Palla Lapua GB477 HP CE

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Viper »

Oggi mi han parlato di questa palla da 100gr per il 308 da usare anche con il Garand, pare sia precisa e andando verso la stagione calda, una ricarica più leggera diminuisce il riscaldamento della canna. Suggeriscono di usare la N135 che non ho in casa e mai usato .. Chi conosce questa ogiva?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Pyno&dyno »

Io l'ho cercata a lungo, ma non sono riuscito a trovarla, ho ripiegato su speer hp e poi su sierra 135grs hpbt. Okkio ad andare troppo leggero con la palla perchè poi per far ciclare l'arma ci devi mettere un sacco di polvere e tanta polvere=tanto calore
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Viper »

Me l'ha suggerita uno dei tiratori veneti che ho sempre visto in gara, mi dice che con la N135 siamo a 39 grani circa, quindi cambia mica tanto come peso di polvere, va detto che non so come sia la N135 rispetto alla N140 come "resa" energetica
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Silvio Biagini »

Buongiorno, interessante idea quella della palla leggera per ridurre carica e calore....

Se fosse davvero una "grande soluzione vincente" gli americani, nelle loro gare con i service rifle, l'avrebbero sicuramente adottata da tempo. Nei manuali, almeno, non c'è traccia di questa idea. Credo che il motivo sia semplice, un'arma semiauto, in particolare il Garand, è una macchina termo balistica che richiede un certo equilibrio in termini di peso di palla e tipo e peso di polvere. Ho detto in particolare il Garand perché, fondamentalmente, è stato il vero primo fucile semiauto di massa tanto che tutti ricorderanno bene che alla fine hanno dovuto adattare la munizione 30.06 esistente (grandi stock residuati della IGM) all'arma con una polvere ad hoc ed un tipo specifico di palla. Non solo, ma nella trasformazione da 30.06 in .308 o meglio in 7,62NATO (pur considerando lo stesso livello di p max pari 4150bar o 60191 psi), per mantenere una pressione adeguata alla porta presa gas venne allargato il foro di spillaggio per regolare la pressione in modo tale da non rischiare di piegare la lunga asta di armamento (pezzo di ricambio di non semplice reperimento)

Nei manuali che dedicano spazio a questo binomio arma - munizione, non troviamo soluzioni diverse da quelle che ricalcano il munizionamento originale in entrambi i calibri. Al limite salgono di peso equilibrando la pressione ed evitando polveri progressive.

Se prendiamo la Hornady, questa casa suggerisce la VN135 per palle di 150gr FMJ BT. La carica minima suggerita è di 40.8 gr per una Vo di 731m/sec. "Lentina", ma sicuramente in grado di far funzionare un Garand in ottime condizioni in cal. 30.06. Peraltro questa munizione, pur mantenendo basso il valore di pressione e quindi di riscaldamento generale dell'arma, ha una ottima percentuale di combustione (99%), una efficienza balistica molto buona (27-28%) ed un eccellente rapporto tra picco di pressione e Z1 (i due valori si sovrappongono perfettamente nel tempo e nello spazio)

Se parliamo di .308Win, invece, con 39gr di VN135 dietro ad una palla Lapua HPCE da 100gr la cosa mi sembra un poco fiacca. Utilizzando un bossolo "ridotto" nella capacità massima da 56gr di H2O a 52gr lungo 51mm ed un OAL di 67 (come da manuale Vihtavuori), nella simulazione con il QL abbiamo un filling pari al 100%, una p max di 27432 psi dai quali spillare i psi necessari al funzionamento. E' vero che la VN135 nel BA, Burning Factor, è leggermente meno calorosa della VN140. Lo è di più, però e ovviamente, in camera di cartuccia. Altro fattore da considerare è la percentuale di polvere combusta e l'efficienza balistica. La prima vede uno "spreco" fuori dalla canna del 12,5% di polvere (incombusta, forse è per questo motivo che la canna si scalda meno...) e solo un 23% di efficienza balistica. Per non parlare poi dell'infelice rapporto esistente picco di pressione e Z1 con un sensibile divario nei tempi e nello spazio.

Ora, se gli esperimenti di "riduzione scaldamento canne con palle leggere e polveri vivaci" vanno bene (sempre entro certi limiti) con i bolt action non so fino a che punto si possa affermare lo stesso con i semiauto, in particolare quelli un poco sensibili come il Garand...Questo sempre che non ci sia dietro il trucchetto del gas plug regolabile...

Io non ci ho mai provato e, peraltro, non ho un buon ricordo delle cartucce a corta gittata utilizzate nel Garand T2 sia in termini di accuratezza sia in termini di costanza nella ripetizione del ciclo.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Viper »

Grazie Silvio.. tombale dieri :amen: :mrgreen:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Silvio Biagini »

Buongiorno Viper, vorrei solo aggiungere, tanto per fare un paragone tra il citato rendimento del 30.06 con palla da 150gr e 40,8gr di VN135 e quello del .308 con 39gr della stessa polvere, ecco un piccolo esempio di quest'ultimo con palla Lapua Lock Base da 150gr (interessante soluzione anche per distanze medio lunghe).

Anche in questo caso, con OAL 71mm, il valore di p max si mantiene basso (meno riscaldamento) e quindi la Vo si aggira sui 763m/sec. Ciò nonostante la munizione esprime un ottimo valore di combustione della carica (oltre il 99%), una ottima efficienza balistica (31,2%, ricordo che tale valore si considera vantaggioso dal 30% in su) ed un eccellente rapporto tra picco di pressione e Z1 con la sovrapposizione perfetta dei due valori.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Palla Lapua GB477 HP CE

Messaggio da Pyno&dyno »

Se vuoi fare delle prove con le palle leggere, puoi provare anche le Vmax sono 100grs flat base, sul fal ho avuto buona precisione ma ho dovuto mettere molta polvere.
Oppure puoi provare le 135 hpbt (Monesi docet).
Because they said I couldn't have it
Rispondi