Donatello

Ciao Calico, ad essere sincero non si impenna molto ed in più cerco di non lasciarla andare, assecondando il rilevamento, cosa che certamente fa molta scena ma che in caso di situazione reale ritarderebbe il doppiaggio del colpo. Per quanto mi riguarda, devo, trattare con più dolcezza lo scatto e abituarmi ad esso, ma il feeling con la 19 é indiscutibile.Calico ha scritto:ma a te non si impenna come un cavallo imbizzarrito? Sono ansioso che sblocchino le armi di uno che ha il primo tipo: niente weaver e carrello molto più pesante, perché forse é quella che potrebbe andarmi bene, come la G27. Col carrello più pesante rilevano molto meno.
La Beretta l'ho provata, la sua 'impugnatura non per me il massimo, in più se fosse possibile, sostituirei il grilletto originale con uno identico a quello della Cz, personalizzando ulteriormente gli organi di mira. Puoi postare una foto delle guancette ultra slim di cui parli?Calico ha scritto:Chiedi a Mr.92FS di fare due prove con la Beretta inox: hai le mani tipo le mie e vedrai che é bellissima. Con le guance della Stock ultraslim, poi, diventa perfetta!
Albatros ha scritto:Ciao Calico, ad essere sincero non si impenna molto ed in più cerco di non lasciarla andare, assecondando il rilevamento, cosa che certamente fa molta scena ma che in caso di situazione reale ritarderebbe il doppiaggio del colpo. Per quanto mi riguarda, devo, trattare con più dolcezza lo scatto e abituarmi ad esso, ma il feeling con la 19 é indiscutibile.Calico ha scritto:ma a te non si impenna come un cavallo imbizzarrito? Sono ansioso che sblocchino le armi di uno che ha il primo tipo: niente weaver e carrello molto più pesante, perché forse é quella che potrebbe andarmi bene, come la G27. Col carrello più pesante rilevano molto meno.
Donatello
Io sono passato da una G17 prima generazione, ad una G17 nuova, 4a generazione. Non ho trovato nessuna differenza.Calico ha scritto:ma a te non si impenna come un cavallo imbizzarrito? Sono ansioso che sblocchino le armi di uno che ha il primo tipo: niente weaver e carrello molto più pesante, perché forse é quella che potrebbe andarmi bene, come la G27. Col carrello più pesante rilevano molto meno.
Calico, lo so benissimo.Calico ha scritto:Se la tua 17 aveva la slitta weaver era il primo tipo, m per l'Italia. Le primissime erano tutte con fusto senza slitta.
Albatros ha scritto:Ave a tutti i forummisti, oggi pomeriggio mi sono recato al poligono per provare la mia nuova Glock 19 e testare le 100 munizioni sin qui ricaricate. Ebbene, le prime impressioni riguardano l'ottima ergonomia della pistola che ben si adatta alle mie mani, essa é ben equilibrata ed i comandi sono facili da raggiungere. Tacca di mira e mirino sembrano un pò larghe ma così non é, occorre abituarsi quanto basta e il bersaglio diventa facile da acquisire. Infine, il safe action é il vero osso duro, privo di impuntamenti ma duro, con un peso di scatto che a mio avviso é più elevato dei 2,5Kg dichiarati, a breve procederò ad una sua misurazione con il pesa scatti lymann. Riepilogando, sono molto soddisfatto del nuovo acquisto, la Glock 19 é davvero un'ottima arma, l'unica cosa che devo fare é abituarmi al safe action e se necessario, più avanti, ridurre il peso di scatto. Per ciò che concerne il munizionamento ricaricato, voglio ringraziare ancora una volta Mr 45 per i consigli ricevuti. Le 100 cartucce, erano perfettamente equilibrate e molto precise e il rinculo dell'arma é stato molto contenuto. Sono proprio soddisfatto. A presto.
Donatello
Mr45 ha scritto:Albatros ha scritto:Ave a tutti i forummisti, oggi pomeriggio mi sono recato al poligono per provare la mia nuova Glock 19 e testare le 100 munizioni sin qui ricaricate. Ebbene, le prime impressioni riguardano l'ottima ergonomia della pistola che ben si adatta alle mie mani, essa é ben equilibrata ed i comandi sono facili da raggiungere. Tacca di mira e mirino sembrano un pò larghe ma così non é, occorre abituarsi quanto basta e il bersaglio diventa facile da acquisire. Infine, il safe action é il vero osso duro, privo di impuntamenti ma duro, con un peso di scatto che a mio avviso é più elevato dei 2,5Kg dichiarati, a breve procederò ad una sua misurazione con il pesa scatti lymann. Riepilogando, sono molto soddisfatto del nuovo acquisto, la Glock 19 é davvero un'ottima arma, l'unica cosa che devo fare é abituarmi al safe action e se necessario, più avanti, ridurre il peso di scatto. Per ciò che concerne il munizionamento ricaricato, voglio ringraziare ancora una volta Mr 45 per i consigli ricevuti. Le 100 cartucce, erano perfettamente equilibrate e molto precise e il rinculo dell'arma é stato molto contenuto. Sono proprio soddisfatto. A presto.
Donatello
Donatello, ho dato un'occhiata più lunga alle tue foto... fai qualche strappetto, in basso e leggermente a sinistra... stringi bene con la mano forte? ...quando vai a sparare concentrati bene sulla presa e sulla messa a fuoco del mirino, cerca di sentire bene la "stretta" che eserciti con le mani e cura di non stringere troppo con la destra e stringere bene con la sinistra. La rosata comunque è concentrata anche se verticale, non sbagli molto, devi perfezionare la tua tecnica con la Glock che è una pistola che "perdona" molto poco gli erroretti, anzi, li amplifica..ah, se mi permetti, ti suggerisco anche di non piegarti all'indietro con la schiena, ma di restare dritto e, magari, curvare leggermente in avanti la porzione superiore, porta il peso del corpo a concentrarsi sul primo terzo dei piedi
radioamerica ha scritto:Diversamente dalle altre due.....pistole del secolo....ahahahah
...e ci credo, ma per carità...Albatros ha scritto:Dimenticavo, sempre al poligono, oggi pomeriggio ho avuto modo di provare la Beretta 98 FS Stell One di una giovane guardia giurata. Volete sapere quanto l'ha pagata? L'ha acquistata per la modica cifra di 2800 euro e quando gli ho detto che il costo reale era ben altro, si è addirittura risentito, affermando che si trattava di una pistola molto rara, difficile da trovare. Indubbiamente la pistola è bella, ed è in parte diversa dalle altre Beretta, la sua ergonomia ricalca quella di una 1911, lo scatto in singola azione è davvero bello. Tuttavia, la sua impugnatura è molto pesante, mentre davanti è leggera, ne consegue un rilevamento più accentuato e una maggiore difficoltà nel doppiare il colpo. Naturalmente, sono solo le mie impressioni, anche se, personalmente, non l'avrei mai scelta come arma di servizio.
Donatello
Sicuro che non fosse una Billenium??????????Albatros ha scritto:Dimenticavo, sempre al poligono, oggi pomeriggio ho avuto modo di provare la Beretta 98 FS Stell One di una giovane guardia giurata. Volete sapere quanto l'ha pagata? L'ha acquistata per la modica cifra di 2800 euro e quando gli ho detto che il costo reale era ben altro, si è addirittura risentito, affermando che si trattava di una pistola molto rara, difficile da trovare. Indubbiamente la pistola è bella, ed è in parte diversa dalle altre Beretta, la sua ergonomia ricalca quella di una 1911, lo scatto in singola azione è davvero bello. Tuttavia, la sua impugnatura è molto pesante, mentre davanti è leggera, ne consegue un rilevamento più accentuato e una maggiore difficoltà nel doppiare il colpo. Naturalmente, sono solo le mie impressioni, anche se, personalmente, non l'avrei mai scelta come arma di servizio.
Donatello
Albatros ha scritto:Dimenticavo, sempre al poligono, oggi pomeriggio ho avuto modo di provare la Beretta 98 FS Stell One di una giovane guardia giurata. Volete sapere quanto l'ha pagata? L'ha acquistata per la modica cifra di 2800 euro e quando gli ho detto che il costo reale era ben altro, si è addirittura risentito, affermando che si trattava di una pistola molto rara, difficile da trovare.
Caro Don Beretta, dalle mie parti si dice "minacci cu na mazza", era una stell one sicuramente.Don Beretta ha scritto:Sicuro che non fosse una Billenium??????????Albatros ha scritto:Dimenticavo, sempre al poligono, oggi pomeriggio ho avuto modo di provare la Beretta 98 FS Stell One di una giovane guardia giurata. Volete sapere quanto l'ha pagata? L'ha acquistata per la modica cifra di 2800 euro e quando gli ho detto che il costo reale era ben altro, si è addirittura risentito, affermando che si trattava di una pistola molto rara, difficile da trovare. Indubbiamente la pistola è bella, ed è in parte diversa dalle altre Beretta, la sua ergonomia ricalca quella di una 1911, lo scatto in singola azione è davvero bello. Tuttavia, la sua impugnatura è molto pesante, mentre davanti è leggera, ne consegue un rilevamento più accentuato e una maggiore difficoltà nel doppiare il colpo. Naturalmente, sono solo le mie impressioni, anche se, personalmente, non l'avrei mai scelta come arma di servizio.
Donatello
Quelle son quotazioni da billenium non da steel one
Ho avuto l'impressione che parlasse seriamente, è questo il belloradioamerica ha scritto:purtroppo i salami.....anche se credo abbia detto una fesseria.....2.800 euro mi pare sia veramente una idiozia....se poi pensiamo che la mia senza sparare mai un colpo e' in vendita a 1250 euro.....
Saaacrilegio.. cooome ti permetti scellerato!!Sergio ha scritto:Le beretta sono le migliori pistole... Grazie, dopo le elezioni di ieri mi ci voleva una bella risata! :-D
Di solito sono quelle che fornisce "l'amministrazione"Sergio ha scritto: Conosco benissimo queste posizioni, ma non le condivido. Le rispetto, per carità, ma non le condivido. Ed amo la glock proprio perché senza sicura. Se un malintenzionato mi prende la pistola dalla fondina vuol dire che ho una fondina non adatta al porto manifesto.
ti parlo di condizioni di estremo stress, estremo... fidati, non è la stessa cosa!Sergio ha scritto: Senza contare che anche da bambino sapevo come togliere la sicura ad una 98... E senza contare i numerosi operatori morti proprio per colpa della sicura.
..il bello è che anche l'operatore di cui sopra la pensa tutt'ora come te.. ma secondo me è ancora li che sbaciucchia la sua berettona con infinito affetto..Sergio ha scritto:Io amo la 98, mi piace esteticamente, è storia civile e militare dell' italia e del mondo, ma... È anacronistica. Costa troppo, è troppo pesante, sicure esterne che ripeto trovo inutili ed una falsa sicurezza, troppi pezzi, leve, levettine che aumentano la possibilità di rottura, cane esterno che è un altro pezzo inutile, singola e doppia azione altra cosa inutile ,meno colpi della g17 sua diretta antagonista... Insomma... :-)
Apprezzo la franchezza e la capacità di sintesi.. ma sei sempre talmente laconico...Mr45 ha scritto:...ti risponderei "No"
Ola TepoGlock, qualche piccola modifica è già stata fatta ed in seguito testata. Ecco l'ultimo bersaglio postato:TepoGlock ha scritto:Cmq tornando a Donatello, ci fai vedere altri bersagli fustellati con la Glock!?? Devi sapere che per spararci bene ci vuole confidenza e... del manico! Se impari bene con la Glock, le altre ti sembreranno facilissime.. anche i revolver in doppia non saranno niente di particolare!! Dalle tue sagome noto che strappi in basso, che è normale su una 19 alle prime armi, strizzala bene quando la impugni, dominala! Poi potresti migliorare parecchio lo scatto con qualche componente after market!! La concentrazione orizzontale invecie è molto buona, fattore molto positivo!!
TepoGlock ha scritto:
...ti allego un'immagine di una presa corretta!!
Calico ha scritto:Invidio le mani! Non potrò mai permettemri una Desert.