308 winchester e 500 metri

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Buell
Prime Armi
Prime Armi
Messaggi: 5
Iscritto il: sab ago 23, 10:59:54
Skype: Marco Gaiani

308 winchester e 500 metri

Messaggio da Buell »

Ciao a tutti come da titolo vorrei una ricetta con i seguenti ingredienti per provare i 500 metri:
-remington police 700
-vithavuori N140
-bossoli Lapua
-palla scenar 167 lapua o sierra da 168
-inneschi Federal 210
vi ringrazio e non nascondo di essere un po emozionato per la prima volta ai 500metri spero solo di trovare una bella giornata al poligono di Onore(BG) :ciao:
Buell
Avatar utente
Don Beretta
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 185
Iscritto il: dom set 20, 14:02:49

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Don Beretta »

Quando ci vai?
Chi ha un perché per vivere, può sopportare tutti i come.
-- Friedrich Wilhelm Nietzsche
GesGas
50
50
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 07, 01:12:21
Località: provincia di Milano

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da GesGas »

Buell ha scritto:Ciao a tutti come da titolo vorrei una ricetta con i seguenti ingredienti per provare i 500 metri:
-remington police 700
-vithavuori N140
-bossoli Lapua
-palla scenar 167 lapua o sierra da 168
-inneschi Federal 210
vi ringrazio e non nascondo di essere un po emozionato per la prima volta ai 500metri spero solo di trovare una bella giornata al poligono di Onore(BG) :ciao:
Buell
ciao... beeh per quello che puo servire ti metto i dati che usavo anni fa'.... allora..... nel 700 mettevo 43gr con un oal di 72mm inneschi BR2 CCI.... a che distanza tiri di solito ? 300??
che ottica hai montato?...ingrandimenti?
aaa.. dimenticavo.. salutami Ernesto... il boss.
:birra:
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Visto che ho tutti gli ingredienti. . Attendo l'esito della prova pe replicarla sul mio SPR quando ci troviamo a Onore
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da NdK »

Vedo di portare il "kit da ricarica portatile"?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da mimmo002 »

NdK ha scritto:Vedo di portare il "kit da ricarica portatile"?
davvero hai un kit di ricarica portatile ? lo possiamo vedere ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da NdK »

Una Lee Hand Press e il resto è normale amministrazione... Per il 308 è "un tantino" fatica, ma almeno una decina di colpi si riesce a farla...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da faxbat »

NdK ha scritto:Una Lee Hand Press e il resto è normale amministrazione... Per il 308 è "un tantino" fatica, ma almeno una decina di colpi si riesce a farla...
Con la Hand Press Lee, senza tanta fatica, ho caricato cartucce cal.303B, 308W, 35Rem, 6PPC e la maggior parte delle cartucce da arma corta. Potrebbe sembrare una pressetta deboluccia, invece e' piu' che robusta per fare quasi tutto.
Prima della Pressa manuale della Lee, io e tanti altri abbiamo usato con successo addirittura il Tool 310 Lyman che non e' piu' di uno schiaccianoci.
Hand Press Lee:
Immagine
Tool 310 Lyman:
Immagine
oppure una cosa piu' sofisticata, una pressetta artigianale per cartucce da competizione ( catalogo Cicognani ):
Immagine
C'e' l'imbarazzo della scelta.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Buell
Prime Armi
Prime Armi
Messaggi: 5
Iscritto il: sab ago 23, 10:59:54
Skype: Marco Gaiani

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Buell »

Don Beretta ha scritto:Quando ci vai?
Se tutto va come deve il fine settimana del 27.09 non so ancora se sabato o domenica.ti faccio sapere.
ciao
Buell
Prime Armi
Prime Armi
Messaggi: 5
Iscritto il: sab ago 23, 10:59:54
Skype: Marco Gaiani

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Buell »

GesGas ha scritto:
Buell ha scritto:Ciao a tutti come da titolo vorrei una ricetta con i seguenti ingredienti per provare i 500 metri:
-remington police 700
-vithavuori N140
-bossoli Lapua
-palla scenar 167 lapua o sierra da 168
-inneschi Federal 210
vi ringrazio e non nascondo di essere un po emozionato per la prima volta ai 500metri spero solo di trovare una bella giornata al poligono di Onore(BG) :ciao:
Buell
ciao... beeh per quello che puo servire ti metto i dati che usavo anni fa'.... allora..... nel 700 mettevo 43gr con un oal di 72mm inneschi BR2 CCI.... a che distanza tiri di solito ? 300??
che ottica hai montato?...ingrandimenti?
aaa.. dimenticavo.. salutami Ernesto... il boss.
:birra:
Ciao e grazie per la ricetta,ottica leupold 8,5-25x50 Mark4,non ho mai sparato oltre i 300 metri di Somma con qualche soddisfazione,vorei divertirmi come prima volta poi vedremo .....
Ti saprò dire della ricetta,CIAO
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Pyno&dyno »

Azzzzz se ritardi di una settimana ci siamo anche noi
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Ieri ho tirato fuori il ferro e ho provato una ricetta simile, la sola differenza sta nel dosaggio, 42gr .Questo il miglior barilotto a 200 mt
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Pyno&dyno »

Ci piace :ok: :ok:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da faxbat »

Complimenti Viper, buono il ferro ma anche e sopratutto il tiratore!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Grazie mille ma.. il tiratore ha dato un contributo decisvo sugli altri barilotti e.. non migliorativo ;)
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
GesGas
50
50
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 07, 01:12:21
Località: provincia di Milano

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da GesGas »

Buell ha scritto:
GesGas ha scritto:
Buell ha scritto:Ciao a tutti come da titolo vorrei una ricetta con i seguenti ingredienti per provare i 500 metri:
-remington police 700
-vithavuori N140
-bossoli Lapua
-palla scenar 167 lapua o sierra da 168
-inneschi Federal 210
vi ringrazio e non nascondo di essere un po emozionato per la prima volta ai 500metri spero solo di trovare una bella giornata al poligono di Onore(BG) :ciao:
Buell
ciao... beeh per quello che puo servire ti metto i dati che usavo anni fa'.... allora..... nel 700 mettevo 43gr con un oal di 72mm inneschi BR2 CCI.... a che distanza tiri di solito ? 300??
che ottica hai montato?...ingrandimenti?
aaa.. dimenticavo.. salutami Ernesto... il boss.
:birra:
Ciao e grazie per la ricetta,ottica leupold 8,5-25x50 Mark4,non ho mai sparato oltre i 300 metri di Somma con qualche soddisfazione,vorei divertirmi come prima volta poi vedremo .....
Ti saprò dire della ricetta,CIAO
ok :cinesino:
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Oggi ho provato a salire da 42 a 42,5 grani senza altre variazioni, a200mt. Risultato non migliorativo, anche se temo di essere io la variabile principale, fatico ad avere costanza nella posizione di imbracciata, con la conseguenza che impiego tempo a mettere a fuoco reticolo e bersaglio, e l'occhio si affatica. Mannaggia..
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Silvio Biagini »

Mi permetto un modesto suggerimento, anzi due. Il primo concerne la ricarica. E' disponibile un testo interessantissimo scritto dal B. Litz che è un ingegnere aerospaziale "capo balistico" della Berger. Il testo, "Applied ballistics for long range shooting" con un minimo ricorso alla "matematica" spiega nel dettaglio la differenza in termini di stabilizzazione che deve governare i tiri fatti alle medio-brevi distanze, alle medio lunghe distanze ed alle lunghe distanze. In sostanza come la Vo (che è frutto della pressione sviluppata, dalla carica impiegata, all'interno della canna) ed il relativo RPM siano importanti per conseguire i migliori risultati. Infatti, è facile comprendere come nelle ricerche militari delle munizioni di precisione per i fucili da tiratore scelto si cerchi di individuare il giusto compromesso che sia in grado di fornire prestazioni comprese tra il sub Moa ed il Moa dalle 200yard alle 1000 (yard (esempio con il 7,62x51). Diversamente il tiratore/ricaricatore di precisione deve ricercare la massima accuratezza per una specifica distanza, altrimenti...vanno bene le munizioni disponibili in commercio. Con la conoscenza dei principi illustrati dal capo balistico è facile entrare in questo ordine di idee. Il secondo suggerimento concerne l'assetto. Qui suggerirei la lettura del capitolo relativo del manuale militare FM 23-10 "Sniper Training", disponibile in rete. Poche ma chiare pagine dove i fondamentali del tiro per quanto concerne posizioni, assetto, respirazione, trazione sul grilletto, "seguire il colpo", etc. sono ben spiegati. Altrimenti vi è una ampia disponibilità di manuali (non militari) relativi alle posizioni, alla trazione sul grilletto, alla lettura del vento e simili argomenti scritti da un Sergente Maggiore dei Marines che per 23 anni (non un giorno) ha materialmente addestrato i tiratori scelti e tanti altri testi disponibili che, fondamentalmente, ripetono le stesse cose...Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Grazie Silvio, cerco i testi.. il difficile sarà trovare tempo e modo di leggerli
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
GesGas
50
50
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 07, 01:12:21
Località: provincia di Milano

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da GesGas »

Viper ha scritto:Oggi ho provato a salire da 42 a 42,5 grani senza altre variazioni, a200mt. Risultato non migliorativo, anche se temo di essere io la variabile principale, fatico ad avere costanza nella posizione di imbracciata, ..
ciao Viper... non so se gia lo fai.. ma quando provi colpi nuovi per provare la precisione usa il classico sacchetto posteriore
cosi l'eventuale errore dovuto a posizione non sempre corretta non sussiste...
:birra:
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Silvio Biagini »

Anche quando non si provano "colpi nuovi" è opportuno utilizzare il sacchetto posteriore, oltre, ovviamente, quello anteriore. Questo è quello che fa la differenza tra una posizione "statica" ed una "statico dinamica". E' vero, i "testi" si trovano, è il tempo per leggerli che è difficile trovarlo. Comunque sono testi che vanno presi a "piccole dosi" cercando di mettere in pratica per passi successivi quanto suggerito. Volendo...ci sarebbero anche questi:

Cooper, Jeff. The Art of the Rifle. Boulder: Paladin Press, 1997.

USMC Sniping.  El Dorado: Desert Publications, 1981, 1991

Training Circular  No. 23-14 (TC 23-14). Sniper Development And Training. Washington DC, Headquarters Department of the Army, 1989.

Plaster, John L, Major USAR (Ret.), The Ultimate Sniper - An Advanced Training Manual For Military And Police Snipers, Boulder: Paladin Press, 1993.

Lau, Mike R. with Gooch Kent Sfc., Chesnut Sam Sgt., Little Sean Cpl., The Military And Police Sniper - Advanced Precision Shooting For Combat And Law Enforcement, Manchester: Precision Shooting Inc., 1998

Alcuni devo ancora finirli di leggere! A prescindere da questo, qualsiasi manuale sfogli o leggi o approfondisci ripete le stesse cose per quanto concerne i fondamentali per il tiro. Ci sarebbe da stupirsi se fosse diversamente. Al limite puoi trovare qualche sottile differenza di opinione in qualche particolare posizione, per lo più quella prona o nell'utilizzo della cinghia, non tanto per quanto riguarda la stabilità della stessa quanto per la ricerca della maggiore "comodità" possibile del tiratore. Tanto più questi riesce a rilassare completamente la muscolatura, ovvero non assumere alcun assetto che provochi una "forzatura" su un qualsiasi complesso di muscoli, tanto maggiore è la costanza nel mantenere l'acquisizione della mira. Ovviamente questo vale anche per la posizione da seduto. Altra posizione dove, grazie al supporto di un tavolo e dei relativi sacchetti, può essere completamente stabile. Se trovi qualcuno di questi testi in rete, oltre al manuale FM 23-10 Sniper Training, dedicati a leggere solo i fondamentali. Gli altri aspetti, come la "lettura" delle variabili, la creazione di un libretto di tiro, etc. possono venire dopo con calma e, se vuoi, possiamo parlarne quando sarà il momento. I fondamentali, invece, è bene chiarirli subito. Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Grazie mille a tutti.. io per l'anteriore uso il classico bipiede Harris.. sarebbe meglio il legno + sacchetto anche lì? E' utile l'impiego della livella anti cant sul tubo dell'ottica?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Silvio Biagini »

"Tecnicamente", nel tiro di precisione il bipiede dovrebbe essere l'ultima risorsa. Sempre nel manuale FM23-10, il bipiede non è preso in considerazione come accessorio del sistema d'arma M24. Al limite si può autocostruire. Senza andare a scomodare i militari, anche nei corsi di caccia di selezione, il bipiede è poco nulla considerato. Sempre, nella posizione prona, si predilige lo zaino. Peraltro, specie in montagna, il bipiede è un "coso" inutile. Sparare in contropendenza, oppure di fianco su di un pendio, o in altre situazioni dove il terreno detta la legge, un bipiede più che un ausilio diventa un impedimento. Quindi è un peso inutile, specie in previsione di ore di marcia per andare a camosci o a cervi e nello zaino è più utile un ricambio di biancheria in più che un bipiede. Il bipiede può dare qualche vantaggio laddove il piano di un tavolaccio o di un tavolo o di una piazzola in cemento sono garanzia di una situazione d'appoggio orizzontale. Quasi tutti i bipedi militari possono essere dotati di un ampio settore di movimento, ma proprio per questo sono meno "stabili" rispetto ad un classico sacchetto a terra o uno zaino ben affardellato. Comunque, utilizzando una buona livella sul tubo dell'ottica ci si accorge subito di quanto può essere particolarmente difficile mettere in bolla un fucile su un bipiede rispetto allo stesso fucile appoggiato su di uno zaino. La livella serve ad eliminare l'angolo di sbandamento dell'arma che, unito all'angolo di scostamento dovuto alla rigatura, contribuisce ad aumentare la deviazione laterale del proiettile passando da una distanza ad un'altra. Qui entriamo nel discorso delle variabili prevedibili che sono calcolabili con cura con un qualsiasi programma di balistica, anche gratis e on line come quello della Berger. Pertanto, se noi abbiamo tarato l'arma a 200m, con la taratura abbiamo già inserito il valore di scostamento. Se dai 200 vogliamo andare ai 500 dobbiamo inserire nella torretta dell'alzo il corretto valore che emerge dalla tabella calcolata per quella specifica munizione in base a determinati parametri dove entrano in gioco essenzialmente la Vo e le condimeteo se diverse da quelle standard. Nella torretta della direzione solo la variazione dovuta allo scostamento calcolato tra 200 e 500. Il calcolo del vento è una cosa a parte. Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

In massima parte fino ad ora ho sparato sul bancone con piano in legno, inizierò con l'installare la livella e valuterò se smontare il bipiede
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Riprendendo il discorso di cui sopra.. stavo pensando, in considerazione del fatto che il mio SPR ha un passo di rigatura 1:12, se sulle distanze 300-500mt sia opportuno utilizzare delle palle pesanti, tipo 180 o addirittura 200 grani, e in quel caso quali?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Luigi67 »

Comunque, teoria e fondamentali di tiro a parte ... sempre secondo me ... quello che fa la differenza è l'abitudine alla tipologia di "assetto di tiro".

Se sei abituato con il bipede ti troverai male sul sacchetto, se sei abituato alla posizione seduta ti troverai male con quella prona ... o viceversa ... così come ogni arma ha la sua voce ogni tiratore ha la sua "posizione". Con questo non voglio dire che i "fondamentali" non vadano seguiti ma, più che seguiti vanno assimilati e devono diventare essi stessi abitudini :ok:

Purtroppo conta moltissimo come si inizia e chi ti segue all'inizio, se si inizia con gli accorgimenti giusti e si fanno diventare anche abitudini (buone abitudini) sicuramente è tutto un guadagno, se un giorno si tira seduti, un altro in piedi, il terzo sdraiati ecc. ecc. non credo che i risultati arrivino presto.

Aggiungo, e qui si potrebbe anche aprire un topic di approfondimento a parte, che, sempre secondo me, anche la ricarica va tarata sul tiratore ... è una mia idea che ogni tanto mi ritorna in mente e che parte da una "sensazione" maturata nel tempo (comunque poco):

se io faccio sempre il medesimo errore sullo scatto e tendo a destra ma trovo una ricarica che, normalmente farebbe sbagliare chiunque tendendo a sinistra, per me sarebbe la "ricarica" migliore (uso erroneamente, ma non tanto, l'esempio di destra e sinistra)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Luigi67 »

Viper ha scritto:Riprendendo il discorso di cui sopra.. stavo pensando, in considerazione del fatto che il mio SPR ha un passo di rigatura 1:12, se sulle distanze 300-500mt sia opportuno utilizzare delle palle pesanti, tipo 180 o addirittura 200 grani, e in quel caso quali?
Ritornando in tema, anche io sono in procinto di ristudiarmi per bene tutto il mio impianto balistico, trovata la cartuccia ottima dai 100 ai 200 metri ho fatto una grossa "cilecca" ai 400 e, nel tentativo di migliorare (come sempre succede) ho solo peggiorato le prestazioni :roll:

Aumentando la distanza aumenta la componente di scostamento dovuto al vento, con palla pesante si dovrebbe avere una migliore tenuta al vento ma velocità inferiori, tempi di percorrenza superiori e quindi scostamento maggiore ... con palla leggera la velocità aumenta, il tempo di percorrenza diminuisce e, da prove di balistica fatte al PC, in teoria lo scostamento sul bersaglio a parità di vento si riduce ... ma ... cosa è meglio ?

La mia palla pesante e lenta si comporta benissimo sino ai 200 metri, a 400 non va, se aumento la sua velocità sembra che arrivi meglio ma, stranamente, è più sballottata dal vento (impressioni avute sul campo, poi magari sono io ad essere scarso :???: ), purtroppo il campo "lungo" non è dietro casa

Dimenticavo, quanto ho scritto ovviamente esula dall'altro fattore fondamentale ossia che, in base alla distanza di ingaggio del cartaceo, la velocità con cui la palla arriva sul bersaglio deve comunque restare supersonica e quindi, più aumenta la distanza e maggiore deve essere la V0 (velocità di uscita dalla canna)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Pyno&dyno »

Secondo me con il passo di 1/12" non riesci a stabilizzare palle di peso oltre i 180 grs, dato per scontato che la sierra da 167 non va oltre bene oltre i 300m (lo dicono un pò tutti i guru) io propenderei per la 175, ma si potrebbe prendere in considerazione anche una 150 grs veloce e fare una bella comparativa
I 500m non sono una distanza proibitiva, ci si arriva supersonici con il coefficente 1,6 già con una velocità alla bocca sui 800m/sec ai 500m hai ancora sui 1700 ft/sec

Concordo con Luigi, che l'importante è sparare e poi ancora sparare per acquisire quella memoria meccanica che secondo me è alla base di ogni buona prestazione, non concordo invece nel praticare un solo tipo di tiro, perchè ogni specialità ha le proprie peculiarità, per cui se tiri con le mire metalliche, ad esempio la postura è fondamentale, se fai bench rest lo è sicuramente meno. Se tiri a 100m l'influenza del vento è limitata, mentre se vai a 500m diventa determinante. Il tirare con il solo appoggio anteriore insegna a rimanere fermi, cosa che se usi 2 appoggi non è determinante, se tiri con un 4x il battito del cuore è irrilevante, se tiri con un 30x diventa invece sensibile.
Quello che non ho capito della sua teoria è perchè scegliere una ricarica che si sa già che è meno precisa, solo per compensare eventuali errori di tiro
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Viper »

Mi vien voglia di metter in piedi una prova come da manuale Sierra per palla da 150gr MatchKing, come Accuracy Load indica 43,1 grani di N140. Prima però devo metter mano allo scatto perché siamo oltre i 1500grammi. Posso provare a regolarlo ma se lo faccio io serve la chiave dinamometrica
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Luigi67 »

Pyno&dyno ha scritto:... non concordo invece nel praticare un solo tipo di tiro, perchè ogni specialità ha le proprie peculiarità, per cui se tiri con le mire metalliche, ad esempio la postura è fondamentale, se fai bench rest lo è sicuramente meno. Se tiri a 100m l'influenza del vento è limitata, mentre se vai a 500m diventa determinante. Il tirare con il solo appoggio anteriore insegna a rimanere fermi, cosa che se usi 2 appoggi non è determinante, se tiri con un 4x il battito del cuore è irrilevante, se tiri con un 30x diventa invece sensibile...
Premesso che ho una sola carabina che uso per il tiro di precisione, il mio Tikka :ok: Poi ho preso anche un Mosin che, seppure potrebbe dire la sua più che bene con una buona ottica (ammesso che gli monti una slitta forando il castello ecc. ecc.), la uso solo con le mire metalliche perchè è quello il divertimento, diciamo pure lo scopo del suo acquisto :cinesino:

Detto questo prendo come esempio un pezzo di frase evidenziato nel quote: ma secondo te il cuore smette di battere se usi un 4x mentre invece batte più forte se si usa un 30x ? Oppure semplicemente non ti accorgi dello spostamento rispetto al grande ingrandimento ma il risultato sulla carta non cambia ?

Giusto l'altra domenica, anzi due domeniche fa, ho fatto una piccola garetta in cui si poteva gareggiare solo con ottica settata ad 8x - distanza 100 metri (normalmente io la setto al max ossia 32x). La difficoltà era reale, mi sembrava più difficile mirare, ho fatto comunque il miglior punteggio rispetto agli altri ma, se avessi tirato con il 32x avrei probabilmente fatto tutti 10 e parecchie mouche (puntino da 2mm al centro) ... sicuramente questione di abitudine ma credo anche perchè visualizzando meglio il centro del bersaglio si riesce a scattare solo se si è in perfetto allineamento evitando i movimenti involontari e visualizzando meglio i battiti che fanno spostare la macchina termobalistica :wink:

Altro discorso sullo scatto, probabilmente dipende anche dalla mia giusta o meno passione per i forti ingrandimenti (amo vedere bene i buchi :lol: ), mi trovo meglio con lo scatto pesante rispetto a quello alleggerito, forse perchè prima di scattare ho sempre la paura della botta e lo scatto pesante mi permette più facilmente di essere "sorpreso" ... al contrario lo scatto leggere mi fa spesso partire colpi non voluti, quando non ero ancora pronto e magari ero appena fuori bersaglio (poi magari il 10 esce lo stesso ma è solo fortuna non certo voluto e premeditato) ... penso spesso di riportare lo scatto regolabile del Tikka come era prima :???:

Ritorno un attimo sul discorso della cartuccia "erratica" per compensare l'errore costante del tiratore ... il binomio funziona ovviamente solo per il singolo tiratore ed il suo preciso "difetto". Cerco di spiegarmi meglio con altra mia "sensazione" inerente e consequenziale:

quando si studia la ricarica migliore potrebbe essere conveniente di più "usare" le varie ricariche così come si usa normalmente la carabina e NON montare la carabina sul rest robusto e ben appesantito perchè, passando dal rest alla spalla, non è detto che la migliore ricarica cucita sull'arma sia poi la migliore ricarica cucita sul tiratore e i sui mille difetti ... la mia è ovviamente una idea condivisibile o meno, chiamiamola una sensazione come ho scritto prima :birra:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: 308 winchester e 500 metri

Messaggio da Pyno&dyno »

Luigi67 ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:se tiri con un 4x il battito del cuore è irrilevante, se tiri con un 30x diventa invece sensibile[/u][/b]...
Premesso che ho una sola carabina che uso per il tiro di precisione, il mio Tikka :ok: Poi ho preso anche un Mosin che, seppure potrebbe dire la sua più che bene con una buona ottica (ammesso che gli monti una slitta forando il castello ecc. ecc.), la uso solo con le mire metalliche perchè è quello il divertimento, diciamo pure lo scopo del suo acquisto :cinesino:

Detto questo prendo come esempio un pezzo di frase evidenziato nel quote: ma secondo te il cuore smette di battere se usi un 4x mentre invece batte più forte se si usa un 30x ? Oppure semplicemente non ti accorgi dello spostamento rispetto al grande ingrandimento ma il risultato sulla carta non cambia ?

Giusto l'altra domenica, anzi due domeniche fa, ho fatto una piccola garetta in cui si poteva gareggiare solo con ottica settata ad 8x - distanza 100 metri (normalmente io la setto al max ossia 32x). La difficoltà era reale, mi sembrava più difficile mirare, ho fatto comunque il miglior punteggio rispetto agli altri ma, se avessi tirato con il 32x avrei probabilmente fatto tutti 10 e parecchie mouche (puntino da 2mm al centro) ... sicuramente questione di abitudine ma credo anche perchè visualizzando meglio il centro del bersaglio si riesce a scattare solo se si è in perfetto allineamento evitando i movimenti involontari e visualizzando meglio i battiti che fanno spostare la macchina termobalistica :wink:
quando si studia la ricarica migliore potrebbe essere conveniente di più "usare" le varie ricariche così come si usa normalmente la carabina e NON montare la carabina sul rest robusto e ben appesantito perchè, passando dal rest alla spalla, non è detto che la migliore ricarica cucita sull'arma sia poi la migliore ricarica cucita sul tiratore e i sui mille difetti ... la mia è ovviamente una idea condivisibile o meno, chiamiamola una sensazione come ho scritto prima :birra:
Mah, ognuno ha le proprie opinioni, io continuo a dire che se tiri con un 30x con il solo appoggio anteriore arrivi a fine serie, diciamo 20 colpi, che sei fritto, se tiri con meno ingrandimenti ad esempio 16-20 probabilmente farai lo stesso punteggio, ma ti stanchi un quarto e nell'arco della giornata , ma probabilmente anche della serie, spari meglio.
Chiaramente se tiri col doppio appoggio il discorso è diverso, allora si che maggiori ingrandimenti danno un vantaggio, finchè ci vedi, perchè appena le condizioni meteo diventano sfavorevoli o cali gli ingrandimenti oppure non vai. Ripeto è una mia opinione, poi magari c'è quello che riesce a tirare con 40x in piena estate e a mano libera senza appoggio.Stesso discorso per la ricarica, io cerco quella che mi da maggior costanza e precisione, poi se devo correggere un difetto ,tipo uno strappo sistematico , in caso do 2 click all'ottica
Because they said I couldn't have it
Rispondi