Pagina 1 di 1

dubbio

MessaggioInviato: mer lug 15, 18:37:05
da ordotempli
In questa foto tratta dal sito dei marines non so spiegarmi l'assenza degli organi di mira

https://www.flickr.com/photos/marine_corps/16003768973/

Re: dubbio

MessaggioInviato: mer lug 15, 19:08:55
da Silvio Biagini
Prova a pensare all'addestramento formale con il Garand....al presentat-arm (anche se quello della foto è un M14 e non è in quella posizione)

Un cordiale saluto, Silvio

Re: dubbio

MessaggioInviato: mer lug 15, 19:47:36
da ordotempli
Pur allievo del 53° AUC non ho mai visto né il Garand né il Mb59 senza organi di mira ... puoi spiegarti meglio ?

P.S. Anche nell' addestramento formale .... qui volano bossoli ....

Re: dubbio

MessaggioInviato: mer lug 15, 20:18:16
da Silvio Biagini
Certo, erano fucili "efficienti", i nostri, destinati sia all'addestramento operativo che a quello formale.

Quelli utilizzati dagli americani sono i service rifle "ex-ordinanza" che hanno fatto epoca...come lo Springfield 03, e gli M1 e M14 e che adesso vengono utilizzati per le cerimonie (non lo fanno solo gli americani). Nel filmato messo in rete sui movimenti da parata di qualche tempo fa gli 03 erano sprovvisti di otturatore...in questo gli M14 sono sprovvisti della diottra...

Che siano funzionanti, gli M14, non c'è dubbio dato che possono fare la "salva d'onore" con le cartucce a salve (se osservi la volata, anche se sfocata, ha il "rafforzatore di rinculo" che sostituisce il classico rompifiamma) ma, come nel caso dei citati 03, hanno eliminato un "impiccio". Ovvero un punto di appiglio, di ingombro, chiamalo come vuoi che può impedire la fluidità dei movimenti nel passaggio da una figura ad un'altra dell'addestramento formale.Mi sembra anche di vedere che la classica cinghia di trasporto M7 è bloccata per evitare che si "apra" accidentalmente durante l'esibizione.

Ovviamente non si può eliminare l'appiglio per la manovra dell'asta di armamento. Nel caso degli 03 una maniglia di otturatore è sicuramente un "pericolo". Pensa se durante una di quelle esibizioni dai tempi di esecuzione perfettamente calcolati si dovesse aprire l'otturatore...d'accordo che con la sicura tipo mauser blocchi l'otturatore ma non elimini l'ingombro della maniglia che potrebbe bloccare lo scivolamento della mano durante la figura.

Qui, ovviamente siamo di fronte a degli "esibizionisti" in materia di figure di addestramento formale, ben più complesse del normale presentat-arm o al massimo dello spall-arm al quale eravamo abituati noi.

Però, se fai mente locale alla tacca di mira del Garand o del Fal (quello da fanteria, per gli altri le manovre del presentat-arm non erano le stesse con calciolo chiuso), questa costituiva un punto di riferimento ben preciso per la mano proprio per il suo "ingombro". Ingombro che, molto probabilmente, come detto, è di troppo per i coreografici americani...

tanto non ci devono sparare più, e quelli che hanno in surplus vengono dati alle ditte che li "trasformano" in fucili da marksman in attesa di completare le linee con il nuovo M110.

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Anche da noi, in alcune situazioni si utilizzano "uniformi storiche" con armamento dell'epoca con l'unica differenza che le armi non subiscono cromature sceniche o manomissioni per consentire "esibizioni artistiche" al di fuori dei normali movimenti di addestramento formale. A proposito di uniformi storiche...sai qual'è l'armamento dei militari svedesi in uniforme storica?

Re: dubbio

MessaggioInviato: mer lug 15, 21:47:58
da ordotempli
CG ?

Re: dubbio

MessaggioInviato: gio lug 16, 08:56:39
da Silvio Biagini
Esatto...ce ne sono ancora...

Un cordiale saluto, Silvio