Pagina 1 di 2

informazione brasilera

MessaggioInviato: sab mar 22, 12:02:09
da Pyno&dyno
Chi mi sa dire se i mauser brasiliani mod 1909 hanno il mirino triangolare oppure a lama dritta?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mer apr 02, 21:29:05
da franz67
Pyno&dyno ha scritto:Chi mi sa dire se i mauser brasiliani mod 1909 hanno il mirino triangolare oppure a lama dritta?

il profilo che vedi quando spari è triangolare

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mer apr 02, 23:14:20
da Pyno&dyno
franz67 ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Chi mi sa dire se i mauser brasiliani mod 1909 hanno il mirino triangolare oppure a lama dritta?

il profilo che vedi quando spari è triangolare

Ma la faccia superiore è piana come il carl Gustaf o è proprio triangolare ?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: ven apr 04, 18:43:41
da Pyno&dyno
C'è qualcuno che conosce le differenze tra il modello 1909 e il modello 1935?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun apr 07, 15:05:42
da waltherp38

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun apr 07, 21:41:13
da tonino
mA SIETE FUORI DI MELONE !!!??????con quei soldoni ci compri un arma seria !!!!! :uhaha:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar apr 08, 00:08:07
da Pyno&dyno
Tonì, rifatti gli occhi cò stò gioiello

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar apr 08, 04:20:10
da ordotempli
Ma cosa vuoi che ti dica Tonino ? Lui ha dell' "ARMA" un concetto ben diverso ... si parte da una tavola lignea ed a questa si aggiunge, magari legata con un volgarissimo spago un luccicante tubo superinox ( di quello usato comunemente per fabbricare padelle ) alla quale aggiunge (come se non fosse abbastanza) un tappo a maniglione ....

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar apr 08, 12:19:25
da tonino
non sono in grado di inserire foto[devo aspettare i ragazzi]appena posso metto la foto della mamma delle mie carabine,peccato che gli anziani non possano capire la differenza che esiste tra sparare suppergiu ad un bersaglio e colpire una mouche !!!!!!! :uhaha: :birra:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar apr 08, 13:34:30
da G962
La differenza tra quanto dici tu e cio che pensiamo noi e credo assimilabile alla passione del proprietario di una Ferrari Enzo con la quale girare in pista e un giulia spider prima serie con la.quale fare delle romantiche gite domenicali in dolce compagnia...

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar apr 08, 14:38:38
da mimmo002
quale la differenza tra uno scultore ed uno scalpellino ?
(entrambi tagliano la pietra con martello e scalpello)

quale la differenza tra
un armaiolo di 80-anni fa che creava un fucile con un tornio ed una fresa a cinghia e rifiniva a mano.
ed una azienda odierna che fonde il fusto gia' finito in uno stampo e crea il resto con macchine/robot a controllo numerico ???

quale la differenza ........... tra la poesia ed un bilancio aziendale ?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom mag 01, 14:01:55
da Pyno&dyno
Ho opzionato un modo.1908

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom mag 01, 14:14:33
da Pyno&dyno
Pyno&dyno ha scritto:Ho opzionato un modo.1908

Provato oggi, ottima arma,per la precisione bisognerà sostituire il mirino perché con quello triangolare non riesco ad essere costante

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 08:37:57
da faxbat
Pyno mettici qualche foto del tuo nuovo gioiello! Trovare un Mauser perfetto e portarlo a casa deve essere un tutt'uno!
Per quanto riguarda il problema degli "anziani" che non sanno quale sia la differenza ed il piacere di colpire sempre la mouche oppure andare piu' o meno a bersaglio....beh! Capisco il dubbio di Tonino, ma direi che sia un dilemma che non esiste. Ogni "anziano" prova ancora un sommo piacere infilare nello stesso buco.... ed avendo anche un capolavoro di quasi un secolo fa beccare il bersaglio.

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 08:44:21
da Pyno&dyno
L'ho solo fermato e provato appena torno dal tour che "ho vinto" vedo di definire. Comunque un fucile coi fiocchi con una meccanica "tedesca"

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 10:17:44
da tonino
Guardate che lo possiedo anche io un mauser !!!!in trainer 22, sto cercando di capirlo,non stavo disprezzandolo ma chiunque abbia tirato con un ottica si rende subito conto che ci sono grosse differenze ciononostante mi affascina tentare questo tipo di tiro dove non ci si fanno seghe mentali su parallasse viti di serraggio ecc...ma ci si concentra solo solo su tacca e mirino!!

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 10:23:31
da waltherp38
Azz zio tonì...ndà vecchiaia ti sei convertito alla vera fede! :ok: :lol:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 11:08:20
da G962
Complimenti!!
7x57??

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 14:36:53
da Pyno&dyno
Si,la rottura di scatole è che mi dovrò attrezzare anche per questo calibro

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 15:54:54
da Pyno&dyno
A mio avviso è un'arma molto ben finita, ma rimane da vedere se darà la birra al M39 in quanto a precisione

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 15:58:06
da Pyno&dyno
tonino ha scritto:Guardate che lo possiedo anche io un mauser !!!!in trainer 22, sto cercando di capirlo,non stavo disprezzandolo ma chiunque abbia tirato con un ottica si rende subito conto che ci sono grosse differenze ciononostante mi affascina tentare questo tipo di tiro dove non ci si fanno seghe mentali su parallasse viti di serraggio ecc...ma ci si concentra solo solo su tacca e mirino!!
su parallasse forse no, ma la ripetitività della posizione e di come vedi il bersaglio diventerà la tua ossessione

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 02, 21:43:11
da tonino
verissimo !!!!!

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun mag 09, 21:42:53
da Pyno&dyno
Pyno&dyno ha scritto:Si,la rottura di scatole è che mi dovrò attrezzare anche per questo calibro

Visto che ho parecchi bossoli di 8x57 che avevo preso in vista di prendere uno Zastava M76 (che per fortuna non ho preso alla luce di quanto è successo poi)
Ho pensato di trasformarli in 7x57, urge una ricetta per la ricarica, possibilmente usando N150 o Norma 203B visto che le ho in casa

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar mag 10, 09:40:27
da Silvio Biagini
Per il 7x57 di un amico avevo preparato con il QL, su sua richiesta, alcune simulazioni di caricamento con varie polveri, tra queste la VN150. Per la 203B te ne potrei preparare una. In genere i risultati sono stati buoni-moltobuoni, etc. Adesso non ricordo esattamente con quali caricamenti. Se non sbaglio quelli più vicini ai risultati di "ordinanza".

Ti allego le schede così, intanto, puoi farti una idea e ricostruirle con il tuo QL. Abbi pazienza, potresti trovare delle "ripetizioni" in alcune schede, non le ho riviste tutte...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar mag 10, 11:30:52
da Pyno&dyno
Grazie Silvio, appena ci metto le mani sopra inizio a sperimentare

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar mag 10, 14:06:12
da G962
Sono le tabelle che hai fatto anche per il mio cileno?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar mag 10, 15:38:53
da Silvio Biagini
Non lo so. Le ho tirate fuori da un mio vecchio data base di Windows...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: gio mag 26, 22:47:51
da Pyno&dyno
Mi avrebbero proposto anche un 1910 fatto dalla Steyer,che sarebbe ancora messo meglio, leggermente più caro, ma siccome non ne vedo molti in campionato, non so se sia pari prestazioni

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: ven mag 27, 02:54:29
da G962
Quanto se non sono indiscreto?
Contratto Brasile?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: ven mag 27, 06:53:59
da Pyno&dyno
Non so,deve ancora arrivare, penso attorno agli 800 ma mi hanno detto che è in condizioni di nuovo di arsenale

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: sab lug 09, 23:16:05
da Pyno&dyno
Arrivato il brasilero, non è in condizioni di nuovo di arsenale, ma quasi, ha sparato poco, domani iniziano le prove

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom lug 10, 12:13:41
da Pyno&dyno
provata la prima ricarica oggi, già un bel risultato, con una ricarica che teoricamente è sul nodo . Il colpo pur viaggiando oltre gli 800 è estremamente morbido, dà l'impressione di esserlo addirittura più del 6,5x55. Per esserne sicuri occorre fare una prova comparativa, perchè oggi si confrontava col 7,62x54 caricato allegro per cui l'impressione può essere fuorviante

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom lug 10, 14:10:40
da waltherp38
Il maquillage ai legni lo hai fatto tu o ti è giunto già così?Sembra gli abbiano passato dell'olio cotto.Cmq bel ferro, merita sicuramente un posto in rastrelliera e sulla linea di tiro.Complimenti!

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom lug 10, 14:40:12
da Pyno&dyno
Gli ho dato solo una passata di ballistol

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom lug 10, 17:26:34
da waltherp38
Capito.Lo usi anche sui legni?Non si impregnano ma lascia solo un film protettivo?

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom lug 10, 22:38:03
da Pyno&dyno
Lascio che penetri, perchè vorrei scurire i legni poco a poco, non mi piacciono i legni chiari sulle exordinanza
Questo è il primo bersaglio, c'è da sistemare il mirino frontale, ma già mostra una buona precisione, i colpi sono tirati in allegria e a parte quelli di taratura e un mio errorino ha raggruppato bene, considerando anche che la palla era da caccia

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun lug 11, 04:52:51
da waltherp38
Appost.Neanche a me piacciono i legni "ikea style", come quelli dell'AK della Feg, x intenderci. Alla faccia dei colpi tirati in allegria!Ormai credo che anche con la fionda costruita con l'elastico delle braghe del nonno riusciresti a fare un'ottima rosata... :lol:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun lug 11, 09:51:04
da faxbat
Bellissimo bersaglio! Vorro' vedere quando sistemera' il mirino che succede! Neanche con un fucile con ottica! Bravissimo anche Pyno, non dimentichiamolo.

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun lug 11, 10:27:50
da RasKebir
faxbat ha scritto:Neanche con un fucile con ottica! Bravissimo anche Pyno, non dimentichiamolo.

Infatti, volevo andare a fare due tiretti con lui . . . . ma mica ci vado, :???:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun lug 11, 12:26:36
da Pyno&dyno
Adulatori, la rosata è buona ma non eccezionale, il fucile sembra in grado di stare sul 10, la cosa nonostante la canna sia in ottime condizioni, non è scontata, per fare un esempio, ieri ho provato anche un M39,arma con cui ho una certa dimestichezza. L'arma si presentava in ottime condizioni, con una ottima rigatura e più stretta della mia. Abbiamo provato varie ricariche che su altri fucili garantiscono buona precisione, ma non si è riusciti a stringere la rosata in modo soddisfacente.

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun lug 11, 13:34:23
da faxbat
Eppure sono convinto che lavorando su un'arma si riesca a trovare la combinazione giusta per ottenere dei buoni risultati. Ma ...se poi si comincia con tre o piu' pezzi, tra polvere, palle, ed accuratizzazzioni non e' facile venirne fuori. Per ultimo, ad un tratto non si trova piu' la stessa polvere, non dico del lotto, e tutto ricomincia. E' la nostra passione, o chiamiamolo hobby che e' piu' politicamente corretto!

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom ago 07, 13:02:40
da Pyno&dyno
La meccanica del brasiliano è da orgasmo, alle mire occorre abituarcisi perchè assomigliano al cal gustaf, occorre "spalmarsi" sul calcio e devo modificare la postura di tiro, per il momento sono molto soddisfatto ma non ho ancora fatto simulazioni serie

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun ago 08, 21:01:53
da Silvio Biagini
...."Gli ho dato solo una passata di ballistol"....

Se ti piacciono i legni un po' più scuri puoi utilizzare un prodotto della stessa casa, la Klever, che produce il Ballistol. E' specifico per legni e si trova in gradazioni di colore diverso. Si chiama Scherell's Schaftol (vd. foto). Io lo utilizzo per far rivivere o scurire leggermente il noce chiaro. NON è un mordente, quindi non scurisce subito il legno. Ci vogliono più passate, diverse, in modo da ottenere progressivamente l'effetto desiderato. Dopo, il mantenimento può essere fatto o con il Ballistol o con lo Schaftol chiaro. Questo olio va bene per il classico trattamento ad olio. Se vuoi impermeabilizzare a "fondo" il tutto puoi usare, alla fine, una miscela di olio e cera d'api "vergine" (non quella dei mobili che contiene sostanze "chimiche"). Basta far sciogliere un po' di cera in un pentolino insieme all'olio fino ad ottenere una pasta morbida da spalmare sui legni con uno straccio di lana (meglio uno di quelli per restauro mobili). lasci asciugare e poi strofini con uno straccio di lana fino a scaldare le superfici e far penetrare il prodotto.

E' lo stesso sistema che si usava anche per mantenere impermeabile il legno di tasso dei longbow.

Attenzione esiste anche il Balsin Schaftol ma offre risultati diversi.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: lun ago 08, 22:46:06
da Pyno&dyno
Grazie per la dritta, io ho sempre usato l'olio di lino cotto per il trattamento e poi il ballistol per il mantenimento

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar ago 09, 08:28:53
da Silvio Biagini
Certo Pyno, corretto. L'olio di lino cotto va benissimo. E' il trattamento "militare" per eccellenza (con i Fal ed i Garand, insieme a detergente e olio protettivo medio, era una delle tre "lattine" presenti in armeria).

Puoi benissimo usare anche quello. Se, però, vuoi raggiungere una tonalità più calda del noce, l'uso dello Schaftol ti consente di farlo senza rischiare di dare delle tonalità "irreali" alla fiammatura del legno (come spesso fa l'uso del mordente per legno) e, soprattutto, di fermarti quando lo desideri. Dopo puoi benissimo utilizzare l'olio di lino al posto dello Schaftol neutro...

In sostanza lo Schaftol è un vecchio prodotto europeo per il trattamento dei legni. Ben diverso dai prodotti più moderni come il Tru-oil della Birchwood.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: mar ago 09, 09:51:16
da FDM
Pyno&dyno ha scritto:Chi mi sa dire se i mauser brasiliani mod 1909 hanno il mirino triangolare oppure a lama dritta?


Se ti può essere utile a questo indirizzo : http://it.bookzz.org/s/?q=mauser&yearFr ... nsion=&t=0
Trovi il libro “Mauser Military Rifles of the World” di Robert W. D. Ball

Un caro saluto, Flavio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom set 18, 11:57:28
da Pyno&dyno
Oggi prima rosata "seria", 15 colpi. A parte alcuni strappi e/o errori tentando di compensare, mi sembra che la ricarica sia già a posto, per cui mi si presentano 2 problemi

1) L'arma spara leggermente alto, non volendo abbassare la ricarica, o provo una palla più pesante o modifico un pelo il mirino
2) dato lo scatto pesantuccio, volendo diminuire la possibilità di strappare, vorrei diminuirne il peso, ma mi tremano le gambe a smontare perchè non vorrei alterare l'equilibrio attuale dato che al momento sembra che quest'arma non abbia migrazione a canna calda

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom set 18, 19:52:06
da RasKebir
Bel lavoro.

Beh, se non vuoi smontare non è che ti rimangano molte scelte anzi, non ne rimangono affatto. :???:

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom set 18, 22:25:38
da G962
prova prima con una.sagomina di cartoncino nero attaccata.al mirino con del biadesivo.
se modifichi la silhouette della sagoma.penso sarà più facile far correzioni su di un.mirino di ricambio

Re: informazione brasilera

MessaggioInviato: dom set 18, 23:08:46
da Pyno&dyno
Si, si tratta al massimo di un paio di decimi, proverò con del nastro isolante.
Guardando al futuro, nell'ipotesi di un eventuale acquisto, preferite un brasiliano mod.1935 o un argentino mod 1909?