Calico ha scritto:Dipende da cosa ti serve, credo. Puoi specificare meglio? Devi andarci al poligono e basta? Oppure anche in cava? Non fai caccia di selezione, ovviamente, con la .22, però potresti avere un giardino con i ratti. Ti prepari alla rivoluzione?
Calico ha scritto:Magari su un albero, in terra dentro a una buca o dietro a un tronco, o spostandosi spesso, rigido non é tanto utile; mentre se devi fare dei pezzi di bravura da lunga (relativa) distanza é diverso. Io mi baso su come utilizzavo i cavalletti con la fotocamera e le situazioni erano tutte diverse.
Calico ha scritto:Non c'ho neppure la lunga, Sergino, che vuoi che sappia? Se girava il lavoro non stavo qui a chiacchierare. Un abbraccio e tanti Auguri!
Pyno&dyno ha scritto:Probabilmente lo avrai già letto, comunque...
http://www.tirolungadistanza.it/index.p ... Itemid=163
Per quanto mi riguarda, io preferisco oscillante, tanto poi lo puoi bloccare nelle posizione preferita
Pyno&dyno ha scritto:Oscillante non bloccabile, se non hai la manina bella ferma la rosata ne risente , secondo me. A dire il vero, io tiro meglio sul classico sacchetto di sabbia che col bipiede
tonino ha scritto:Al limite se lo devi ricomprare compra l harris da br flottante e gli aggiungi il versa pod cosi hai ambedue le possibilita,comunque se il bipiede e serio non esiste sacchetto che tenga ma dipende anche dalla posizione a cui e abituato il tiratore a sparare.
Chaykin ha scritto:Riprendo questa vecchio discussione per non aprirne una nuova, dal momento che la mia è una domanda generica.
Stavo discutendo sull'uso del bipiede a bancone, e delle mie difficoltà nell'abituarmi al suo utilizzo, in pratica c'è chi sostiene che l'utlizzo ottimale del bipiede sia con la posizione da sdraiati... SE non si usa alcun tipo di appoggio posteriore.
Utilizzandolo da seduto, il braccio sinistro non riuscirebbe a colmare il "dislivello" se non si utilizza un qualche tipo di appoggio-rialzo, questo problema da sdraiati non ci dovrebbe essere.
Attenzione: Sto parlando di un utilizzo senza alcun tipo di appoggio posteriore.
Cosa pensate al riguardo?
Sergio ha scritto:Chaykin ha scritto:Riprendo questa vecchio discussione per non aprirne una nuova, dal momento che la mia è una domanda generica.
Stavo discutendo sull'uso del bipiede a bancone, e delle mie difficoltà nell'abituarmi al suo utilizzo, in pratica c'è chi sostiene che l'utlizzo ottimale del bipiede sia con la posizione da sdraiati... SE non si usa alcun tipo di appoggio posteriore.
Utilizzandolo da seduto, il braccio sinistro non riuscirebbe a colmare il "dislivello" se non si utilizza un qualche tipo di appoggio-rialzo, questo problema da sdraiati non ci dovrebbe essere.
Attenzione: Sto parlando di un utilizzo senza alcun tipo di appoggio posteriore.
Cosa pensate al riguardo?
Io lo uso da seduto, con solo appoggio anteriore in bipiede, e non ho problemi, ovviamente il bipiede va messo all'altezza giusta, ha la regolazione apposta, altrimenti si che non riesci a colmare.
Chaykin ha scritto:
Ti ringrazio per il feedback.
Io però lo tenevo anche al minimo come altezza... mah.... sarà che non riesco ad abituarmi.
Torna a OTTICHE ED ACCESSORI-Optics & Accessories
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti