Ricarica .303 british

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Con l'approssimarsi dell'autunno, pensavo di mettere in ordine di marcia i miei 2 Enfield, e quindi parte la lista ella spesa per ricarica match.
Dies (davo per scontato di usare dies colle poi mi vedo su armi usate un annuncio di un set full)
Bossoli
Inneschi
Polvere
Palle

I due vecchietti hanno rigature a spigolo vivo e non ci sono camolature visibili a occhio nudo, sembrebbero veramente poco usati. Magari vanno da dio e manco lo so..
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da ordotempli »

Pagare moneta ... vedere cammello ???

Chi vuole vada, chi non vuole mandi ...

Andare di persona ad esaminare l' "oggetto" ti è così difficile ?
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Secondo me, in ottica campionato punti sul cavallo sbagliato
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Cosa sono?
Io ho un N.1 MK III del 1917, un N.1 mk III* del 1916 ed un N.4 mk1* Long Branch del 1950.
sono bellissimi se impari a gestire le lo paturnie con l' head space e condizioni bene i bossoli.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Luigi67 »

Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

G962 ha scritto:Cosa sono?
Io ho un N.1 MK III del 1917, un N.1 mk III* del 1916 ed un N.4 mk1* Long Branch del 1950.
sono bellissimi se impari a gestire le lo paturnie con l' head space e condizioni bene i bossoli.
In effetti se si trattano bene durano abbastanza. Io sto ricuocendo i bossoli per un amico ogni 4-5 cicli di ricarica e anche dai S&B si riesce a farli durare parecchio anche se io personalmente preferirei ricalibrare solo il colletto
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

ordotempli ha scritto:Pagare moneta ... vedere cammello ???

Chi vuole vada, chi non vuole mandi ...

Andare di persona ad esaminare l' "oggetto" ti è così difficile ?
Scusa Ordo non afferro..
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Pyno&dyno ha scritto:Secondo me, in ottica campionato punti sul cavallo sbagliato
Potresti avere ragione, dovrei fare lo stesso giro con il Carletto
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

G962 ha scritto:Cosa sono?
Io ho un N.1 MK III del 1917, un N.1 mk III* del 1916 ed un N.4 mk1* Long Branch del 1950.
sono bellissimi se impari a gestire le lo paturnie con l' head space e condizioni bene i bossoli.
Un N.4 mk1 Long Branch del 1945, è un N.1 MI III.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Di che anno è il tuo N. 1.mk III?
Mi raccomando i bossoli.
Credo di aver trovato qui sul forum un link ad una pagina americana nella quale descrivevano tecniche da adottare per condizionare i bossoli dei .303 che hanno notoriamente problemi di head space.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Ok per i bossoli, e palle polvere?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Chiedi ad Andrea che di esperienza con quella ciofeca ne ha da vendere :mrgreen:
Comunque Favaron dice che la palla giusta per l'enfield è la sierra da 150grs nonostante sia una palla da caccia
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Io uso la canonica Sierra MTK fa 173 grs. con 42 grs. di N140.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Come mai in questo calibro vedo spesso citare i bossoli S&B per la ricarica, che di solito si schifano allegramente?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

La variazione della materia prima nei bossoli S&B è notevole. Me ne accorgo perché ricuocendo vari calibri di questa marca, ci sono bossoli che prendono "colore" più di altri nonostante la temperatura sia la stessa
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Un altra domanda, sto tenendo d'occhio gli annunci di vendita di dies in 303, e ogni tanto ne salta fuori qualcuno full lenght, ma c'è in giro qualche semiauto in 303, o altrimenti perché ricalibrare full su un Enfield chiaramente boot action?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da mimmo002 »

Viper ha scritto:Un altra domanda, sto tenendo d'occhio gli annunci di vendita di dies in 303, e ogni tanto ne salta fuori qualcuno full lenght, ma c'è in giro qualche semiauto in 303, o altrimenti perché ricalibrare full su un Enfield chiaramente boot action?
scusa ma prima o poi sempre per usarli con il fucile manuale i bossoli vanno riportati a misura,
voglio dire che dopo 4....5...6 volte che fai solo il collo sono troppo dilatati per entrare in camera di scoppio comodamente (le dilatazioni si sommano)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da ordotempli »

No, il bossolo acquista la forma perfetta della camera di scoppio che ne contiene la dilatazione. Subito dopo lo sparo (che ne provoca la dilatazione) il successivo raffreddarsi lo riporta nelle condizioni di estrazione senza incollaggi. Il solo eventuale ostacolo è la dilatazione longitudinale e lo "stiramento" del metallo che ne diminuisce lo spessore e può provocare, all'estrazione, la rottura del bossolo nella sua parte centrale separandolo a metà con successiva difficoltà per l'estrazione della parte rimasta in camera.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Se rifai il bossolo full length rovini tutto il lavoro fatto per adattarsi bossoli alla camera di scoppio del tuo fucile.
Io non li riforma FL se non quando sono costretto a passare un lotto di bossoli da un fucile ad un altro. Sopratutto gli Enfield!
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Sarei curioso di provare la Norma 202 che il mio armiere può procurarmi, visto però che costa un tot più delle Vihtavuori, qualcuno ha info in merito?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da mimmo002 »

ordotempli ha scritto:No, il bossolo acquista la forma perfetta della camera di scoppio che ne contiene la dilatazione. Subito dopo lo sparo (che ne provoca la dilatazione) il successivo raffreddarsi lo riporta nelle condizioni di estrazione senza incollaggi. Il solo eventuale ostacolo è la dilatazione longitudinale e lo "stiramento" del metallo che ne diminuisce lo spessore e può provocare, all'estrazione, la rottura del bossolo nella sua parte centrale separandolo a metà con successiva difficoltà per l'estrazione della parte rimasta in camera.
quindi tu in un arma a ripetizione manuale non ricalibri mai il corpo-bossolo (nemmeno dopo 10.....15 ricariche) ma solo il collo ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da faxbat »

Viper ha scritto:Sarei curioso di provare la Norma 202 che il mio armiere può procurarmi, visto però che costa un tot più delle Vihtavuori, qualcuno ha info in merito?
Ho usato la Norma 202 per caricare il 308W sia con palle da 150 che da 168 SMK. Il prezzo e' ampiamente gioustificato.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

faxbat ha scritto:
Viper ha scritto:Sarei curioso di provare la Norma 202 che il mio armiere può procurarmi, visto però che costa un tot più delle Vihtavuori, qualcuno ha info in merito?
Ho usato la Norma 202 per caricare il 308W sia con palle da 150 che da 168 SMK. Il prezzo e' ampiamente gioustificato.
Mmmm.. Allora magari la provo... Certo 55 euro per 500 g :roll:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

mimmo002 ha scritto:
ordotempli ha scritto:No, il bossolo acquista la forma perfetta della camera di scoppio che ne contiene la dilatazione. Subito dopo lo sparo (che ne provoca la dilatazione) il successivo raffreddarsi lo riporta nelle condizioni di estrazione senza incollaggi. Il solo eventuale ostacolo è la dilatazione longitudinale e lo "stiramento" del metallo che ne diminuisce lo spessore e può provocare, all'estrazione, la rottura del bossolo nella sua parte centrale separandolo a metà con successiva difficoltà per l'estrazione della parte rimasta in camera.
quindi tu in un arma a ripetizione manuale non ricalibri mai il corpo-bossolo (nemmeno dopo 10.....15 ricariche) ma solo il collo ?
anche io non riformo full size.i bossoli a meno che non li voglia passare da un fucile ad un altro.
ho bossoli Sako che uso da sempre nello stesso.fucile e che non riformo completamente da almeno 25 cicli.
Nei mauser si.puo.fare perche, come i 91, trattano benissimo.i bossoli ma è una necessità negli SMLE N°1 mk.III che hanno problemi di Head space.
in quel caso al primo sparo bisogna preparare il bossolo. Io avvolgo un giro di filo da pesca sopra al rim che diviene molto spesso e permette all'unghia estrattrice di tenere ben.saldo il bossolo. quando si spara il bossolo ovviamente prende la.forma della camera e li ci sono le sorprese! Nel mio N° 1 mk.III la spalla del bossolo è avanzata di 4 o 5 mm.!! Se provassi a riformare il bossolo completamente perderei in precisione ed in piu lo farei affaticare ed in fine spezzare come al solito vicino al fondello.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da mimmo002 »

G962 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
ordotempli ha scritto:No, il bossolo acquista la forma perfetta della camera di scoppio che ne contiene la dilatazione. Subito dopo lo sparo (che ne provoca la dilatazione) il successivo raffreddarsi lo riporta nelle condizioni di estrazione senza incollaggi. Il solo eventuale ostacolo è la dilatazione longitudinale e lo "stiramento" del metallo che ne diminuisce lo spessore e può provocare, all'estrazione, la rottura del bossolo nella sua parte centrale separandolo a metà con successiva difficoltà per l'estrazione della parte rimasta in camera.
quindi tu in un arma a ripetizione manuale non ricalibri mai il corpo-bossolo (nemmeno dopo 10.....15 ricariche) ma solo il collo ?
anche io non riformo full size.i bossoli a meno che non li voglia passare da un fucile ad un altro.
ho bossoli Sako che uso da sempre nello stesso.fucile e che non riformo completamente da almeno 25 cicli.
Nei mauser si.puo.fare perche, come i 91, trattano benissimo.i bossoli ma è una necessità negli SMLE N°1 mk.III che hanno problemi di Head space.
in quel caso al primo sparo bisogna preparare il bossolo. Io avvolgo un giro di filo da pesca sopra al rim che diviene molto spesso e permette all'unghia estrattrice di tenere ben.saldo il bossolo. quando si spara il bossolo ovviamente prende la.forma della camera e li ci sono le sorprese! Nel mio N° 1 mk.III la spalla del bossolo è avanzata di 4 o 5 mm.!! Se provassi a riformare il bossolo completamente perderei in precisione ed in piu lo farei affaticare ed in fine spezzare come al solito vicino al fondello.
interessante e grazie dell'informazione.
ho sempre ricalibrato il collo ed insieme al collo un controllo "parziale" al corpo-bossolo utilizzando i DIE full non facendo entrare totalmente il bossolo e in pratica sfruttando la conicità.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Ho una ventina di bossoli di recupero Igman, li ho ricalibrati con il collett, dovrei poterli usare senza problemi?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Secondo me è meglio se li provi a camerare ad uno ad uno nel tuo fucile. Non essendo stati sparati dal tuo, eviteresti il rischio di trovarti un colpo bloccato in camera
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da ordotempli »

Meglio pulirli, poi full size, verificare anche quota lunghezza, poi ricaricarli ... dopo hai il bossolo per la TUA arma
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Attento.
Se si tratta di un N°4 puoi, se li camera, fare solo il colletto e via, ma se si tratta di un N°I mk.III ti consiglio di seguire questo procedimento.
- Riformali full lenght e ricaricalo come da tua ricetta preferita.
- Prima di usarli avvolgi un solo giro di filo da pesca di uno spessore leggermente maggiore della larghezza di quella piccola gola che si trova sopra il rim e poi fissa tutto con meno scotch possibile. L'unghia dell'estrattore terrà finalmente ben bloccato il bossolo.
- Spara. Facendo ciò il bossolo si deformerà molto più del solito perche avra preso la forma effettiva della camera dei N°.I, che sono un poco strambe e com problemi di head space. Voilà, il bossolo su misura sul tu Enfiled è servito.
Così facendo non dovrebbe stressarsi a morte e potrebbe durare più delle solite 5/7 ricariche anche se non credo possa durare come i bossoli del 98...
Io uso questo sistema e spero di evitare di buttare precocemente sacchi di bossoli Winchester in blocco perchè prossimi allo spezzarsi in camera.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Li ho sparati da uno dei miei, ma non ricordo quale :arrab:
Non ho il Die full per questo calibro .. Proverò a camerarli e cercare di capire dove Van meglio
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Preferibilmente vorrei usare questo, per vie delle mire, ma non capisco la marcatura sull'alzo visto che è un Numero 4 Long Branch
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Camerati senza problemi nel Long Branch, per il dosaggio di N140 però, il manuale Sierra riporta un 41,0 grani di massima carica per le 175 grani Match King, con 2400 piedi/sec
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Hai in previsione di fare 2 categorie quest'anno?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

Credo che la Vitavuhori sia leggermente cambiate in questi anni. il loro manuale comunque da 41,7 com massima.
Io comincerei con 40.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Pyno&dyno ha scritto:Hai in previsione di fare 2 categorie quest'anno?
Mi hanno chiesto di fare anche la categoria mire metalliche, se il Long Branch spara bene, non mi dispiacerebbe
Comincio con 40 grani, poi vediamo
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Ma perchè non usi il carletto, qualche punto in più lo faresti di sicuro, gli enfield mi hanno sempre dato l'idea di essere un fucile scorbutico
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Gli dò una provata.. Le mire del Carletto mi sono indigeste, ma se l'Enfield fa pena, mollo subito il colpo
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Con quella diottra lì, come ti sposti un attimo......
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

A proposito prova le S&B da 180 un mio amico ci fa delle belle rosate (anche se non sono .311 come è scritto nella scatola)
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da G962 »

i long branch sono armi eccellenti e sprarano benissimo.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Viper ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Hai in previsione di fare 2 categorie quest'anno?
Mi hanno chiesto di fare anche la categoria mire metalliche, se il Long Branch spara bene, non mi dispiacerebbe
Comincio con 40 grani, poi vediamo
Hai visto il calendario? Finalmente si sono resi conto che 3 gare in un mese in una regione non tengono conto della realtà in cui viviamo
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Visto.. In effetti si, rimane il fatto che andare fino a Lucca mi rompe i maroni.. E mettere come data successiva Carrara, non mi sembra una furbata. Piuttosto, Feltre com'è?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Silvio Biagini »

Il tuo alzo a diottra è quello "classico" MkIII montato anche sul Nr.5, P14 e P17. E' un ritto con cursore con selezione della distanza a riferimenti fissi (prestabiliti secondo il munizionamento ordinario dell'epoca) selezionati con un cursore a molla. Quando è abbattuto la diottra è azzerata su una distanza di 300 yard.

Perché non cerchi e monti un alzo del tipo a cursore "continuo" a vite che era disponibile su alcuni Enfield Nr4. Il pezzo si trova abbastanza facilmente. Io ne avevo montato uno nuovo sul mio Nr.4 (intonso della M.M.) e ti assicuro che era tutta un'altra cosa tirare con questo tipo di alzo (credo fosse Parker Hale, ma non sono sicuro, ho prestato il mio libro sugli Enfield). Vedevo la differenza tirando munizioni di identico peso ma di varie fabbriche. Era sufficiente regolare leggermente l'alzo con la vite micrometrica per continuare ad avere lo stesso punto di impatto. Tra parentesi, avevo lo stesso tipo di alzo micrometrico anche sul mio Enfield Trainer originale inglese acquistato nel 1970 in.22LR.

Il bello del Nr. 4 è proprio questo...volendo potresti anche cercare un alzo a diottra da gara/caccia della citata casa, ma non so se può essere valida nelle "nostre" gare ex-ordinanza.

Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Silvio Biagini »

Quello da Gara della Parker Hale non l'ho mai avuto tra le mani. Penso, però, che la diottra con luce di piccolo diametro (scopo della mira da gara, come le NM americane per Garand M1) possa essere svitata e quindi diventare "normale" per gare con mire "standard". Non saprei, ci si dovrebbe informare...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Viper »

Grazie Silvio, credo non sia ammesso nel campionato UITS, ma indagherò
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Silvio Biagini »

Come immaginavo...

Sicuramente quella da "gara". L'altra, però, era standard sugli Enfield N.4 inglesi di questo ne sono sicuro. Era la prima versione del ritto con cursore poi semplificata con la MkIII di più "rapido impiego" da parte di personale "non esperto di tiro") .

Vedi su E-Bay.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Silvio Biagini »

Dimenticavo, data la classica "non conoscenza" che contraddistingue molti tuttologi che con vari titoli frequentano i poligoni, ti suggerisco di produrre idonea documentazione cartacea, a supporto della tua domanda, che dimostra l'utilizzo di tacche di mira a diottra micrometriche (con la classica "punta di freccia" di approvazione militare) che erano montate sugli Enfield Nr.4.

Ti suggerisco anche la lettura del testo "British Enfield Rifles. Vol.2 No.4 and No.5 Rifles" North Cape Pubblications Inc. La tacca micrometrica dovrebbe essere la MkI.

Cordiali saluti, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da FDM »

Buon giorno,
è possibile trovare il testo in pdf quì:

http://it.bookzz.org/s/?q=British+Enfie ... Rifles&t=0

Buona befana a tutti!

Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Viper ha scritto:Visto.. In effetti si, rimane il fatto che andare fino a Lucca mi rompe i maroni.. E mettere come data successiva Carrara, non mi sembra una Furbara. Piuttosto, Feltre com'è?
Sono un paio di anni che non ci vado, é un poligono piccolino con una strana luce al mattino causa tettoia che copre i bersagli
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricarica .303 british

Messaggio da Pyno&dyno »

Le diottre indicate da Silvio sono tutte ammesse, non sono invece ammesse le Parker Hale ed inoltre viene verificato il foro della diottra con apposite spine
Because they said I couldn't have it
Rispondi