Pagina 1 di 1
Cannocchiali Hawke
Inviato: sab feb 11, 04:14:00
da Gero
Qualcuno di voi ha utilizzato i cannocchiali
Hawke?
Impressioni ed esperienze?
Cosa ne pensate dei reticoli rimfire della
serie Vantage IR?
Utilizzando munizioni con le velocità indicate, c'è corrispondenza fra il reticolo ed il punto di impatto?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: sab feb 11, 16:36:44
da tonino
Pesanti ed ingombranti secondo i nuovi standard ma dal punto di vista meccanico eterni,le lenti sono accettabili,come avverto sempre e solo il mio parere da ex utilizzatore !
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: sab feb 11, 17:57:16
da Gero
Perchè dici questo?
Guardando i dati tecnici non mi sembrano particolarmente ingombranti rispetto ad altri. O negli ultimi anni mi sono perso qualcosa?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: dom feb 12, 16:26:55
da RasKebir
Io ho
questo
e anche
questo
Ho due carabine in .22
Mi diletto a scimmiottare quello che chiamano tiro dinamico con le carabine in 22 sia B.A. che semiauto e mi trovo bene con il reticolo che ha i riferimenti da 50 a 200 m.
Io pero, tiro a bersagli tipo "gong", se vuoi la perfetta collimazione tra i riferimenti del reticolo e il punto di impatto dovrai trovare la cartuccia giusta per la tua carabina.
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: dom feb 12, 19:51:27
da Gero
Ciao RasKebir, grazie per il tuo intervento, incoraggiante.
Hai scritto "
mi trovo bene con il reticolo che ha i riferimenti da 50 a 300 m" ma i bue modelli che mi hai linkato hanno riferimenti da 50 a 200 mt.
Le cartucce "giuste" per la mia carabina le ho già trovate da tanti anni, sono le due RWS HV e SS HP.
Sto valutando quest'ottica da montare su una nuova carabina, la Ruger 10/22.
Tu cosa usi come semiauto?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: dom feb 12, 20:33:18
da RasKebir
Opps, me scappato il tre al posto del due. Ho corretto grazie.
Quello che voglio dire è che ti devi scordare la precisione assoluta se vuoi sfruttare il reticolo balistico.
Se adesso con le mire metalliche o reticolo tradizionale riesci ad ottenere quello che ritieni il meglio dalla tua carabina non è detto che mettendo l'Hawke tu riesca a mantenere la stessa precisione di collimazione dell'attuale cortuccia alle stesse distanze.
Prima cosa facevi, azzeravi e poi al variare delle distanza sapevi quanto compensare per riportare a zero il punto di impatto.
Con il reticolo balistico devi soltanto far coincidere il riferimento del reticolo con il centro del bersaglio ad una determinata distanza. Se la cartuccia non ha esattamente la caduta prevista dal reticolo i tuoi impatti non collimeranno con il punto mirato.
Se vorrai ottenere la perfetta sovrapposizione o compensi con qualche clic, ma mi pare 'na strunz.... , oppure trovi la cartuccia giusta per quel binomio arma/reticolo.
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: dom feb 12, 23:31:26
da Gero
Mi pare arduo cercare la cartuccia "giusta" che abbia un punto di impatto perfettamente corrispondente a quanto indicato dal reticolo, ma quelle crocette dovrebbero essere comunque dei riferimenti utili.
Diverso sarebbe se fosse possibile regolare ogni singola crocetta, ma non credo che questo sia possibile.
Nella carabina che monterà quell'ottica penso che userò una sola munizione: RWS SS HP, dopo aver fatto diverse prove alle distanze indicate dal reticolo, saprò regolarmi di conseguenza.
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 02:58:10
da RasKebir
Puoi cronografare?
Il loro reticolo si basa su una palla con V0 di 320 m/s
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 03:00:05
da RasKebir
No aspetta, c'è anche una versione supersonica. Tu quale dei due vorresti montare?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 03:20:37
da Gero
Per cronografare dovrei andare al TSN, comunque la
RWS SS HV dovrebbe avere una V0 di 315 m/s, sul
sito della Hawke parlano di 320 m/s, per cui una differenza minima e trascurabile.
Vorrei montare la versione 4-12x50 su una Ruger 10/22.
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 07:55:45
da mimmo002
bella la Ruger 10/22 come linea si rifà alle stesse carabina da caccia in cal.44mg
carabina in 44mg ormai non più prodotte (cambiato il modello) e pure questa carabina in 22 credo che non sia più prodotta da almeno 10-anni
secondo me come carabina da tiro non e il massimo , ma rimane una bellissima carabina per il tiro di divertimento
forse l'ottica e un po esagerate per l'arma in se
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 09:33:56
da Gero
La Ruger 10/22 è prodotta in una infinità di modelli, quarda
qui, senza considerare le tante altre aziende che producono modelli custom oltre agli upgade. Meriterebbe un apposito thread.
Tornando in tema perchè l'ottica ti sembra esagerata per questa carabina?
Che io sappia è l'unica 22 semiauto in grado di funzionare correttamente con le 22 subsonic, l'ottica di cui stiamo parlando è stata realizzata proprio per questo tipo di muinizione.
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 10:52:52
da mimmo002
Si ma pensata per essere montata su una CZ o simili a otturatore manuale e forse per il bech-test con la 22 e non per una carabinetta da tiro al barattolo .
La ruger 10/22 e per il tiro in campagna a barattoli o allenamento per caccia se si usa l'uguale modello in 44Mg
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:04:38
da RasKebir
Gero ha scritto:Per cronografare dovrei andare al TSN, comunque la
RWS SS HV dovrebbe avere una V0 di 315 m/s, sul
sito della Hawke parlano di 320 m/s, per cui una differenza minima e trascurabile.
No , non lo è affatto. Se azzeri a 50 metri, come da manuale Hawke, già a 100 vedrai qualche centimetro di differenza tra impatto e punto mirato. A 150 potresti avere anche 15 cm o più di differenza.
Io alla fine ho trovato la cartuccia che piace al reticolo per la mia carabina, Federal Target
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:07:55
da RasKebir
Su
questa magari.

Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:28:10
da Gero
mimmo002 ha scritto:Si ma pensata per essere montata su una CZ o simili a otturatore manuale e forse per il bech-test con la 22
Il reticolo dell'ottica di cui stiamo parlando ti sembra un reticolo per il bench rest?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:30:07
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Su
questa magari.

Questa nel link ha canna da 20" e "pesante" e senza fascetta tra canna e fusto.
E bisogna vedere se il fatto che sia a riarmo automatico non pieghi/alteri le pallottole mentre le camera riducendo il livello di precisione
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:34:34
da mimmo002
Gero ha scritto:mimmo002 ha scritto:Si ma pensata per essere montata su una CZ o simili a otturatore manuale e forse per il bech-test con la 22
Il reticolo dell'ottica di cui stiamo parlando ti sembra un reticolo per il bench rest?
Per il bench test con la 22LR che si pratica soltanto a 50m basta anche la semplice crocetta ed un massimo di 6- ingrandimenti anche se poi per sfizio uno usa quel che vuole ma bloccando gli ingrandimenti a 6
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 11:38:51
da Gero
RasKebir ha scritto:No , non lo è affatto. Se azzeri a 50 metri, come da manuale Hawke, già a 100 vedrai qualche centimetro di differenza tra impatto e punto mirato. A 150 potresti avere anche 15 cm o più di differenza.
Io alla fine ho trovato la cartuccia che piace al reticolo per la mia carabina, Federal Target
Farò delle prove pure io, anche se mi sono "affezionato" alle RWS.
RasKebir ha scritto:Su
questa magari.

Nel catalogo Ruger il modello 10/22 target è sicuramente la più interessante per i miei gusti, ma... si può fare di meglio.
Tu che 22 semiauto usi? Riesci ad utilizare regolarmente le subsonic?
Re: Cannocchiali Hawke
Inviato: lun feb 13, 12:31:17
da Gero
Per parlare della Ruger 10/22 ho aperto
questo apposito thread.
