Pagina 1 di 1

FAL L1A1 in arrivo da Palmetto

MessaggioInviato: ven dic 11, 11:21:48
da Viper
Ho ricevuto la newsletter di Palmetto, in arrivo o arrivati degli L1 A1 come da foto. E' vero o no che erano meno precisi dei "metric"?

MessaggioInviato: ven dic 11, 12:46:38
da ordotempli
Il FAL non metrico è buono quanto quello metrico .... tuttavia è sovente fabbricato in arsenali non particolarmente eccellenti (quelli indiani per esempio) tra quelli metrici tocca evitare quelli argentini ... ottimi quelli belgi ed austriaci, (quelli israeliani erano prodotti in Belgio). Per contro quelli con misure non metriche usano legni di non eccelsa qualità. Poi, come sempre, tocca esaminare con i proprii occhi la singola arma che si intende acquistare .... ogni singola arma ha la sua personale storia di maltrattamenti o di accurata attenzione ....

MessaggioInviato: sab dic 12, 05:39:37
da Salvo.50BMG
Scusate ma per FAL metrico intendete gli STG58 e i FAL Belga? Se è così, vi posso riferire la risposta che mi ha dato un amico (molto esperto del campo) alla mia domanda "E' più preciso un L1A1 oppure un FAL originale (Belga) o un STG58?". Facendo un sunto della risposta, a PARITA' di condizioni di canna, FAL e STG58 SAREBBERO più precisi degli L1A1 per via degli accoppiamenti più precisi e della maggiore qualità generale; all'atto pratico delle cose non è necessariamente così, perchè solitamente le canne degli L1A1 sono in condizioni migliori, visto che sparavano solo in semiautomatico, mentre i FAL o STG58, che avevano la raffica automatica, spesso hanno canne più usurate. Alla tirata dei conti e a parte eccezioni, L1A1, STG58 e FAL hanno una precisione intrinseca sovrapponibile. L'unica cosa che potrebbe andare a svantaggio dello L1A1, ma che non c'entra con la precisione in se, è che in moltissimi esemplari la diottra è un pò ballerina e tende a cambiare il punto d'impatto dopo qualche colpo. Cosa comunque che si può risolvere con un pò di manualità.

MessaggioInviato: sab dic 12, 12:22:19
da Pyno&dyno
Salvo.50BMG ha scritto:Scusate ma per FAL metrico intendete gli STG58 e i FAL Belga? Se è così, vi posso riferire la risposta che mi ha dato un amico (molto esperto del campo) alla mia domanda "E' più preciso un L1A1 oppure un FAL originale (Belga) o un STG58?". Facendo un sunto della risposta, a PARITA' di condizioni di canna, FAL e STG58 SAREBBERO più precisi degli L1A1 per via degli accoppiamenti più precisi e della maggiore qualità generale; all'atto pratico delle cose non è necessariamente così, perchè solitamente le canne degli L1A1 sono in condizioni migliori, visto che sparavano solo in semiautomatico, mentre i FAL o STG58, che avevano la raffica automatica, spesso hanno canne più usurate. Alla tirata dei conti e a parte eccezioni, L1A1, STG58 e FAL hanno una precisione intrinseca sovrapponibile. L'unica cosa che potrebbe andare a svantaggio dello L1A1, ma che non c'entra con la precisione in se, è che in moltissimi esemplari la diottra è un pò ballerina e tende a cambiare il punto d'impatto dopo qualche colpo. Cosa comunque che si può risolvere con un pò di manualità.


Non concordo sul fatto che le canne del L1A1 siano in condizioni migliori, vedi Piscetta che le accorciava, di contro ci sono in giro degli STG 58 che hanno sparato pochissimo e lo vedi anche dai segni sull'otturatore o sul castello. Secondo me per migliorare la precisione occorre eliminare i giochi tra upper e lower receiver e ridurre il peso di scatto.

MessaggioInviato: sab dic 12, 13:42:51
da ordotempli
E' piuttosto complesso tentare di ridurre il peso dello scatto !!!! Al massimo si può tentare di lucidare i piani dei denti di ritegno. Anche questa è comunque una operazione che potrebbe riservare brutte sorprese se si esagera. Il gioco tra upper e receiver ... anche lì rischi di peggiorare le cose poichè la tolleranza è tipica di un'arma militare.
La sola cosa da fare veramente è accertarsi, quando la si acquista, che sia stata poco maltrattata.

MessaggioInviato: sab dic 12, 14:04:36
da Salvo.50BMG
Pyno&dyno ha scritto:Non concordo sul fatto che le canne del L1A1 siano in condizioni migliori, vedi Piscetta che le accorciava, di contro ci sono in giro degli STG 58 che hanno sparato pochissimo e lo vedi anche dai segni sull'otturatore o sul castello. Secondo me per migliorare la precisione occorre eliminare i giochi tra upper e lower receiver e ridurre il peso di scatto.


Quando dico L1A1 mi riferisco agli... L1A1 e non a quelle abberrazioni partorite da piscetta! :risata:

Comunque ho scritto "a parte eccezioni". Nella maggior parte dei casi le canne degli L1A1 son messe meglio delle controparti austriache e belga e questo lo posso dire per esperienza personale (tra le mie mani son passati almeno 30 L1A1 e una trentina tra STG58 e FAL).

MessaggioInviato: sab dic 12, 18:07:08
da Pyno&dyno
ordotempli ha scritto:E' piuttosto complesso tentare di ridurre il peso dello scatto !!!! Al massimo si può tentare di lucidare i piani dei denti di ritegno. Anche questa è comunque una operazione che potrebbe riservare brutte sorprese se si esagera. Il gioco tra upper e receiver ... anche lì rischi di peggiorare le cose poichè la tolleranza è tipica di un'arma militare.
La sola cosa da fare veramente è accertarsi, quando la si acquista, che sia stata poco maltrattata.


La precisione del Fal dipende anche dal gioco che c'è tra upper è lower, a differenza di un M16 in cui entrambe le mire sono fissate sulla medesima porzione di arma, nel fal la diottra e attaccata al lower receiver, quindi se da chiuso le due parti non fanno corpo unico ecco che si spiegano quei colpi che ogni tanto vanno a p...tane. Chiaramente stiamo parlando di tiro con mire metalliche, perchè nel caso di tiro con l'ottica, il gioco non ha influenza sulla linea di mira in quanto il cannocchiale viene fissato alla parte superiore.

Per quanto riguarda lo scatto,normalmente il peso di scatto si aggira sui 5 Kg, difficile non strappare. Con una lucidatura dei componenti dello scatto si guadagna circa 0,5-1 kg. Attenzione a non intervenire sul dente di scatto cambiandone l'angolo in quanto si possono verificare partenze accidentali di colpi anche perchè la sicura blocca solo il grilletto ma non la catena di scatto. In America sono disponibili dei Kit di molle per alleggerire ulteriormente lo scatto. Data la conformazione dell'arma non è che si può ridurre a 0 il peso, diciamo che fino a 2Kg si è ancora in sicurezza, al di sotto di questo valore potrebbero verificarsi partenze accidentali, In America è anche disponibile uno scatto modificato tipo AR15della Jard che riduce il peso di scatto a1,5 Kg, ma purtroppo non esportano. Ricordo che il peso minimo di scatto ammesso nelle gare ex-ordinanza è di 1,5 Kg

MessaggioInviato: sab dic 12, 18:20:27
da ordotempli
Noe è nemmeno esatto sostenere che con l'ottica le cose migliorino. Le ottiche, su questo tipo di arma, vengono nontate sull'elemento metallico (a scorrimento su apposite guide) che copre il meccanismo porta otturatore-otturatore ed anche questo è soggetto a giochi, sia pure di pochi decimi di millimetro, in avanti o indietro ...

MessaggioInviato: sab dic 12, 18:34:59
da Pyno&dyno
ordotempli ha scritto:Noe è nemmeno esatto sostenere che con l'ottica le cose migliorino. Le ottiche, su questo tipo di arma, vengono nontate sull'elemento metallico (a scorrimento su apposite guide) che copre il meccanismo porta otturatore-otturatore ed anche questo è soggetto a giochi, sia pure di pochi decimi di millimetro, in avanti o indietro ...


:ok2: Hai ragione, mi riferivo a quelle di produzione attuale, quelle che hanno una rotaia picatinny o weaver e che vanno imbullonate al castello