sul web ho trovato questa immagine, che dovrebbe essere dei pezzi simili allo scatto del tuo fucile,
m39.JPG
da quel che sembra la molla a lamina ha il dente che trattiene il percussore lanciato, il blocco del percussore genera una spinta in avanti (la molla del percussore che spinge) e al momento dello sparo, il dente per sganciare il percussore (mi sembra) lo deve leggermente spingere indietro (l'arco di cerchio che compie il dente nell'abbassarsi) , limando la lamina del dente potresti indebolirla e rischiare di spezzarla sotto lo sforzo di trattenere il percussore (la forza della molla del percussore si scarica di spinta in fuori/asse sulla lamina).
sempre allo sparo, il grilletto facendo fulcro sul perno (che si vede e si inserisce nei fori sia del grilletto che della molla) crea la leva che genera lo scatto.
a mio parere toccare/molare la lamina con dente di scatto lo sconsiglio, per alleggerire lo scatto (ma allungarlo nel tempo di scatto) potresti "giocare" con l'effetto leva , accorciando il braccio di leva diminuisci il peso, nella seconda immagine il braccio di leva colorato in rosso che dovresti modificare.
m39 - Copia.JPG
P.S. forse ti conviene procurarti un grilletto di ricambio e lo modifichi per provare, al limite rimetti il tuo .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.