ordotempli ha scritto:E' ancora possibile ritrovare armi risalenti a 2000 anni fa in buone condizioni ....
Un' arma dura se viene costantemente curata ... poi giocano le condizioni ambientali nelle quali viene abbandonata.
Circa la lamiera stampata non vedo grandi differenze se viene adeguatamente curata.
Blackrifle ha scritto:Come concetto si
ordotempli ha scritto:Forse potrebbe essere utile ....
https://www.chogokindx.com/wp/degrado-d ... stica.html
Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.
Alcuni diventano appiccicosi altri si seccano e diventano fragili
Altri si sfogliano.
15 anni per un tecnopolimero decente e’ nulla.
Se e’ riditti così mi vien da pensare che sia stata pulita o bagnata con sostanze chimiche od oli che la hanno intaccata a livello chimico.
In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.
Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.
...omissis ....
In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.
ordotempli ha scritto:Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.
...omissis ....
In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.
Io " tenterei una abrasione dello strato superficiale con carta abrasiva sottile nella speranza che il "problema" abbia "intaccato" solo la parte superficiale .....
Blackrifle ha scritto:l'isopropilico è l'alcol piu forte che c'p lo si usare disinfettare anche negli ospedali, o per sciogliere resine da stampa o diluito. quello delle salviette per detergere occhiali e lenti.
un ottimo disinfettante grassatore made puro secca
un po la pelle
Blackrifle ha scritto:Quella non è’ corrosione da gas ma camolature e pure brutte che forse sono derivate dal
Non pulito i residui di sparo usciti dalla presa gas.
Plastiche sciolta condizioni arma a dire poco pietose per incuria pesantissima mancata pulizia e manutenzione ......
Torna a EX ORDINANZA-Ex service weapons
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti