Pyno&dyno ha scritto:... non concordo invece nel praticare un solo tipo di tiro, perchè ogni specialità ha le proprie peculiarità, per cui se tiri con le mire metalliche, ad esempio la postura è fondamentale, se fai bench rest lo è sicuramente meno. Se tiri a 100m l'influenza del vento è limitata, mentre se vai a 500m diventa determinante. Il tirare con il solo appoggio anteriore insegna a rimanere fermi, cosa che se usi 2 appoggi non è determinante, se tiri con un 4x il battito del cuore è irrilevante, se tiri con un 30x diventa invece sensibile...
Premesso che ho
una sola carabina che uso per il tiro di precisione, il mio Tikka

Poi ho preso anche un Mosin che, seppure potrebbe dire la sua più che bene con una buona ottica (ammesso che gli monti una slitta forando il castello ecc. ecc.), la uso solo con le mire metalliche perchè è quello il divertimento, diciamo pure lo scopo del suo acquisto
Detto questo prendo come esempio un pezzo di frase evidenziato nel quote: ma secondo te il cuore smette di battere se usi un 4x mentre invece batte più forte se si usa un 30x ? Oppure semplicemente non ti accorgi dello spostamento rispetto al grande ingrandimento ma il risultato sulla carta non cambia ?
Giusto l'altra domenica, anzi due domeniche fa, ho fatto una piccola garetta in cui si poteva gareggiare solo con ottica settata ad 8x - distanza 100 metri (normalmente io la setto al max ossia 32x). La difficoltà era reale, mi sembrava più difficile mirare, ho fatto comunque il miglior punteggio rispetto agli altri ma, se avessi tirato con il 32x avrei probabilmente fatto tutti 10 e parecchie mouche (puntino da 2mm al centro) ...
sicuramente questione di abitudine ma credo anche perchè visualizzando meglio il centro del bersaglio si riesce a scattare solo se si è in perfetto allineamento evitando i movimenti involontari e visualizzando meglio i battiti che fanno spostare la macchina termobalistica
Altro discorso sullo scatto, probabilmente dipende anche dalla mia giusta o meno passione per i forti ingrandimenti (amo vedere bene i buchi

), mi trovo meglio con lo scatto pesante rispetto a quello alleggerito, forse perchè prima di scattare ho sempre la paura della botta e lo scatto pesante mi permette più facilmente di essere "sorpreso" ... al contrario lo scatto leggere mi fa spesso partire colpi non voluti, quando non ero ancora pronto e magari ero appena fuori bersaglio (poi magari il 10 esce lo stesso ma è solo fortuna non certo voluto e premeditato) ... penso spesso di riportare lo scatto regolabile del Tikka come era prima
Ritorno un attimo sul discorso della cartuccia "erratica" per compensare l'errore costante del tiratore ... il binomio funziona ovviamente solo per il singolo tiratore ed il suo preciso "difetto". Cerco di spiegarmi meglio con altra mia "sensazione" inerente e consequenziale:
quando si studia la ricarica migliore potrebbe essere conveniente di più "usare" le varie ricariche così come si usa normalmente la carabina e NON montare la carabina sul rest robusto e ben appesantito perchè, passando dal rest alla spalla, non è detto che la migliore ricarica cucita sull'arma sia poi la migliore ricarica cucita sul tiratore e i sui mille difetti ... la mia è ovviamente una idea condivisibile o meno, chiamiamola una sensazione come ho scritto prima
