Pagina 1 di 1

Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 19, 14:54:24
da grusso
Salve a tutti , cerco qualcuno che abbia esperienza nel caricamento del 22 LR , sia a carica sub sound che standard.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 19, 15:52:14
da Pietro66
Ciao grusso,
il .22LR non e' ricaricabile, in casa.
Occorrerebbe procurarsi bossoli gia' innescati, nuovi, e non c'e' materiale per la ricarica di questa cartuccia, in commercio.
Se cerchi nel forum, probabilmente trovi qualche altro thread dove si e' trattato questo argomento.

Il problema e' sia tecnico che di convenienza, anche se alcune cartucce selezionate, hanno il loro bel costo.

In ogni caso, e' buona cosa presentarsi, prima di intervenire in un forum.....

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 08:49:33
da grusso
Scusatemi per la mancata presentazione, pratico la caccia e frequento vari poligoni (quando la caccia e' chiusa) , ricarico le cartucce per arma corta , lunga rigata e canna liscia , l'idea di caricare il 22 LR mi e' venuta non per un motivi economici, ma ho voluto realizzare delle munizioni sub sound precise da poter utilizzare nella mio fondo agricolo completamente recintato dove ho allestito una piccola linea di tiro a 50 m . Ho allestito varie tipologie di ricarica , riesco a spingere una palla da 44 grani ,in base alla quantita' di polvere, a velocita' che vanno dai 260 ms fino a 360 ms.La precisione e' pressoche' molto buona. Spero di trovare qualche ricaricatore che abbia avuto la mia stessa idea giusto per scambiarci qualche idea.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 10:44:08
da mimmo002
mio caro grusso, aspettavo da tempo un qualcuno che di scorresse del "caricare il 22LR"
praticamente scarichi munizioni originali e le ricarichi o compri bossolame nuovo ?
come funziona la procedura ?
che polveri usi ?
con che arma li spari ?

P.S. sono curioso dei futuri interventi di tonino

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 10:56:49
da RasKebir
Pietro66 ha scritto:il .22LR non e' ricaricabile, in casa.
:shock: :shock:

Io non ho mai provato ma, mi ricordo che nel 1986, quando frequentavo il poligono di Torino, c'erano parecchi tiratori che si "costruivano" le cartucce 22lr per conto loro. Ovviamente cercavano costanza e precisione assolute e, se non ricordo male, lo facevano anche sul posto con una attrezzaturina che sembrava una pinza.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 11:30:07
da mimmo002
RasKebir ha scritto:
Pietro66 ha scritto:il .22LR non e' ricaricabile, in casa.
:shock: :shock:

Io non ho mai provato ma, mi ricordo che nel 1986, quando frequentavo il poligono di Torino, c'erano parecchi tiratori che si "costruivano" le cartucce 22lr per conto loro. Ovviamente cercavano costanza e precisione assolute e, se non ricordo male, lo facevano anche sul posto con una attrezzaturina che sembrava una pinza.
RI-caricare significa riutilizzare un bossolo spento già usato, e questo nelle cartucce anulari non e possibile farsi (sarebbe possibile ma serve materiale la cui detenzione ed uso e illegale e pericolosissimo)
pertanto si comprano i bossoli già innescati

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 13:15:12
da grusso
Salve a tutti , io per caricare il 22 LR utilizzo i bossoli del 6 mm Flobert gia' innescati , sono disponibili in tante armerie.Negli Stati Uniti vendono dei kit per reinnescare i bossoli usati , ma questa pratica mi sembra troppo laboriosa.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 22:16:13
da tonino
Ne abbiamo gia parlato non ricordo dove ,comunque e impossibile [chiaramente e il mio personale pensiero] caricarsi cartucce in 22 lr che siano anche lontanamente passabili rispetto le cartucce originali di marca. Apprezzo la tua rosata a 50 mt ma se quello e lo standard delle tue rosate ,confermo quello che ho detto prima.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mar ott 20, 22:48:06
da mimmo002
grusso ha scritto:Salve a tutti , io per caricare il 22 LR utilizzo i bossoli del 6 mm Flobert gia' innescati , sono disponibili in tante armerie.Negli Stati Uniti vendono dei kit per reinnescare i bossoli usati , ma questa pratica mi sembra troppo laboriosa.
spiega esattamente con immagini cosa e come fai........ che mi interessa tantissimo

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 13:00:01
da Pietro66
Faccio ammenda, ho girovagato un po' per il web e, a quanto pare, kit per la ricarica ce ne sono eccome.

Beh, resto del mio parere sulla convenienza pero'.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 13:41:41
da Silvio Biagini
Sapevo della possibilità di "caricare/ricaricare" il .22LR però ho sempre pensato, come Pietro, quanto "la spesa valga l'impresa". Mi aggrego alla curiosità di Mimmo di saperne di più e, come si fa per le munizioni di grosso calibro, sapere anche in che termini (quantità e qualità di colpi) si realizza un risparmio rispetto alle munizioni di fabbrica.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 16:53:15
da grusso
Salve a tutti , caricare il 22 LR per me non ha assolutamente alcuna convenienza di carattere economico nel senso di risparmio sull'acquisto delle munizioni , procurararmi l'attrezzatura fondipalle ecc. mi e' costato intorno ai 250,00 euro , quello che mi ripaga della spesa e' il fatto di poter giostrare sulla carica di polvere cosi' da poter assemblare cartucce sub sound o normali , la rosata in foto e' stata ottenuta a 20 metri con una carica ridotta (o da giardino) , che spinge una palla da 44 grani a circa 270 ms , e' veramente silenziosissima , altro che carabine 5,5 PCP , nella mia proprieta' la utilizzo tranquillamente (in sicurezza) tutto l'anno senza assolutamente allarmare nessuno , naturalmente variando la dose di polvere ottengo velocita' molto maggiori e una discreta precisione anche a 50 metri.Qualcuno magari mi ricodera' che in vendita ci sono vari tipi di 22 lr sub sound o le Long Z della Fiocchi , ma dalle mie parti ogni volta che si acquista un pacco di munizioni per reintegro si deve andare in caserma a giustificare il consumo di quelle utilizzate ,e questo purtroppo richiede un certo tempo ,dichiarazioni da scrivere ecc., adesso sono indipendente da questo.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 19:18:24
da Silvio Biagini
E' tutto chiaro, grazie per la precisazione.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 20:42:49
da mimmo002
concordo con la sua motivazione di "munizione libere"
girando sul web ho visto utilizzare invece del illegale fulminato la capocchia dei fiammiferi,
fino ad oggi mi aveva fermato il dovermi procurare o sintetizzare il fulminato , ma se con i fiammiferi funziona......so cosa fare
(non ora, a caccia chiusa)

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: gio ott 22, 21:43:32
da tonino
Adesso pero la curiosita e venuta a me come fate a distribuire uniformemente l innesco nel fondello ? con che valore crimpate la palla ? scusate ma dopo aver visitato la fabbrica dove assemblano le Eley ed aver visto con quale accuratezza ti aiutano a trovare il lotto giusto per la tua carabina,questi esperimenti[tra l altro provati in anni lontani anche da me]mi sanno di cerbottana e fionda !!!! non sto disprezzando la sperimentazione ma parto dal concetto che se non potro mai raggiungere o meglio superare la perfezione di una cartuccia gia assemblata rinuncio.Se poi lo scopo ,come leggo sopra ,e quello di evitare lungaggini burocratiche allora sto zitto e condivido accontentandomi dei limiti tecnici imposti dal self made[ questo inglesismo l ho aggiunto per darmi un tono :uhaha: ]

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 10:47:18
da faxbat
tonino ha scritto:Adesso pero la curiosita e venuta a me come fate a distribuire uniformemente l innesco nel fondello ? con che valore crimpate la palla ? scusate ma dopo aver visitato la fabbrica dove assemblano le Eley ed aver visto con quale accuratezza ti aiutano a trovare il lotto giusto per la tua carabina,questi esperimenti[tra l altro provati in anni lontani anche da me]mi sanno di cerbottana e fionda !!!! non sto disprezzando la sperimentazione ma parto dal concetto che se non potro mai raggiungere o meglio superare la perfezione di una cartuccia gia assemblata rinuncio.Se poi lo scopo ,come leggo sopra ,e quello di evitare lungaggini burocratiche allora sto zitto e condivido accontentandomi dei limiti tecnici imposti dal self made[ questo inglesismo l ho aggiunto per darmi un tono :uhaha: ]
La faccenda alquanto laboriosa ma fattibile non mi solletica affatto. Pero' sperimentare e divertirsi secondo leggi e norme va sempre bene, ma rimango attonito quando leggo che a qualcuno sia venuta l'idea vaga di sintetizzare il "mercurio fulminato". Che poi ci sia chi lo faccia vedere su Youtube non vuol dire assolutamente niente di positivo ( c'e' una infinita' di video che fanno pena! ), oltre alla certa apertura delle porte di un carcere si rischia di vedere aprirsi anche le porte di un ospedale e nella migliore delle ipotesi di una camera mortuaria.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 12:47:05
da ordotempli
:amen:

anche quelle degli inferi .... gli stupidi sono tutti lì.
Insieme ai suicidi.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 13:18:25
da Mr45
...grandi fax e ordo :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino:

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 13:44:21
da mimmo002
faxbat ha scritto:cut....cut....
La faccenda alquanto laboriosa ma fattibile non mi solletica affatto. Pero' sperimentare e divertirsi secondo leggi e norme va sempre bene, ma rimango attonito quando leggo che a qualcuno sia venuta l'idea vaga di sintetizzare il "mercurio fulminato". Che poi ci sia chi lo faccia vedere su Youtube non vuol dire assolutamente niente di positivo ( c'e' una infinita' di video che fanno pena! ), oltre alla certa apertura delle porte di un carcere si rischia di vedere aprirsi anche le porte di un ospedale e nella migliore delle ipotesi di una camera mortuaria.
caro faxbat tutto quello che si faceva nell' 800 oggi si puo fare ugule, soltanto che e illegale.
i sali si macinano sotto acqua e si manipola umido,
poi i sarebbe il potassio-clorato che anni fa i usava per il mal di gola,
sono curioso sui fiammiferi

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 16:33:00
da ordotempli
Il Paradiso può attendere ____ :rip:____ L'Inferno no.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 16:57:30
da grusso
Ciao a tutti , ammesso di riuscire a produrre la sostanza innescante per i bossoli 22 lr , sempre che non sia proibito per legge , o riuscendo ad adattare allo scopo la sostanza chimica della testa dei fiammiferi (chissa' se e' corrosiva) , che secondo me va comunque ammollata con acqua o qualche solvente ,la stessa andra' inserita nel bossolo gia bello ricalibrato e pulito al suo interno e fatta seccare, bisogna pero' vedere se il rim viene riempito per gravita' dal composto ''innescante'', ora che il tutto funzioni o meno a maneggiare i piccoli bossoli 22 lr c'e' da uscire pazzi a causa della loro dimensione (la cosa piu' pallosa e' versarci la dose di polvere) , sicuramente la pratica sarebbe da provare , ma secondo me rimarra' un esercizio di stile per la sua farraginosita' ;quanto tempo occorre per preparare 50 bossoli ? e quanti fiammiferi ci vogliono? , e se il percussore batte il rim dove e' gia' stato battuto?.
Un bossolo nuovo innescato si trova a 6/7 centesimi , non considerando il prezzo dell'attrezzatura che si ammortizza benissimo con il tempo , 50 bossoli vanno 3,00 / 3,50 euro , non e' proibitivo , certo a noi ricaricatori piange il cuore a buttare un bossolo , specialmente al primo utilizzo , ma per me il gioco vale la candela.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 19:11:46
da ordotempli
Quattro candele ....

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 19:11:57
da ordotempli
Quattro candele ....

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 19:43:10
da tonino
Come gia ho detto da qualche parte qui sul forum, vendono anche i bossoli gia innescati,e questo non e poco visto che per inserire l innesco intorno l anello i bossoli vanno centrifugati ad una velocita costante ma ,ripeto,una volta finita la cartuccia con polvere e palla vi ritrovate con tanto lavoro svolto e cartucce che fanno pena,comunque visto che qui ci sono tanti S Tommaso,provate e fatemi sapere sarei felice di risparmiare parecchie centinaia di euro l anno !!!!

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 19:43:10
da Silvio Biagini
Concordo con le otto candele di Ordo e mi aggrego anche al pensiero di Fax. Perché complicarsi la vita se il prodotto è già "pronto". Peraltro, sempre per fare quattro chiacchiere sul discorso fai da te, non si deve nemmeno trascurare l'aspetto "equilibrio" tra pressione sviluppata dall'innesco e la pressione sviluppata dalla polvere utilizzata. D'accordo che siamo in un ordine di grandezze che è ben differente dal rapporto che c'è tra i vari inneschi normali e magnum e le relative polveri per pistola o per fucile a fuoco centrale. Ciò non toglie che la miscela innescante dei bossoli già "pronti" è sicuramente studiata per la corretta accensione della carica della cartuccia. E' possibile quantificare la "potenza" della miscela "home made"? Non penso, per vari motivi.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: ven ott 23, 21:00:05
da mimmo002
e indubbio che sarebbero cartucce molto variabii sia nella dose di polvere che di innesco, sarebbe soltnto lo sfizio di sapere che si puo fare. ed a me la attrezzatra come le munizioni mi osterebbero quasi-zero
e poi se voglio una 22-subsonica ricarico la 222R con palla in piombo e senza fastidio

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: sab ott 24, 09:13:16
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
faxbat ha scritto:cut....cut....
La faccenda alquanto laboriosa ma fattibile non mi solletica affatto. Pero' sperimentare e divertirsi secondo leggi e norme va sempre bene, ma rimango attonito quando leggo che a qualcuno sia venuta l'idea vaga di sintetizzare il "mercurio fulminato". Che poi ci sia chi lo faccia vedere su Youtube non vuol dire assolutamente niente di positivo ( c'e' una infinita' di video che fanno pena! ), oltre alla certa apertura delle porte di un carcere si rischia di vedere aprirsi anche le porte di un ospedale e nella migliore delle ipotesi di una camera mortuaria.
caro faxbat tutto quello che si faceva nell' 800 oggi si puo fare ugule, soltanto che e illegale.
i sali si macinano sotto acqua e si manipola umido,
poi i sarebbe il potassio-clorato che anni fa i usava per il mal di gola,
sono curioso sui fiammiferi
Mimmo, lavorare come si faceva nell'800 al giorno d'oggi vuol dire mettere in conto anche guai grossi. Fatti una piccola ricerca e scoprirai la mala sorte di tanti specialisti. Per farti un solo esempio, solo una cinquantina di anni fa i radiologi lavoravano senza protezioni e uno dopo l'altro morivano di cancro.
Lo scrissi da qualche parte, ma tu non leggi e a tua volta ci fai gradire lunghi trattati e lezioni su tutti i campi dello scibile, spesso senza citare bibliografia o concedendoci link che riportano a biblioteche parrocchiali o a centri civici.
Per la cronaca se ho avvertito che fare dei miscugli strani oltre che vietati per un coacervo di leggi sono anche pericolosissimi, l'ho fatto a ragion veduta. La Facolta' che frequentai aveva anche un Istituto particolare chiamato Istituto degli Intermedi ed Esplosivi diretto dal Prof. Pentimalli e poi da Della Casa, un mio collega di studi. L'ho frequentato per un anno.
Nella mia permanenza alla Scuola Allievi Ufficiali ad Ascoli Piceno ho avuto il piacere di seguire le lezioni del Capitano Soave che vertevano su esplosivi, gas e quant'altro.
Potrei continuare ma ho gia' scritto troppo. Se vuoi caricare i 22 fallo pure usando i bossoli pronti che si trovano in commercio, o quelli del 222R con carichette pisquick per tirare a breve distanza, ne guadagnerai in salute ed indulgenza plenaria!

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: sab ott 24, 09:25:34
da mimmo002
faxbat, se dovevo farlo lo avrei fatto anni fa quando ero ancora più avventuriero,
che ci sia un rischio e legato ai fumi tossici della reazione tra acido e mercurio, o quando i sali sono secchi, ma bisogna ancor prima distillarsi l'acido visto che e impossibile averlo puro o almeno al 99%

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: sab ott 24, 13:15:44
da faxbat
mimmo002 ha scritto:faxbat, se dovevo farlo lo avrei fatto anni fa quando ero ancora più avventuriero,
che ci sia un rischio e legato ai fumi tossici della reazione tra acido e mercurio, o quando i sali sono secchi, ma bisogna ancor prima distillarsi l'acido visto che e impossibile averlo puro o almeno al 99%
Vedi mimmo che in commercio c'e' gia' acido nitrico concentrato, e nelle nitrazioni c'e' una particolare operazione che si fa per "eliminare" l'acqua presente o che si forma. Ci sono altri particolari di cui bisogna tenere conto in reazioni di preparazioni di composti non stabili per evitare decomposizioni spontanee. Ci vuole una apparecchiatura decente, un sistema di raffreddamento per controllare il decorso delle reazioni. Si deve avere un buona dote di mezzi di filtrazione. Si deve essere capaci anche di purificare i prodotti. Si devono avere le apparecchiature per controlarne la purezza. Bisogna avere una dotazione di gas compressi e liquidi: aria, ossigeno, azoto secco, argon, elio.
I fumi...che vuoi che siano un po' di fumi? Lascia perdere, e' meglio che ti occupi di balistica!
Potevi farlo una volta quando eri piu' avventuriero, non lo hai fatto, ti e' andata bene! Ringrazia il tuo angelo custode, forse non ci credi, ma visto che vivi e vivi bene, e' una prova della sua esistenza!

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: sab ott 24, 14:30:04
da mimmo002
per faxbat :

mio caro, io non sono un tecnico chimico la mia chimica sono due anni alle superiori e quando mi serviva qualcosa...
."ricerca e prova" (con risultati)
possiedo attrezzatura chimica ereditata da mio padre che anche lui si dilettava in chimica per il mondo agricolo e come secondo lavoro.

P.S. credo negli angeli custodi che vivono nell'astrale,
io ne ho due che conosco e so chi erano,
fino ai 20-anni era uno solo poi si e aggiunto l'altro.
non che tolgono loro dai guai i viventi, loro danno dei consigli ed indicazioni e poi sta a me ascoltarli e tenerne conto, (libero arbitrio)
e molte volte ascoltandoli mi son evitato guai e problemi

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: sab ott 24, 17:45:05
da ordotempli
E' possibile che l'avanzare degli anni ti abbia reso sordo ?

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: dom ott 25, 09:52:33
da RasKebir
Vabbè, ma ora sarebbe sufficiente leggere :wink:

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: dom ott 25, 20:38:27
da mimmo002
ordotempli ha scritto:E' possibile che l'avanzare degli anni ti abbia reso sordo ?
esattamente.........
RasKebir ha scritto:Vabbè, ma ora sarebbe sufficiente leggere :wink:
esattamente......... cosa vorrete ? ?
che reprima il mio essere ?
:mattarello:

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 03:54:56
da ordotempli
Assolutamente NO,

Vorremmo che le tue apodittiche affermazioni siano frutto di un più meditato pensiero. Talvolta sembra di osservare una sorta di fuoco d'artificio, e si fa fatica a comprendere il senso delle tue affermazioni. Talvolta sembra che alcune critiche al tuo pensiero non ti siano gradite poiché, affermi, che era esattamente quello che tentavi di dire ... così il dialogo resta vago, ondeggiante, incomprensibile.

In questo Forum fu deciso che, tranne l'offesa e la politica attiva, la libertà di espressione, PER TUTTI, fosse assolutamente necessaria. A differenza che in altri forum la nostra capacità di andare sovente OT migliora la conoscenza reciproca, rinsalda i rapporti. Pertanto, caro Mimmo, non adombrarti, non essere permaloso come una scimmia.

:birra:

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 06:33:46
da mimmo002
ordotempli ha scritto: cut.....cut.....

... così il dialogo resta vago, ondeggiante, incomprensibile.

cut......cut........:
questo e il ''velo'' che nasconde il reale ai volghi.
sta al singolo saper ''s-velare''

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 08:26:58
da ordotempli
Perché usi il velo ? E'. in occidente, una pratica desueta. Nei paesi, dove ancora vige il medioevo, viene detto che questo protegge la pudicizia delle donzelle ma ... anche il rovinoso aspetto dell'età.

Il "volgo" comprende che ciò che si nasconde è in realtà inaccettabile.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 08:34:51
da waltherp38
Mi domando se "i volghi" siano una popolazione di ceppo caucasico che si insediò, qualche millennio fa, lungo le sponde del Volga...

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 09:43:38
da RasKebir
mimmo002 ha scritto: esattamente......... cosa vorrete ? ?
che reprima il mio essere ?
:mattarello:
Assolutamente no, è un modo per limitarlo e contenerlo, solo ed esclusivamente per il tuo bene. :)
A volte ti spingi un po' troppo oltre con i tuoi propositi che ci si preoccupa per te, tutto qui. :lol: :lol:

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 11:55:40
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Perché usi il velo ? E'. in occidente, una pratica desueta. Nei paesi, dove ancora vige il medioevo, viene detto che questo protegge la pudicizia delle donzelle ma ... anche il rovinoso aspetto dell'età.

Il "volgo" comprende che ciò che si nasconde è in realtà inaccettabile.
e quale il miglior e più indicativo termine ?

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 13:18:07
da ordotempli
Mi sembra di aver ben chiarito il mio pensiero. Non credo ci siano termini migliori della chiarezza.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 19:26:06
da Silvio Biagini
Amici miei, lo sapete che Mimmo è convinto delle sue teorie fino a prova contraria. Questo, purtroppo, potrebbe portare a qualche risultato chimico fisico negativo e quindi ritengo giusto segnalarlo anche a rischio di diventare pedanti e ripetitivi. La pratica della ricarica deve essere sempre svolta alla luce della massima sicurezza.

Io suggerirei, in questi casi, di adottare il seguente segnale "dissuasivo", magari arricchendolo di qualche nota esplicativa specifica al potenziale pericolo latente.

Un cordiale saluto a tutti

P.S. Per Mimmo, sto preparando la risposta al discorso balistico della stabilità. Ho qualche priorità da completare...ma i lavori sono in corso. A presto

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: lun ott 26, 21:52:58
da mimmo002
tra quillli che dopo i figli sono molto riguardoso per la mia vita,
pensate che nelle immersioi in ARA cerco di autolimitarmi ai -65m .

comunque povero' ad innesare i 22LR solo con i fiammiferi

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mer ott 28, 07:55:41
da mimmo002
per grusso

potrei postre delle immagini a grande risoluzione dei DIE che usi per ricaricare 22LR e di qualche pallotola ? ?

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mer ott 28, 11:06:33
da grusso
Salve , I Dies sono della CH4 , le palle che utilizzo sono da 44 gr fuse con blocchetto Lyman n° 225438 , la palla nasce per il 22 Hornet , ma utilizzando lo spazio impegnato dal gas check si riesce ad inserire tranquillamente nel bossolo . In realta' sono alla ricerca di un blocchetto fondipalle dedicato per il 22 LR , chissa' se qualcuno mi puo' dare una mano per trovarlo.Grazie anticipato.

Re: Caricamento 22 Long Rifle

Inviato: mer ott 28, 21:29:28
da NdK
Peccato Che Robbi si faccia vedere poco, ultimamente... I suoi sono delle opere d'arte :)
Però puoi provare a mandargli un MP.