Pagina 1 di 1

ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: mer apr 20, 23:34:29
da Pyno&dyno
Sto sperimentando per vedere se ottengo benefici da una ricalibratura parziale del colletto, l'ho provata sia su ex ordinanza che su armi di produzione attuale, Per quanto mi riguarda non ho ottenuto miglioramenti della precisione nelle exordinanza, mentre nel sabatti, vorrei dire che addirittura peggiora la precisione. Sono curioso di sapere le vostre esperienze al riguardo

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: gio apr 21, 05:47:58
da mimmo002
intendi qualcosa del genere ?
Cattura.JPG


la zona calibrata del colletto che altezza ha rispetto al corpo della palla che deve sostenere ?
intendo: il copo palla viene adeguatamente sostenuto ?

elasciare una piccola porzine di collo non-calibrata (che faccio quasi sempre nelle 222) potrebbe/dovrebbe aiutare a meglio centrare il bossolo formato in camera di scoppio

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: gio apr 21, 08:49:29
da Luigi67
Il die che ho comprato per il Sabatti, anche volendo, non mi permette di riformare completamente il colletto ... a filo con la spalla, per intenderci ... quindi non ho la controprova.

Quello che aggiunge "variabili" ed può dare miglioramenti è la selezione del bushing giusto, sia in base ai restanti componenti (polvere, palla) che in base alla dimensione del colletto ... se tornito

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: ven apr 22, 21:02:22
da Pyno&dyno
Per fare una ricalibratura parziale non serve avere un die con il bushing, si può fare anche con un full,mi potrò anche sbagliare,ma ho l'impressione che aumentando la forza che trattiene la palla ci sia maggior omogeneità nella combustione e quindi quel poco che si perde nel centraggio della cartuccia in camera venga controbilanciato

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: ven apr 22, 22:34:59
da Luigi67
Con il full non riesci a fare la ricalibratura parziale, rischi di non riformare la spalla ... al massimo con un body :ok:

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: ven apr 22, 23:10:41
da Pyno&dyno
Luigi67 ha scritto:Con il full non riesci a fare la ricalibratura parziale, rischi di non riformare la spalla ... al massimo con un body :ok:

Nessun neck die riforma la spalla, tranne il bump die della forster, se alzi un full praticamente ottieni lo stesso risultato. Nell'exordinanza, visto che non si ricarica con dosi allegre, è pratica comune ricalibrare full solo quando si inizia ad avere problemi di cameratura, altrimenti si ricalibra solo il colletto. Io uso una tecnica mista, il calibro russo sempre con ricalibratura totale, mentre il 6,5x55 alterno il full al neck. Nel long range, viste le ricariche spesso ai limiti se non oltre,riformare la spalla è praticamente obbligatorio, sono 2 mondi diversi, con esigenze diverse, anche se una ricarica ortodossa da manuale potrebbe andare bene in entrambi i casi

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 07:34:39
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Con il full non riesci a fare la ricalibratura parziale, rischi di non riformare la spalla ... al massimo con un body :ok:

ha ragione pyno&dyno

io uso un full che mantengo alto un "tott" che ho calcolato con prove al nerofumo e mantengo sollevato con uno spessore metallico fisso,
non si tocca la spalla (che rimane con quella strana forma che gli da l'utensile e che varia per ogni arma) e leggerissimamente si tocca il corpo in modo che siano tutti uguali (la dilatazoine del corpo varia con la sequenza dei singoli colpi che si sommano)

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 10:16:05
da faxbat
img_0403 079.jpg
img_0403 077.jpg
Ai bossoli del 6PPC non tocco mai la spalla una volta formati ( fireformed ) dai .220Russian, ed il colletto lo calibro tutto con un neck RCBS. Le spalle non hanno forme strane, la Sako Finlandia lavora come si deve. Ho sentito che alcuni calibrano solo una parte del colletto. I risultati ottenuti da me, pur essendo la mia una carabina Varmint, sono superlativi a dir poco.
NB Dato che sono un semplice imbottigliatore, per sottolineare le qualita' della carabina, dei componenti ( polvere Norma, palla SMK 70 grani ), polvere pesata con bilancina 505, torretta ( torretta? ).L'ultimo bersaglio porta dieci colpi.

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 10:44:50
da waltherp38
Azz che rosata aggarbata! :cinesino:

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 12:01:38
da faxbat
waltherp38 ha scritto:Azz che rosata aggarbata! :cinesino:

Niente di eccezionale! Chiunque farebbe di piu', specialmente se prendi in considerazione che non ho "scelto" i bossoli, non ho regolato i fori di vampa, non ho controllato assialita', non ho pesato e scelto le palle, non ho usato alcun programma balistico, e ciliegina sulla torta non ho usato nessuna delle due torrette che ho, ma una utilissima LEE HAND PRESS cioe' un volgare schiaccianoci :mrgreen: Ah a proposito, non ho fatto calchi di Zolfo o di altro materiale, non ho fatto alcun rodaggio, non ho misurato il volume interno del bossolo. Ho solo pesato la polvere e ahime' in grani :shock: .

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 12:41:53
da waltherp38
Al di là delle fisime de noantri...dimostri un assunto valido: quando c'è il manico nun ce stann kazz da appendere...(espressione antichissima, di probabile derivazione pompeiana...quando la stanzetta del lupanare era occupata si appendeva una sorta di portachiavi a forma di fallo...quando la meretrice era libera tale kazzetto non compariva su qst sorta di appendichiavi...ERGO quando nun c stann kazz da appendere significa che non ce n'è per nessuno!)

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 15:29:45
da Pyno&dyno
Bella Fax :ok:

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 15:56:25
da ordotempli
waltherp38 ha scritto:Al di là delle fisime de noantri...dimostri un assunto valido: quando c'è il manico nun ce stann kazz da appendere...(espressione antichissima, di probabile derivazione pompeiana...quando la stanzetta del lupanare era occupata si appendeva una sorta di portachiavi a forma di fallo...quando la meretrice era libera tale kazzetto non compariva su qst sorta di appendichiavi...ERGO quando nun c stann kazz da appendere significa che non ce n'è per nessuno!)


La citazione è solo una di quelle possibili :

Mostrare il fallo era una richiesta di fortuna, ma, attirarsi la fortuna o richiederla vuol sostanzialmente affermare la propria incapacità a raggiungere risultati buoni e costanti ... ergo : inutile appendere falli

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 16:41:12
da waltherp38
Si sostanzialmente il curniciello di tradizione partenopea è il pene di un capro, attorcigliato...un retaggio dionisiaco e delle orge connesse a quel dio...bella anche la tua interpretazione :cinesino:

Re: ricalibratura parziale del colletto

MessaggioInviato: sab apr 23, 17:22:31
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:Bella Fax :ok:

Pyno, sul portabersagli attacco sempre 9 bersagli Hunter. Col 6PPC riesco costantemente a farne in media 6 "buoni" e tre un po meno rovinati dal solito buco pazzo ( cartuccia poco buona? ) oppure diciamo piu' facilmente colpa mia. Sono sicuro che non conosco bene la tecnica per tirare bene di fucile. Col 308 Police invece di buoni ne faccio un po' meno, ma l'ho usato relativamente poco. In genere uso i bossoli col colletto tutto calibrato col neck ( non ho bushing di vario calibro )di un set normale RCBS. Controllo sempre la lunghezza e dopo 3/4 cicli faccio il full. Tutto qui, ed inoltre non sono piu' accurato o solo accurato nella ricarica perche'.....ho poca pazienza. Per finire..il tiro col fucile in tutte le sue forme e' entusiasmante!