Pagina 1 di 1

Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: mer apr 24, 22:40:34
da franz67
non vorrei aver scoperto l'acqua calda ma ho notato che un ottimo metodo per valutare lo stato di una canna EXO è quello di fotografarla (anche con un buon smart phone) dalla volata. Si riescono a notare particolari inaspettati che ad occhio nudo non si vedono

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: mer apr 24, 23:10:58
da Pyno&dyno
Quando vado a casa ci provo, comunque secondo me l'ultima parola spetta sempre alla prova sul campo.
Parlando tra appassionati, ci sono in giro un sacco di armi che tirano benone e che invece non dovrebbero neanche stabilizzare la palla tanto la rigatura è malmessa, ed allo stesso modo ci sono armi che dovrebbero tirar bene ma che invece non stringono anche se la canna ha un'ottima rigatura

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: mer apr 24, 23:55:42
da mimmo002
posta le foto che hai fatto

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: gio apr 25, 02:41:53
da franz67
mimmo002 ha scritto:posta le foto che hai fatto


avrebbe senso postare la foto della canna
ed un'altra foto modificata al computer per simulare e far capire come si vede ad occhio nudo.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 17:09:27
da rommel
confermo quanto ha detto pyno: visto un enfield con rigatura moolto leggera sparare divinamente... e tutti avevano dato del fesso al proprietario che si era accattato lo schioppo!

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 18:36:31
da antonio mitelli
Vero, maledettamente vero. Ho visto e avuto Gustafs con rigatura 'nsomma che sparavano divinamente bene, altri con ottime righe che ti fan dannare.

A.M.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 19:57:03
da ordotempli
Le leggi della meccanica quantistica confermano l' assioma. Non è vero che una rigatura ben profonda garantisca il risultato migliore. Le " resistenze " all'avanzamento devono essere corrispondenti alla velocità della palla, alla sua conformazione, alle superfici di aderenza, all'equilibrio delle possibili varianti.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 21:40:34
da mimmo002
si dovrebbe scrivere qualcosa sulle rigature , un 3D specifico

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 21:42:57
da franz67
infatti,
dovrebbe essere importante anche la costanze dell'altezza delle rigature ...

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 22:19:49
da tonino
discorso moooooooooolto lungo ,partiamo da un piccolo riassunto e poi dalle domande e risposte lo ampliamo,esistono tre diversi tipi di ricavare la famosa rigatura elicoidale,la piu semplice e la rotomartellatura applicata a livello industriale si martella la canna con una spina negativa e si ricava cosi una rigatura accettabile con l acciao che viene compattato proprio dalle mazzate,poi abbiamo la bottonatura che consiste nell inserire nella canna una fresa che tirata permette di costruire le famose righe,e per ultima la single cut rifling che consiste sempre in una fresa che pero invece di formare tutte le righe ,le forma una alla volta.Poi da qui possiamo passare a parlare di quante righe ,di che lunghezza di canna ,di canne al cromo molibdeno,canne inox,canne krups.poi possiamo parlare di spessore di canna per i vari calibri, di canne multi radiali.......e ..continuate voi

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 22:23:02
da tonino
Ho dimenticato di menzionare il passo di rigatura e....tante altre cose che verranno fuori con le discussioni successive !!!

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom apr 28, 22:32:55
da mimmo002
le meglio rigature sono quelle tonino elenca come la terza (quando invece e la prima) il tagliare la riga con un utensile che asporta il truciolo , lenta di esecuzione e pertanto costosa , ma la unica che non altera il cristallino del metallo della canna....qualsiasi sia il metallo.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: lun apr 29, 07:50:48
da ordotempli
La fisica quantistica consiglierebbe la seguente soluzione :

Una volta che avete individuato il modello che vorreste acquistare sarà necessario acquistarne una dozzina e provarli tutti nelle medesime condizioni di variabili esterne ( temperatura, umidità, vento, pressione atmosferica, ecc. ) e nelle medesime condizioni di carica ( bossoli, palle e verifica della loro assialità, polvere, condizioni psicofisiche del tiratore, ecc. ) ed alla fine, finalmente, avrete l'ama con caratteristiche certamente migliori di quella che avreste ( forse * ) casualmente scelto tra le altre ....

Questa procedura era seguita da molti eserciti per individuare le armi da destinare ai tiri di precisione .....

P.S. forse * = dipende dalle singole capacità dell'individuo a disporre del " favore degli astri " --- Altrimenti definito cu1o .

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: lun apr 29, 16:07:08
da Calico
@ordotempli.
Un mio amico, settant'enne, ex sommergibilista ora residente a Prato, si era fatto il must della Beretta militare andando in arsenale e modificando la sua con i pezzi anche di altre in disfacimento. Quando anni fa venne in pensione, tentò inutilmente di farsela assegnare. Mi dice che aveva bilanciato lo scatto al top e non aveva nessun gioco. Quando andava in tsn, dove divenne dt, ci faceva frequentemente 10 alle varie distanze.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: lun apr 29, 17:31:45
da ordotempli
La Beretta d' ordinanza era, a norma di una legge mai abrogata, regolarmente acquistabile dagli Ufficiali. Quando ero Ufficiale di Complemento ignoravo questa Legge .... ma sarebbe sorto il problema della detenzione che, solo in tempi recenti, è stata consentita.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: mar apr 30, 16:25:29
da faxbat
ordotempli ha scritto:La Beretta d' ordinanza era, a norma di una legge mai abrogata, regolarmente acquistabile dagli Ufficiali. Quando ero Ufficiale di Complemento ignoravo questa Legge .... ma sarebbe sorto il problema della detenzione che, solo in tempi recenti, è stata consentita.

Gli Ufficiali ed i Sottufficiali da sempre prima delle due guerre e dopo l'ultima fino a tutti gli anni 50 acquistavano la propria arma di ordinanza presso le Sezioni Distaccate di Artiglieria. Poi cominciarono a consegnarla per i vari servizi le armerie di reparto per doverla riconsegnare alla fine di questi. La possibilita' legale di acquistare e detenere legalmente la propri arma di ordinanza duro' fino alla emanazione della legge 110 del 1975. Allora come allora la Beretta 34 era considerata arma da guerra. Ricordo che ci fu un momento in cui a tutti i legali detentori della pistola di ordinanza fu sequestrata la propria 34 ( sempre nei dintorni del 75 ) poi, non so se dopo una nuova legge, fu restituita a tutti con tante scuse. La conclusione della faccenda avvenne il 90/91 quando la 34 fu dichiarata finalmente arma comune.
Lo stesso discorso non si e' mai applicato alla Beretta 51 ed alla 92: erano e sono rimaste sempre armi da guerra e date solo dai vari reparti per i vari servizi. Mai state armi acquistate o acquistabili da chichessia militare o personale in divisa.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: mar apr 30, 20:18:59
da mimmo002
faxbat, una domanda : la tua 34 di cui spesso parli , era la tua di ordinanza ?
e se la tua di ordinanza , come e dove la ai avuta ?

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: gio mag 02, 15:27:07
da franz67
dimostrazione di come con una semplice foto con uno smart phone si notano dei particolari nelle canne .
Nella fattispecie
la canna nuova del mio Gustav (è splendente, considerando la retrostante luca fioca) dopo trattamento con pasta Josso (in alto) e prima (in basso)
se si salva la foto e ci si zoomma sopra si notano, prima della lappatura, delle incrostazioni praticamente invisibili ad occhio nudo

raccomando il metodo in assenza di boroscopio :ok:

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: gio mag 02, 19:38:43
da mimmo002
ho estrapolato ed ingrandito la immagine e credo che parli di quelle "macchie"
cosa potrebbero essere ?

canna.JPG

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: gio mag 02, 20:41:19
da franz67
la canna del Mosin 39 che ho restituito
ad occhio nudo sembrava molto meglio ...

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 00:44:53
da antonio mitelli
Amici cari, una rigatura di canna se ben guardata ha un suo significato, ma non sempre è così, checchè se ne dica, canna a specchio, mi vien che ridere e altre menate varie. A parte l'esperienza di sapere come guardare una rigatura la parola definitiva la da il boroscopio, ma neanche è tutto, se una canna ottima spara male e ce ne sono, dipende da altre cause che non mi metto ad elencare, anche perchè se mi devo dannare per far sparare bene una canna che comunque anche se bella e in perfetto stato non va, do via il ferro. Una importantissima parte che influenza al massimo la precisione è l'inizio righe e il vivo di volata, per il primo anche se consumato deve essere assolutamente simmetrico, a volte se è possibile basta una semplice rialesatura per portare a pareggio.
La costruzione delle canne è altra cosa, rimane fondamentale il principio che comunque costruita se ben eseguita un procedimento vale l'altro.
In USA c'è una ditta dove inviano le supercanne che in base ad un processo di verifica complesso viene tagliata ad una misura perfetta tale da essere esente da armoniche vibratorie non conformi. Da noi è fantascienza perchè non puoi modificare una lunghezza di canna certificata, quindi o sei fortunato o ti accontenti. L'arma acquistata anche la migliore comprese le EXO se spara divinamente bene è solo questione di culx.
la mia canna a culx è quella della Blaser R93, qualunque cosa ci spari se ben caricata ha precisione da vendere e senza il minimo sforzo. Mi rimpiango assai il mio Police che aveva la canna a culx, anche il TRG va superbene ma non mi pare abbia una canna a culx, una buona canna quasi a culx l'ha il mio m41/B, ho detto quasi, perchè è suscettibile nei bossoli, è innamorato della Norma, scopa divinamente bene solo con la sua Norma e non sente ragioni, ho provato a fargli "le corna" con la bella Lapua, nisba, non che non scopi bene, ma soffre di "allargamento" di rosata, quei piccoli e pochi millimetri in più non gli porta l'orgasmo.

A.M.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 08:53:10
da Calico
Per pura speculazione, sarei interessato a qualcosa di più sulle "armoniche vibratorie non conformi": come si definiscono? Qual è la loro rappresentazione fisica in una ipotetica ricostruzione dello sparo al rallentatore? Una volta appurato che una canna le ha, come si possono misurare e come si calcola l'accorciamento di canna per la loro eliminazione?

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 09:19:04
da tonino
Si chiama barrel scan e la ditta che esegue questo tipo di controllo e la photronic.Praticamente se gli mandi le barre gia forate,ti dice il twist esatto della canna,il diametro esatto di foratura e,cosa piu importante,se la canna e perfetta ,buona,mediocre da scartare

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 10:38:30
da mimmo002
non ho idea come facciano con un tubo rigato, ma con le canne liscie si tragurdano con l'occhio su uno sfondo particolare, e l'esperto artigiano con una macchina manuale particolare la "aggiusta" (nel limite del possibile), non si e ancora riusciti a creare una macchina che possa sostituire l'artigiano esperto

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 11:46:50
da tonino
Beh qui e un po piu complicato!!! pensa che in america esistono solo tre ditte in possesso di questa macchina e soltanto quella citata lavora anche per privati.Praticamente riesce a visualizzare l onda sinusoidale ed a dart al decimo di mm fin dove quella determinata canna e perfetta e da dove comincia a sbarellare,capisci che gli scarti sono enormi ma quelle che escono da li sono canne perfette !!!

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 11:51:01
da tonino
Per Calico,la rappresentazione grafica e una semplice linea ,finche e lineare la canna e perfetta quando la linea e frastagliata o peggio piega verso il basso o l alto significa che da quel punto in poi la canna non e piu affidabile e quindi va tagliata un po prima della deviazione.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 12:03:53
da Calico
Scusa mimmo, ma che un occhio umano possa calcolare quelle che dovrebbero essere onde di risonanza, e come funzionino nel semiperiodo del ciclo di percorrenza della palla nella canna, mi sembra un atto di fede.
Ci sono articoli specifici online o sono solo documentazione industriale riservata?
@tonino GRAZIE!

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 12:30:14
da tonino
Sicuramente la fabbrica le mantiene riservate ma se vai su tiro pratico e cerchi gli articoli di Mario Favaron trovi anche le foto dei diagrammi

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 14:38:07
da mimmo002
Calico ha scritto:Scusa mimmo, ma che un occhio umano possa calcolare quelle che dovrebbero essere onde di risonanza, e come funzionino nel semiperiodo del ciclo di percorrenza della palla nella canna, mi sembra un atto di fede.
Ci sono articoli specifici online o sono solo documentazione industriale riservata?
@tonino GRAZIE!

ho speficicato che parlo di canne lisce, leggero qualche manuale e ti dico la procedura di "raddrizzamento"

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 15:01:09
da tonino
In questa pubblicita della Perazzi c e la foto del controllo canne e dell apparecchiatura che occorre,comunque come dice Mimmo e l operatore la macchina piu importante per il controllo e la raddrizzatura

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 20:51:02
da Calico
tonino ha scritto:In questa pubblicita della Perazzi c e la foto del controllo canne e dell apparecchiatura che occorre,comunque come dice Mimmo e l operatore la macchina piu importante per il controllo e la raddrizzatura

A-ri-grazie! L'ho scaricato su tutti e due i pc :)

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 21:29:59
da franz67
il mio metodo era riferito solo ad una valutazione visuale che si può fare in un'armeria-
altra cosa è la prova di fuoco, altra ancora
la prova al boroscopio o il barrell scan.

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 22:23:24
da Calico
Questa discussione è stata molto utile: mi sono convinto che, a differenza delle armi corte, per acquistare le lunghe usate è meglio una prova a fuoco a un poligono, per accertarsi del feeling del tiratore con l'arma :)

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: ven mag 03, 22:46:16
da mimmo002
Calico ha scritto:Questa discussione è stata molto utile: mi sono convinto che, a differenza delle armi corte, per acquistare le lunghe usate è meglio una prova a fuoco a un poligono, per accertarsi del feeling del tiratore con l'arma :)

se e possibile e te la lasciano fare :cool:

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: sab mag 04, 08:42:55
da Calico
Se no mi tengo i soldi :mrgreen:
tanto i fucili non mi attraggono più di tanto :fire:

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: sab mag 04, 09:23:55
da mimmo002
Calico ha scritto:Se no mi tengo i soldi :mrgreen:
tanto i fucili non mi attraggono più di tanto :fire:

forse con un privato che contatti e che lui accarezza l'idea di vendere ma ancora lo usa in poligono , e nel contattarlo organizate un incontro al poligono dove lui va comunemente a sparare e con l'occasione te-lo-fa provare.
ma o privato che lo ha in collezione, o un armiere che si rompe anche a prenderlo dalla vetrina fartelo vedere....
difficilmente comprerai l'arma

Re: Valutazione rigatura canna

MessaggioInviato: dom mag 05, 14:31:26
da Calico
La comprerei solo da un amico fidato che me la consiglia e me la fa provare. In armeria, a quanto ho dedotto dalla lettura delle vostre esperienze, la comprerei solo nuova.