Blackrifle ha scritto:per certi giochetti purtroppo e' necessaria una cera atrezzatura per riuscire a sincronzzare avvenimento e scatto in quanto le riprese e gli scatti normali a 30 o 60 sono assolutamente troppo lente.
Oggi ci sonoure ,acchine capaci di fare raffiche di scatti molto vicini,in alcuni casi potrebbero dare cmq risultati interessanti.
E' pero un argomento molto interessante.
Blackrifle ha scritto:Non e' questione di forogramma ( nel cao una videocamera)
Per quanti fps accia una fotocamera escluse versioni iper professionali ad altusimo numeto fotogrammi ( usate nell'effetto rallenting) se fai 2 calcoli sulla velocita'di una pala anche un 100 hz rivekerebbe non la palla ma una scia in qyanto n quel lasso di tempo la palla fara' parecchi cm.
Con una luce stroboscopica che fa flasshate da 1/10000 di secondo la palla che viaggia di fronte la macchina verra' illuminata per un a un decimillesimo di secondo ( o meno. A seconda delle necessita'). L'otturatore sara' aperto e la macchina riprendera' del nero se non il momento in cui il flah illumibera' la palla.
Ovvio intevengono esposione tempi risoluzione etc
In pratica di un tempo di espisiziobe di piu secondi di buio totale si vedra' la palla nella frazione di tempo n cui sara' illumiata dal flash
Tanto minire il tempo tanto piu nitida l'immagibe rusultera'
Certo, e' piu facile a dursi che farsi
Calico ha scritto:Comunque ci sono anche fior di schemi facilissimi per far scattare un flash col rumore di uno sparo. La qual cosa evita di dover comprare uno stroboscopio, rendendo sufficiente la normale attrezzatura fotografica.
MarcoItaliano ha scritto:Non è sicuramente spettacolare coome le prime ma la palla c'è.
Torna a OTTICHE ED ACCESSORI-Optics & Accessories
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti