Pagina 1 di 1
NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 10:54:16
da Viper
Qualcuno la conosce?
http://normapowder.com/products/norma-urp/
A parte definirla "polvere da caccia", non si capisce molto di più dalla descrizione
Re: NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 18:07:14
da RasKebir
Mai vista la URP, se mi togli dalla R1 che usavo 'na volta conosco poco le polveri Norma. Per le lunghe ho usato solo marginalmente la 201 e 202.
Re: NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 18:25:22
da RasKebir
Ma, dice che è un ottima scelta per i calibri medi come il 7x64 e il 30-06.
QUI i dati di ricarica.
Re: NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 19:19:16
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Ma, dice che è un ottima scelta per i calibri medi come il 7x64 e il 30-06.
QUI i dati di ricarica.
ho provato a leggere il pdf ma non ho trovato le dosi della polvere URP
e possibile che sia una polvere a bassa densità per cariche ridotte o meglio "cariche medie" ?
Re: NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 22:22:49
da RasKebir
Hai ragione, mica ci avevo fatto caso.
Re: NORMA URP
Inviato: lun mar 27, 22:53:59
da Pyno&dyno
La URP dovrebbe essere bibasica,quindi meno sensibile alla variazione di temperatura ambientale rispetto alla 204 . URP e 204 dovrebbero avere lo stesso burning rate, più o meno offrono le stesse prestazioni velocitarie, la URP dovrebbe dare qualcosa in più ma poca roba. Io siccome ho una certa avversione per le polveri bibasiche, ho optato per la 204, mentre non ho mai provato la URP.
Se devi ricaricare il 30-06 con polvere progressiva io ti consiglierei la IMR4350, ma non so se sia adatta al garand. Nel P17 andava meglio della N150
Re: NORMA URP
Inviato: mar mar 28, 10:43:40
da Viper
L'ho vista proporre da un'armeria di Milano, ma costa come la N140 anzi anche di più, quindi dubito che la proverò.
Re: NORMA URP
Inviato: mar mar 28, 17:16:30
da Pyno&dyno
Non credo sia adatta al Garand essendo abbastanza progressiva potrebbe generare una pressione eccessiva alla presa di gas
Re: NORMA URP
Inviato: gio apr 13, 10:48:19
da FilippoMo
Le Norma sono tutte bibasiche(contenuto di nitroglicerina variabile da 4,5a 11,5%),le polveri più stabili al variare della temperatura sono le ADI austaliane commercializzate da Hodgdon e sono monobasiche.
Filippo
Re: NORMA URP
Inviato: gio apr 13, 15:43:50
da RasKebir
A che prezzi?
Gli ultimi quattoettiemezzo di HODGDON H 4831 sono costati 95 euri!!
Re: NORMA URP
Inviato: sab apr 15, 19:28:10
da Pyno&dyno
FilippoMo ha scritto:Le Norma sono tutte bibasiche(contenuto di nitroglicerina variabile da 4,5a 11,5%),le polveri più stabili al variare della temperatura sono le ADI austaliane commercializzate da Hodgdon e sono monobasiche.
Filippo
Probabilmente hai ragione te, le informazioni che ho io al riguardo delle polveri Norma sono lette da altri forum, quindi ci sta l'errore, anche perchè si trova poca documentazione su queste polveri (perlomeno io non la trovo)
Re: NORMA URP
Inviato: mer apr 19, 11:58:12
da FilippoMo
https://www.norma.cc/us/Products/Compon ... der/.Norma non ha mai prodotto un singolo kernel di polvere commercializzano le polveri della Bofors.
Al momento verranno distribuite dalla Ruag Italia (la Norma è stata acquistata dal gruppo svizzero).Vedremo se questo cambio commerciale renderà queste polveri più competitive (monetariamente).
Filippo