Pagina 1 di 1

quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: gio gen 21, 14:40:58
da mimmo002
in un video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=sPWJOJZ ... tenWeapons
l'esperto paragona due fucili d'assalto , di cui uno in lamiera stampata ed altro in massello fresato,
lui dall'alto della sua cultura ed esperienza dichiara che:
le aziende che creano armi in lamiera stampata SANNO che l'arma avrà una vita utile relativamente breve rispetto ai masselli fresati.
cosa ne pensate ?

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: gio gen 21, 14:55:57
da ordotempli
E' ancora possibile ritrovare armi risalenti a 2000 anni fa in buone condizioni ....
Un' arma dura se viene costantemente curata ... poi giocano le condizioni ambientali nelle quali viene abbandonata.

Circa la lamiera stampata non vedo grandi differenze se viene adeguatamente curata.

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: gio gen 21, 15:30:07
da mimmo002
ordotempli ha scritto:E' ancora possibile ritrovare armi risalenti a 2000 anni fa in buone condizioni ....
Un' arma dura se viene costantemente curata ... poi giocano le condizioni ambientali nelle quali viene abbandonata.

Circa la lamiera stampata non vedo grandi differenze se viene adeguatamente curata.

il signore del video dichiara che (nel suo lavoro di esperto) gli sono capitate armi in lamiera stampata dove la usura in guerra le rendeva quasi inservibili.
ma in effetti , i particolari interni dove scorrono i pezzi come otturatore per forza di cose avrà lo spessore della lamiera , a meno che non fai un riporto che normalmente viene ravettato o saldato , e comunque sia le sollecitazioni dell'uso lo fan saltare.
P.S. sarei curioso di conoscere il parere di Diego riguarda la durata ufficiale di un AR dove l'acciaio scorre sull'alluminio.
personalmente ho visto un Benelli montefeltro di 38-anni fa (se non faccio errori) il primo della serie con otturatore girevole appena messo in commercio , completamente inservibile a causa della notevole usura della carcassa in alluminio

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: sab gen 30, 02:27:28
da Blackrifle
Gli ak fresati li facevano così solo perché non avevano ancora tecnologie industriali che gli permettessero di ottenere validi risultati in lamiera stampata.

Una volta avute son passati alla lanierà stampata.


E ci fanno fior fiore di armi.
Vedi i sig svizzeri non solo gli ak.

Gli ak come tutte le armi militari moderne non sono mai state fatte x essere eterne anzi.
Devono costare poco funzionare e poi gettate nel ferro vecchio una volta a fine vite.
Un ak non prevede cambio canna o altre parti fisse al contrario di altri progetti.
Una volta finita la canna l’arma la butti. A parte alcuni zastava che avevano canna avvitata.

Ricordiamo anche i g3 e derivati in lamiera armi che sparano tanto e bene

E calcolando una vita media da 15 a 25000 colpi nella più ottimistica ipotesi ( in realtà pure meno per armi militari a raffica ) il tempo di vita di una canna lo si può calcolare in base alla sua lunghezza e velocità del proiettile. In una buona precisione.


I pare un video un po’ qualunquista che prende un prodotto tedesco fine guerra fatto con tecnologie x il tempo innovative di stampaggio lamiere da parte di una nazione alla frutta ed un arma fresare da una superpotenza che ha speso tutto in armi ed armamenti per decine di anni

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: sab gen 30, 02:35:58
da Blackrifle
La vita media di un Ar a livello militare può variare da meno di 10000 a quasi 20000 ma difficile ci si arriva.

Un m16-m4 e tutti i loro derivati e varianti sono modulari.

La canna e’ consumata ?
Smonti e via la nuova
L’upper e’ consumato ? Lo
Sostituisci
Il bolt carrier ciottola ?
Lo sostituisci

Ogni parte essenziale in circa 30 minuti e’ sostituibile dal armaiolo e sti controlli sono periodico.


La durata varia da ambiebteclibrificazione condizioninuso.

Mi han portato Ar con 500 colpi a secco senza un goccio di olio che parevano averne fatto 5000 altri tenuti lubrificati con 3000 colpi messi meglio.
Sosti in mezzo a polvere e sabbia ? Sarà come carta vetrata , spari al
Poligono ? Non succede nulla.


Un Ar civile opportunamente lubrificato arriverà a fare più colpi di quanti il tiratore medio vorrà fare.

E poi cambi il pezzo usurato. Ne Monti uno nuovo ma specifiche senza richiedere aggiustavi una mano di olio azzeri di poco le mire e sei come prima.

Ricordiamoci che la crosta di anodizzazione tipo 3 militare dell’alluvione raggiunge e passa i 70 gradi Rockwell

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: sab gen 30, 21:37:26
da mimmo002
grazie Diego sei una fonte di info insostituibile.
sintetizzo il tuo scritto:
un otturatore in acciaio che scorre su alluminio senza lubrificazione adeguata ha vita corta (500 colpi come fossero 5000 come esempio indicativo)

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: sab gen 30, 22:13:41
da Blackrifle
Come concetto si

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: lun feb 01, 05:01:55
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:Come concetto si

:ok: :birra:

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: lun feb 08, 08:22:27
da mimmo002
in questi giorni ho comprato un Benelli argo del 2005 [BZ]
e con calciatura e astina in plastica nera , queste plastiche nel tempo tendono a degradare e "appiccicare"
quale soluzione si può utilizzare per rigenerarli ed eventualmente per verniciarli , con che materiali e tecniche ?

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: lun feb 08, 10:42:40
da ordotempli

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: lun feb 08, 17:51:28
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Forse potrebbe essere utile ....

https://www.chogokindx.com/wp/degrado-d ... stica.html

adesso mi studio il link ma speravo in un consiglio di diego

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: lun feb 08, 18:33:06
da Blackrifle
Tutti i polimeri degradano.

Alcuni diventano appiccicosi altri si seccano e diventano fragili
Altri si sfogliano.

15 anni per un tecnopolimero decente e’ nulla.

Se e’ riditti così mi vien da pensare che sia stata pulita o bagnata con sostanze chimiche od oli che la hanno intaccata a livello chimico.

In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mar feb 09, 00:05:33
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.

Alcuni diventano appiccicosi altri si seccano e diventano fragili
Altri si sfogliano.

15 anni per un tecnopolimero decente e’ nulla.

Se e’ riditti così mi vien da pensare che sia stata pulita o bagnata con sostanze chimiche od oli che la hanno intaccata a livello chimico.

In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.

e appicicaticcia , si e possibile che sia stata trattata con olii o solventi , il sostituirla e economicamente poco conveniente, speravo in qualche soluzione per stabilizzarla ed allungargli la vita.
ho visto armi con le stesse calciature che incominciavano a degradarsi prima che scadeva la garanzia ed a detta dei proprietari , sempre trattata bene

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mar feb 09, 14:02:57
da ordotempli
Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.

...omissis ....

In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.


Io " tenterei una abrasione dello strato superficiale con carta abrasiva sottile nella speranza che il "problema" abbia "intaccato" solo la parte superficiale .....

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mer feb 10, 07:53:56
da mimmo002
ordotempli ha scritto:
Blackrifle ha scritto:Tutti i polimeri degradano.

...omissis ....

In quel caso cestino e pezzo nuovo rischia solo di continuare a rovinarsi in profondità.


Io " tenterei una abrasione dello strato superficiale con carta abrasiva sottile nella speranza che il "problema" abbia "intaccato" solo la parte superficiale .....

ho letto sul web di pulire con Alcool Isopropilico (un derivato del petrolio simile all'acetone)
provato sulla astina con acetone s sembra per il momento che sia risolto, adesso tento sul calcio

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mer feb 10, 11:01:06
da Blackrifle
l'isopropilico è l'alcol piu forte che c'p lo si usare disinfettare anche negli ospedali, o per sciogliere resine da stampa o diluito. quello delle salviette per detergere occhiali e lenti.


un ottimo disinfettante grassatore made puro secca
un po la pelle

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mer feb 10, 17:24:27
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:l'isopropilico è l'alcol piu forte che c'p lo si usare disinfettare anche negli ospedali, o per sciogliere resine da stampa o diluito. quello delle salviette per detergere occhiali e lenti.


un ottimo disinfettante grassatore made puro secca
un po la pelle

che ne pensi se grasso tutto e poi vernicio ?
ma con cosa ?

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: ven feb 12, 16:58:36
da mimmo002
continuando in argomento, ho per le mani un Benelli ARGO del 2005 [BZ]
la serie ARGO e nata nel 2002 ed inizialmente (credo fino al 2007) il sistema di presa gas era diverso con all'interno nel manicotto di scarico gas vi era una boccola/ghiera in acciaio armonico forse con lo scopo i proteggere l'interno del cilindro,
sta boccola era soggetta a stemperarsi e spostarsi occludendo il foro di scarico facendo di fatto inceppare l'arma,
Cattura.JPG

la Benelli la ha modificata con la attuale dove la ghiera e bloccata con un grano che si accede dalla parte a contatto con la canna. la serie completa si trova per circa 80€
1a.JPG

serie completa.JPG

le carabine precedenti furono fatte rientrare e tutte adattate alla nuova modifica (anche questa in argomento).
nella canna all'uscita del manicotto di scarico gas vi sono segni di corrosione (da fuoriuscita dei gas),
nell'arma in questione si e rovinato/corroso anche il manicotto che devo sostituire (addirittura e saltata la boccola interna)
1h.JPG
1g.JPG
1e.JPG
1d.JPG
1b.JPG


paragonandolo con un fucile simile del 2006 di un mio amico di cui ho certezza che ha sparato in tutti questi anni meno di 1000-cartucce, stimo che questa in immagine ne avrà sparate un 2500....3000 (dalla ampiezza della corrosione) inoltre il cilindro dove si spillano i gas e corroso e manca una boccola interna.
il ricambio si trova facilmente ed e fissato con 8 (4+4) viti torx
cambiarlo dovrebbe essere semplice, e possibile che le viti siano bloccota con del blocca-filetto ma non conosco ne la marca ne il tipo , ma comunque prima di svitare riscaldo con la punta di un potente saldatore a stagno.
eventualmente conoscete qualche tecnica o qualche procedimento particolare per evitarmi di aver sorprese ?

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: ven feb 12, 17:59:30
da Blackrifle
Quella non è’ corrosione da gas ma camolature e pure brutte che forse sono derivate dal
Non pulito i residui di sparo usciti dalla presa gas.


Plastiche sciolta condizioni arma a dire poco pietose per incuria pesantissima mancata pulizia e manutenzione ......

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: ven feb 12, 20:15:30
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:Quella non è’ corrosione da gas ma camolature e pure brutte che forse sono derivate dal
Non pulito i residui di sparo usciti dalla presa gas.


Plastiche sciolta condizioni arma a dire poco pietose per incuria pesantissima mancata pulizia e manutenzione ......

ho controllato una carabina di un mio amico ed aveva la stessa camolatura , ma meno estesa.
e possibile che sia stata trascurata nella pulizia.
nel manicotto nuovo (ed anche nella carabina del mio amico) all'interno vi e una "ghiera" ed e bloccata con un grano filettato che si estrae dalla superficie concava che appoggia alla canna,
questa ghiera nel manicotto montato manca, e lo stesso presenta camolature interne.
adesso ho proposto le stesso 3D anche in un forum di cacciatori che frequento e vediamo se qualcuno posta foto simili della sua

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: dom feb 14, 22:26:20
da mimmo002
ho sostituito il pezzo usurato con il nuovo , foro di passaggio dei gas sembra piu piccolo, ma il vecchio potrebbe esser corroso. se ho problemi di funzionamento lo smonto e rettifico.

Re: quanto dura un'arma ?

MessaggioInviato: mar feb 16, 16:35:50
da mimmo002
mi sembra che il sistema Benelli sia a "Ritardo di apertura a sottrazione di gas"
non credo che sia a "recupero di gas con pistone a corsa corta"
il pistone ha una corsa di soli 8mm senza spazio libero o corsa a vuota, appena la palla supera il foro di scarico il pistone con la sua breve corsa e sufficiente solo a sganciare i tenoni di chiusura ed il completamento del ciclo (la corsa retrograda del carrello con relativa estrazione del bossolo) la fa la pressione dei gas in canna che premono sul bossolo.
in immagine, quanto di più simile esiste al sistema ARGO (che credo sia unico) di ritardo di apertura a sottrazione di gas, quello conosciuto e a rulli ,
il Benelli e a tre tenoni che si inseriscono in loro sede, e in teoria più robusto e affidabile

Gas_operated_breech_with_locking_rollers_(de).svg.png