Pagina 1 di 1
OAL
Inviato: dom nov 22, 22:48:29
da Pyno&dyno
Oggi con il sabatti in 6,5 ho fatto una prova dove l'unica variante era la lunghezza della cartuccia. I barilotti della prova sono il 2, il 3 il 4 e il 5. Il bersaglio 5 è con lo palla a contatto delle righe, il 4 ha la palla a 0,1mm il 3 ha la palla a circa 0,25mm dalle righe e il 2 ha la palla a circa 0,5mm dalle righe. Tutte rosate di 6 colpi tranne la 5 che ha solo 5 colpi( mi sono tenuto il sesto come campione)
Re: OAL
Inviato: lun nov 23, 09:08:32
da mimmo002
mi sono divertito a migliorare la lettura del post
Cattura.JPG
P.S. la temperatura della canna tra un bersaglio ed altro, era tenuta sotto controllo ?
Re: OAL
Inviato: lun nov 23, 13:10:47
da Viper
Impressionante la differenza.. soprattutto tra 0,25 e 0,5mm. Certo che rimanere a 0,0mm non mi farebbe stare tranquillissimo.. preferirei comunque un minimo di gap
Re: OAL
Inviato: lun nov 23, 18:50:09
da Pyno&dyno
Viper ha scritto:Impressionante la differenza.. soprattutto tra 0,25 e 0,5mm. Certo che rimanere a 0,0mm non mi farebbe stare tranquillissimo.. preferirei comunque un minimo di gap
Okkio che ci potrebbe essere uno strappo mio, se togli il colpo più a sx, le differenze sono molto più contenute. Occorre ripetere la prova un paio di volte, ma per esperienze passate so che questo fucile gradisce la palla vicino alle righe. quello che invece mi sembra che sia una costante è la riduzione della rosata in senso verticale
Re: OAL
Inviato: mar nov 24, 05:15:56
da Stutzen
A me personalmente quella dispersione orizzontale del bersaglio 2 convince poco, sembra viziato da altro.
Ripetere le rosate provando, ad esempio, a invertire la sequenza di tiro.