Pagina 1 di 1

DUE ARMI PER TIRO A SEGNO

MessaggioInviato: gio set 24, 21:01:05
da faxbat
Ecco qui di seguito le immagini di una piccola carabina monocolpo e di una pistola usata quasi 40 anni fa in gare di PGC.

Carabina Thompson Center Arms Mod. Contender cal. 35 Remington con canna di conversione in 22 LR

Immagine

Di seguito una Pistola Smith & Wesson calibro .38 Special Wad Cutter Mod. Master 52-2

Immagine

Re: DUE ARMI PER TIRO A SEGNO

MessaggioInviato: gio set 24, 22:07:26
da Ospite
faxbat ha scritto:Immagine



E' uno dei pezzi che mi manca e vorrei inserire nella mia collezione a far compagnia al K38 e alla P210.....

AL

MessaggioInviato: lun dic 14, 00:13:56
da radioamerica
dove'e' la smith&wesson?

MessaggioInviato: lun dic 14, 14:07:25
da faxbat
radioamerica ha scritto:dove'e' la smith&wesson?

La Smith & Wesson e' la pistola semiauto che vedi nella immagine di sopra.
Dov'e'??? In "casciaforte"! Ho tutto: scatola, scovoli, carta "moschicida", cacciavitino, pezzi di ricambio vari, in condizioni perfette.
Ah a proposito, ha sparato solo 25 colpi!

Re: DUE ARMI PER TIRO A SEGNO

MessaggioInviato: lun dic 14, 14:24:34
da NdK
faxbat ha scritto:Carabina Thompson Center Arms Mod. Contender cal. 35 Remington con canna di conversione in 22 LR

Immagine

Uhm... Questa mi ricorda la Baikal IZH-18MH ... Che tra l'altro è il 308 più economico che abbia mai visto (279?!).
Ma il sistema basculante è meglio o peggio dell'otturatore girevole-scorrevole? Certo non permette di avere più di un colpo...

MessaggioInviato: lun dic 14, 14:40:09
da tonino
Il sistema piu usato per la precisione e il bolt perche chiude la canna come una cassaforte,nel basculante ci sono troppi aggiustaggi e quindi tolleranze non ammesse in armi di precisione ,Taveggia nella sua carabina ha quasi eliminato anche l otturatore girevole per rendere ancora piu monolitica la sua azione

Re: DUE ARMI PER TIRO A SEGNO

MessaggioInviato: lun dic 14, 15:04:01
da faxbat
NdK ha scritto:
faxbat ha scritto:Carabina Thompson Center Arms Mod. Contender cal. 35 Remington con canna di conversione in 22 LR

Immagine

Uhm... Questa mi ricorda la Baikal IZH-18MH ... Che tra l'altro è il 308 più economico che abbia mai visto (279?!).
Ma il sistema basculante è meglio o peggio dell'otturatore girevole-scorrevole? Certo non permette di avere più di un colpo...


La Baikal e' una carabinetta che costa veramente poco e forse rende molto.
La carabina Thompson_Center Contender e' tutt'altra cosa. Solo la canna di ricambio costa due Baikal. Se dovessi comprarla oggi, non lo farei: costa troppo.
Il sistema basculante, come gia' detto da Tonino, non ha la robustezza del sistema con chiusura a chiavistello. Devo pero' dire che la carabinetta di cui sopra non ha il minimo gioco ( non solo la mia, ma tutte!) perche' c'e' nel sistema di chiusura un cuneo caricato da una potente molla che recupera tutti i giochi. La carabinetta e' in calibro 35 Remington che pur essendo "piccola" spedisce una palla dA 200 grani a quasi 700 mt/sec e con moltissima precisione. La stessa puo' montare canne in 30-30 o....in 45-70. Le altre carabine basculanti non hanno la possibilita' di utilizzare canne per cartucce rimfire in 22LR, la mia invece anche.

MessaggioInviato: lun dic 14, 15:09:02
da tonino
Per gioco comunque non intendevo un movimento netto ma quello che e insito proprio in quel tipo di chiusura ,anche se fosse una chiusura a rifiuto d olio non potrebbe mai essere di una precisione assoluta come una chiusura con assenza totale di movimenti,ma,ripeto,stiamo sempre parlando di bench rest e non di normale tiro sportivo

MessaggioInviato: lun dic 14, 15:28:15
da faxbat
tonino ha scritto:Per gioco comunque non intendevo un movimento netto ma quello che e insito proprio in quel tipo di chiusura ,anche se fosse una chiusura a rifiuto d olio non potrebbe mai essere di una precisione assoluta come una chiusura con assenza totale di movimenti,ma,ripeto,stiamo sempre parlando di bench rest e non di normale tiro sportivo

Tonino, sono daccordissimo con te, tanto che l'ho chiamata "carabinetta" adatta per cazzeggio in poligono o sportivamente a caccia con una monocolpo.
Per tiro un po' piu' serio ho una Sako in 6PPC, ed un Police in 308: niente di speciale, dato che leggo spesso di fucili per tiri di precisione che arrivano tranquillamente sui 10mila euro ( totalmente "intopati" ). Io mi limito a sparacchiare in pace in poligono ( linee da 50 a 300 mt ) per testare i limiti miei e della ferraglia.
Immagine

MessaggioInviato: mar dic 15, 00:41:42
da tonino
Non stavo assoòutamente criticando la contender che tra l altro la metto subito dietro la blaser per precisione in quella categoria,pensavo volessi farci qualcosa di piu,ora che mi hai detto cosa usi per rompere la carta non parlo piu.

MessaggioInviato: mar dic 15, 14:31:33
da faxbat
tonino ha scritto:Non stavo assoòutamente criticando la contender che tra l altro la metto subito dietro la blaser per precisione in quella categoria,pensavo volessi farci qualcosa di piu,ora che mi hai detto cosa usi per rompere la carta non parlo piu.


No, Tonino, scusami se ho usato un costrutto di parole che ha distorto la mia "immagine".Non ho mai avuto una minima intenzione polemica. Ti confesso candidamente che molti miei acquisti sono stati fatti molto tempo fa' diciamo "senza un preciso obiettivo". Mi spiego meglio: potevo lasciar perdere tanto ciarpame e prendere qualcosa di veramente serio, ma non credo di essere diverso da tanti altri, e di errori ne ho fatti tanti.
La Contender non serve ad una mazza ( si' proprio cosi'!): e' una cosa che andrebbe bene per qualche cacciatore americano. Non credo poi che possa minimamente competere con qualsiasi carabina ad otturatore.
Saprai anche che una volta ( meta' anni 70 o giu' di li' ) per divertirsi a tirare in modo preciso si comprava una semplice carabina da caccia e le si faceva il bedding ed un po' di scatto. Di quei tempi ho ancora una Remington 700 che ormai tace da anni. Non parliamo poi delle ottiche che raramente superavano il 6X o i piu' fortunati un 8X. Adesso abbiamo l'imbarazzo della scelta, anche dei preparatori o presunti tali.
Ricordo ancora i primi che iniziarono a fare del Bench Rest usarono la cartuccia calibro 308W, e qualcuno dei fucili, che chiamarli cosi' era riduttivo: se tu hai qualche vecchia rivista vedrai certamente una foto di un vero mostro ( sembra un cannoncino trainato su ruote ) che gareggio' e si piazzo' primo.
Finisco con :birra: