Pagina 1 di 1
Help
Inviato:
gio lug 07, 21:23:22
da Pyno&dyno
Vorrei provare a tirare con lo Springfield oltre i 500 m, Attualmente l'arma è quasi tarata per i 300 m, se vi dò i dati di ricarica c'è qualcuno che mi può calcolare la caduta ai 600/800m? Non vorrei arrivare lì e trovarmi senza clic sull'alzo dell'ottica
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 21:36:45
da Blackrifle
Dammi i dati
Velocita' alla bocca
Lugheza canna
Peso palla
I 3 coefficenti balistici dellapalla ( oppure maca e modello che li reupero io)
Rigatura canna
Altezza asse ottica ruspetto asse canna
Dist azzeramento
Valore click dell'ottica
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 21:44:56
da Pyno&dyno
Blackrifle ha scritto:Dammi i dati
Velocita' alla bocca
Lugheza canna
Peso palla
I 3 coefficenti balistici dellapalla ( oppure maca e modello che li reupero io)
Rigatura canna
Altezza asse ottica ruspetto asse canna
Dist azzeramento
Valore click dell'ottica
Palla Nosler hpbt 175,non ho la velocità alla bocca, posso solo darti la dose, 41,5grs di N140
Canna con passo di 1/11" lunghezza di circa 20"
Azzeramento a 300 m click da 1/4 moa
Interasse ottica-canna circa 65mm
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 21:57:16
da Blackrifle
Serve la v0 alla bocca altrimenti e' impossibile
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:18:42
da Blackrifle
Allora, ho ipotizzato 2600 fps alla bocca che a memoria e ' la vo prevista slla volata di un 20 pollici ( meno qualcosa perche' semiauto) della m118 lr che usa palla da 175 ( sierra pero')
Se mi dai una v0 posso ovviamente essere piu preciso.
Il coefficente balistico lo ho preso dal sito nossler
Ovvio sapere altitudine temp umidita' ed orientamento terrebbero conto di tutti i valori e sarebbe tutto piu preciso.
( servirebbero dati ambientali del rilevamento iniziale poi del campo di tiro .
La vo e' cmq il piu importante
( i 5 colpi miei sono cloni della m118 lr )
Ti copio qui la tabella fino a mille metri con intervalli di 50 metri
Ho meso altitudine 100 metri temp 30 grado vento zero.
Provo a farlo con l'alto programma piu compless
o
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:23:47
da Blackrifle
Attenzione vedo ora che il cb suerra 175 e diverso dalla nossler
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:28:22
da Pyno&dyno
Comunque già con questo mi faccio un'idea
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:35:36
da Pyno&dyno
Blackrifle ha scritto:( i 5 colpi miei sono cloni della m118 lr )
Li userò per confrontare il POI a 300m con i miei
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:48:06
da Blackrifle
Ecco con l'altro programma.
Firse 2600 fps son pure pochi
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:48:55
da Blackrifle
Ecco la tabella
Re: Help
Inviato:
gio lug 07, 22:50:41
da Blackrifle
Danno una leggera differenza -31 e -34 click ma molti parametri sono lasciati vuoti
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 17:25:41
da ordotempli
ed il programma per il tuo cell. dove lo hai pescato ?
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 17:44:52
da Blackrifle
Per aifon aipod o aipad sull' app store.
Stasera se arrivo faccio un post a parte
Costano qualche euro ......Non tanti
Entrambi hanno possibita' di richiamare configurazioni arma cartuccia gia' fatti ( es xm110 con cartuccua m118lr) o di inserure i propri.
Entrambi tramite la connessiobe dati accedobo a banche dati aggiornate perioducamente per rucavare i coefficenti balistici delle palle divise per tipo priduttore e peso e di recuperare i dati di caricanenti commerciali e militari srmpre divisi per marca e calibro e tipologua.
Sfruttano poi bussola e gos e livella per ottenere orientamento, inclinazione, altitudine.
Purtropo i datibarometricifanno fede alle stazioni ufficiali e li ripesca on line. Se comenelmio casola piuvucina w' a 50 km a 1200 metri di quota servono ben a poco....per il vento idem
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 18:04:50
da tonino
Beh puoi sempre aggiungere ai programmi barometro e altimetro
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 18:55:37
da Blackrifle
'altimetro c'e inbade al gps ma ilbarometro? Il cell mica ha l'hardware apposito
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 19:51:45
da Pyno&dyno
Pyno&dyno ha scritto:Blackrifle ha scritto:( i 5 colpi miei sono cloni della m118 lr )
Li userò per confrontare il POI a 300m con i miei
Mi sono arrivati i bossoli della Federal,ho la palle da 175hpbt, ho finalmente trovato la IMR 4064, appena aprono San Zenone avrò pure il cronografo, a fine mese provo a repplicare la M118lr
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 21:04:22
da tonino
Scrivi barometer su Apple store e ti darà il barometro con poco più di un euro
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 21:56:24
da Blackrifle
Si,ho capito, c'e' pure l'anemometro se e' per quello ma sono programmi che prendono i dati dal web dall piu vicina fonte rilevata on line non sul posto tramite il tuo apparecchio, come le previsioni metero della mrdesima applicazione.
Nel mio caso sto sul lago di garda e la stazione meteo che vomita dati su web e' alla paganella in cima ad un cistone circa mille metri sopra il mio livello e 50 km a nord ovest da me.
Ora, magari in usa ed altri stati ci sono stazioncine di rilevamento ogni 4 passi , ma qua no, o se li vicino o sei in una citta'.
Ho istallato or ora i programmi, barometro e anemometro uno mi da gli stessi dati della paganella, l'altro i da vento a 34 km orari e da noi nonnsi muove un alito di vento, in paganella invecie corrisponde....
Le app balistiche hanno la medesima fonte per il recupero dei dati... Quindi non sempre ( quasi mai ) utile ai nostri fini.
O si inventa un anemometro barometro che lo collego via bt o wifi al cell , ed in quel caso rileva i dati in tempo reale sul posto, oppure. Sono scarsamente utili.
Certo io vivo un po fuori zona, se uno ts ain citta' oin pianura forse e' diverso, ma per me e' poco utile sapere a rovereto che dati ci sono in paganella....
Se invecie sono a piazza san babil e la stazione sta difronte milano centrale credo la cosa cambi poco
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 22:25:08
da Calico
A me il GPS dice che sono in un paese a 20 km da qui; prima che aggiornassi il software del 5800 mi diceva che ero a 500 metri. Però aprendo google map mi da la posizione giusta. L'affidabilità è dovuta al gestore del servizio. Per gare riconosciute dal CONI l'anemometro deve essere vero e non virtuale e gli apparecchi "omologati" sono i soli che danno omologazione ai risultati. Se specialmente sei un Range Master e devi segnare dei dati che servono per il rapporto di una gara, se ci metti che li hai presi con l'Iphone, bene che ti vada ti tirano dietro il rapporto, credo. Per quanto riguarda il barometro idem, ma è più facile averne uno: basta un semplice orologio CASIO, che sarà più preciso di qualunque strumento ad indice ereditato dal nonno. Se lo poni su un tavolo al riparo dal sole diretto e non influenzato dal corpo umano, ti darà una esatta indicazione della temperatura e della pressione atmosferica assoluta, senza bisogno di correzioni di taratura.
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 22:40:23
da tonino
Boh non me ne intendo pero se mi chiede la localizzazione un motivo ci Sara,se poi il GPs ti da un errore di 20 km e il caso di buttarlo o cambiare telefono comunque domani faccio il confronto con il krestel e ti faccio sapere ,chiaramente non lo uso a Roma ma in un paesino al mare
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 23:32:32
da Blackrifle
Tonino, E' evidente che non ci siamo capiti.
Il telefono e il suo gps non mi danno un errore di 20 km, mi dicono esatramente dove sono ...... Se lo metto su mappe o sull' app tom tom mi dice esatramente che sono a casa mia davanti l'ingreso,da quel punto di vusta come sistema gos va bene tanto quanto un navigatir o altre trappole simili.
Il discorso e' semplice
Il telegono non ha meccanismi interni ( li vogluam chiamare cosi?) che gli permettono di fare rilevazioni barometriche lui direttamente ,
Fin qui chiaro?
Lapplicaziobe barometro, come l'applicazione meteo, come l'applicazine anemometro funziobano sfruttando internet, si collegano, in base alla pisizione degos del telefono triva il rilevamento uffuciale piu vicino a te.
Tale rilevamento e' dato da una staziobe meteo, un punto ri ilevamento una staziobe mobile o quello che e' , presumo che stestazioni venganoninserite in dei databaseda ciu accingono i dati le varie applicazioni.
Il prigramma trova il dato riscintrato dalla staziine piu vucina, questa puo essere a 2 metri, a 2km o a 50 k. Da te se sein una zona con poche stazioni come me, che oltre alla distanza ha le montagne.
Il sistemaquesto non lo fa come ragionamento e ti dice solo che i dati dlla piu vicina staione alla tua attuale poizione sono quelli. Che poi sia a 2 o 20 km 4 o 300o metri piu alta lui non lo fa come ragiobamento....
Oer questo sono parametri inducativi.
Se ne hainuno vcino ok se no amen
Sono riuscito a spiegarmi?
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 23:36:10
da Blackrifle
Calico ha scritto:A me il GPS dice che sono in un paese a 20 km da qui; prima che aggiornassi il software del 5800 mi diceva che ero a 500 metri. Però aprendo google map mi da la posizione giusta. L'affidabilità è dovuta al gestore del servizio. Per gare riconosciute dal CONI l'anemometro deve essere vero e non virtuale e gli apparecchi "omologati" sono i soli che danno omologazione ai risultati. Se specialmente sei un Range Master e devi segnare dei dati che servono per il rapporto di una gara, se ci metti che li hai presi con l'Iphone, bene che ti vada ti tirano dietro il rapporto, credo. Per quanto riguarda il barometro idem, ma è più facile averne uno: basta un semplice orologio CASIO, che sarà più preciso di qualunque strumento ad indice ereditato dal nonno. Se lo poni su un tavolo al riparo dal sole diretto e non influenzato dal corpo umano, ti darà una esatta indicazione della temperatura e della pressione atmosferica assoluta, senza bisogno di correzioni di taratura.
Guarda che son sono 4500 post che sto dicendo che le rilevazioni barometriche di iphone etc sono del tutto ...a dire poco indicative e non attendbili.
L'unica cosa che va e' il gps, ma li centra na sega con anemomegro e vento.
Li se vuoi roba affidabile ti devi prendere unkestrel 4000 e sei tranquillo.
Re: Help
Inviato:
ven lug 08, 23:43:41
da antonio mitelli
La munizione M118LR, l'abbiamo sperimentata a suo tempo con S.B. effettuando diverse prove. E' stata studiata per avere il giusto compromesso nelle varie armi in dotazione USA con passo di riga di 1-11 1-12, dalla Lake City Ammunitions, dichiara che la M118LR in un M24 con canna da 24" deve fare una rosata compresa da 0.50 a 0.75 MOA a 100m e avere una V° tra 786 793 m/sec, ecco sotto la "ricetta" "replica" della M118LR o meglio, "repliche":
Bossolo Lapua, innesco CCIBR2 palla Sierra MK 175 grs polvere VV.ri N-550 45 grs V° 788 m/sec OAL 71.90, passo 1-12. (Steyr)
" Norma " " " " " " " " 45.8 " 793 m/sec " 71.50 " 1-11 (M1A NM), l'innesco può essere sostituito con l'RWS 5341. Sono ricariche molto precise.
A.M.
Re: Help
Inviato:
sab lug 09, 00:57:18
da Blackrifle
Si esatto deve garantire unaprestazione che sia il milgiore compromesso sulle possibili armi da tiro americane e mantenere una buona costanza a temErature alte e basse in possibili scenari doversi.
Hanno visto che quella velocita' e tipo-peso di palla sono il milgior compromesso.
La polvere originale usata e' la alliant rl 12 non commercializzata da noi, voci non confermate parlano di adozione di nuova polvere ma non ricordo quale.
La polvere civile piu simile alla rl 12 e' considerata la blc2 , ma quello che importa e' ottenere la vo alla volata piu similepossibile, quindi vanno bene di per se tutte le polveri di simili progressivita( 140 540 202 etc), anche se la blc microgranulare occupa meno spazio delle altre e con un minimo di crimpaggio brucia piu vivacemente anche se di poco.
Io dopo vari sforzi ci son riuscito Con
Bossolo rem innesco cci br hogdon blc2 45.1 e ovviamente palla sierra.
Per l'oal ho tenuto lo stesso della 118 lr poi ridotto di 2 decimi Dato che e' stato riportato da numerosi iratori usa che le 118 lr appena accorciate nel dies han dato mediamente risultati migliori.
Si trovano commercialmente le fed gold medal 175 hobt, sono unanimemente considerate le sorelle civili della 118lr sovrapponibile in tutto per tutto ma con un 20 fps in medua in piu' di velcita' risoetto le miliari.
Riguardo la velocita' bisogna fare attenzione al fatto che i rilervamenti ufficiali usa del munizionamento militare come riportato nei TM small cartridge sono spesso effettuati a 75 piedi dalla volata ( se ricordo bene 75 ... O 68... Boh....mi par circa 22 metri e mezo) quindi ne va tenuto conto se si misura a pochi metri dalla volata