
Oggi ho usato per la prima volta il mio Carl Gustafs M96 del 1903. Dato il poco tempo e la troppa distanza che mi separa dal mio poligono abituale, ho dovuto ripiegare su un campo (aperto da poco) nei dintorni di Palermo. Il problema è che non dispone di linee a 100 metri, ma solo a 75 metri. Pazienza, dopotutto dovevo solo provarlo per vedere se sparava!

Tutti i tiri sono stati effettuati con appoggio anteriore, mirando alla base del nero.
Questo è il primo bersaglio:


Condizioni meteo: vento trascurabile, temperatura di circa 33°
Condizioni tiro: appoggio anteriore, linea 75 metri
Durata sessione: circa 17 minuti
Numero tiri: 9
Munizione: Bossolo Lapua - Palla Sierra HPBT Matchking 140 grs - 43,5 grs di VV N160 - Innesco CCI BR-2
Il buco più in alto, sul 9, è stato un tiro di prova per capire dove fosse il punto d'impatto. Il "bucone" è composto da 4 buchi vicini vicini.

Secondo bersaglio:

Condizioni meteo: vento trascurabile, temperatura di circa 33°
Condizioni tiro: appoggio anteriore, linea 75 metri
Durata sessione: circa 14 minuti
Numero tiri: 12
Munizione: Bossolo Lapua - Palla Sierra HPBT Matchking 140 grs - 44 grs di VV N160 - Innesco CCI BR-2
Qualche colpo strappato e un pò di dispersione verticale, dovuta al fatto che non riesco a mirare sempre nello stesso punto (la vista è andata). C'è da dire però che la canna era rovente e alcuni colpi li sparavo a distanza di 15 secondi.
Terzo bersaglio:

Condizioni meteo: vento trascurabile, temperatura di circa 33°
Condizioni tiro: appoggio anteriore, linea 75 metri
Durata sessione: 10 minuti
Numero tiri: 12
Munizione: Bossolo Lapua - Palla Sierra HPBT Matchking 140 grs - 44,5 grs di VV N160 - Innesco CCI BR-2
Sembrerebbe la migliore rosata, anche se c'è sempre la solita dispersione verticale. Considerando che questa sessione è stata fatta simulando una gara (quindi con tempo massimo di 10 minuti) e considerando anche che la canna era ancora più rovente della seconda sessione, direi che tra le tre ricariche provate la migliore sembrebrerebbe quest'ultima da 44,5 grs di N160. Tra l'altro è quella che ha dato un'altezza di impatto più corretta.
Non mi posso lamentare dopotutto. Era una giornata caldissima e la canna non ha proprio avuto modo di raffreddarsi un pò, però bene o male la rosata non si è allargata tantissimo. Certo, a 100 metri la cosa sarà diversa, ma già le potenzialità del fucile si vedono tutte. Peccato che sia capitato in mano a me! Chissà cosa avrebbe fatto con un tiratore degno di tale nome!

P.S.= Il mio amico sulla linea vicino alla mia, usando pure un CG M96, ha messo 8 colpi nel 10 tra cui 3 nella mouche, quindi 80,3 / 80,8. Ancora ne devo fare di strada!