222 Rem
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
222 Rem
i questi giorni mi sono dedicato alla ricarica di questa cartuccina, diciamo cariche da formatura da sparare a 25-m in poligono , le prove serie iniziano a settembre con la caccia.
i miei bossoli sono esclusivamente formati da bossolame di recupero 223-Rem formati a freddo, la tecnica che ho usato e leggermente diversa dal convenzionale, il fatto e che forzandoli dal collarino come ordinario alcuni si stressavano e rovinavano.
semplicemente ho diviso le fasi :
1) stampaggio del 223R e formatura del collo e spalla del 222R (senza calibrarlo internamente
2)trimmatura del bossolo ormai 222R a lunghezza di norma
3) lubrificazione interna e ricalibratura totale con rettifica del collo (il corpo era già formato)
4) sparo con carica ridotta (e mie personali pallottole)
5) ricalibratura parziale del corpo e totale del collo lasciando la spalla per come la forma lo sparo
futura ricarica ordinaria
per il primo punto ho creato una "base spingi bossolo" a misura appropriata (che sostituisce lo schell-holder ordinario che afferra il collo e sotto sforzo lo strassa/rovina) , dopo forzato nel DIE calibratore per la espulsione ho creato un nuovo decapsulatore più sottile dell'originale che grazie ad una leva montata superiormente alla pressa decapsula ed espelle il bossolo spingendolo dal di dentro il secondo punto e una ordinaria trimmatura con fresa
il terzo punto serve per calibrare internamente il collo e per questo si utilzzano i DIE full in forma ordinaria con il suo stelo originale quarto punto il più divertente, con una piccola carica di polvere, nel mio caso un massimo di 580-milligrammi di Fiocchi-blu-36 dietro ad una mia palla da 2,8-grammi FMJ-RN (credo siano 40-grani)
quinto punto la ricalibratura utilizzando i DIE ordinari ed economici della LEE ma con una particolare rondella che impedisce al bossolo di entrare tutto nel DIE e formarsi in parte il corpo e totalmente il collo .
per decidere la misura esatta dello spessore della rondella serve una procedura particolare che comporta:
la creazione di una lampada ad olio,
con la lampada affumicare i bossoli gia esplosi nella mia camera di scoppio
forzare i bossoli nel DIE utilizzando rondelle di diverso spessore in modo che la forzatura elimini la affumicatura evidenziando l'esatto punto di ricalibratura del bossolo per poi decidere il meglio.
i miei bossoli sono esclusivamente formati da bossolame di recupero 223-Rem formati a freddo, la tecnica che ho usato e leggermente diversa dal convenzionale, il fatto e che forzandoli dal collarino come ordinario alcuni si stressavano e rovinavano.
semplicemente ho diviso le fasi :
1) stampaggio del 223R e formatura del collo e spalla del 222R (senza calibrarlo internamente
2)trimmatura del bossolo ormai 222R a lunghezza di norma
3) lubrificazione interna e ricalibratura totale con rettifica del collo (il corpo era già formato)
4) sparo con carica ridotta (e mie personali pallottole)
5) ricalibratura parziale del corpo e totale del collo lasciando la spalla per come la forma lo sparo
futura ricarica ordinaria
per il primo punto ho creato una "base spingi bossolo" a misura appropriata (che sostituisce lo schell-holder ordinario che afferra il collo e sotto sforzo lo strassa/rovina) , dopo forzato nel DIE calibratore per la espulsione ho creato un nuovo decapsulatore più sottile dell'originale che grazie ad una leva montata superiormente alla pressa decapsula ed espelle il bossolo spingendolo dal di dentro il secondo punto e una ordinaria trimmatura con fresa
il terzo punto serve per calibrare internamente il collo e per questo si utilzzano i DIE full in forma ordinaria con il suo stelo originale quarto punto il più divertente, con una piccola carica di polvere, nel mio caso un massimo di 580-milligrammi di Fiocchi-blu-36 dietro ad una mia palla da 2,8-grammi FMJ-RN (credo siano 40-grani)
quinto punto la ricalibratura utilizzando i DIE ordinari ed economici della LEE ma con una particolare rondella che impedisce al bossolo di entrare tutto nel DIE e formarsi in parte il corpo e totalmente il collo .
per decidere la misura esatta dello spessore della rondella serve una procedura particolare che comporta:
la creazione di una lampada ad olio,
con la lampada affumicare i bossoli gia esplosi nella mia camera di scoppio
forzare i bossoli nel DIE utilizzando rondelle di diverso spessore in modo che la forzatura elimini la affumicatura evidenziando l'esatto punto di ricalibratura del bossolo per poi decidere il meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 222 Rem
L'unica cosa che ti invidio e la capacità di smontare lo scatto della carabina, io non saprei come farlo ed avrei troppo timore nel rovinare tutto.
Una cosa che non capisco è perchè, stando alle foto, il bossolo post fire-forming ha il corpo più lungo
Non usi un die 222R ?
Premesso che credo tu lubrifichi bene il bossolo da 223, ho la personale "fantasia" che lo shell holder sia fatto/progettato proprio per evitare che, sotto stress, il bossolo si pieghi nell'incavo dell'estrattore (spingerlo da dentro a da fuori tramite shell holder credo sia la medesima cosa ... ammesso che il pistone interno sia perfettamente centrato e coassiale o abbia sufficiente gioco da allinearsi da solo ... cosa che tutti gli shell holder che ho fanno, mi riferisco al gioco che permette il corretto allineamento bossolo-dies).
Quando ho fatto alcuni bossoli del 30-06 in 308 mi è bastato usare del buon fac simile di grasso animale (fatto appositamente per queste operazioni, anche se proveniente dalla patria di tutte le peggio cose) e non ho avuto nessunissimo problema
Una cosa che non capisco è perchè, stando alle foto, il bossolo post fire-forming ha il corpo più lungo

Premesso che credo tu lubrifichi bene il bossolo da 223, ho la personale "fantasia" che lo shell holder sia fatto/progettato proprio per evitare che, sotto stress, il bossolo si pieghi nell'incavo dell'estrattore (spingerlo da dentro a da fuori tramite shell holder credo sia la medesima cosa ... ammesso che il pistone interno sia perfettamente centrato e coassiale o abbia sufficiente gioco da allinearsi da solo ... cosa che tutti gli shell holder che ho fanno, mi riferisco al gioco che permette il corretto allineamento bossolo-dies).
Quando ho fatto alcuni bossoli del 30-06 in 308 mi è bastato usare del buon fac simile di grasso animale (fatto appositamente per queste operazioni, anche se proveniente dalla patria di tutte le peggio cose) e non ho avuto nessunissimo problema

Luigi - Tertium non datur
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 222 Rem
Vado a ...
... per dimenticare la vista di quei poveri bossoli ...

Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
se ho inteso bene quel che dici :Luigi67 ha scritto:L'unica cosa che ti invidio e la capacità di smontare lo scatto della carabina, io non saprei come farlo ed avrei troppo timore nel rovinare tutto.
Una cosa che non capisco è perchè, stando alle foto, il bossolo post fire-forming ha il corpo più lungoNon usi un die 222R ?
Premesso che credo tu lubrifichi bene il bossolo da 223, ho la personale "fantasia" che lo shell holder sia fatto/progettato proprio per evitare che, sotto stress, il bossolo si pieghi nell'incavo dell'estrattore (spingerlo da dentro a da fuori tramite shell holder credo sia la medesima cosa ... ammesso che il pistone interno sia perfettamente centrato e coassiale o abbia sufficiente gioco da allinearsi da solo ... cosa che tutti gli shell holder che ho fanno, mi riferisco al gioco che permette il corretto allineamento bossolo-dies).
Quando ho fatto alcuni bossoli del 30-06 in 308 mi è bastato usare del buon fac simile di grasso animale (fatto appositamente per queste operazioni, anche se proveniente dalla patria di tutte le peggio cose) e non ho avuto nessunissimo problema
il bossolo formato da "fresco" ha il corpo bossolo leggermente più corto ed allo sparo si "allunga" di un poco ,
quando li formo li formo appositamente leggermente più corti
ain modo che si formino in camera.
ricalibrandoli con la rondella a spessoro mi ritrovo bossoli con il corpo leggermente calibrato tutti uguali , più grossi se fossero calibrati "FULL" con la distanza "spalla-fondello" integra per come la camera forma il bossolo. (spero di essere chiaro)
il bossolo sotto formatura NON si deforma nella sede-estrattore perchè in quel punto l'ottone e massello, invece con lo scell-holdere mi capitava che il collarino si deformasse verso l'esterno o addirittura che si strappasse nello sforzo.
formare il 308-dal 30-06 e cosa comune ed n effetti tutte le formature a freddo richiedono ottima lubrificazione , ma sempre si rischia di deformare il collarino.
il "coraggio" di smontare le cose e quel che serve , non significa che io sia migliore di te, e proprio la mancanza di "osare"
un centinaio di anni-fa in italia correva un detto che grosso modo faceva:
"Bisogna osare sempre"
sicuramente quel poeta intendeva che "Bisogna avere il coraggio di osare.....sempre" (senza paura di non riuscire) ,
oggi quei cittadini sono sempre più rari,
e sempre più cerchiamo qualcuno che ci dica cosa fare,
avere il coraggio di "OSARE" .......tutto quì
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 222 Rem

Secondo me il punto è tutto sulla corretta lubrificazione
Quelle rare volte che non ho lubrificato bene per "avarizia" di lubrificante (attenzione che anche l'eccesso fa danni, anche peggiori) il bossolo si incastrava nel die e, cercando di tirarlo via, lo shell holder deformava il collarino ... quella sul fac simile del grasso animale non era proprio una battuta fine a se stessail bossolo sotto formatura NON si deforma nella sede-estrattore perchè in quel punto l'ottone e massello, invece con lo scell-holdere mi capitava che il collarino si deformasse verso l'esterno o addirittura che si strappasse nello sforzo.

Luigi - Tertium non datur
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: 222 Rem
Sono anni su questo forum ... affermo che un'ombra di lanolina anidra (si acquista in farmacia a prezzo bassissimo) è sufficiente ad impedire l'aderenza del bossolo al die formatore .... qualunque altro lubrificante ne è una pallida controfigura. Un solo vasetto, acquistato più di una dozzina d'anni orsono è ancora solo dimezzato.
P.S. Usato per ricavare bossoli dell' 8x33 dal .308 mai un solo incollaggio
P.S. Usato per ricavare bossoli dell' 8x33 dal .308 mai un solo incollaggio
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: 222 Rem
Ingegnoso il procedimento, pero' lento e per i piu' esigenti induce ad uno stadio ulteriore di accurata pulizia.
Bastava un solo DIE, il TRIM DIE e in un solo passaggio si formava tutto con dimensioni esatte. Poi si tagliava il sovrappiu' di colletto. Diro' di piu', per fare il fireforming ed evitare il "consumo di rigatura" ( dipende poi sempre dal numero di bossoli che si vogliono preparare!) si puo' non usare la palla, ma una carica di polvere da pistola e uno stoppaccio di carta igienica sovrapposta. In rete c'e' la descrizione ed e' pratica comune di quelli che si formano il 6PPC dal 220Russian.
A proposito di lubrificazione, un giorno in farmacia comprai la lanolina anidra su suggerimento di Ordo. Funziona alla grande e costa poco.
Bastava un solo DIE, il TRIM DIE e in un solo passaggio si formava tutto con dimensioni esatte. Poi si tagliava il sovrappiu' di colletto. Diro' di piu', per fare il fireforming ed evitare il "consumo di rigatura" ( dipende poi sempre dal numero di bossoli che si vogliono preparare!) si puo' non usare la palla, ma una carica di polvere da pistola e uno stoppaccio di carta igienica sovrapposta. In rete c'e' la descrizione ed e' pratica comune di quelli che si formano il 6PPC dal 220Russian.
A proposito di lubrificazione, un giorno in farmacia comprai la lanolina anidra su suggerimento di Ordo. Funziona alla grande e costa poco.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: 222 Rem

P.S. Non ho partecipazioni azionarie sulla vendita della lanolina .....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
si e lento, ma molto accurato . come pulizia li immergo nel diluente e poi lavaggio con sapone dei piatti a fine lavorofaxbat ha scritto:Ingegnoso il procedimento, pero' lento e per i piu' esigenti induce ad uno stadio ulteriore di accurata pulizia.
Bastava un solo DIE, il TRIM DIE e in un solo passaggio si formava tutto con dimensioni esatte. Poi si tagliava il sovrappiu' di colletto. Diro' di piu', per fare il fireforming ed evitare il "consumo di rigatura" ( dipende poi sempre dal numero di bossoli che si vogliono preparare!) si puo' non usare la palla, ma una carica di polvere da pistola e uno stoppaccio di carta igienica sovrapposta. In rete c'e' la descrizione ed e' pratica comune di quelli che si formano il 6PPC dal 220Russian.
A proposito di lubrificazione, un giorno in farmacia comprai la lanolina anidra su suggerimento di Ordo. Funziona alla grande e costa poco.
li lubrifico alla prima formatura,
li lascio sporchi di olio e li trimmo,
lubrifico internamente il colletto e li ripasso nel DIE ful ed esce finito e pronto per il lavaggio.
appena mi arrivarono i DIE iniziai subito a formarli a freddo e uno-si-tre-no si inceppava , provai di tutto con lubrificanti e olii e grassi, arrivai a chiedere in farmacia la lanolina e non ne avevano, ne distrussi una ventina di bossoli prima di cambiare strataggia,
con la leva superiore NESSUNO si e più inceppato.
il concetto e semplice e si basa sul sistema che si adotta quando si inceppano i bossoli nei DIE della LEE , semplicemente si allenta il bullone superiore che strozza l'espulsore di inneschi e calibratore del collo, e con uno stelo di uguale o minore diametro si "martella" sopra e lo stelo originale LEE scivola fuori espinge-fuori anche il bossolo.
ho una mia teoria del perchè i bossoli da formare a freddo nei DIE della LEE si inceppano :
da un 5....10-anni la LEE nei suoi DIE per carabina crea un foro nella zona del collo-bossolo con lo scopo di espellere l'eccesso di lubrificante sul bossolo , e secondo me per la forte pressione della deformazione dell'ottone il velo d'olio che dovrebbe restare da cuscinetto tra ottone bossoli e superficie interna DIE viene completamente espulso e rimanendo "in secco" si incolla alle pareti del DIE.
ormai li ho presi ma credo che i DIE per carabina della LEE siano ormai scaduti come qualità e se mi capita una qualche occasione li cambio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
oggi mi sono recato al poligono con il cronografo a misurare alcune cariche,
ho usato delle mie palle casalinghe da 2,73-grammi di media che sono circa 42gr ,
inneschi fiocchi smal-pistol ,
e alcune polveri da caccia tipo la Fiocchi-blux36 e polveri simili sempre per cariche con 36-grammi di pallini
con dosi da 500-mmg a 610-mmg (8....9gr) la velocità spazia da 750-m/s a 820-m/s
(quasi una 22-Hornet cartuccia vietata per la caccia in italia ma che ha reso felici migliaia di cacciatori in altre nazioni) ,
devo rifinire queste dosi sulla precisione, adesso mi serviva sapere il livelli massimi,
ho usato anche alcune cartucce con palla sierra FMJ da 55gr e con una vecchia polvere di cui ancora ne ho un 200-grammi la Vectan Tubal-4 (sostituita adesso dalla serie della 5000.... 8000 anche se il grano e diverso) ma non mi ha dato grandi risultati con la dose massima che contiene il bossolo
1,34-grammi (20.6-gr) ho avuto una accellarezione della palla FMJ 55gr di soltanto 828-m/s
(devo vedere che polveri da carabina riesco a trovare nelle armerie in zona)
ho usato delle mie palle casalinghe da 2,73-grammi di media che sono circa 42gr ,
inneschi fiocchi smal-pistol ,
e alcune polveri da caccia tipo la Fiocchi-blux36 e polveri simili sempre per cariche con 36-grammi di pallini
con dosi da 500-mmg a 610-mmg (8....9gr) la velocità spazia da 750-m/s a 820-m/s
(quasi una 22-Hornet cartuccia vietata per la caccia in italia ma che ha reso felici migliaia di cacciatori in altre nazioni) ,
devo rifinire queste dosi sulla precisione, adesso mi serviva sapere il livelli massimi,
ho usato anche alcune cartucce con palla sierra FMJ da 55gr e con una vecchia polvere di cui ancora ne ho un 200-grammi la Vectan Tubal-4 (sostituita adesso dalla serie della 5000.... 8000 anche se il grano e diverso) ma non mi ha dato grandi risultati con la dose massima che contiene il bossolo
1,34-grammi (20.6-gr) ho avuto una accellarezione della palla FMJ 55gr di soltanto 828-m/s
(devo vedere che polveri da carabina riesco a trovare nelle armerie in zona)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
per Silvio
elenco le polveri da ricarica che ho a disposizione :
Vectan Tubal-4 (300-Grammi)
ICI rifle N°0 (50-grammi)
Dupont X-Score 800X (200-grammi)
winchester 296 (300-grammi)
wihtavuori N340 (200-grammi)
Fiocchi-Blu X-36 (150-Grammi)
SIPE N (100-grammi)
(le pesature sono nel...."CIRCA")
se serve posso misurare la capacità dei bossoli formati da ex-223R e sparati una prima volta e ricalibrati nel collo e leggermente nel corpo
elenco le polveri da ricarica che ho a disposizione :
Vectan Tubal-4 (300-Grammi)
ICI rifle N°0 (50-grammi)
Dupont X-Score 800X (200-grammi)
winchester 296 (300-grammi)
wihtavuori N340 (200-grammi)
Fiocchi-Blu X-36 (150-Grammi)
SIPE N (100-grammi)
(le pesature sono nel...."CIRCA")
se serve posso misurare la capacità dei bossoli formati da ex-223R e sparati una prima volta e ricalibrati nel collo e leggermente nel corpo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Grazie Mimmo, adesso do una occhiata.
Sì anche la capacità del bossolo, il suo trim e l'OAL (se l'hai già scritto ti prego di ridarmelo).
Un cordiale saluto, Silvio
Sì anche la capacità del bossolo, il suo trim e l'OAL (se l'hai già scritto ti prego di ridarmelo).
Un cordiale saluto, Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
un momento :Silvio Biagini ha scritto:Grazie Mimmo, adesso do una occhiata.
Sì anche la capacità del bossolo, il suo trim e l'OAL (se l'hai già scritto ti prego di ridarmelo).
Un cordiale saluto, Silvio
OAL intendi la lunghezza della cartuccia finita ?
con le mie pallottole la lughezza e "strana" eventualmente ti posso dare il volume interno (in peso in acqua) che contiene il bossolo con lo spazio ridotto montando quella specifica pallottola (che dovrebbe essere lo scopo dell OAL)
possiedo pallottole originali sui 55-grani che poi posto con immagini insieme alle mie specificando marca, peso, lunghezza, diametro-medio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Sì Mimmo, per OAL intendo la cartuccia finita. Mi serve perché il programma si calcola la lunghezza di canna che percorre la pallottola. Invece per la capienza del bossolo in grani o in grammi di H2O quella deve essere senza pallottola, con l'acqua al bordo del colletto. Ci pensa poi il programma in base ai dati della pallottola e dell'OAL a verificare come viene utilizzato lo spazio della camera a polvere con la specifica polvere impiegata.
Se mi dai anche la marca ed il tipo delle pallottole commerciali da 55gr posso vedere se sono già presenti nel data base. Al limite potrebbero esse di interesse peso e lunghezza solo per aggiornare i dati già presenti con quelli del tuo lotto di pallottole.
Un cordiale saluto, Silvio
Se mi dai anche la marca ed il tipo delle pallottole commerciali da 55gr posso vedere se sono già presenti nel data base. Al limite potrebbero esse di interesse peso e lunghezza solo per aggiornare i dati già presenti con quelli del tuo lotto di pallottole.
Un cordiale saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Mimmo, ho dato una occhiata alle polveri, nel senso che ho cerato quelle che al massimo possiamo farle risalire al 2007, che il data base più "vecchio" di quelli disponibili sulle polveri.
Mio caro amico, ho scartato subito le polveri da pistola e da canna liscia (che possono andare bene per la pistola e non per il fucile). Se vogliamo fare una cartuccia decente senza rischiare (non dimenticare che tu hai tra le mani un basculante e non un bolt o un blocco cadente) queste non sono polveri da utilizzare. Per "compensare" la caduta dobbiamo lavorare sulla velocità restando un buon fattore di abilità, altrimenti rischiamo la iperstabilizzazione che non va bene perché basta niente a far deviare la pallottola (anche un filo d'erba). Quindi se ne vuoi fare un impiego a caccia...no buono. (peraltro dovremmo rivedere un attimo la pallottola perché la tua FMJ a mio modesto parere è "pericolosa" per l'attività venatoria).
Tanto per farti un esempio con la VN340.
Con una dose di 10,1gr dietro ad una palla Sierra da 55gr SP con OAL da manuale pari a 53,98 raggiungi 749m/sec in una canna da 20". La Vo da caccia (sempre da manuale) dovrebbe aggirarsi sui 945m/sec.
Con la citata dose di VN340 sei a pressione massima, 3655bar contro i 3700 da limite CIP (non va bene, basta poco, temperatura elevata, munizioni conservate in tasca, o altro a far salire la pressione...).
Hai riempito il bossolo solo al 68% della sua capacità (non va bene).
Quello che non va bene in particolare modo è il fatto che la tua carica raggiunge la massima pressione e brucia tutta la quantità in soli 69mm di canna, camera di cartuccia compresa. Letto in un altro modo significa che tra la pallottola che ha iniziato il movimento ed il colletto del bossolo abbiamo pochi millimetri.
Quindi tutta la pressione sviluppata dai gas si è scatenata contro la faccia dell'otturatore con un rinculo quantificabile in circa 3,4 joule. Valore basso dato la tipologia di munizione ma indicativo se confrontato con quello ottenuto con una polvere da fucile a parità di Vo.
Utilizzando 13,7gr di WW296, otteniamo la stessa velocità ad una pressione decisamente inferiore, circa 1911bar, la carica brucia al 97% in canna ed il rinculo si riduce a 2,8 joule.
Con 18gr di WW296 saliamo alla stessa pressione ottenuta con la simulazione con VN340 ma con una Vo di circa 935m/sec. I citati 945m/sec si raggiungono con 25gr di WW748.
Comunque ne riparliamo, questo è solo un "flash di agenzia".
Un cordiale saluto, Silvio
Mio caro amico, ho scartato subito le polveri da pistola e da canna liscia (che possono andare bene per la pistola e non per il fucile). Se vogliamo fare una cartuccia decente senza rischiare (non dimenticare che tu hai tra le mani un basculante e non un bolt o un blocco cadente) queste non sono polveri da utilizzare. Per "compensare" la caduta dobbiamo lavorare sulla velocità restando un buon fattore di abilità, altrimenti rischiamo la iperstabilizzazione che non va bene perché basta niente a far deviare la pallottola (anche un filo d'erba). Quindi se ne vuoi fare un impiego a caccia...no buono. (peraltro dovremmo rivedere un attimo la pallottola perché la tua FMJ a mio modesto parere è "pericolosa" per l'attività venatoria).
Tanto per farti un esempio con la VN340.
Con una dose di 10,1gr dietro ad una palla Sierra da 55gr SP con OAL da manuale pari a 53,98 raggiungi 749m/sec in una canna da 20". La Vo da caccia (sempre da manuale) dovrebbe aggirarsi sui 945m/sec.
Con la citata dose di VN340 sei a pressione massima, 3655bar contro i 3700 da limite CIP (non va bene, basta poco, temperatura elevata, munizioni conservate in tasca, o altro a far salire la pressione...).
Hai riempito il bossolo solo al 68% della sua capacità (non va bene).
Quello che non va bene in particolare modo è il fatto che la tua carica raggiunge la massima pressione e brucia tutta la quantità in soli 69mm di canna, camera di cartuccia compresa. Letto in un altro modo significa che tra la pallottola che ha iniziato il movimento ed il colletto del bossolo abbiamo pochi millimetri.
Quindi tutta la pressione sviluppata dai gas si è scatenata contro la faccia dell'otturatore con un rinculo quantificabile in circa 3,4 joule. Valore basso dato la tipologia di munizione ma indicativo se confrontato con quello ottenuto con una polvere da fucile a parità di Vo.
Utilizzando 13,7gr di WW296, otteniamo la stessa velocità ad una pressione decisamente inferiore, circa 1911bar, la carica brucia al 97% in canna ed il rinculo si riduce a 2,8 joule.
Con 18gr di WW296 saliamo alla stessa pressione ottenuta con la simulazione con VN340 ma con una Vo di circa 935m/sec. I citati 945m/sec si raggiungono con 25gr di WW748.
Comunque ne riparliamo, questo è solo un "flash di agenzia".
Un cordiale saluto, Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
componenti :
inneschi smal-rifle CCI , Sellier & Bellot , e smal-pistol Fiocchi
palle
Sierra 1400 MatchKing , 53gr HP MATCH lunghezza palla 18mm (circa 200)
Sierra 1355 HIGH VELOCITY 55gr FMJBT lunghezza palla 18,8mm (circa 400)
Sellier & Bellot 55gr SP lunghezza palla 18,3mm (circa 100)
bossoli ricavati da 223Rem e trimmati a 42,4 mm
capienza di acqua dei bossoli 1.76-grammi
lunghezza massima della cartuccia con palla a contatto inizio rigatura :
palla Sierra 1400 lunghezza cartuccia 55,7 mm
palla Sierra 1355 lunghezza cartuccia 56,6 mm (il solco grimpaggio rimane fuori dal bordo collo)
palla Sellier & Bellot 55gr SP lunghezza cartuccia 56,00 mm (il solco grimpaggio rimane fuori dal bordo collo)
le mie pallottole simil-22LR lunghezza cartuccia 51,6 mm
P.S. fermo restando che sono dispostissimo a ridurre le lunghezze delle cartucce , e che questi dati sono massimali
inneschi smal-rifle CCI , Sellier & Bellot , e smal-pistol Fiocchi
palle
Sierra 1400 MatchKing , 53gr HP MATCH lunghezza palla 18mm (circa 200)
Sierra 1355 HIGH VELOCITY 55gr FMJBT lunghezza palla 18,8mm (circa 400)
Sellier & Bellot 55gr SP lunghezza palla 18,3mm (circa 100)
bossoli ricavati da 223Rem e trimmati a 42,4 mm
capienza di acqua dei bossoli 1.76-grammi
lunghezza massima della cartuccia con palla a contatto inizio rigatura :
palla Sierra 1400 lunghezza cartuccia 55,7 mm
palla Sierra 1355 lunghezza cartuccia 56,6 mm (il solco grimpaggio rimane fuori dal bordo collo)
palla Sellier & Bellot 55gr SP lunghezza cartuccia 56,00 mm (il solco grimpaggio rimane fuori dal bordo collo)
le mie pallottole simil-22LR lunghezza cartuccia 51,6 mm
P.S. fermo restando che sono dispostissimo a ridurre le lunghezze delle cartucce , e che questi dati sono massimali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
ciao Silvio , diciamo che per la ricarica di questa cartuccia ci saranno "due linee" di sperimentazione :Silvio Biagini ha scritto:Mimmo, ho dato una occhiata alle polveri, nel senso che ho cerato quelle che al massimo possiamo farle risalire al 2007, che il data base più "vecchio" di quelli disponibili sulle polveri.
Mio caro amico, ho scartato subito le polveri da pistola e da canna liscia (che possono andare bene per la pistola e non per il fucile). Se vogliamo fare una cartuccia decente senza rischiare (non dimenticare che tu hai tra le mani un basculante e non un bolt o un blocco cadente) queste non sono polveri da utilizzare. Per "compensare" la caduta dobbiamo lavorare sulla velocità restando un buon fattore di abilità, altrimenti rischiamo la iperstabilizzazione che non va bene perché basta niente a far deviare la pallottola (anche un filo d'erba). Quindi se ne vuoi fare un impiego a caccia...no buono. (peraltro dovremmo rivedere un attimo la pallottola perché la tua FMJ a mio modesto parere è "pericolosa" per l'attività venatoria).
cut....cut....
Un cordiale saluto, Silvio
la linea ufficiale che utilizza materiale da ricarica originale con palle e polveri conosciute,
ed una seconda linea sperimentale che utilizza pallottole artigianali e cariche ridotte che facciano viaggiare la pallottola sui 700-m/s
le polveri da canna liscia sono da usare e considerare come per cariche ridotte, e da usare al massimo con la mia palla FMJ da 41gr e farle viaggiare sui 650... 700-m/s , ma questo sarà uno studio parallelo e fuori dall'ordinario.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Sì Mimmo, avevo capito le tue intenzioni di provare due tipologie di caricamento...su questo non ci sono dubbi e penso si possa fare.
Osservo solo che quelle che si vogliono chiamare "cariche ridotte" devono essere studiate accuratamente per il semplice motivo che far uscire una pallottola a 700m/sec con polvere da pistola o canna liscia non è proprio una carica ridotta per le pressioni che sviluppa che sono vicine al massimo CIP, oltretutto in tempi da canna corta...ne riparliamo con calma.
Intanto prendo atto dei dati relativi alle pallottole standard che mi hai fornito.
Un caro saluto, Silvio
Osservo solo che quelle che si vogliono chiamare "cariche ridotte" devono essere studiate accuratamente per il semplice motivo che far uscire una pallottola a 700m/sec con polvere da pistola o canna liscia non è proprio una carica ridotta per le pressioni che sviluppa che sono vicine al massimo CIP, oltretutto in tempi da canna corta...ne riparliamo con calma.
Intanto prendo atto dei dati relativi alle pallottole standard che mi hai fornito.
Un caro saluto, Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
mi sto accingendo a formare bossolame 223 Rem in 222Rem e li ho trovati col foro decentrato
un discreto lotto di bossoli Fiocchi sia Italiani che USA che hano tutti il foro del dardo dell'innesco decentrato.
ci sarà da fidarsi come costanza nelle cariche ?
un discreto lotto di bossoli Fiocchi sia Italiani che USA che hano tutti il foro del dardo dell'innesco decentrato.
ci sarà da fidarsi come costanza nelle cariche ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: 222 Rem
Guarda la marca... quanto di peggio tu possa trovare o quasi.
Cercare dei Lapua/Geco/Sako/Norma??
Cercare dei Lapua/Geco/Sako/Norma??
Peace through superior FALpower
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
sai....tempo fa li raccolsi al poligono insieme a PPU sellier& bellot ed altro ,G962 ha scritto:Guarda la marca... quanto di peggio tu possa trovare o quasi.
Cercare dei Lapua/Geco/Sako/Norma??
incomincia a formare per primi i PPU e sperimentare lasciando i fiocchi per ultimo visto il lotto maggiore che dando fiducia alla marca,
secondo me non li fa la Fiocchi , e materiale che si procura all'esterno da qualche orientale,
o la "tecnica" di decentrare il foro ha lo scopo di dissuadere la ricarica.
P.S. li formo a freddo con qualle mia tecnica di spingere con la pressa ed estrarre con la leva superiore per non stressate il collarino, con circa 200 bossoli da formare ho rotto lo spillo espulsore/estrattore almeno 4-volte
grazia al cielo che era tutto il sistema fatto da me e rifarlo perdevo pochi minuti, adesso temo che si bossoli mi spezzano lo spillo decapsulatore originale LEE e che la cosa mi mandi in crisi facendomi perdere tempo per trovare una qualche soluzione.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: 222 Rem
Che storia!Tocca decapsularli a mano, con apposito stelo e martello?
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: 222 Rem
Senza offesa ma non è belli avere il foro decentrato.
Io li accantonerei per fare delle cartucce inerti di prova o esperimenti a secco.
Mimmo, in internet ci sai andare per bene.Cerca di mettere le mani su di una cinquantina di bossoli migliori. Per come sono messi qielli credo che anche i Prvi Partizan siano meglio. Northwest li vende nuovi a poco.
Certo è che se riuscissi a trovare dei Lapua o dei Geco...
Io li accantonerei per fare delle cartucce inerti di prova o esperimenti a secco.
Mimmo, in internet ci sai andare per bene.Cerca di mettere le mani su di una cinquantina di bossoli migliori. Per come sono messi qielli credo che anche i Prvi Partizan siano meglio. Northwest li vende nuovi a poco.
Certo è che se riuscissi a trovare dei Lapua o dei Geco...
Peace through superior FALpower
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
ho già parlato in armeria dove ho comprato la carabina e incomincia portare delle cartucce cariche in 222-Rem palla 50-gr del sellier & bellot confezioni da 50 a meno di 40€ (visto che ritira gli uguali in 223Rem) e i bossoli sembrano molto buoni.G962 ha scritto:Senza offesa ma non è belli avere il foro decentrato.
Io li accantonerei per fare delle cartucce inerti di prova o esperimenti a secco.
Mimmo, in internet ci sai andare per bene.Cerca di mettere le mani su di una cinquantina di bossoli migliori. Per come sono messi qielli credo che anche i Prvi Partizan siano meglio. Northwest li vende nuovi a poco.
Certo è che se riuscissi a trovare dei Lapua o dei Geco...
ritirare bossolame sul web sia nuovo che usato considerando costo e spedizione mi conviene prendere cartucce nuove che almeno paragono come precisione e resa, col rischio che i bossoli usati di primo sparo siano anche loro decentrati
inoltre mi sono capitati soltanto questo lotto di Fiocchi decentrati (tutti con foro dove-più-dove-meno decentrato)
il bossolame 223-Rem e facile trovarlo al poligono visto che per il suo basso costo si compra originale,
basta stare lontano dai Fiocchi
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
Per Silvio : Quale Lovex ?
questa sera sono passato in armeria a chiedere di polvere da carabina, e logicamente non hanno nulla.
però....mi ha detto che ad inizio settmbre ha un ordine in corso per TFC e che potrebbe includere qualche kilo-grammo di polvere Lovex , mi ha chiesto quale tipo vorrei......
ora chiedo a Silvio ,
per la mia baikal con canna 60-Cm rigatura 12" cal, 222 Rem con palle disponibili da 53...55-gr quale polvere ordinare ?
questa sera sono passato in armeria a chiedere di polvere da carabina, e logicamente non hanno nulla.
però....mi ha detto che ad inizio settmbre ha un ordine in corso per TFC e che potrebbe includere qualche kilo-grammo di polvere Lovex , mi ha chiesto quale tipo vorrei......
ora chiedo a Silvio ,
per la mia baikal con canna 60-Cm rigatura 12" cal, 222 Rem con palle disponibili da 53...55-gr quale polvere ordinare ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Caro Mimmo, di ricarica con polveri Lovex ho solo qualche esperienza con la DO32 che ho provato in varie cariche per pistola e revolver. Ha dimostrato una certa flessibilità rispondendo a quanto dichiarato dalla fabbrica. Quindi, seguendo questa logica suggerirei la DO73.
Dammi un attimo, però, che faccio due controlli con il QL ed il manuale di ricarica della Lovex.
Ti faccio sapere domani.
Ti auguro una buona serata, Silvio
PS il controllo, a scanso di equivoci, lo faccio con le pallottole di fabbrica in tuo possesso, poi, proseguo lo studio con le tue pallottole. A proposito, non potresti fare una base più "piatta" e regolare?
Dammi un attimo, però, che faccio due controlli con il QL ed il manuale di ricarica della Lovex.
Ti faccio sapere domani.
Ti auguro una buona serata, Silvio
PS il controllo, a scanso di equivoci, lo faccio con le pallottole di fabbrica in tuo possesso, poi, proseguo lo studio con le tue pallottole. A proposito, non potresti fare una base più "piatta" e regolare?
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 222 Rem
Mandagli un PM così nessuno interferirà con questa faccenda così tanto delicatamimmo002 ha scritto:Per Silvio : Quale Lovex ?
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
guarda che se anche gli altri utenti mi dicono quale polvere prendere per me non e un problemaPyno&dyno ha scritto:Mandagli un PM così nessuno interferirà con questa faccenda così tanto delicatamimmo002 ha scritto:Per Silvio : Quale Lovex ?

visto che Silvio si e reso disponibile all'incarico di farmi un impianto balistico idoneo, e che le polvere che prima ho elencato non vanno molto bene , continuando il pubblico argomento.......posto

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
si la base delle mie pallottole non mi soddisfa, fino ad adesso le "chiudevo" per compressione , adesso mi sto organizzando per una "rollatura" con trapano a colonna che sembra che guadagno tempo e vengono più uniformi e migliori.Silvio Biagini ha scritto:cut...cut...
PS il controllo, a scanso di equivoci, lo faccio con le pallottole di fabbrica in tuo possesso, poi, proseguo lo studio con le tue pallottole. A proposito, non potresti fare una base più "piatta" e regolare?
comque sto meditando di farmi degli stampi e ritornare a stampare le pallottole con il foro apicale e per base il fondello del bossolo 22LR come facevo ad inizio , soltanto che per fare pallottole inferiori a 58...60 gran devo tagliare il bossolo/camicia prima della stampata.
quindi per il momento mi ritrovo sti 500-(circa) pallottoline e forse per le prossime cambio completamente tipologia ed oggiva
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: 222 Rem
Il problema è la costanza nei risultati di una tipologia di munizionamento. Perché, come tu stesso suggerisci, "Oggi va"...domani chissà
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Esatto Walther.
Mimmo, il succo del discorso accuratezza è nelle parole di Walther. Il tuo proposito di indirizzarti verso una tipologia di pallottola dove la camiciatura costituisce il "bicchiere" da riempire con un nucleo in piombo può essere la soluzione migliore per avere una base omogenea. Parte della pallottola, questa, che contribuisce in modo sostanziale alla sua stabilità durante il volo. Specie nelle distanze "medio corte" tipiche per le flat base.
Per quanto riguarda la parte apicale della pallottola soft point, leggevo che un produttore "fai da te" di pallottole come le tue utilizza una specie di temperino o un vero temperino per appuntire il piombo esposto in modo uniforme.
Infine, se ti vuoi dedicare alla piccola caccia, come già osservato, è meglio una SP...e siccome a caccia si va con un adeguato allenamento è inutile fare delle "simil FMJ" a centinaia per poi utilizzare poche SP.
Un cordiale saluto, Silvio
Mimmo, il succo del discorso accuratezza è nelle parole di Walther. Il tuo proposito di indirizzarti verso una tipologia di pallottola dove la camiciatura costituisce il "bicchiere" da riempire con un nucleo in piombo può essere la soluzione migliore per avere una base omogenea. Parte della pallottola, questa, che contribuisce in modo sostanziale alla sua stabilità durante il volo. Specie nelle distanze "medio corte" tipiche per le flat base.
Per quanto riguarda la parte apicale della pallottola soft point, leggevo che un produttore "fai da te" di pallottole come le tue utilizza una specie di temperino o un vero temperino per appuntire il piombo esposto in modo uniforme.
Infine, se ti vuoi dedicare alla piccola caccia, come già osservato, è meglio una SP...e siccome a caccia si va con un adeguato allenamento è inutile fare delle "simil FMJ" a centinaia per poi utilizzare poche SP.
Un cordiale saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Un cenno sulla DO73 per la ricarica del .222 Rem. Devo ammettere che pur considerando bene le munizioni S&B, in particolare le Match e le Competition (queste ultime impiegate con soddisfazione su armi lunghe militari/ex militari/finte militari, etc.), non ho mai pensato ad utilizzare le polveri Lovex tranne che la ricarica di alcune corte, giusto per fare un podi prove di tiro senza dissanguarmi...
Leggendo le caratteristiche della Lovex DO73 e successivamente verificandole con il QL sembra che questa non sia da sottovalutare...
La DO73 è studiata in genere per il caricamento del .223Rem. In particolare, nelle sue varianti 73/02 per i caricamenti con pallottole FMJ M193 (55gr), 73/03 con pallottole SS109/M855 (62/63gr) e 73/05 specifica per le M855 e traccianti.
Si tratta di una classica polvere sferica ben adatta al caricamento in bossoli di piccola capacità.
Riprendo dopo, ciao Silvio
Leggendo le caratteristiche della Lovex DO73 e successivamente verificandole con il QL sembra che questa non sia da sottovalutare...
La DO73 è studiata in genere per il caricamento del .223Rem. In particolare, nelle sue varianti 73/02 per i caricamenti con pallottole FMJ M193 (55gr), 73/03 con pallottole SS109/M855 (62/63gr) e 73/05 specifica per le M855 e traccianti.
Si tratta di una classica polvere sferica ben adatta al caricamento in bossoli di piccola capacità.
Riprendo dopo, ciao Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
leggendo le tabelle di ricarica che si trovano sul sito della TFC per la 223-Rem sembra che si commercializzano tre tipologie di polvere :
Lovex S060
Lovex S063
Lovex D073
segue una successiva coppia di cifre che sospetto sia l'anno di lotto
le Lovex serie S60 e S63 dovrebbe essere in singola base
la Lovex D073 una doppia base
leggendo le tabelle e rapportando la dose di polvere con la velocità su palla da 55gr sembrerebbe che la sequenza di velocità-di-combustione tra le tre polveri sia per come sopra riporto.
anche se....controllando la tabella ricarica del 308W con le stesse polveri poi i conti non mi tornano.
(correggete le mie intuizioni prego)
scusa Silvio , hai provato a fare col programma QL tre singole simulazioni con le tre polveri in questione ??????
utilizzando come dati
palla Sierra 1355 da 55-FMJ ,
canna da 60-Cm ,
rigatura da 12" ,
capienza di acqua dei bossoli 222-Rem 1.76-grammi
sono proprio curioso di conoscere i rendimenti (virtuali)
Lovex S060
Lovex S063
Lovex D073
segue una successiva coppia di cifre che sospetto sia l'anno di lotto
le Lovex serie S60 e S63 dovrebbe essere in singola base
la Lovex D073 una doppia base
leggendo le tabelle e rapportando la dose di polvere con la velocità su palla da 55gr sembrerebbe che la sequenza di velocità-di-combustione tra le tre polveri sia per come sopra riporto.
anche se....controllando la tabella ricarica del 308W con le stesse polveri poi i conti non mi tornano.
(correggete le mie intuizioni prego)
scusa Silvio , hai provato a fare col programma QL tre singole simulazioni con le tre polveri in questione ??????
utilizzando come dati
palla Sierra 1355 da 55-FMJ ,
canna da 60-Cm ,
rigatura da 12" ,
capienza di acqua dei bossoli 222-Rem 1.76-grammi
sono proprio curioso di conoscere i rendimenti (virtuali)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
chiarisco la mia "filosofia" :Silvio Biagini ha scritto:Esatto Walther.
Mimmo, il succo del discorso accuratezza è nelle parole di Walther. Il tuo proposito di indirizzarti verso una tipologia di pallottola dove la camiciatura costituisce il "bicchiere" da riempire con un nucleo in piombo può essere la soluzione migliore per avere una base omogenea. Parte della pallottola, questa, che contribuisce in modo sostanziale alla sua stabilità durante il volo. Specie nelle distanze "medio corte" tipiche per le flat base.
Per quanto riguarda la parte apicale della pallottola soft point, leggevo che un produttore "fai da te" di pallottole come le tue utilizza una specie di temperino o un vero temperino per appuntire il piombo esposto in modo uniforme.
Infine, se ti vuoi dedicare alla piccola caccia, come già osservato, è meglio una SP...e siccome a caccia si va con un adeguato allenamento è inutile fare delle "simil FMJ" a centinaia per poi utilizzare poche SP.
Un cordiale saluto, Silvio
più che "premere il grilletto" amo e mi piace tutto il "cifriquliare" che sta dietro-davanti-ed-intorno all'atto di premere il grilletto.
lo smanettare con vecchie ed antico torno che possiedo, perdere tempo a creare cose che costano pochi cent-di-euro
mi piace quasi più che premere il famoso grilletto che e soltanto il gesto conclusivo.
tornando alle mie pallottole :
sono cosciente che non sono costanti ma compenso facendo grandi lotti,
le mie pallottole mi servono principalmente per "Formare in camera di scoppio i bossoli"
quel lotto di bossoli Fiocchi dal foro decentrato formati a freddo da bossoli 223 Rem li ho contati e sono 225
sparare 225 cartucce anche usando materiale da ricarica commerciali/economiche dal mio punto di vista e uno spreco se ho dei surrogati funzionali sia come palle che come polveri.
la mia forma di caccia (quando vado solo e non in comitiva)
la mattina raggiungo una radura e organizzo il capanno con rete mimetica e ramaglie, dispongo gli stampi di cornacchia e richiamo.
da questa stagione dopo disposti gli stampi predispongo a distanze conosciute ma in punti sicuri come fermapalle dei bersagli che a tempo perso mi divertirò a colpire con le cartucce da formare ed in piccola percentuale con cartucce ricaricate ma di buona qualità.
(perchè se aspetto di sparare ad una preda consumo forse 10-cartucce-mese

usare le mie pallottole per le prede lo prenderò in considerazione dopo risultati certi e dopo finiti i lotti di palle originali
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Mio caro Mimmo, la tua logica non fa una grinza (con un pizzico di facile ironia direi..."stranamente"). Concordo sui tuoi obiettivi visto che hai la manualità per raggiungerli. La mia precisazione, che vedo anche nelle parole di Walther, è rivolta solo ai tuoi obiettivi futuri, ovvero usare le tue pallottole a scopo ludico e di caccia.
Infatti, per adesso, sto prendendo in esame le ricariche migliori per un impianto balistico che vede impiegate le tue pallottole di fabbrica.
Ti anticipo, dalle prime simulazioni fatte, che la combustione in camera di cartuccia con la DO73 è decisamente buona, anzi ottimale...a conferma dell'indirizzo della casa come polvere per il .223Rem. Il che, ovviamente, non esclude il caricamento delle .222 Rem, come da manuale. Devo solo verificare/individuare la carica ottimale per il peso di palla (il manuale non va oltre i 50gr) ed il passo di rigatura (stabilità, sempre il manuale prevede solo il passo 1: 14").
Ci sentiamo dopo, Silvio
Infatti, per adesso, sto prendendo in esame le ricariche migliori per un impianto balistico che vede impiegate le tue pallottole di fabbrica.
Ti anticipo, dalle prime simulazioni fatte, che la combustione in camera di cartuccia con la DO73 è decisamente buona, anzi ottimale...a conferma dell'indirizzo della casa come polvere per il .223Rem. Il che, ovviamente, non esclude il caricamento delle .222 Rem, come da manuale. Devo solo verificare/individuare la carica ottimale per il peso di palla (il manuale non va oltre i 50gr) ed il passo di rigatura (stabilità, sempre il manuale prevede solo il passo 1: 14").
Ci sentiamo dopo, Silvio
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 222 Rem
mimmo002 ha scritto:Per Silvio : Quale Lovex ?
questa sera sono passato in armeria a chiedere di polvere da carabina, e logicamente non hanno nulla.
però....mi ha detto che ad inizio settmbre ha un ordine in corso per TFC e che potrebbe includere qualche kilo-grammo di polvere Lovex , mi ha chiesto quale tipo vorrei......
ora chiedo a Silvio ,
per la mia baikal con canna 60-Cm rigatura 12" cal, 222 Rem con palle disponibili da 53...55-gr quale polvere ordinare ?
...tiè...
http://www.explosia.cz/en/streliviny/do ... ing_EN.pdf
...studiati le dosi da tabella ed i valori di V°, vedrai che ci arrivi da solo

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Mimmo ecco una prima scheda costruita sulla pallottola Sierra MK HPFB da 53gr #1400.
Ti accenno il ragionamento che ho seguito per questa prima simulazione al fine di consentirti una valutazione sulla povere Lovex che potresti prendere.
Dall'esame del manuale Lovex 2015 oltre al dettaglio menzionato dalla fabbrica a proposito della DO73 (nelle varie versioni) come polvere adeguata per il caricamento del .223Rem (c'è anche una versione idonea per il .308 da utilizzare negli M1 e negli M14) si osserva che è di tipo sferico, ossia più facilmente adattabile al caricamento (e combustione) nei bossoli di piccola capacità rispetto alle polveri estruse.
Per comparazione, comunque, ho provato a inserire nel QL anche una polvere estrusa come la DO63 (utilizzata anche per il .222Rem) giusto per vedere la diversa reazione.
Infine, sempre per comparazione, ho inserito anche la WW296 che tu mi hai citato.
Dalla scheda che ti allego puoi osservare subito come la DO73 04 (quella più indicata per il peso di palla utilizzato) offra i migliori risultati. L'unico neo è la vampa di bocca, sarebbe indicato un rompifiamma...
Vediamo qualcosa nel dettaglio. Osservi subito un OAL inferiore a quello che mi hai indicato. Ho preferito utilizzare quello del manuale della Sierra solo per costruire una simulazione con altre cariche indicate da quel manuale e "tarare" il QL insieme ai dati del manuale Lovex 2015. Ho preferito, per il momento, tenerlo fisso. Poi potremo vedere come si comporta il tutto, sempre come simulazione aggiungendo altre schede, con il tuo OAL. E' chiaro che salendo di OAL si può anche salire di qualcosa come carica dato che aumenta lo spazio della camera a polvere. Comunque, suggerirei, in particolare per le munizioni da caccia (anche se la Sierra sconsiglia l'impiego della Match King per la caccia, per esperienza, si possono utilizzare sui nocivi con ottimi risultati), di non superare il limite max indicato che è di 54,10mm per evitare di salire di pressione per il contatto sulle righe. Al limite di tenersi ad un (1) mm di distanza come suggerisce la Hornady nel suo strumento per la verifica del free-bore.
A parte l'OAL, gli altri valori di riferimento sono quelli che mi hai indicato, in particolare per il bossolo e quindi la capienza della camera a polvere. Ho anche stabilito un valore da non superare per creare una logica comparativa. Nel caso specifico mi sono preso il valore di p-max meno il 14% che, tranne per qualche casa (in particolare quelle con caricamenti magnum come la Weatherby, alias Norma), è il limite da non superare non essendo note le condizioni delle armi che utilizzano le loro munizioni (una delle solite regolette anti avvocato USA).
Con riferimento a questo valore ho preso due caricamenti per ogni tipo di polvere, uno minimo ed uno sovrapponibile alla p-max meno il 14%.
Come prima simulazione ho inserito quella con la DO73 04 che costituisce anche riferimento per altre simulazioni.
Sono evidenti i risultati. Questa polvere, effettivamente, offre prestazioni migliori oltre alla migliore dosabilità che consente, in teoria, di arrivare anche alla carica max di 24,5gr riempiendo al 100% il bossolo con ottime prestazioni di Vo (942m/sec.) ed un rapporto polvere bruciata/efficienza balistica molto buono oltre ad un miglior rapporto anche tra p max e Z1 (la Z1 è il limite di combustione progressiva della polvere). Chiaramente la migliore dosabilità, propria delle polveri con grani di tipo sferico, ti consente anche di aumentare la dose con l'aumentare dell'OAL. Infatti, portando l'OAL ai citati 54,10mm possiamo elevare la V0 a 945m/sec. Attenzione, però, che siamo ai limiti della p max.
Lasciando perdere i voli pindarici su quello che si potrebbe spremere, con un occhio alla sicurezza nella scheda puoi anche osservare che i valori di pressione minimi e massimi che risultato dalle cariche simulate sono abbastanza sovrapponibili e danno anche valori di velocità sovrapponibili.
Le differenze sostanziali, però, le vedi nelle colonne della densità di caricamento, polvere combusta ed efficienza balistica.
Con le due polveri prese a confronto, la D63 e la WW296 ho appurato che si arriva molto velocemente al picco pressorio senza riempire il bossolo (situazione che non favorisce una combustione costante) e con incrementi di velocità non proprio sovrapponibili a quelli ottenuti con la DO73 04.
Dai una occhiata, fai le tue valutazioni.
Per quanto mi riguarda, il lavoro che sto facendo per il .222Rem mi porta a pensarne uno simile per il .223Rem con pallottole Match di vario peso con le varie DO 73 indicate per tale calibro. Penso che la proverò.
Un cordiale saluto, Silvio.
P.S. Intanto predispongo la seconda scheda con al palla S&B da 55grSP.
Ti accenno il ragionamento che ho seguito per questa prima simulazione al fine di consentirti una valutazione sulla povere Lovex che potresti prendere.
Dall'esame del manuale Lovex 2015 oltre al dettaglio menzionato dalla fabbrica a proposito della DO73 (nelle varie versioni) come polvere adeguata per il caricamento del .223Rem (c'è anche una versione idonea per il .308 da utilizzare negli M1 e negli M14) si osserva che è di tipo sferico, ossia più facilmente adattabile al caricamento (e combustione) nei bossoli di piccola capacità rispetto alle polveri estruse.
Per comparazione, comunque, ho provato a inserire nel QL anche una polvere estrusa come la DO63 (utilizzata anche per il .222Rem) giusto per vedere la diversa reazione.
Infine, sempre per comparazione, ho inserito anche la WW296 che tu mi hai citato.
Dalla scheda che ti allego puoi osservare subito come la DO73 04 (quella più indicata per il peso di palla utilizzato) offra i migliori risultati. L'unico neo è la vampa di bocca, sarebbe indicato un rompifiamma...
Vediamo qualcosa nel dettaglio. Osservi subito un OAL inferiore a quello che mi hai indicato. Ho preferito utilizzare quello del manuale della Sierra solo per costruire una simulazione con altre cariche indicate da quel manuale e "tarare" il QL insieme ai dati del manuale Lovex 2015. Ho preferito, per il momento, tenerlo fisso. Poi potremo vedere come si comporta il tutto, sempre come simulazione aggiungendo altre schede, con il tuo OAL. E' chiaro che salendo di OAL si può anche salire di qualcosa come carica dato che aumenta lo spazio della camera a polvere. Comunque, suggerirei, in particolare per le munizioni da caccia (anche se la Sierra sconsiglia l'impiego della Match King per la caccia, per esperienza, si possono utilizzare sui nocivi con ottimi risultati), di non superare il limite max indicato che è di 54,10mm per evitare di salire di pressione per il contatto sulle righe. Al limite di tenersi ad un (1) mm di distanza come suggerisce la Hornady nel suo strumento per la verifica del free-bore.
A parte l'OAL, gli altri valori di riferimento sono quelli che mi hai indicato, in particolare per il bossolo e quindi la capienza della camera a polvere. Ho anche stabilito un valore da non superare per creare una logica comparativa. Nel caso specifico mi sono preso il valore di p-max meno il 14% che, tranne per qualche casa (in particolare quelle con caricamenti magnum come la Weatherby, alias Norma), è il limite da non superare non essendo note le condizioni delle armi che utilizzano le loro munizioni (una delle solite regolette anti avvocato USA).
Con riferimento a questo valore ho preso due caricamenti per ogni tipo di polvere, uno minimo ed uno sovrapponibile alla p-max meno il 14%.
Come prima simulazione ho inserito quella con la DO73 04 che costituisce anche riferimento per altre simulazioni.
Sono evidenti i risultati. Questa polvere, effettivamente, offre prestazioni migliori oltre alla migliore dosabilità che consente, in teoria, di arrivare anche alla carica max di 24,5gr riempiendo al 100% il bossolo con ottime prestazioni di Vo (942m/sec.) ed un rapporto polvere bruciata/efficienza balistica molto buono oltre ad un miglior rapporto anche tra p max e Z1 (la Z1 è il limite di combustione progressiva della polvere). Chiaramente la migliore dosabilità, propria delle polveri con grani di tipo sferico, ti consente anche di aumentare la dose con l'aumentare dell'OAL. Infatti, portando l'OAL ai citati 54,10mm possiamo elevare la V0 a 945m/sec. Attenzione, però, che siamo ai limiti della p max.
Lasciando perdere i voli pindarici su quello che si potrebbe spremere, con un occhio alla sicurezza nella scheda puoi anche osservare che i valori di pressione minimi e massimi che risultato dalle cariche simulate sono abbastanza sovrapponibili e danno anche valori di velocità sovrapponibili.
Le differenze sostanziali, però, le vedi nelle colonne della densità di caricamento, polvere combusta ed efficienza balistica.
Con le due polveri prese a confronto, la D63 e la WW296 ho appurato che si arriva molto velocemente al picco pressorio senza riempire il bossolo (situazione che non favorisce una combustione costante) e con incrementi di velocità non proprio sovrapponibili a quelli ottenuti con la DO73 04.
Dai una occhiata, fai le tue valutazioni.
Per quanto mi riguarda, il lavoro che sto facendo per il .222Rem mi porta a pensarne uno simile per il .223Rem con pallottole Match di vario peso con le varie DO 73 indicate per tale calibro. Penso che la proverò.
Un cordiale saluto, Silvio.
P.S. Intanto predispongo la seconda scheda con al palla S&B da 55grSP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 222 Rem
Sembra che TFC non importi più le bibasiche della serie D73, ma a catalogo ha solo la monobasica S60-02 per quanto riguarda le polveri da carabina
Because they said I couldn't have it
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Ahi, Ahi, Ahi...no Alpitour, devo rifare i calcoli...e dimenticare le mie prove con il .223Rem, grazie Pyno.
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
domani telefono all'armiere e gli ordino la D073-04 ed in alternativa se irreperibile la S060Pyno&dyno ha scritto:Sembra che TFC non importi più le bibasiche della serie D73, ma a catalogo ha solo la monobasica S60-02 per quanto riguarda le polveri da carabina
lui diceva che per metà....fine settembre gli arriva
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
E sì, se è così devo rifare i conti anche senza riferimenti da manuale. La S60, nonostante sia indicata, nella sintesi delle polveri e dei calibri delle prime pagine del manuale, come idonea per il .222Rem, non è presente nella tabella dedicata con i dosaggi. Non è un problema, con il Ql si fa tutto tranne il caffè...
Tienimi informato.
Un cordiale saluto, Silvio
Tienimi informato.
Un cordiale saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Comunque ribadisco che la S60 non è una polvere da .222 e i calcoli lo dimostreranno. Al momento non la ordinerei...
ciao Mimmo, Silvio
ciao Mimmo, Silvio
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
sul pdf postato da Mr45 viene riportata come idonea per il 222 (logicamente non mi fido e chiedo)Silvio Biagini ha scritto:Comunque ribadisco che la S60 non è una polvere da .222 e i calcoli lo dimostreranno. Al momento non la ordinerei...
ciao Mimmo, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Infatti, questo è quello che dicevo. Non è questione di non fidarsi Mimmo, solo è sempre bene fare un doppio controllo o un controllo incrociato. Quanto riportato in premessa del manuale (ovvero il riquadro che proponi) contrasta con i contenuti delle tabelle di ricarica della .222 dove la Lovex utilizza tutto tranne la SO60, Per esempio c'è la SO53...
Adesso preparo qualche simulazione sempre con la stessa pallottola Sierra MK da 53gr e ti dimostro quello che affermo.
A dopo, un caro saluto, Silvio
Adesso preparo qualche simulazione sempre con la stessa pallottola Sierra MK da 53gr e ti dimostro quello che affermo.
A dopo, un caro saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
Ecco Mimmo, ho preparato una seconda scheda con identica pallottola e misure della prima e identico sistema di riferimento per valore di pressione da non superare (p max -14%). Cambiano le polveri.
Dalla comparazione si evince che la SO60 è "troppo progressiva" e brucia fuori dalla canna quantità di polvere superiori a quelle della DO74 senza, peraltro, esprimere le stesse potenzialità in termini di velocità, energia ed efficienza balistica. Inoltre, la "carica max" impiegabile supera la capacità del bossolo con compressione della polvere, situazione negativa per la costanza dell'accensione e fonte di pericolose sora pressioni in caso di riscaldamento della munizione.
La S053, meno progressiva, soddisfa meglio, rispetto alla SO60, dal punto di vista velocità, energia, combustione ed efficienza balistica. Non raggiunge però i valori delle polveri utilizzate nella prima scheda. Inoltre, con la "carica max" termina la sua combustione 118mm prima della volata.
Adesso pensaci sopra...io resto sempre dell'avviso di lasciar perdere la SO60. E' chiaro che il mio punto di vista è legato a numeri e grafici, non scaturisce da prove pratiche.
Un cordiale saluto, Silvio
Dalla comparazione si evince che la SO60 è "troppo progressiva" e brucia fuori dalla canna quantità di polvere superiori a quelle della DO74 senza, peraltro, esprimere le stesse potenzialità in termini di velocità, energia ed efficienza balistica. Inoltre, la "carica max" impiegabile supera la capacità del bossolo con compressione della polvere, situazione negativa per la costanza dell'accensione e fonte di pericolose sora pressioni in caso di riscaldamento della munizione.
La S053, meno progressiva, soddisfa meglio, rispetto alla SO60, dal punto di vista velocità, energia, combustione ed efficienza balistica. Non raggiunge però i valori delle polveri utilizzate nella prima scheda. Inoltre, con la "carica max" termina la sua combustione 118mm prima della volata.
Adesso pensaci sopra...io resto sempre dell'avviso di lasciar perdere la SO60. E' chiaro che il mio punto di vista è legato a numeri e grafici, non scaturisce da prove pratiche.
Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
caro Silvio questa mattina ho contattato l'armiere ordinando soltanto la D073-04 e chiedendo conferma se e disponibile, domani dovrei avere lanterna se disponibile.
logicamente se non disponibile devo organizzarmi una scaletta di eventuali sostituti.
la S60 la ho visto nella carica della 223R con palla pesante ma non nelle tabella delle 222R , sicuramente come scrivi la differenza e nella diversa capacita dei due bossoli dove il 223 più capiente richiede a parità di peso palla polvere più progressiva di combustione
logicamente se non disponibile devo organizzarmi una scaletta di eventuali sostituti.
la S60 la ho visto nella carica della 223R con palla pesante ma non nelle tabella delle 222R , sicuramente come scrivi la differenza e nella diversa capacita dei due bossoli dove il 223 più capiente richiede a parità di peso palla polvere più progressiva di combustione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 222 Rem
In effetti, Mimmo, la logica vuole che all'aumentare del peso di palla e del volume del bossolo aumenti anche la progressione della polvere. Ci sono poi anche altri fattori che entrano in gioco, ma fondamentalmente si può ragionare in questi termini.
All'aumentare della progressività della polvere, ovviamente, si osserva una diversa granulometria (più grande) e una diversa composizione della chimica della sostanza ritardante che ne ricopre la superficie. Differenza, quest'ultima, che in genere già si osserva tra le singole e le doppie basi, anche visivamente.
A prescindere dalla premessa, a questo punto, in caso di indisponibilità della DO73-04, come teme Pyno, è necessario orientarsi su altri tipi di polvere. E' chiaro che questa polvere, la DO73, ha una destinazione ben precisa, rivolta verso i caricamenti militari del .223Rem. Le doppie basi sono utilizzate in questi caricamenti proprio per le loro caratteristiche di maggiore stabilità al variare delle condizioni atmosferiche/geografiche. Alcune case, come la Lapua e la Norma, le impiegano nei loro caricamenti match e caccia. La Lapua ha confermato, anche su alcune confezioni, la presenza di polvere della serie 500 (doppia base) senza specificare quale...La Norma impiega una doppia base che non è disponibile in commercio (sleali, vero...).
Non è detto, nel tuo caso, che tu debba fare necessariamente ricorso ad una doppia base nel caso la DO73 non fosse disponibile. Comunque, prima di passare alla singola base prova a vedere se, eventualmente, è disponibile la DO63. A questa aggiungi anche la SO53. Se nemmeno queste fossero disponibili, suggerirei di orientarsi su altre case piuttosto che spendere denaro per un prodotto che la stessa Lovex non menziona tra le dosi per il .222Rem.
Il fatto che si lavori su pesi di palla leggermente superiori a quelli tabellari è relativamente importante. Non dimenticare che nel manuale si fa riferimento ad un passo di rigatura 1:14 che predilige palle più "leggere" (leggasi corte nella superficie di impegno della rigatura). Il tuo 1:12 può anche concedersi pallottole di 2-5 grani più pesanti. Ci pensa poi il software a trovare il giusto bilanciamento della carica.
Purtroppo il manuale della Sierra non ci aiuta molto nel suggerire tipi di polvere. La casa americana, ovviamente, ci indica polveri americane. Considera la IMR 4895 (anche questa è una nota polvere di origine militare) come "più accurata" per i caricamenti da "tiro" del .222Rem con palle da 52 a 55gr. In alternativa alla IMR 4895, per i caricamenti da "caccia" propone la WW748. Altra polvere di origine militare. Quest'ultima, in particolare, fornisce una resa sovrapponibile, e per alcuni versi direi anche superiore, a quella offerta dalla DO73.
Le uniche alternative europee sono le Vihtavuori N130 e N133.
Non compero più polveri da qualche anno (devo finire di smaltire la mia scorta) ma temo che i costi delle polveri USA ed altre europee siano più elevati di quelli delle Lovex. Non ho preso in considerazione la Norma anche per questo motivo...
Mio caro amico, se ti viene in mente qualcosa "di particolare" vediamo di capire come si comporta nel "tuo .222Rem". Credo che, in fondo, i nostri scambi di vedute possano interessare anche altri amici, anzi stimolare altri suggerimenti da verificare poi con il software.
Un cordiale saluto, Silvio
P.S. Un piccolo fuori tema. Oggi il motore della "barchetta" (appena revisionato) ci ha piantati a tre miglia dalla costa con mare montante. Risolto il problema con uno dei miei attrezzi "multiuso" Leatherman. Sarebbe stata "lunga" farla a remi. Domani andiamo a fare due chiacchiere con l'officina...
All'aumentare della progressività della polvere, ovviamente, si osserva una diversa granulometria (più grande) e una diversa composizione della chimica della sostanza ritardante che ne ricopre la superficie. Differenza, quest'ultima, che in genere già si osserva tra le singole e le doppie basi, anche visivamente.
A prescindere dalla premessa, a questo punto, in caso di indisponibilità della DO73-04, come teme Pyno, è necessario orientarsi su altri tipi di polvere. E' chiaro che questa polvere, la DO73, ha una destinazione ben precisa, rivolta verso i caricamenti militari del .223Rem. Le doppie basi sono utilizzate in questi caricamenti proprio per le loro caratteristiche di maggiore stabilità al variare delle condizioni atmosferiche/geografiche. Alcune case, come la Lapua e la Norma, le impiegano nei loro caricamenti match e caccia. La Lapua ha confermato, anche su alcune confezioni, la presenza di polvere della serie 500 (doppia base) senza specificare quale...La Norma impiega una doppia base che non è disponibile in commercio (sleali, vero...).
Non è detto, nel tuo caso, che tu debba fare necessariamente ricorso ad una doppia base nel caso la DO73 non fosse disponibile. Comunque, prima di passare alla singola base prova a vedere se, eventualmente, è disponibile la DO63. A questa aggiungi anche la SO53. Se nemmeno queste fossero disponibili, suggerirei di orientarsi su altre case piuttosto che spendere denaro per un prodotto che la stessa Lovex non menziona tra le dosi per il .222Rem.
Il fatto che si lavori su pesi di palla leggermente superiori a quelli tabellari è relativamente importante. Non dimenticare che nel manuale si fa riferimento ad un passo di rigatura 1:14 che predilige palle più "leggere" (leggasi corte nella superficie di impegno della rigatura). Il tuo 1:12 può anche concedersi pallottole di 2-5 grani più pesanti. Ci pensa poi il software a trovare il giusto bilanciamento della carica.
Purtroppo il manuale della Sierra non ci aiuta molto nel suggerire tipi di polvere. La casa americana, ovviamente, ci indica polveri americane. Considera la IMR 4895 (anche questa è una nota polvere di origine militare) come "più accurata" per i caricamenti da "tiro" del .222Rem con palle da 52 a 55gr. In alternativa alla IMR 4895, per i caricamenti da "caccia" propone la WW748. Altra polvere di origine militare. Quest'ultima, in particolare, fornisce una resa sovrapponibile, e per alcuni versi direi anche superiore, a quella offerta dalla DO73.
Le uniche alternative europee sono le Vihtavuori N130 e N133.
Non compero più polveri da qualche anno (devo finire di smaltire la mia scorta) ma temo che i costi delle polveri USA ed altre europee siano più elevati di quelli delle Lovex. Non ho preso in considerazione la Norma anche per questo motivo...
Mio caro amico, se ti viene in mente qualcosa "di particolare" vediamo di capire come si comporta nel "tuo .222Rem". Credo che, in fondo, i nostri scambi di vedute possano interessare anche altri amici, anzi stimolare altri suggerimenti da verificare poi con il software.
Un cordiale saluto, Silvio
P.S. Un piccolo fuori tema. Oggi il motore della "barchetta" (appena revisionato) ci ha piantati a tre miglia dalla costa con mare montante. Risolto il problema con uno dei miei attrezzi "multiuso" Leatherman. Sarebbe stata "lunga" farla a remi. Domani andiamo a fare due chiacchiere con l'officina...
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
domenica primo giorno di caccia, rientrato alle 10:00 decido di riuscire con la Bajkal (risparmiando come da programma il pomeriggio), ero stanchissimo e le palpitazioni quasi mi impedivano di inquadrare l'ottica.
in previsione avevo preparato alcune cartucce di cui conoscevo la velocità misurata in poligono.
5-cartucce con Vectan Tubal4 grammi 1,31 palla sierra 55gr FMJ innesco CCI400 velocità prevista di 785-m/s
a 100m misurati con il telemetro una rosata sui 5-cm con tre fori vicinissimi.
3-cartucce con Vectan Tubal4 grammi 1,34 palla Sierra FMJ innesco CCI400 velocità prevista di 828-m/s con rosata sui 8-cm
una 15ina di cartucce con mia palla simil22LR da 42gr FMJ polvere fiocchi-blu-x-36 dose 0,600-grammi velocità prevista sui 780-m/s
impianto iperstabilizzata , entro i 50-m discretamente interessante, oltre diventa erratica , da abolire per la mia carabina al limite usare sui 300......400-m/s massimo, ho gia incominciato a formare una 50ina di palle sui 50gr con ogiva sempre FMJ ma leggermente diversa dalla precedente, da provare se possibile domenica prossima
in previsione avevo preparato alcune cartucce di cui conoscevo la velocità misurata in poligono.
5-cartucce con Vectan Tubal4 grammi 1,31 palla sierra 55gr FMJ innesco CCI400 velocità prevista di 785-m/s
a 100m misurati con il telemetro una rosata sui 5-cm con tre fori vicinissimi.
3-cartucce con Vectan Tubal4 grammi 1,34 palla Sierra FMJ innesco CCI400 velocità prevista di 828-m/s con rosata sui 8-cm
una 15ina di cartucce con mia palla simil22LR da 42gr FMJ polvere fiocchi-blu-x-36 dose 0,600-grammi velocità prevista sui 780-m/s
impianto iperstabilizzata , entro i 50-m discretamente interessante, oltre diventa erratica , da abolire per la mia carabina al limite usare sui 300......400-m/s massimo, ho gia incominciato a formare una 50ina di palle sui 50gr con ogiva sempre FMJ ma leggermente diversa dalla precedente, da provare se possibile domenica prossima
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
aggiornamenti:
fino ad oggi o sparato con sta cartuccia oltre 500 colpi, non li conto mai ma da stima dei bossoli formati del 223 e formati on camera e poi sparati di nuovo , e dagli inneschi consumati.
come pallottole li mie simil-22LR sono divertenti a bassa velocità sui 400....500-m/s oltre diventano erratiche.
le nuove pallottole HP con plastica in ogiva mi danno a 120-m una rosata sui 8...10-Cm ma non ho ancora selezionato se sono le munizioni , o l'arma , o io visto che si tratta di tiro di campagna seduto su uno sgabello con gomiti sulle ginocchia e astina della carabina appoggiata ad un trespolo di canne.
oggi ho sperimentato delle mie strane pallottole a "baricentro arretrato" lunghe sui 20mm e dal peso di 36-gr con scopo di studio, queste pallottole sono state una delusione che mi ha fatto fallire l'esperimento, a 120m non arrivavono al bersaglio, provati da 30-m su un foglio di carta A4 arrivavano spezzate in due e creavano due fori perfetti, da 40-m andavano gia fuori dal foglio A4.
le mgliori per il momento sono le HP da 40-gr con plastica in punta , adesso cerco di migliorarle sia come produzione giocando sul peso e come caricamento per restringere la rosata sempre sparando da 120-m
fino ad oggi o sparato con sta cartuccia oltre 500 colpi, non li conto mai ma da stima dei bossoli formati del 223 e formati on camera e poi sparati di nuovo , e dagli inneschi consumati.
come pallottole li mie simil-22LR sono divertenti a bassa velocità sui 400....500-m/s oltre diventano erratiche.
le nuove pallottole HP con plastica in ogiva mi danno a 120-m una rosata sui 8...10-Cm ma non ho ancora selezionato se sono le munizioni , o l'arma , o io visto che si tratta di tiro di campagna seduto su uno sgabello con gomiti sulle ginocchia e astina della carabina appoggiata ad un trespolo di canne.
oggi ho sperimentato delle mie strane pallottole a "baricentro arretrato" lunghe sui 20mm e dal peso di 36-gr con scopo di studio, queste pallottole sono state una delusione che mi ha fatto fallire l'esperimento, a 120m non arrivavono al bersaglio, provati da 30-m su un foglio di carta A4 arrivavano spezzate in due e creavano due fori perfetti, da 40-m andavano gia fuori dal foglio A4.
le mgliori per il momento sono le HP da 40-gr con plastica in punta , adesso cerco di migliorarle sia come produzione giocando sul peso e come caricamento per restringere la rosata sempre sparando da 120-m
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 222 Rem
questa mattina di domenica sono andato a giocare con la Bajkal ed ho fatto una serie di foto. col cellulare,
il bersaglio e un foglio A4 riciclato dove sulla pagina bianca rimasta ho incollato un tondone di carta nera del diametro di 5Cm perfetto per simulare la area vitale della cornacchia,
sul foglio sono segnate le informazioni minime
le distanze sono a 55m e poi a 115m
le pallottole sono homemade e ci sono le immagini in apposito 3D
la polvere e da caccia (non la dico e scrivo una sigla) ed ho usato della vecchia ICI zero , con la ICI aumentando la dose aumenta la rosata.
.
. .
il bersaglio e un foglio A4 riciclato dove sulla pagina bianca rimasta ho incollato un tondone di carta nera del diametro di 5Cm perfetto per simulare la area vitale della cornacchia,
sul foglio sono segnate le informazioni minime
le distanze sono a 55m e poi a 115m
le pallottole sono homemade e ci sono le immagini in apposito 3D
la polvere e da caccia (non la dico e scrivo una sigla) ed ho usato della vecchia ICI zero , con la ICI aumentando la dose aumenta la rosata.
.
. .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.