ordotempli ha scritto:Come indicato nel testo il progetto partì con una sigla MKb ... ed affidato alla Walther come capo commessa ( da cui la successiva w affiancata alla MKb(w) per distinguerla dalla successivamente affidata alla "concorrente" Haenel e distinta con la sigla MKb(H). Le prime MKb, prodotte dalla Walther funzionavano ad otturatore aperto (massa battente) e risultarono molto più leggere ma decisamente MOLTO imprecise (la massa dell'arma non garantiva una sufficente inerzia, impossibile per l'ancora potente cartuccia e supratutto nella raffica) Dopo la sperimentazionne effettuata sul campo venne ovviamente prescelta l'arma della Haenel, tuttavia la Walther produsse successivamente l'arma risultata vincitrice.
Credo che dovrò postare una foto ....
Ancora, nel post di Frank (scusami) permane l'errore (confusione) iniziale.
Quella fotografata a Norimberga è correttamente indicata con la sigla H ed infatti non è ad otturatore aperto.
Nessun problema, ma chiarisco meglio il mio scritto.
Qui sotto il link ad una foto migliore della MKb 42(H) che avevo trovato tempo fa in rete, e che non ho usato sul sito anche perché, non ricordando da dove l'avessi pescata, non potevo citare la fonte:
http://www.exordinanza.net/tmp/1.jpge qui il link ad una foto della stessa arma pronta per la pulizia, dopo lo smontaggio da campagna:
http://www.exordinanza.net/tmp/2.jpgNella seconda foto sono meglio visibili:
- la coda del percussore (sporge dall'estremità posteriore del blocchetto otturatore);
- e l'estremità posteriore ad "L" dell'asta d'armamento, deputata a colpire il percussore al momento della chiusura (l'arma è priva di cane).
Dicendo che nella MKb 42 (H) la percussione avviene al momento della chiusura si deve intendere che la percussione avviene al momento del completo avanzamento e bloccaggio in sede dell'otturatore oscillante.
Non si tratta infatti di un sistema di chiusura a massa (un sistema di chiusura a massa non avrebbe bisogno di spillare gas dalla canna per funzionare).
Alla "massa" è deputata la sola azione di colpire la coda del percussore al momento del bloccaggio dell'otturatore.
Quest'arma non può che iniziare il ciclo ad otturatore aperto, dato che ad otturatore chiuso una eventuale munizione presente in quella camera non può che essere sparata.
Ecco perché essa condivide con la MP38, sopra la via di corsa della manetta dell'otturatore, l'apertura in cui agganciare la manetta stessa, che nella foto che ho pubblicato sul sito si vede purtroppo a malapena, e che nell'immagine linkata qui sotto (foto che non ho usato per gli stessi motivi della altre due) è molto più evidente:
http://www.exordinanza.net/tmp/3.jpgNon intendevo quindi assolutamente fare riferimento a prototipi con chiusura a massa, anche perché non ne conoscevo l'esistenza.
Cordialità.