Descrizione del programma Balistica FDM
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Buongiorno a tutti gli amici del forum, come da gentile richiesta, cercherò in maniera più breve possibile di descrivere le principali funzioni del “ Programma di Balistica FDM” da me scritto.
Essenzialmente il programma si divide in cinque sezioni:
Nella prima sezione si trovano le finestre per le conversioni delle unità di misura più utilizzate in balistica (energia, velocità, peso, distanza, pressione, temperatura) dal sistema decimale a quello imperiale e viceversa.
Nella seconda sezione troviamo i calcoli balistici veri e propri con le seguenti finestre:
Calcolo della penetrazione in questa finestra è possibile calcolare la penetrazione di una palla in diversi materiali come legno, ferro, sabbia, muro di cemento, muro di mattone, diversi tipi di terreno ecc.
Variazione della velocità di un proiettile in funzione della lunghezza della canna, utile per adeguare il calcolo della traiettoria di una determinata cartuccia alla canna utilizzata dalla nostra arma rispetto ai dati forniti dal fabbricante .
Calcolo del passo di rigatura ottimale e stabilizzazione della palla, qui è possibile calcolare il passo ottimale della rigatura della canna in funzione della lunghezza della palla che abbiamo deciso di utilizzare, e calcolare il fattore di stabilizzazione di una determinata palla in funzione della rigatura della canna e dei valori della palla, in oltre è calcolata la velocità di rotazione della palla.
Gittata massima, una semplice finestra dove è calcolata la gittata massima teorica di una palla sia con la massima inclinazione sia nel tiro verticale.
Traiettoria di un proiettile, qui è possibile calcolare la traiettoria di un proiettile con possibilità di inserire i dati meteo, velocità e direzione del vento, angolo e latitudine del sito. I risultati sono esposti sotto formato di diverse tabelle con l’intervallo di distanza scelto dall’utente che comprendono i seguenti dati: caduta naturale della palla in cm, velocità ed energia in m/s - fps, Kgm -joule, tempo di volo in secondi, scarto di mira rispetto l’azzeramento in cm e in MOA con la correzione dei click dell’ottica alle diverse distanze, deviazione laterale dovuta al vento in cm, deviazione laterale dovuta all’effetto Coriolis e all’effetto giroscopico in cm, differenza della traiettoria in funzione dell’angolo di sito in cm, calcolo della distanza ottimale di azzeramento (GEE) in metri. Queste tabelle possono essere esportate in Excel, stampate o salvate in un file, in oltre questi dati sono rappresentati anche graficamente.
Traiettoria comparativa di due proiettili, gli stessi calcoli della finestra sopra descritta ma calcolati in contemporanea per due cartucce rendendo così possibile il confronto sia tabellare sia grafico delle differenze.
Coefficienti, qui sono calcolati i principali coefficienti di una determinata palla (CB, CX, Fattore di forma i, densità sezionale, ecc.)
Potere d’arresto, in questa finestra sono calcolati i vari poteri d’arresto (RSP, STP, TKO.)
Tutte queste finestre sono collegate a dei database rendendo molto snella la ricerca della cartuccia o della palla desiderata, i principali database sono: dati balistici delle cartucce, peso, diametro velocità alle varie distanze (poco più di 3.400 cartucce), dati dimensionali delle palle (circa 1.800), dati dimensionali delle cartucce ricavati dalle tabelle CIP e dalla tredicesima edizione di “Cartridges of the word” (800 cartucce), Diametri forature delle canne tra i pieni e i vuoti, dati delle dosi di ricarica (1.200 dosi delle varie polveri nei principali calibri), questo database in oltre è completamente editabile cioè è possibile inserire le proprie dosi di ricarica personalizzate. In oltre vi sono alcuni database diciamo didattici come ad esempio quello della denominazione ufficiale e alternativa delle cartucce (1.094) o quello con l’elenco delle stampigliature sui fondelli dei bossoli, e altri ancora.
Nella terza sezione troviamo la possibilità dei seguenti alcuni calcoli riguardanti le ottiche:
MOA - Mil. Inclinazione, qui è possibile calcolare il corrispondente del MOA e del Mil alla distanza desiderata, la correzione in click delle varie ottiche per correggere il punto d’impatto, il vantaggio che si ottiene montando una scina con un certo numero di gradi o di MOA d’inclinazione e la conversione di una rosata misurata in cm a una certa distanza nei corrispettivi MOA.
Calcolo distanza del bersaglio, è calcolata la distanza o la grandezza del bersaglio con reticoli graduati in MIL-DOT o in MOA.
Quarta sezione
Regolazione tacca di mira e mirino, è calcolato lo spostamento del punto d’impatto alla distanza desiderata spostando il mirino o la tacca di mira, utile per la taratura degli organi di mira.
Quinta sezione
Calcolo deviazione standard, è calcolata la velocità minima, massima e media di una serie di colpi e le relative deviazioni standard e standard campionaria. I risultati sono rappresentati anche graficamente.
Tutte le finestre di calcolo sono fornite di una funzione di help, dove è descritto in maniera più dettagliata possibile il tipo di calcolo che stiamo eseguendo.
Finalmente sono giunto alla fine della descrizione non proprio sintetica, spero di non aver dimenticato nulla e di non esser stato troppo noiso, in tutti i casi sono sempre a vostra disposizione, grazie!
A presto, Flavio
Essenzialmente il programma si divide in cinque sezioni:
Nella prima sezione si trovano le finestre per le conversioni delle unità di misura più utilizzate in balistica (energia, velocità, peso, distanza, pressione, temperatura) dal sistema decimale a quello imperiale e viceversa.
Nella seconda sezione troviamo i calcoli balistici veri e propri con le seguenti finestre:
Calcolo della penetrazione in questa finestra è possibile calcolare la penetrazione di una palla in diversi materiali come legno, ferro, sabbia, muro di cemento, muro di mattone, diversi tipi di terreno ecc.
Variazione della velocità di un proiettile in funzione della lunghezza della canna, utile per adeguare il calcolo della traiettoria di una determinata cartuccia alla canna utilizzata dalla nostra arma rispetto ai dati forniti dal fabbricante .
Calcolo del passo di rigatura ottimale e stabilizzazione della palla, qui è possibile calcolare il passo ottimale della rigatura della canna in funzione della lunghezza della palla che abbiamo deciso di utilizzare, e calcolare il fattore di stabilizzazione di una determinata palla in funzione della rigatura della canna e dei valori della palla, in oltre è calcolata la velocità di rotazione della palla.
Gittata massima, una semplice finestra dove è calcolata la gittata massima teorica di una palla sia con la massima inclinazione sia nel tiro verticale.
Traiettoria di un proiettile, qui è possibile calcolare la traiettoria di un proiettile con possibilità di inserire i dati meteo, velocità e direzione del vento, angolo e latitudine del sito. I risultati sono esposti sotto formato di diverse tabelle con l’intervallo di distanza scelto dall’utente che comprendono i seguenti dati: caduta naturale della palla in cm, velocità ed energia in m/s - fps, Kgm -joule, tempo di volo in secondi, scarto di mira rispetto l’azzeramento in cm e in MOA con la correzione dei click dell’ottica alle diverse distanze, deviazione laterale dovuta al vento in cm, deviazione laterale dovuta all’effetto Coriolis e all’effetto giroscopico in cm, differenza della traiettoria in funzione dell’angolo di sito in cm, calcolo della distanza ottimale di azzeramento (GEE) in metri. Queste tabelle possono essere esportate in Excel, stampate o salvate in un file, in oltre questi dati sono rappresentati anche graficamente.
Traiettoria comparativa di due proiettili, gli stessi calcoli della finestra sopra descritta ma calcolati in contemporanea per due cartucce rendendo così possibile il confronto sia tabellare sia grafico delle differenze.
Coefficienti, qui sono calcolati i principali coefficienti di una determinata palla (CB, CX, Fattore di forma i, densità sezionale, ecc.)
Potere d’arresto, in questa finestra sono calcolati i vari poteri d’arresto (RSP, STP, TKO.)
Tutte queste finestre sono collegate a dei database rendendo molto snella la ricerca della cartuccia o della palla desiderata, i principali database sono: dati balistici delle cartucce, peso, diametro velocità alle varie distanze (poco più di 3.400 cartucce), dati dimensionali delle palle (circa 1.800), dati dimensionali delle cartucce ricavati dalle tabelle CIP e dalla tredicesima edizione di “Cartridges of the word” (800 cartucce), Diametri forature delle canne tra i pieni e i vuoti, dati delle dosi di ricarica (1.200 dosi delle varie polveri nei principali calibri), questo database in oltre è completamente editabile cioè è possibile inserire le proprie dosi di ricarica personalizzate. In oltre vi sono alcuni database diciamo didattici come ad esempio quello della denominazione ufficiale e alternativa delle cartucce (1.094) o quello con l’elenco delle stampigliature sui fondelli dei bossoli, e altri ancora.
Nella terza sezione troviamo la possibilità dei seguenti alcuni calcoli riguardanti le ottiche:
MOA - Mil. Inclinazione, qui è possibile calcolare il corrispondente del MOA e del Mil alla distanza desiderata, la correzione in click delle varie ottiche per correggere il punto d’impatto, il vantaggio che si ottiene montando una scina con un certo numero di gradi o di MOA d’inclinazione e la conversione di una rosata misurata in cm a una certa distanza nei corrispettivi MOA.
Calcolo distanza del bersaglio, è calcolata la distanza o la grandezza del bersaglio con reticoli graduati in MIL-DOT o in MOA.
Quarta sezione
Regolazione tacca di mira e mirino, è calcolato lo spostamento del punto d’impatto alla distanza desiderata spostando il mirino o la tacca di mira, utile per la taratura degli organi di mira.
Quinta sezione
Calcolo deviazione standard, è calcolata la velocità minima, massima e media di una serie di colpi e le relative deviazioni standard e standard campionaria. I risultati sono rappresentati anche graficamente.
Tutte le finestre di calcolo sono fornite di una funzione di help, dove è descritto in maniera più dettagliata possibile il tipo di calcolo che stiamo eseguendo.
Finalmente sono giunto alla fine della descrizione non proprio sintetica, spero di non aver dimenticato nulla e di non esser stato troppo noiso, in tutti i casi sono sempre a vostra disposizione, grazie!
A presto, Flavio