... confermo, ma in tutte le tipologie di tiro con le lunghe, inutile tirare le lunghe distanze senza la bolla ... la caduta diventa "imprevedibile" ... persino senza bolla bisogna sempre prestare attenzione all'asse orizzontale dell'arma, altrimenti ogni azzeramento diventa una perdita di tempo ...
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò. -A well regulated militia being necessary to the security of a free state, the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò. -A well regulated militia being necessary to the security of a free state, the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
Non faccio a meno della bolla, oggi, con leggera modifica l'ho rimontata sull'ottica del TRG. Un'altra è montata sull'ottica Malcom dello Sharps. L'abitudine a tenerla d'occhio quando si tira aiuta non poco.
Anche nel montaggio delle ottiche le bolle sono indispensabili per la messa a piombo dell'arma e del reticolo dell'ottica, per questa operazione ne uso tre. Per quest'ultima operazione, sono ottime le livelle piccole della Stanley, quella da montare poi sull'ottica, durante questa operazione e dopo averla imboccolata, la monto sulla punta della volata in bolla con le altre tre perchè durante le operazioni di montaggio degli anelli e dell'ottica e il serraggio finale rimane il solo punto di riferimento che poi serve alla verifica finale di nuovo con le altre. Montato a finire il tutto, verificato il piombo, si piazza una livella (già controllata a sicuro piombo) sulla torretta dell'ottica e si confronta con quella di volata, si smonta quest'ultima e si rimonta sull'ottica avendo la livella a riferimento. In pratica è un controllo incrociato. L'inclinometro è utile, ne uso uno artigianale a mano che mi son costruito, ma normalmente ci indovino a occhio con buona approssimazione. A.M.