilmente il miglior materiale con cui costruirlo finiresti con uno stampo che ti affaticherebbe molto rapidamente.
Se devi far della produzione forse dovresti considerare qualcosa di simile alla macchina manuale della magma engineering.
Filippo
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

FilippoMo ha scritto:Se realizzi il fondipalle in ghisa,che è probabilmente il miglior materiale con cui costruirlo finiresti con uno stampo che ti affaticherebbe molto rapidamente.
Se devi far della produzione forse dovresti considerare qualcosa di simile alla macchina manuale della magma engineering.
Filippo
io uso fondipalle in alluminio della LEE , fondipalle in ghisa della Palmetto (di molti anni fa) fondipalle in alluminio autocostruiti
il peso del fondipalle che si tiene in mano influsce relativamente visto che nel fornetto a gas autocostruito che uso , sotto l'ugello di scarico-lega si trova una staffa regolabile dove si appoggia il fondipalle proprio per non gravare il peso e stancarmi.
P.S. spesso accarezzo di fondere palle come attività ma poi lascio perdere :D
....infondo-infondo.....odio il lavoro e qual che faccio e gioco
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Fondipalle

Messaggio da Calico »

E io che per anni ho pensato che i blocchetti fossero in acciaio! :lol:
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:E io che per anni ho pensato che i blocchetti fossero in acciaio! :lol:
il meglio in assoluto e la ghisa visto che con il riscaldare non deforma ed e discretamente comoda lavorarla con utensili
l'alluminio e piu comodo per il fatto che e piu morbido.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Fondipalle

Messaggio da Calico »

Il mio problema sarebbe lavorare l'alluminio, poiché non conosco i modi per lavorarlo: so solo che se lo si fa diventare rosso con una fiamma, poi diventa di burro, come carta stagnola bruciata. Ti ho inviato quel pdf perché tu studi le soluzioni migliori.
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:Il mio problema sarebbe lavorare l'alluminio, poiché non conosco i modi per lavorarlo: so solo che se lo si fa diventare rosso con una fiamma, poi diventa di burro, come carta stagnola bruciata. Ti ho inviato quel pdf perché tu studi le soluzioni migliori.
l'ultima cosa che ho fresato di alluminio e stato l'attacco per ottica da montare sul K98 , come fresa ho usato il trapano a colonna da banco http://www.italianshooters.org/forum/vi ... 738#p85484 ed era abbastanza complesso come forma,
al tornio poi si lavora una meraviglia
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

tornando ai fondipalle artigianali , su armi usate http://www.armiusate.it/catalogo/276/Fu ... AL-12.html un fondipalle artigianale creato con del acciaio a basso tenore di carbonio (comune ferro da carpentiere) , i due blocchetti sono in cal. 12 e 16 , e come manico saldati su una tenaglia , non condivido questo sistema di manico , le deformazioni dovute alla temperatura potrebbero creare problemi alla allineatura anche se ci sono i perni di centraggio
Cattura.JPG
.Cattura.JPG
P.S. le sfere in piombo create con qualsiasi stampo per diventare "palle" devono essere rettificate facendole rotolare tra due superfici dure , esempio due pesanti lastre di marmo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondipalle

Messaggio da mimmo002 »

riapro questo 3D di molto tempo fa dove discutiamo di fondipalle sia per allegare il mio primo fondipalle per rigata che per raccontare la mia storia e quasi per rispondere un po a tutti perchè uso i grammi invece che i grani .

iniziai a ricaricare da ragazzino aiutando il nonno cacciatore ed usavo i comuni grammi e milligrammi,
ebbi il PDA da caccia poco dopo il servizio militare ed andavo a caccia inizialmente con le armi ereditate,
la mia prima arma che comprai era una carabina in 7,65-br esattamente la jager Ap75 compravo le munizioni in armeria e le scaricavo col PDA e le sparavo a "caccia" a barattoli,
decisi di ricaricare ma all'epoca era difficile trovare qualsiasi cosa eccetto articoli su riviste,
creai i miei primi DIE artigianalmente scopiazzando da un articolo su DianArmi i LEE che utilizzavano il martello invece della pressa (ancora in vendita e sono ottimi) i miei ormai non so che fine abbiano fatti, insieme ai DIE mi creai anche un fondipalle .
il fondipalle era ricavato dallo stesso alluminio da pistone come per i fondipalle di cui sopra di discute.
avendo palle e DIE artigianali mi mancavano gli inneschi che riuscivo a procurarmi con difficoltà al punto che accarezzai di forare i bossoli per montargli gli inneschi 5,45 da canna liscia,
per le dosi leggevo gli articoli, convertivo le dosi da grani in grammi delle polveri che più "assomigliavano" a quelle mie disponibili e usandole come basi mi creavo una mia dose con la polvere che avevo,
ricaricavo questi bossoli usando i milligrammi senza pormi scrupoli o fobie imperiali quasi fossero cartucce da caccia,
negli anni successivi e perigrinando per la italia capitai a Torino e mi comprai da Stitra (il vecchio) la prima pressa della LEE ed una serie di DIE del 308W e NON presi minimamente in considerazione la bilancia in grani (non ci pensavo proprio ai grani)
successivamente comprando un kit LEE di altra pressa vi trovai anche la bilancina....
la usai per una decina di minuti, la rimpacchettai e la cedetti/vendetti ad uno dei primi utenti del poligono che stavamo costituendo.
a tutt'ora non possiedo bilancine in grani e non ne sento minimamente la mancanza.
primo fondipalle.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Rispondi